Come coltivare i funghi in casa. Tecnologia per coltivare funghi prataioli in casa per principianti Coltiva i funghi prataioli nel terreno domestico

I funghi hanno da tempo conquistato il primo posto nella preparazione dei piatti a base di funghi. Sono facili da cucinare e hanno un gradevole sapore dolce. Siamo abituati ad acquistare nei supermercati, ma i funghi prataioli sono facili da coltivare in casa e, se lo desideri, puoi creare la tua attività.

Hai deciso di coltivare i funghi prataioli da solo? Prima di tutto, decidi un luogo di produzione, poiché la tecnologia dipende direttamente da esso, ad esempio: in campagna, nel seminterrato di una casa privata, in una stanza in affitto. Quindi studia le tecnologie di semina e cura, possibili malattie, condizioni di temperatura e altro.

La giusta tecnologia per coltivare i funghi prataioli

Per la semina avrai bisogno di grano o micelio di compost. Con il micelio adeguatamente piantato, temperatura e umidità ben scelte, sarà possibile raccogliere già nel primo anno.

Micelio del grano nel terreno

Quando si pianta il micelio del grano, creare dei solchi nel terreno con una profondità non superiore a 0,3 me una larghezza di circa 0,5-0,6 m In questo stato, lasciare i buchi scavati per 2-3 giorni per normalizzare la temperatura. Quindi procedere alla posa del micelio. È meglio posizionare il corpo del fungo secondo uno schema a scacchiera ad una distanza di almeno 20 cm.

vista del compost

Se la scelta è caduta sul tipo di compost, la tecnologia è leggermente diversa. Metti il ​​drenaggio sul fondo delle mini-fosse e sopra il compost compresso, in cui posiziona il micelio e coprilo con esso. Se tutto è fatto correttamente e il micelio era di alta qualità, dopo una settimana vedrai nuovi fili-rami del micelio.

3 settimane dopo una semina riuscita, stendere uno strato di terreno umido sopra le aiuole. È importante assicurarsi che lo spessore dello strato non superi i 25-30 cm, altrimenti si potrebbe bloccare la formazione dei corpi dei funghi. La composizione del terreno dovrebbe contenere torba, gesso e terreno fangoso, che fornirà l'acidità necessaria per lo sviluppo.

Fornire ventilazione alla stanza e l'umidità necessaria. Se parliamo di cifre specifiche, la temperatura ottimale per l'attivazione delle spore è 24-28 ° C e per la crescita dei funghi - 16-18 ° C.

Per mantenere il regime di temperatura, installare capannoni temporanei o coprire il terreno con uno strato di paglia. Assicurati che la fioritura bianca non appaia sul terreno: questo è il primo segno di essiccazione eccessiva del terreno. Inumidisci il terreno e rimuovi la paglia o la chioma per un po'.

Riceverai il primo raccolto di funghi prataioli un mese e mezzo dopo la semina. Raccogli i funghi subito dopo la maturazione, come i funghi ostrica. Il periodo di raccolta è di 3-4 giorni. La successiva fruttificazione è prevista ad intervalli di 3-4 mesi. I primi raccolti saranno i più ricchi.

Caratteristiche di crescere nel seminterrato

Il tipo di coltivazione nel seminterrato ha successo a priori, perché nel seminterrato sono già state create le condizioni ottimali per la maturazione: la temperatura e l'illuminazione necessarie. L'importante è monitorare l'umidità dell'aria durante il periodo di incubazione, che non dovrebbe scendere al di sotto del 75%. Ma anche qui il problema è risolvibile: usa un normale umidificatore. Per attivare le spore, aumentare la temperatura e abbassare la temperatura per la crescita dei funghi. Non è necessario creare strutture aggiuntive.

Come crescere in campagna

Questo metodo è più difficile rispetto alla coltivazione nel seminterrato. È importante affrontare correttamente la scelta del sito per la semina: cercare un luogo ombreggiato e umido. Costruisci un capannone o una serra ombreggiata. La tecnologia di semina del micelio è standard. Mantenere la temperatura corretta (i funghi non tollerano il calore), l'umidità necessaria, controllare la modalità di ventilazione.

Prestare attenzione alla scelta del substrato, che dovrebbe contenere un minimo di anidride carbonica e un massimo di sostanze nutritive. L'opzione migliore è il terreno forestale.

Trama video

I funghi come business: da dove cominciare?

A causa della relativa senza pretese e dell'elevata fecondità, è redditizio coltivare i funghi prataioli su scala industriale. Considera un piano passo passo per la creazione di un'impresa.

  1. Decidi la resa, calcola l'area della stanza da coltivare (ad esempio, per ottenere 3 tonnellate di raccolto, avrai bisogno di una stanza di 100 metri quadrati).
  2. A seconda della natura a lungo termine dell'evento e delle possibilità finanziarie, è possibile investire nella costruzione di un nuovo edificio, affittare o acquistare un edificio finito. Nella fase iniziale è più redditizio affittare.
  3. Il prossimo compito è trovare un fornitore affidabile di micelio. Non vale la pena risparmiare qui. Scegli fornitori comprovati con una vasta esperienza.
  4. Su scala industriale, i funghi prataioli vengono spesso coltivati ​​in scatole o sacchetti di legno. Questo metodo consente di utilizzare razionalmente l'area della stanza.
  5. Un'importante voce di spesa è la manodopera assunta, nonché la formazione competente dei lavoratori nella tecnologia per la cura dei funghi. Il numero dei lavoratori dipende direttamente dalla scala di coltivazione e dalla capacità finanziaria.

Informazioni video

Dove trovare il micelio per la semina?

La qualità del micelio determina la resa. Su Internet si trovano molte offerte di diversi fornitori. Non inseguire i prezzi bassi, questo minaccia problemi con il raccolto futuro.

L'opzione ideale è scegliere un fornitore affidabile e conosciuto, raccomandato da veri acquirenti sui forum di coltivazione dei funghi.

Il micelio può essere coltivato in modo indipendente a casa, ma per la prima semina è consigliabile aspettare un po' con gli esperimenti e acquistare un prodotto collaudato.

Per la prima semina, scegli un tipo di micelio di compost: meno esigente e più resistente alle violazioni delle condizioni di crescita. La resa con il micelio del compost è meno ricca, tuttavia è più facile acquisire con esso le prime e necessarie competenze.

Prima di piantare il micelio, esamina attentamente il substrato. Dovrebbe essere leggermente elastico, non friabile e non troppo duro.

I funghi non sono solo un prodotto sano e nutriente, ma anche molto gustoso. Pertanto, fin dall'antichità sono stati utilizzati per preparare vari piatti. I funghi vengono utilizzati per cucinare zuppe, arrosti, insalate, patè, snack e molto altro ancora. Certo, vuoi coccolarti con queste prelibatezze tutto l'anno. Quindi i funghi coltivati ​​in casa vengono in soccorso. Questa opzione è adatta a chi non ama andare nella foresta, fare scorta per l'inverno o semplicemente preferisce mangiare fresco. Poiché i funghi prataioli sono i funghi più comuni, in questo articolo considereremo la questione su come coltivare i funghi prataioli in casa.

Proprietà utili dei funghi prataioli

Aroma eccellente, gusto speziato: ecco come si possono descrivere i funghi prataioli in poche parole. Tuttavia, questi funghi differiscono non solo per il gusto eccellente, ma anche per le proprietà utili. Allora, di cosa sono ricchi i funghi prataioli, cosa è incluso nella loro composizione?

  1. Proteina. Un componente importante grazie al quale le celle vengono aggiornate e costruite.
  2. Vari aminoacidi. Hanno un effetto benefico su molte funzioni del corpo umano, compresi i processi mentali e la memoria. Si scopre che se sai come coltivare i funghi prataioli in casa, puoi fornirti una fornitura per tutto l'anno che faccia funzionare la nostra testa.
  3. Vitamine A, B, C, D.
  4. Fosforo. Poiché i funghi prataioli sono ricchi di questo elemento, possono facilmente sostituire il pesce se non ti piace.

Inoltre, come antisettico, puoi utilizzare il succo di questi funghi per la rapida guarigione di tagli, ferite e ulcere. Queste sono le proprietà benefiche più basilari dei funghi prataioli.

Condizioni per la coltivazione di funghi prataioli

La tecnologia di coltivazione dei funghi prataioli prevede il rispetto di alcune condizioni importanti.

  1. Mancanza di luce solare.
  2. Calore moderato. È importante osservare il regime di temperatura, le differenze sono altamente indesiderabili quando si coltivano funghi prataioli.
  3. Ventilazione uniforme e buona.
  4. Alta umidità.
  5. Un certo microclima è richiesto in ogni fase della crescita dei funghi.

Per soddisfare queste condizioni e coltivare con successo i funghi prataioli, potrebbero essere necessarie attrezzature speciali. Torneremo su questo tema più tardi, ma per ora considereremo i luoghi più adatti alla coltivazione dei funghi.

Luoghi per coltivare funghi prataioli

Come accennato in precedenza, affinché la coltivazione dei funghi prataioli abbia successo durante tutto l'anno è necessario soddisfare diverse condizioni. A casa, un seminterrato, una cantina, un balcone o un garage possono essere un luogo adatto, mentre i funghi vengono piantati in scatole o pallet.

I funghi prataioli sono funghi molto senza pretese, quindi possono essere coltivati ​​anche all'aperto nelle aiuole o nelle serre. Ma in questo caso il raccolto verrà raccolto solo nella stagione calda.

Come coltivare i funghi prataioli in giardino?

È bene coltivare i funghi in giardino, poiché saranno all'aria aperta. Ma in piena terra è più difficile creare le condizioni necessarie per i funghi prataioli, e questo deve essere preso in considerazione, quindi è meglio coprirli con un telone o realizzare una tettoia, una serra. Sarebbe fantastico se il tuo sito avesse il luogo più umido e ombreggiato. Il compost viene steso sul letto e poi fanno tutto come quando si coltivano i funghi in casa.

Attrezzature per la coltivazione di funghi prataioli


Substrato per la coltivazione di funghi prataioli

Questo è considerato il passaggio più difficile nella coltivazione dei funghi. Potresti ottenere un raccolto scarso se il substrato non è preparato correttamente. Allora come dovrebbe essere composto?

Per il substrato avrai bisogno del compost di funghi, che comprende: letame e paglia di segale o grano. Il letame di cavallo darà un rendimento elevato, ma è possibile utilizzare anche escrementi di mucca o di uccelli. Sarà un vantaggio se aggiungerai foglie cadute, non marce e qualche rifiuto organico, poiché i funghi prataioli sono molto “golosi”. Inoltre, come componenti nutrizionali, vengono utilizzate cime di barbabietola, bucce di semi di girasole, urea, gesso, gesso, farina di ossa, crusca e perfosfato. Quando si compila il substrato, si osserva la seguente proporzione: 75% letame e 25% compost.

Come coltivare i funghi prataioli a casa in una piccola area, 1,5 metri quadrati? È possibile utilizzare la seguente formula di compost.

  1. Paglia - 50 chilogrammi.
  2. Urea e superfosfato - 1 chilogrammo.
  3. Gesso - 4 chilogrammi.
  4. Gesso: 2,5 chilogrammi.
  5. Letame: 150 chilogrammi.

In totale, verranno ottenuti poco più di 200 chilogrammi di substrato.

La paglia deve essere prima messa a bagno per un giorno, quindi adagiata a strati con letame. È meglio inumidire ogni strato di paglia con urea e superfosfato. Quindi tutto viene mescolato e vengono già introdotti altri componenti nutrizionali. Ora il substrato dovrebbe essere infuso per circa 20 giorni. Possiamo parlare di completa prontezza quando scompare l'odore sgradevole dell'ammoniaca.

Non è necessario aderire a questa formula, ci sono altre ricette su come coltivare i funghi prataioli in casa.

Quando si compila il substrato, è necessario essere preparati al fatto che inizierà il processo di fermentazione, che è accompagnato da odori specifici di ammoniaca e anidride carbonica, quindi è meglio farlo non nella stanza, ma all'aria aperta. Il compost dovrebbe essere coperto con una tettoia per nasconderlo dalla pioggia e dalla luce solare.

Piantare il micelio del champignon

A casa è meglio coltivare il micelio sterile ottenuto nei laboratori. Sono più facili da mettere radici e moltiplicarsi più velocemente. I funghi champignon sono disponibili in diverse varietà, un tipo viene consumato di più, l'altro meno. Quindi, per 1 metro quadrato di substrato saranno necessari 400 grammi di micelio di grano e letame - 500 grammi.

Dopo aver deciso la quantità di materiali di consumo e averla acquistata, puoi procedere all'atterraggio diretto. Innanzitutto, dovresti misurare la temperatura del substrato, il segno di circa 25 gradi è considerato il più ottimale per il micelio dei funghi.

Quindi, come coltivare i funghi champignon? Si consiglia di realizzare fori secondo uno schema a scacchiera a una distanza di 20-30 centimetri l'uno dall'altro. Il raccoglitore di funghi deve essere spezzato in piccoli pezzi e piantato a una profondità di 5 centimetri. La varietà di granella può essere semplicemente appoggiata sulla superficie.

Cura del micelio dei funghi dopo la semina

Dopo il reimpianto del micelio è necessario osservare le condizioni sopra menzionate. Si tratta di un'umidità elevata e di un calore abbastanza moderato. Inoltre, queste condizioni devono essere soddisfatte non solo all'interno, ma anche nel substrato. Per mantenerlo costantemente umido, puoi coprirlo con dei giornali e spruzzarlo di tanto in tanto, in questo modo il compost non sarà asciutto.

Dopo circa una settimana, il micelio inizierà a crescere, quindi il substrato dovrebbe essere cosparso di terra di 3-4 centimetri. La tecnologia di coltivazione dei funghi prataioli suggerisce che durante questo periodo è necessario abbassare leggermente la temperatura del substrato a circa 20 gradi e nella stanza a 12-17 gradi. Non dimenticare una buona ventilazione nella stanza, ma non dovrebbero essere consentite correnti d'aria. In linea di principio, questa è l'intera cura del micelio.

Raccolta dei funghi prataioli

Non basta sapere come coltivare i funghi prataioli in casa, anche la raccolta ha le sue sfumature.

Con buona cura, i funghi prataioli danno frutti a ondate fino a due mesi, durante i quali puoi ottenere funghi molte volte. Puoi iniziare a raccogliere il primo raccolto dopo 30 giorni.

I funghi prataioli non vengono tagliati come i funghi di bosco, ma vengono estratti dal substrato. Quindi il buco vuoto viene cosparso di terra e inumidito per creare le condizioni per l'emergere di un nuovo raccolto. Non tutti raccolgono i funghi, ma solo quelli “maturi”: sono quelli che hanno una pellicola bianca tesa sotto il cappello, che collega il gambo e i bordi del cappello, e il piatto ha un colore rosa pallido. Si sconsiglia di mangiare i funghi con piatti marroni. Se il film scoppia, il fungo è considerato vecchio. Ciò non dovrebbe essere consentito, poiché ciò impoverisce notevolmente il micelio.

Funghi prataioli in crescita: un'idea per un'impresa

La coltivazione dei funghi era popolare già nel XVIII secolo nei paesi europei e non solo, molto spesso in Italia, Francia, America, Germania, Svezia, Inghilterra e Belgio. In Russia, la produzione domestica di questi funghi è iniziata solo nel XIX secolo, perché le nostre foreste sono già ricche di doni commestibili della natura.

Oggi la coltivazione dei funghi è un'attività con un buon profitto. Se esegui semplici calcoli matematici, in un anno puoi ottenere fino a 6 raccolti. Naturalmente ci saranno spese aggiuntive per attrezzature, elettricità e riscaldamento. Ma in generale, puoi ottenere un buon reddito dalla vendita di funghi prataioli, devi solo sapere a chi vendere costantemente il raccolto risultante.

Non sorprende che oggi una nicchia come la coltivazione dei funghi prataioli sia già occupata dagli imprenditori, perché questi funghi danno frutti in abbondanza, sono facili da coltivare e le materie prime necessarie (appunto, i rifiuti) possono essere acquistate quasi gratuitamente. Certo, puoi provare a entrare in questo business, ma dovrai fare molti sforzi per trarne un solido profitto nei primi mesi.

Ora sai come coltivare i funghi prataioli a casa e quale attrezzatura è necessaria per questo. Puoi impegnarti in una produzione su larga scala, oppure puoi piantare questi funghi per te stesso, per la tua anima, per goderteli tutto l'anno. In ogni caso, coltivare funghi prataioli è un compito facile e persino interessante.

I funghi non sono solo un prodotto sano e nutriente, ma anche molto gustoso. Pertanto, fin dall'antichità sono stati utilizzati per preparare vari piatti. I funghi vengono utilizzati per cucinare zuppe, arrosti, insalate, patè, snack e molto altro ancora. Certo, vuoi coccolarti con queste prelibatezze tutto l'anno. Quindi i funghi coltivati ​​in casa vengono in soccorso. Questa opzione è adatta a chi non ama andare nella foresta, fare scorta per l'inverno o semplicemente preferisce mangiare fresco. Poiché i funghi prataioli sono i funghi più comuni, in questo articolo considereremo la questione su come coltivare i funghi prataioli in casa.

Proprietà utili dei funghi prataioli

Aroma eccellente, gusto speziato: ecco come si possono descrivere i funghi prataioli in poche parole. Tuttavia, questi funghi differiscono non solo per il gusto eccellente, ma anche per le proprietà utili. Allora, di cosa sono ricchi i funghi prataioli, cosa è incluso nella loro composizione?

  1. Proteina. Un componente importante grazie al quale le celle vengono aggiornate e costruite.
  2. Vari aminoacidi. Hanno un effetto benefico su molte funzioni del corpo umano, compresi i processi mentali e la memoria. Si scopre che se sai come coltivare i funghi prataioli in casa, puoi fornirti una fornitura per tutto l'anno che faccia funzionare la nostra testa.
  3. Vitamine A, B, C, D.
  4. Fosforo. Poiché i funghi prataioli sono ricchi di questo elemento, possono facilmente sostituire il pesce se non ti piace.

Inoltre, come antisettico, puoi utilizzare il succo di questi funghi per la rapida guarigione di tagli, ferite e ulcere. Queste sono le proprietà benefiche più basilari dei funghi prataioli.

Condizioni per la coltivazione di funghi prataioli

La tecnologia di coltivazione dei funghi prataioli prevede il rispetto di alcune condizioni importanti.

  1. Mancanza di luce solare.
  2. Calore moderato. È importante osservare il regime di temperatura, le differenze sono altamente indesiderabili quando si coltivano funghi prataioli.
  3. Ventilazione uniforme e buona.
  4. Alta umidità.
  5. Un certo microclima è richiesto in ogni fase della crescita dei funghi.

Per soddisfare queste condizioni e coltivare con successo i funghi prataioli, potrebbero essere necessarie attrezzature speciali. Torneremo su questo tema più tardi, ma per ora considereremo i luoghi più adatti alla coltivazione dei funghi.

Luoghi per coltivare funghi prataioli

Come accennato in precedenza, affinché la coltivazione dei funghi prataioli abbia successo durante tutto l'anno è necessario soddisfare diverse condizioni. A casa, un seminterrato, una cantina, un balcone o un garage possono essere un luogo adatto, mentre i funghi vengono piantati in scatole o pallet.

I funghi prataioli sono funghi molto senza pretese, quindi possono essere coltivati ​​anche all'aperto nelle aiuole o nelle serre. Ma in questo caso il raccolto verrà raccolto solo nella stagione calda.

Come coltivare i funghi prataioli in giardino?

È bene coltivare i funghi in giardino, poiché saranno all'aria aperta. Ma in piena terra è più difficile creare le condizioni necessarie per i funghi prataioli, e questo deve essere preso in considerazione, quindi è meglio coprirli con un telone o realizzare una tettoia, una serra. Sarebbe fantastico se il tuo sito avesse il luogo più umido e ombreggiato. Il compost viene steso sul letto e poi fanno tutto come quando si coltivano i funghi in casa.

Attrezzature per la coltivazione di funghi prataioli


Substrato per la coltivazione di funghi prataioli

Questo è considerato il passaggio più difficile nella coltivazione dei funghi. Potresti ottenere un raccolto scarso se il substrato non è preparato correttamente. Allora come dovrebbe essere composto?

Per il substrato avrai bisogno del compost di funghi, che comprende: letame e paglia di segale o grano. Il letame di cavallo darà un rendimento elevato, ma è possibile utilizzare anche escrementi di mucca o di uccelli. Sarà un vantaggio se aggiungerai foglie cadute, non marce e qualche rifiuto organico, poiché i funghi prataioli sono molto “golosi”. Inoltre, come componenti nutrizionali, vengono utilizzate cime di barbabietola, bucce di semi di girasole, urea, gesso, gesso, farina di ossa, crusca e perfosfato. Quando si compila il substrato, si osserva la seguente proporzione: 75% letame e 25% compost.

Come coltivare i funghi prataioli a casa in una piccola area, 1,5 metri quadrati? È possibile utilizzare la seguente formula di compost.

  1. Paglia - 50 chilogrammi.
  2. Urea e superfosfato - 1 chilogrammo.
  3. Gesso - 4 chilogrammi.
  4. Gesso: 2,5 chilogrammi.
  5. Letame: 150 chilogrammi.

In totale, verranno ottenuti poco più di 200 chilogrammi di substrato.

La paglia deve essere prima messa a bagno per un giorno, quindi adagiata a strati con letame. È meglio inumidire ogni strato di paglia con urea e superfosfato. Quindi tutto viene mescolato e vengono già introdotti altri componenti nutrizionali. Ora il substrato dovrebbe essere infuso per circa 20 giorni. Possiamo parlare di completa prontezza quando scompare l'odore sgradevole dell'ammoniaca.

Non è necessario aderire a questa formula, ci sono altre ricette su come coltivare i funghi prataioli in casa.

Quando si compila il substrato, è necessario essere preparati al fatto che inizierà il processo di fermentazione, che è accompagnato da odori specifici di ammoniaca e anidride carbonica, quindi è meglio farlo non nella stanza, ma all'aria aperta. Il compost dovrebbe essere coperto con una tettoia per nasconderlo dalla pioggia e dalla luce solare.

Piantare il micelio del champignon

A casa è meglio coltivare il micelio sterile ottenuto nei laboratori. Sono più facili da mettere radici e moltiplicarsi più velocemente. I funghi champignon sono disponibili in diverse varietà, un tipo viene consumato di più, l'altro meno. Quindi, per 1 metro quadrato di substrato saranno necessari 400 grammi di micelio di grano e letame - 500 grammi.

Dopo aver deciso la quantità di materiali di consumo e averla acquistata, puoi procedere all'atterraggio diretto. Innanzitutto, dovresti misurare la temperatura del substrato, il segno di circa 25 gradi è considerato il più ottimale per il micelio dei funghi.

Quindi, come coltivare i funghi champignon? Si consiglia di realizzare fori secondo uno schema a scacchiera a una distanza di 20-30 centimetri l'uno dall'altro. Il raccoglitore di funghi deve essere spezzato in piccoli pezzi e piantato a una profondità di 5 centimetri. La varietà di granella può essere semplicemente appoggiata sulla superficie.

Cura del micelio dei funghi dopo la semina

Dopo il reimpianto del micelio è necessario osservare le condizioni sopra menzionate. Si tratta di un'umidità elevata e di un calore abbastanza moderato. Inoltre, queste condizioni devono essere soddisfatte non solo all'interno, ma anche nel substrato. Per mantenerlo costantemente umido, puoi coprirlo con dei giornali e spruzzarlo di tanto in tanto, in questo modo il compost non sarà asciutto.

Dopo circa una settimana, il micelio inizierà a crescere, quindi il substrato dovrebbe essere cosparso di terra di 3-4 centimetri. La tecnologia di coltivazione dei funghi prataioli suggerisce che durante questo periodo è necessario abbassare leggermente la temperatura del substrato a circa 20 gradi e nella stanza a 12-17 gradi. Non dimenticare una buona ventilazione nella stanza, ma non dovrebbero essere consentite correnti d'aria. In linea di principio, questa è l'intera cura del micelio.

Raccolta dei funghi prataioli

Non basta sapere come coltivare i funghi prataioli in casa, anche la raccolta ha le sue sfumature.

Con buona cura, i funghi prataioli danno frutti a ondate fino a due mesi, durante i quali puoi ottenere funghi molte volte. Puoi iniziare a raccogliere il primo raccolto dopo 30 giorni.

I funghi prataioli non vengono tagliati come i funghi di bosco, ma vengono estratti dal substrato. Quindi il buco vuoto viene cosparso di terra e inumidito per creare le condizioni per l'emergere di un nuovo raccolto. Non tutti raccolgono i funghi, ma solo quelli “maturi”: sono quelli che hanno una pellicola bianca tesa sotto il cappello, che collega il gambo e i bordi del cappello, e il piatto ha un colore rosa pallido. Si sconsiglia di mangiare i funghi con piatti marroni. Se il film scoppia, il fungo è considerato vecchio. Ciò non dovrebbe essere consentito, poiché ciò impoverisce notevolmente il micelio.

Funghi prataioli in crescita: un'idea per un'impresa

La coltivazione dei funghi era popolare già nel XVIII secolo nei paesi europei e non solo, molto spesso in Italia, Francia, America, Germania, Svezia, Inghilterra e Belgio. In Russia, la produzione domestica di questi funghi è iniziata solo nel XIX secolo, perché le nostre foreste sono già ricche di doni commestibili della natura.

Oggi la coltivazione dei funghi è un'attività con un buon profitto. Se esegui semplici calcoli matematici, in un anno puoi ottenere fino a 6 raccolti. Naturalmente ci saranno spese aggiuntive per attrezzature, elettricità e riscaldamento. Ma in generale, puoi ottenere un buon reddito dalla vendita di funghi prataioli, devi solo sapere a chi vendere costantemente il raccolto risultante.

Non sorprende che oggi una nicchia come la coltivazione dei funghi prataioli sia già occupata dagli imprenditori, perché questi funghi danno frutti in abbondanza, sono facili da coltivare e le materie prime necessarie (appunto, i rifiuti) possono essere acquistate quasi gratuitamente. Certo, puoi provare a entrare in questo business, ma dovrai fare molti sforzi per trarne un solido profitto nei primi mesi.

Ora sai come coltivare i funghi prataioli a casa e quale attrezzatura è necessaria per questo. Puoi impegnarti in una produzione su larga scala, oppure puoi piantare questi funghi per te stesso, per la tua anima, per goderteli tutto l'anno. In ogni caso, coltivare funghi prataioli è un compito facile e persino interessante.

Avere la propria attività, un'ulteriore fonte di reddito è ciò che sogna ogni cittadino del nostro Paese. Sempre più persone sono interessate e prestano attenzione a un'area di business come la coltivazione di funghi prataioli in casa per i principianti.

I funghi sono un prodotto ricercato, esaurito e conveniente. Viene acquistato per preparare piatti festivi, durante il digiuno e viene utilizzato attivamente anche nelle ricette quotidiane. Il motivo della richiesta di funghi prataioli tra gli acquirenti sono i loro benefici, l'assenza di rischi di avvelenamento e il basso costo. In questo articolo cercheremo di capire passo dopo passo come coltivare i funghi prataioli in casa.

Proprietà utili dei funghi prataioli

  • il contenuto proteico attira l'attenzione dei vegetariani (un'ottima alternativa ai piatti di carne);
  • grassi facilmente digeribili, carboidrati;
  • i carboidrati contengono un'alta percentuale di glucosio, che è di grande beneficio per il corpo umano;
  • gusto gradevole, facile abbinamento con qualsiasi prodotto (panna, formaggio, carne, brodi, salse);
  • contiene diciotto aminoacidi (su ventidue esistenti);
  • contengono una grande quantità di vitamina D e B, che hanno un effetto benefico sul corpo.

Grazie a tutte queste proprietà utili, disponibilità e ottimo gusto, i funghi sono sempre stati un prodotto pregiato e ricercato.

Avendo padroneggiato la tecnologia della coltivazione dei funghi prataioli, non solo puoi utilizzare questo prezioso prodotto per le tue esigenze, fornirlo a tutti i tuoi amici ai prezzi più bassi, ma anche ottenere un discreto profitto dalle vendite.

Coltivare funghi prataioli a casa: consigli di base per i principianti

L'opzione di guadagno richiede manipolazioni, conoscenze, budget e abilità speciali. Prima di cercare acquirenti, leggere attentamente le informazioni sui metodi di coltivazione, le fasi principali, acquistare l'attrezzatura necessaria, garantire la cura, la raccolta e lo stoccaggio adeguati.

Inizialmente, dovresti considerare l'entità del raccolto proposto, cercare un posto dove coltivare funghi. I cottage estivi o i garage vengono utilizzati attivamente: un appartamento non funzionerà. La ragione di ciò sono i possibili odori sgradevoli del compost utilizzato, la mancata corrispondenza della temperatura (atmosfera) con gli standard richiesti e la mancanza di spazio per grandi volumi.

L'elemento principale che influenza la crescita e l'aumento della resa è il substrato per i funghi prataioli (il nome parallelo è compost).

Il compost di funghi dovrebbe includere:


Preparare il compost per i funghi è facile. La cosa principale da ricordare è il rispetto delle proporzioni e la giusta scelta della location. Posizionando la paglia con il letame all'aria aperta (preferibilmente sotto il sole aperto), puoi salvarti dagli odori sgradevoli che si presentano durante il surriscaldamento e la maturazione del substrato.

È necessario prestare attenzione in anticipo per proteggere il futuro compost dalle piogge. L'umidità e la pioggia costanti non solo ritarderanno il periodo di maturazione. Laveranno via tutti i componenti utili necessari per la maturazione e la crescita dei funghi.

Se non viene fornita una tettoia, è possibile coprire il futuro substrato per funghi prataioli con una pellicola densa, materiale di copertura. I lati della pila devono essere aperti.

Suggerimenti per un corretto ammucchiamento del compost:

  • La posa viene eseguita alternativamente - a strati. La prima è la paglia fresca, dopo il letame (lettiera). Nitrato di ammonio e urea vengono utilizzati nelle proporzioni indicate dopo ogni strato posato. Dopo che gli strati sono stati annaffiati. L'ultima dovrebbe essere la cannuccia. L'heap dovrebbe avere una media di quattro strati di ciascun componente.
  • Durante la settimana, non dovresti toccare un mucchio. Dopo sette giorni è necessario effettuare la prima scossa. Questa manipolazione viene eseguita utilizzando un forcone. Allo stesso tempo viene introdotto il gesso.
  • La successiva agitazione dovrebbe essere effettuata dopo tre giorni. Vengono introdotti per la seconda volta il gesso e il perfosfato. Se fuori la temperatura è calda, è meglio versare abbondante acqua sul cumulo. Ciò contribuirà a evitare che il compost si secchi. Le due agitazioni successive dovrebbero essere effettuate ogni tre giorni. Dopo che il compost dovrebbe essere lasciato per tre settimane.
  • La miscela è pronta per l'uso se non si attacca alle mani, non ha un odore pungente gradevole, lascia un segno bagnato, ma non sporco sui palmi.

Piantare funghi in garage - istruzioni passo passo:

  • La stanza dovrebbe avere la temperatura ottimale (tra 14 e 17 sopra lo zero) e il livello di umidità.
  • Su una superficie piana (pavimento) ricoperta con pellicola trasparente va versato uno strato di terra fertilizzata (da 30 a 40 cm).
  • Il passo successivo è piantare il seme (micelio). È necessario utilizzare immediatamente il micelio, poiché non è soggetto a conservazione a lungo termine. L'atterraggio viene effettuato in solchi appositamente preparati.
  • Esiste un secondo metodo per piantare i funghi, che si basa sulla dispersione dei semi preparati attorno all'intero perimetro del giardino. Successivamente, il seme viene coperto con uno strato di substrato preparato.
  • Se coltiverai funghi in casa, non dimenticare la loro abbondante irrigazione durante le prime dodici settimane. Il terreno deve essere sempre bagnato.


La tecnologia di coltivazione di funghi prataioli nel paese

  • Per cominciare, va ricordato che i semi possono essere piantati nel terreno esistente (in giardino o in serra). Molto spesso usano la terra portata dalla foresta.
  • La terra deve essere ben concimata, umida e quanto più uniforme possibile (senza sassi, avvallamenti, seni). 22 gradi è la temperatura dell'aria ottimale adatta per l'atterraggio.
  • È impossibile che nella serra facesse caldo e soffocasse. Se l'aria è troppo secca, i funghi non riusciranno a mettere radici, maturare e crescere.
  • Il processo di atterraggio in sé non è diverso dalla versione del garage.
  • Quando spuntano i primi frutti si possono escludere annaffiature abbondanti. Invece, puoi spruzzare due volte al giorno. I funghi coltivati ​​in campagna non devono essere riempiti di liquidi, perché a causa dell'umidità costante le radici possono iniziare a marcire. Un tale risultato comporterà danni agli impianti e perdite finanziarie.

Se, ponendo la domanda: "Come coltivare i funghi in un'area aperta?", Stai cercando di ottenere un risultato positivo, dovresti prestare attenzione ad alcune sfumature.

I funghi non amano la luce intensa e le temperature eccessivamente elevate. Scompare quindi il caso del giardino aperto. Ideale a questo scopo è un giardino o una zona libera dietro casa, dove prevalga l'ombra durante tutta la giornata.

Il vantaggio principale dell'opzione dacia è che quando si sviluppa un'attività durante la stagione, non è necessario acquistare attrezzature per la coltivazione di funghi prataioli. I funghi maturano perfettamente sotto l'influenza della luce solare, irrigazione normale. Dopo 25 giorni, puoi raccogliere il primo raccolto.

Come raccogliere e conservare i funghi prataioli maturi

Quando arriva il momento della raccolta si pone subito il problema della corretta raccolta. Il periodo della sua freschezza dipenderà direttamente da quanto correttamente viene raccolto il raccolto e in quale luogo viene conservato.

Coloro che tolgono i funghi prataioli dal terreno (li torcono) insieme alle radici stanno facendo tutto bene.

Un coltello è uno strumento proibito per un raccoglitore di funghi in caso di raccolta di funghi. Nei fori non dovrebbero esserci zampe o altre particelle del fungo già raccolto.

Ciò contribuirà a evitare l'infezione. Il substrato deve essere raccolto e sostituito con uno nuovo.

I funghi prataioli hanno una consistenza delicata. Se conservati in modo errato, si deteriorano rapidamente, iniziano a rompersi, perdono le loro proprietà utili e diventano inadatti per un'ulteriore vendita.

La corretta conservazione dei funghi prataioli comprende diversi passaggi:

  1. È necessario tagliare la parte inferiore della gamba con i resti della terra.
  2. I funghi sono impilati in scatole di legno. La quantità massima che può essere imballata in una scatola è di 6 kg. Sotto carico pesante, inizieranno a rompersi.
  3. Nelle sei ore successive al momento del raccolto, il raccolto deve essere sottoposto a raffreddamento.
  4. La temperatura ideale per l'ulteriore conservazione della frutta è compresa tra 0 e 2 gradi sopra lo zero.

Un semplice frigorifero (domestico) non è adatto per la conservazione a lungo termine dei raccolti. In questo caso, dovresti provare a vendere il raccolto entro i primi sei giorni dal raccolto.

Un'alternativa sarebbe quella di cercare attrezzature speciali in cui sarà possibile mantenere la temperatura ottimale per la conservazione dei funghi.

video

Coltivare funghi in casa può essere un’attività semplice, promettente e redditizia. Non esiste consenso sul posto migliore per tutte le manipolazioni. Per coloro che hanno il proprio appezzamento e una serra, è molto più conveniente coltivare in serra.

Se hai un garage che ha molto spazio libero, dovresti provare a usarlo bene. Con un approccio serio, la corretta attuazione di tutti i processi, tutti potranno aprire la propria attività legata alla coltivazione di funghi prataioli. Se non c'è la volontà di investire denaro, le proprie forze negli affari, non vale la pena rischiare.

I funghi prataioli sono funghi gustosi e salutari, ben noti al consumatore medio e che non necessitano di presentazioni particolari. Grazie alle loro eccellenti caratteristiche gustative, nonché all'alto contenuto di proteine ​​e aminoacidi utili nei loro corpi fruttiferi, i funghi prataioli vengono utilizzati attivamente in cucina per preparare tutti i tipi di piatti gourmet.

Adattandosi bene alle condizioni esterne, i funghi prataioli si trovano in quasi tutti i continenti e, inoltre, crescono bene in "cattività". Naturalmente, il metodo di coltivazione casalingo non sostituirà i piaceri della loro "caccia silenziosa" preferita per i raccoglitori di funghi incalliti, ma consentirà sempre di avere in tavola un prezioso prodotto nutriente. Il processo di coltivazione domestica dei funghi prataioli è piuttosto complicato e durante la sua attuazione è necessario osservare attentamente tutte le regole della tecnologia agricola. Il risultato degli sforzi profusi saranno giovani funghi freschi coltivati ​​e raccolti vicino alla cucina dove verranno cucinati.

Regole per la preparazione del supporto

Nella coltivazione dei funghi prataioli, la base delle basi è un substrato ben preparato. Il processo di preparazione richiede molto tempo e richiede la massima aderenza alla tecnologia. Il componente principale del substrato è una miscela di compost, composta da 3/4 di letame equino e 1/4 di paglia di cereali invernali (grano o segale). In assenza di letame di cavallo, può essere sostituito con verbasco o escrementi di uccelli, tuttavia, nel caso dell'utilizzo di questi ultimi, si è osservata una diminuzione della resa. La ricetta del compost è la seguente:

  • La paglia viene messa a bagno per un giorno in un contenitore di volume adeguato.
  • Alternando strati di letame e paglia bagnata (3-4 strati di ogni componente), impilare una catasta alta 1,5 m e larga 1,2 m.
  • Durante la formazione della pila, gli strati di paglia vengono ulteriormente inumiditi aggiungendo gradualmente urea e 0,5 kg di perfosfato.
  • La pila risultante viene mescolata quattro volte con grande cura. Dopo la prima miscelazione, il gesso viene aggiunto al compost, dopo il secondo viene aggiunto il perfosfato rimanente, dopo il completamento del terzo, il gesso viene versato e nuovamente miscelato.

Il terzo giorno dopo la posa dei componenti, la temperatura all'interno del mucchio supererà i +65 ° C, segno di fermentazione attiva (bruciore). Poiché il processo è accompagnato dal rilascio di grandi quantità di umidità, anidride carbonica e ammoniaca, si consiglia di preparare il compost all'aperto o in un locale spazioso tipo hangar con una buona ventilazione. Il compost esterno deve essere posizionato sotto una tettoia mentre matura per proteggerlo dalla pioggia.

Per preparare il compost per 100 kg di paglia avrete bisogno di:

  • letame - 400 kg;
  • superfosfato - 2 kg;
  • urea - 2 kg;
  • gesso - 7,5 kg;
  • gesso - 5 kg;
  • acqua per ulteriore inumidimento - 300–400 l.

Questo numero di componenti fornisce in uscita 300 kg di miscela di compost, sufficiente per la deposizione di un micelio, la cui area è di circa 2,5–3 m². Il processo di fermentazione dura circa 20–22 giorni, dopodiché la temperatura all'interno del cumulo di compost scende a 20–25 °C. Puoi anche determinare il grado di prontezza da segni esterni: il compost di alta qualità ha un colore marrone spesso e una consistenza sciolta, non si attacca alle mani e molleggia delicatamente quando viene spremuto, mentre non c'è il caratteristico odore acuto di ammoniaca.

Selezione e semina del micelio (inoculazione)

Per ottenere un buon raccolto di funghi sani e gustosi è opportuno prestare particolare attenzione alla scelta del seme. Il micelio di alta qualità viene coltivato solo in laboratori specializzati e si consiglia di acquistarlo solo da un venditore affidabile. Ad oggi sono noti due tipi di materiale di piantagione per la coltivazione domestica di funghi prataioli: compost e micelio di grano. Il grano viene confezionato in sacchi di polietilene e conservato per non più di 6 mesi dalla data di emissione. La temperatura di conservazione ottimale è compresa tra 0 e +4 °C. A 1 metro? substrato (circa 100 kg), saranno sufficienti 350–400 g di materiale.

Il micelio del compost è in vendita in contenitori di vetro, che possono ridurre significativamente il grado di influenze esterne negative, ma la sua resa è inferiore a quella della sua controparte in cereali. La sua durata dipende dagli indicatori di temperatura, a 0 ° C - fino a 12 mesi, a temperature più elevate (da +18 a +20 ° C) - solo 20 giorni. A 1 metro? il compost avrà bisogno di circa 500 g di micelio.

Prima della semina viene effettuato un trattamento termico obbligatorio del substrato di semina, dopodiché i lavori vengono eseguiti rispettando il seguente ordine:

  • Le creste vengono versate dal compost raffreddato o le scatole di legno vengono riempite con esso. Lo spessore dello strato di terreno è di circa 30 cm.
  • A una distanza di 20–25 cm, si formano dei fori di semina profondi 4–5 cm secondo uno schema a scacchiera, sollevando il terreno con un piccolo picchetto.
  • In ciascun pozzetto viene introdotto il materiale di semina: micelio di compost delle dimensioni di un uovo di gallina o di una manciata di grano. L'inoculazione con il micelio del grano può essere effettuata in modo più semplice, spargendolo sulla superficie del terreno e ricoprendolo con un sottile strato di miscela di terreno (circa 4-5 cm).

Per il corretto e rapido sviluppo del micelio, le piantagioni devono fornire un'assistenza competente e completa.

Condizioni di detenzione e cura

Per il periodo di incubazione nella stanza in cui si trova la "piantagione" di funghi, devono essere osservate le seguenti condizioni:

  • Alta umidità– non meno del 70–95%. Per mantenere il livello di umidità richiesto, le piantagioni possono essere coperte con giornali o tela da imballaggio, che dovrebbero essere spruzzati regolarmente. È molto importante assicurarsi che l'umidità non cada sul terreno o sul micelio.
  • Temperatura all'interno della miscela di terreno dovrebbe essere compreso tra +20 e +27 °C. In caso di eventuali deviazioni dai valori ottimali, la temperatura deve essere equalizzata: se fa troppo caldo si consiglia di ventilare la stanza, se fa freddo sarà necessario un riscaldamento aggiuntivo.

Man mano che la tomba cresce, viene gradualmente in superficie, somigliando esteriormente a una ragnatela bianco-argento. 8-12 giorni dopo la semina, sulle piantagioni vengono versati 3-4 cm di terreno di copertura preparato con torba e gesso (9: 1) o terreno del giardino, torba e gesso (4: 5: 1). Per ogni 1 m? l'area di semina consuma circa 40–50 g di miscela di terreno di copertura.

3-5 giorni dopo il riempimento con la miscela di copertura, la temperatura nel locale di semina viene ridotta tra +12 e +17 °C. La superficie del terreno di copertura viene regolarmente inumidita, impedendo la penetrazione dell'umidità nel substrato principale. Durante questo periodo, una buona circolazione dell'aria è un fattore molto importante: la stanza deve essere ventilata frequentemente, evitando correnti d'aria.

Modi popolari di coltivazione domestica di funghi prataioli

Esistono diversi metodi per coltivare i funghi prataioli in casa, ognuno dei quali ha le sue caratteristiche:

  • Sulle creste- uno dei modi più popolari e semplici. Le creste possono essere versate in qualsiasi seminterrato o annesso. Tra i vantaggi del metodo vale la pena notare il suo basso costo, la semplicità e l'uso razionale dell'area utilizzabile, tra gli svantaggi: una maggiore probabilità di sviluppare infezioni e una posizione scomoda (troppo bassa) degli atterraggi.
  • Sugli scaffali- il cosiddetto metodo di coltivazione olandese. La cosa buona è che con costi di manodopera minimi consente di fornire cure di alta qualità e garantisce un rendimento elevato. Tuttavia, l'uso di costose attrezzature speciali è redditizio solo quando si coltivano grandi volumi e si seminano varietà di alta qualità ad alto rendimento.
  • nei sacchetti- un metodo molto pratico ed economico, in cui le materie prime per la preparazione del substrato di semina vengono poste in sacchetti di plastica e in essi maturano per 20-25 giorni. Quando il compost è pronto, le cellule vengono confezionate in sacchetti per la semina del micelio. Lo svantaggio principale del metodo è la sua complessità.
  • In speciali bricchette pressate da letame, torba, segatura ed altri componenti necessari al completo sviluppo del micelio, confezionati in polietilene. I principali vantaggi del metodo sono l’elevata efficienza, un notevole risparmio di tempo, fatica e spazio utilizzabile. Svantaggi: l'alto costo dei blocchi e la necessità di sostituirli dopo 3-4 raccolti.

Indipendentemente dal metodo di allevamento scelto, rimangono i requisiti di base per le condizioni di mantenimento degli sbarchi.

Regole della raccolta

Dal momento della preparazione del substrato alla raccolta del primo raccolto di champignon non passano più di 3-4 mesi. Sono soggetti alla raccolta i funghi giovani, in cui la membrana che collega la gamba del champignon e i bordi del suo cappello non è stata ancora strappata. Gli esemplari flaccidi e troppo maturi, i cui piatti hanno acquisito un colore marrone, non sono raccomandati per il consumo: possono causare gravi avvelenamenti. Non è consuetudine tagliare i funghi prataioli, come fanno molti raccoglitori di funghi con i loro colleghi della foresta, vengono rimossi da terra con un movimento rotatorio accurato. Il foro rimasto al posto del fungo viene leggermente cosparso di terra dell'involucro e moderatamente inumidito.

Il tempo di fruttificazione attiva dei funghi prataioli è di 8-14 settimane, durante questo periodo il numero di ondate fruttuose può raggiungere 7, l'intervallo tra i quali è di 5-7 giorni. Su ogni metro quadrato di area di semina cresce il numero di funghi, che in chilogrammi è di 5-12 kg. La maggior parte del raccolto (circa il 70%) avviene nelle prime 2-3 ondate di raccolto. Il terreno dei funghi può essere utilizzato sulla trama come fertilizzante, non è consigliabile riutilizzarlo per la semina del micelio.

La coltivazione domestica di funghi prataioli consentirà al proprietario di gustare deliziose prelibatezze di funghi, indipendentemente dalla stagione, e la loro coltivazione su larga scala può essere una fonte di buon reddito.



Articoli casuali

Su