Come calcolare il calcestruzzo per un calcolatore per fondazioni a strisce. Calcolo del rinforzo per una fondazione a strisce: lo facciamo da soli

Il calcolo delle fondamenta di una casa è la fase più importante della costruzione, che sarebbe meglio affidare a progettisti professionisti.

Tuttavia se la costruzione è prevista non più alta di due piani e sei sicuro delle tue capacità, puoi affrontare tu stesso il calcolo.

La cosa principale è tenere conto di tutto.

Funzioni principali

La fondazione è la struttura portante principale della casa.

I suoi compiti principali:

  1. Sostenere il peso dell'intero edificio.
  2. Distribuire uniformemente il carico sul terreno.
  3. Prevenire le inondazioni dovute allo scioglimento e alle acque sotterranee.

Tipi di fondamenta per una casa

Prima di calcolare le fondamenta della casa, devi decidere che tipo di fondazione utilizzerai per il tuo edificio?.

In base alla tipologia costruttiva si dividono in:

  • nastro;
  • lastra;
  • colonnare;
  • mucchio
La fondazione della striscia è una striscia di cemento armato, che passa sotto le murature portanti dell'edificio, distribuendo il suo peso lungo tutto il perimetro. Questo disegno abbastanza forte, durevole e semplice, quindi è usato molto spesso.

Il monolitico si chiama lastra soletta in cemento armato , adagiato in terreno profondo e livellato. Il raro utilizzo di questo tipo di base, nonostante la possibilità di utilizzarla su terreni sfavorevoli, a causa del costo elevato.

Colonnare- Questa è una struttura di pilastri collegati da travi. Sebbene questa è l'opzione più economica, se ne consiglia l'utilizzo per terreni non soggetti a sbalzi termici. Inoltre, lui può sostenere solo una piccola casa di legno.

La fondazione su pali può essere utilizzata su terreni morbidi o durante la costruzione edificio a più piani. Tuttavia, la necessità di utilizzare molte attrezzature aumenta notevolmente il costo dell’intero edificio.

Profondità di posa

L'indicatore di profondità dipende direttamente dai seguenti fattori:

  • livello acque sotterranee;
  • profondità di congelamento del suolo (i dati per regione sono presentati di seguito);
  • condizione dei suoli, loro sollevamento, cedimento, ecc.;
  • altezza dell'edificio in costruzione;
  • caratteristiche di progettazione (ad esempio, il seminterrato previsto approfondirà significativamente le fondamenta);
  • la presenza di comunicazioni sotterranee, edifici e strutture nelle immediate vicinanze.

Calcolo del carico di base

Quando inizi a calcolare le fondamenta di una casa, per prima cosa calcolare il carico che sosterrà.

Per fare ciò, calcola la superficie di tutte le pareti, pavimenti e tetti, moltiplica l'area di ciascuna struttura per il suo peso specifico, che può essere preso dalla tabella sottostante.

Non dimenticare anche questo al peso della casa verranno successivamente aggiunti i mobili, Elettrodomestici, cose e, ovviamente, persone. Tutto questo deve essere preso in considerazione anche nel calcolo del carico sulla base, quindi è meglio considerarlo con un margine.

Calcolo del carico al suolo

Il passo successivo nei calcoli è determinare il carico sul terreno. Per capire se il terreno può sostenere l’edificio, è necessario calcolare il peso delle fondamenta della casa.

Per questo calcolare il volume della base, utilizzando formule matematiche, e moltiplicarlo per la densità del calcestruzzo (densità media tipi diversi calcestruzzo può essere trovato nella tabella seguente).

Quindi eseguiremo semplici calcoli utilizzando la formula:

(VF+VD)/Ppf, dove VF è il peso della fondazione, VD è il peso della casa, Ppf è l'area della base.

Quindi, abbiamo determinato quanti chilogrammi di carico deve sopportare 1 cm2 di terreno?.

Ora è importante correlare il carico del terreno richiesto con i valori consentiti indicati nella tabella.

Se il carico ottenuto durante i calcoli è maggiore della resistenza calcolata di un dato tipo di terreno, è necessario aumentare la superficie di appoggio della casa, ovvero:

  1. Il nastro può essere fatto espandere verso la base ( la sezione trasversale sembra un trapezio).
  2. Aumentare la larghezza della fondazione del parallelepipedo.
  3. Per una base colonnare puoi aumentare il diametro dei pilastri o il loro numero.

Importante! All’aumentare della dimensione della base, la struttura della casa diventerà più pesante. Pertanto, assicurati di ricalcolare il carico a terra!


Calcolo della quantità di cemento, filo e armatura

Dopo aver deciso la dimensione della fondazione, è necessario calcolare di quanto rinforzo, filo e cemento avremo bisogno?.

Con l'ultimo tutto è semplice. Il volume del calcestruzzo è uguale al volume della fondazione, che abbiamo già riscontrato calcolando il carico a terra.

Ma quale metallo utilizzare per il rinforzo non è stato ancora deciso. Qui tutto dipende dal tipo di fondotinta.

Rinforzo nella base a listello

Per questo tipo di fondazione vengono utilizzate solo due cinture di rinforzo e armature fino a 12 mm di spessore. Le barre di rinforzo longitudinali orizzontali sono soggette a carichi maggiori rispetto a quelle verticali o trasversali.

Pertanto, il rinforzo nervato viene posizionato orizzontalmente e il rinforzo liscio viene posizionato verticalmente.

Lunghezza del rinforzo nervatoÈ facile da calcolare se moltiplichi la lunghezza totale della base per il numero di file di aste. Se la fondazione è stretta (40 cm) sono sufficienti due tondini longitudinali per ogni cintura. Altrimenti sarà necessario aumentare la quantità di rinforzo della cintura.

Le aste trasversali sono installate ogni 0,5 m, ritirandosi di 5-10 cm dal bordo della fondazione. Determiniamo il numero di connessioni dividendo l'intera lunghezza della fondazione per 0,5 (il passo tra le intersezioni) e aggiungendo 1.

Trovare lunghezza liscia del rinforzo richiesto per un incrocio, utilizziamo la formula:

(ShF - 2*ot)*2 + (VF - 2*ot)*P, dove ShF e VF sono la larghezza e l'altezza della fondazione, from è l'offset dal bordo della fondazione, P è il numero di righe di rinforzo nella cintura.

Successivamente moltiplichiamo i due valori risultanti, ottenendo la quantità di rinforzo liscio richiesto per la fondazione.

Costi del filo di legatura per la fondazione– questo è il prodotto del consumo di filo per un fascio (30 cm), del numero di fasci in un'intersezione (pari al numero di file di rinforzo moltiplicato per 4) e del numero di connessioni.

Rinforzo nella fondazione della soletta

Per base lastra viene utilizzato il rinforzo nervato 10 mm di spessore o più, disponendolo a griglia, con incrementi di 20 cm.

Cioè, per due cinture di rinforzo avrai bisogno di:

2*(ShF*(DF/0.2+1) + DF*(SF/0.2+1)) m armatura, dove ShF è la larghezza, DF è la lunghezza della fondazione.

Per collegare due piani del telaio, ne hai bisogno ciascuno collegare l'intersezione della griglia superiore con la corrispondente intersezione di quella inferiore.

Tenendo conto dello spessore della lastra e della distanza del telaio dalla superficie della lastra, determiniamo la quantità di rinforzo necessaria per collegare le cinture utilizzando la formula:

((DF/0.2+1)*(SF/0.2+1))*(TP-2*from), dove TP è lo spessore della soletta, from è la distanza dalla superficie.

Basta sommare i due numeri risultanti per saperlo quanto rinforzo è necessario per una fondazione a lastra.

La lunghezza del filo per maglieria viene calcolata in base alla formula:

Stima generale

Per riassumere, affinché l'intera teoria presentata diventi un po' più chiara, presentiamo esempio di calcolo delle fondamenta per una casa a un piano.

L'edificio misura 6x10 m, con un muro interno di sei metri. Allo stesso tempo, l'altezza del primo piano è di 3 me l'altezza della soffitta è di 2 m.

Come puoi vedere, il calcolo delle fondazioni non è una scienza così complessa che dovresti rifiutarti di costruire da solo, e questo esempio di calcolo delle fondazioni è fornito qui come prova principale.

La fondazione è la parte sotterranea di un edificio o di una struttura che riceve i carichi e li trasferisce al suolo. Il tipo più popolare di fondazione per la costruzione di case è considerato una fondazione a nastro. Un'applicazione così comune fondotinta a strisce grazie alla sua versatilità e al costo accessibile. Prima di iniziare la costruzione, è necessario scegliere tra una fondazione a strisce poco profonda e interrata.

Fondotinta a strisce poco profonde

Una fondazione superficiale fa risparmiare tempo e budget. E il costo della manodopera sarà significativamente inferiore, poiché la sua costruzione non richiede una fossa profonda. La seguente fondazione viene utilizzata per strutture leggere di piccola area:

  • case di legno
  • strutture in calcestruzzo aerato o edifici costruiti con calcestruzzo aerato e blocchi di calcestruzzo espanso, la cui altezza non supera i 2 piani
  • edifici monolitici con cassaforma permanente
  • piccole strutture costruite in pietra

La profondità della fondazione superficiale raggiunge il mezzo metro.

Fondotinta a strisce da incasso

Questa fondazione viene utilizzata per la costruzione di strutture con muri pesanti, pavimenti in cemento, un seminterrato o un garage sotterraneo. La lunghezza della profondità della fondazione deve essere calcolata in anticipo. Per prima cosa è necessario determinare il livello di congelamento del suolo, quindi sottrarre 30 cm e gettare le fondamenta a questa profondità.

Preparazione per il lavoro

Per costruire da soli una fondazione a strisce, è necessario prima eseguire una pianificazione precisa. La necessità di calcoli accurati è spiegata dal fatto che la fondazione è uno degli elementi strutturali più importanti di qualsiasi edificio o casa. Gli errori commessi all'inizio della costruzione possono provocare conseguenze negative durante il funzionamento della casa.

Marcatura

La marcatura viene effettuata segnando a terra sia i confini esterni che quelli interni della futura fondazione. Per fare questo, è meglio usare picchetti o barre e corde di rinforzo. Ma sarà più efficace utilizzare dispositivi speciali, come le livelle laser. Ricorda che grandi errori nella marcatura influenzeranno in modo significativo aspetto costruzione finita.


Per ottenere risultati ideali è necessario:

  • determinare l'asse della struttura da costruire
  • utilizzare un filo a piombo per segnare un angolo, quindi tirare da esso una corda con un angolo di 90 gradi verso altri due angoli della struttura
  • utilizzare un quadrato per determinare un altro angolo
  • controlla gli angoli, concentrandoti sulle diagonali. Se il test dà risultati positivi, tira una corda tra di loro
  • assumere i contrassegni interni, ritirandosi dai contrassegni esterni alla distanza dello spessore della futura fondazione

Una volta terminata la segnaletica, studia le differenze di superficie in cantiere e seleziona il punto più basso per misurare la profondità della trincea ed eliminare la differenza di altezza della fondazione. Se si prevede che l'edificio sia piccolo, la profondità della fossa può essere di 40 cm.


Installazione di cuscini e impermeabilizzazione di fondazioni a strisce

Sulla trincea finita deve essere steso un cuscino di sabbia con aggiunta di ghiaia. L'altezza consigliata di ogni strato è 120-150 mm. Successivamente, ogni strato deve essere versato con acqua e compattato per aumentare la densità. Per isolare il cuscino finito, è necessario stendere su di esso un film impermeabilizzante durevole.


Installazione della cassaforma per fondazione a strisce

La cassaforma è solitamente costituita da assi piallate di circa 40-50 mm di spessore. Puoi usare l'ardesia per questo scopo.

Quando si monta la cassaforma, controllare la verticalità. L'altezza consigliata del telaio da terra è di 30 cm. Ciò è necessario per costruire una piccola base. Nella cassaforma vengono posati tubi in cemento-amianto per introdurre la rete fognaria e l'approvvigionamento idrico nell'edificio.


Posizionare una pellicola di plastica tra il calcestruzzo e la cassaforma; questo proteggerà la cassaforma dalla contaminazione.

Posa del rinforzo

La fase successiva è l'installazione dei raccordi. Le barre d'armatura con una sezione trasversale di 10-12 mm sono collegate con uno speciale filo per maglieria in modo che i lati delle celle quadrate siano 30-40 cm. Il rinforzo può essere in acciaio o fibra di vetro.


Ventilazione e comunicazioni

Versando una fondazione a strisce con cemento

Riempi gradualmente la cassaforma con il calcestruzzo. Lo spessore degli strati è di 15-20 cm, per evitare vuoti e aumenti forza complessiva compattare gli strati con un apposito attrezzo: pressino in legno o vibratore interno.


Puoi ordinare il calcestruzzo preconfezionato in fabbrica o realizzarlo tu stesso utilizzando una betoniera. La proporzione consigliata di cemento, sabbia e pietrisco è: 1:3:5.

Gli strati non dovrebbero differire nella composizione. Nella stagione fredda, è necessario utilizzare un riscaldatore per calcestruzzo e additivi resistenti al gelo, nella stagione calda, innaffiare il calcestruzzo.

Completamento del lavoro

Una volta versato il calcestruzzo, è opportuno coprirlo con pellicola per evitare che si secchi e lasciarlo prendere resistenza per almeno 2 settimane.


Il calcolo del carico sulla fondazione della futura casa, insieme alla determinazione delle proprietà del terreno in cantiere, sono due compiti principali che devono essere eseguiti durante la progettazione di qualsiasi fondazione.

Nell'articolo è stata discussa una valutazione approssimativa delle caratteristiche dei terreni portanti. Ed ecco una calcolatrice con la quale puoi determinare il peso totale della casa in costruzione. Il risultato ottenuto viene utilizzato per calcolare i parametri del tipo di fondazione selezionato. Una descrizione della struttura e del funzionamento della calcolatrice è fornita direttamente di seguito.

Lavorare con la calcolatrice

Passo 1: Contrassegniamo la forma della scatola di casa che abbiamo. Ci sono due opzioni: o la scatola della casa ha la forma di un semplice rettangolo (quadrato), o qualsiasi altra forma di poligono complesso (la casa ha più di quattro angoli, ci sono sporgenze, bovindi, ecc.).

Quando si sceglie la prima opzione è necessario specificare la lunghezza (A-B) e la larghezza (1-2) della casa, mentre i valori​​del perimetro dei muri esterni e dell'area della casa in pianta necessari per ulteriori calcoli vengono calcolati automaticamente.

Quando si sceglie la seconda opzione, il perimetro e l'area devono essere calcolati in modo indipendente (su un pezzo di carta), perché le opzioni per la forma della scatola della casa sono molto diverse e ognuno ha la propria. I numeri risultanti vengono inseriti nella calcolatrice. Attenzione alle unità di misura. I calcoli vengono effettuati in metri, in metri quadrati e chilogrammi.

Passo 2: Indichiamo i parametri del seminterrato della casa. In parole semplici, la base è la parte inferiore delle pareti della casa, che si eleva rispetto al livello del suolo. Può essere eseguito in diverse versioni:

  1. la base è la parte superiore della fondazione a strisce che sporge sopra il livello del suolo.
  2. la base è una parte separata della casa, il cui materiale differisce sia dal materiale della fondazione che dal materiale delle pareti, ad esempio, la fondazione è in cemento monolitico, le pareti sono in legno e la base è realizzata di mattone.
  3. la base è realizzata nello stesso materiale delle pareti esterne, ma poiché spesso è rivestita con materiali diversi dalle pareti e non presenta decorazioni interne, la consideriamo quindi a parte.

In ogni caso misurare l'altezza del plinto dal livello del suolo al livello su cui poggia il plinto.

Passaggio 3: Indichiamo i parametri delle pareti esterne della casa. La loro altezza si misura dalla sommità del plinto al tetto o alla base del frontone, come indicato in figura.

L'area totale dei timpani, così come l'area delle aperture di finestre e porte nelle pareti esterne, deve essere calcolata in base al progetto in modo indipendente e inserita nel calcolatore.

Nel calcolo sono inclusi i dati statistici medi per il peso specifico delle strutture delle finestre con finestre con doppi vetri (35 kg/m²) e porte (15 kg/m²).

Passaggio 4: Indichiamo i parametri delle partizioni in casa. Nel calcolatore, le partizioni portanti e non portanti sono considerate separatamente. Ciò è stato fatto apposta, poiché nella maggior parte dei casi le pareti divisorie portanti sono più massicce (assorbono il carico dai pavimenti o dal tetto). Le partizioni non portanti sono semplicemente strutture di recinzione e possono essere costruite, ad esempio, semplicemente in cartongesso.

Passaggio 5: Specificare i parametri del tetto. Innanzitutto selezioniamo la sua forma e, in base ad essa, impostiamo le dimensioni richieste. Per i tetti tipici, le aree delle pendenze e i relativi angoli di inclinazione vengono calcolati automaticamente. Se il tuo tetto ha una configurazione complessa, l'area delle sue pendenze e il loro angolo di inclinazione, necessari per ulteriori calcoli, dovranno essere determinati nuovamente in modo indipendente su un pezzo di carta.

Il peso della copertura nel calcolatore viene calcolato tenendo conto del peso del sistema di travi, considerato pari a 25 kg/m².

Il calcolo nella calcolatrice viene effettuato in base alla formula (10.1) di SP 20.13330.2011 (versione aggiornata di SNiP 2.01.07-85*):

S 0 = 1.4 ∗ 0.7 ∗ c e ∗ c t ∗ μ ∗ S g ,

dove 1.4 è il coefficiente di affidabilità per il carico neve adottato secondo il paragrafo (10.12);

0,7 - fattore di riduzione in base alla temperatura media di gennaio per una determinata regione. Questo coefficiente è considerato uguale a uno quando la temperatura media di gennaio è superiore a -5º C. Ma poiché quasi in tutto il territorio del nostro paese le temperature medie di gennaio sono inferiori a questo valore (visibile sulla mappa 5 dell'Appendice G di questo SNiP), allora nella calcolatrice la variazione del coefficiente è 0,7 per 1 non fornita.

c e e c t - coefficiente che tiene conto della deriva della neve e del coefficiente termico. I loro significati sono accettati uguale a uno per facilitare i calcoli.

S g - il peso del manto nevoso per 1 m² della proiezione orizzontale del tetto, determinato in base all'area nevosa da noi selezionata sulla mappa;

μ è un coefficiente il cui valore dipende dall'angolo di inclinazione delle pendenze del tetto. Con un angolo superiore a 60º μ =0 (cioè il carico di neve non viene affatto preso in considerazione). Ad un angolo inferiore a 30º μ =1. A valori intermedi dell'angolo di inclinazione dei pendii è necessario eseguire l'interpolazione. La calcolatrice fa questo sulla base di una semplice formula:

µ = 2 - α/30, dove α è l'angolo di inclinazione dei pendii in gradi

Passaggio 6: Specificare i parametri dei piani. Nel calcolo è compreso, oltre al peso delle strutture stesse, un carico di esercizio di 195 kg/m² per i piani interrato e interpiano e di 90 kg/m² per il piano sottotetto.

Dopo aver inserito tutti i dati iniziali, fare clic sul pulsante “CALCOLA!”. Ogni volta che si modifica uno qualsiasi dei valori iniziali, fare clic anche su questo pulsante per aggiornare i risultati.

Nota! Il carico del vento non viene preso in considerazione quando si raccolgono i carichi delle fondazioni nelle costruzioni basse. Puoi consultare il paragrafo (10.14) SNiP 2.01.07-85* "Carichi e impatti".









Quando si costruisce una casa, uno dei componenti importanti dell'organizzazione competente dell'intero processo è il calcolo corretto della quantità di materiali utilizzati. Naturalmente, tutte le fasi della costruzione sono importanti, ma una delle prime da calcolare è la fondazione, ovvero la quantità di materiali che dovranno essere spesi durante il getto. Allo stesso tempo, se si ottengono calcoli accurati in programmi specializzati o manualmente, i numeri approssimativi verranno forniti calcolando online la fondazione a strisce di una casa: se la sua geometria non è troppo complessa, questi dati saranno abbastanza sufficienti.


Interfaccia del calcolatore di fondazione online

Cosa può calcolare un calcolatore online?

Devi capire che qualsiasi calcolo automatico del calcolatore online della fondazione può produrre un certo errore. Il suo valore dipende almeno dal fatto che per calcolare il volume venga utilizzata una formula semplice o che si tengano inoltre conto dei fattori di correzione derivati ​​per calcolare la quantità di calcestruzzo. Inoltre, è necessario tenere conto della differenza nella geometria di una fondazione rettangolare standard o di una progettata per pareti portanti aggiuntive all'interno del perimetro.

Di conseguenza, anche i siti Web pubblicano calcolatrice gratuita il costo della fondazione nel suo insieme o programmi che ne calcolano i parametri individuali: il volume del calcestruzzo, la quantità di rinforzo e le tavole necessarie per creare la cassaforma. Insieme alle assi non bisogna dimenticare di contare le travi per i distanziatori e i chiodi con cui verrà fissato il tutto.

Dobbiamo ricordarcelo anche noi pagamenti on-line non daranno mai una garanzia al 100% della correttezza del risultato, perché sul sito è necessario inserire i dati richiesti e il programma visualizzerà semplicemente il risultato finale dei calcoli senza alcuna spiegazione. Per non doverli credere tutti, devi capire con l'aiuto di quali formule e dati puoi ricontrollare il risultato dei calcoli online.

Descrizione video

Un esempio di utilizzo di un calcolatore online nel video:

Calcolo del volume di calcestruzzo che verrà versato nella fondazione

Quando si utilizzano i calcolatori online, si presuppone che tutti i carichi siano già stati calcolati per la fondazione. Ciò significa che viene calcolato quanti mattoni andranno sui muri e quanto peso eserciterà pressione sulla base. È inoltre necessario tenere conto dell'impatto dei carichi del vento e del peso della neve che si depositerà sul tetto in inverno. In poche parole, tutti i calcoli sono già stati effettuati, l'utente ha deciso le dimensioni lineari e ora non resta che calcolare la quantità di calcestruzzo che verrà versata.

Qui è necessario tenere conto di una serie di sfumature, ignorare le quali porterà a ordinare quantità di calcestruzzo insufficienti o eccessive:

Dimensioni lineari della fondazione

A prima vista, calcolare una fondazione a strisce è semplice: prendi la lunghezza, la larghezza e la profondità, moltiplica tutto e ottieni il volume. La sfumatura qui è che questo metodo funziona idealmente per una linea retta, ma poiché la base è almeno rettangolare, nei calcoli si insinuano gravi errori.

Ad esempio, il caso più semplice è una fondazione 6x8 con perimetro (6x8)*2=28 m, senza muri portanti interni, larghezza 0,4 m e altezza 1,7 m - se moltiplichi semplicemente tutti questi valori, ottieni ottenere 19,04 m³. Con questi calcoli, se la cassaforma è realizzata correttamente, il calcestruzzo rimarrà nella macchina dopo il getto. Ciò accadrà perché quando è stato calcolato il calcestruzzo per la fondazione, il calcolatore non ha tenuto conto della differenza tra il perimetro esterno e quello interno della fondazione.


Se calcoli ciascun muro separatamente e contrassegni i luoghi già "contati", l'immagine sarà la seguente:

    I muri di fondazione più grandi vengono calcolati separatamente. Lunghezza 8 moltiplicata per larghezza 0,4 e altezza 1,7: il risultato è 5,44. Dato che i muri sono due il risultato raddoppia: 5,44*2=10,88 m³.

    Ora è il turno dei muri più piccoli. Se si segnano sulla pianta i muri più grandi già calcolati, risulta chiaro che non bisogna tenere conto di tutti i 6 metri di lunghezza, perché 40 cm per lato sono già “occupati”. Con i calcoli corretti, viene preso 6-0,4-0,4 = 5,2 m. Questo valore viene moltiplicato per la larghezza e l'altezza e il risultato è 5,2 * 0,4 * 1,7 = 3,536 m³. Per due muri sarà 3.536*2=7.072.

Di conseguenza, invece del 19.04 inizialmente calcolato, saranno necessari 17,95 m³ per tutti i muri di fondazione e un cubo di cemento in più costa diverse migliaia di rubli a causa di un errore apparentemente infantile ed evidente.

Descrizione video

I motivi del calcolo errato sono chiaramente mostrati nel video:

Naturalmente, con forme complesse, è improbabile che un calcolatore standard per fondazioni in calcestruzzo sia in grado di calcolare tutte le sfumature. Ciò significa che dovrai calcolare tutto manualmente per ciascun elemento separatamente, annotando tu stesso quale volume è già stato preso in considerazione e quale non è ancora stato preso in considerazione. Inoltre, gli esperti tengono conto dello spazio che non sarà occupato dal cemento: si tratta di raccordi e fori di ventilazione, che in totale occupano anche un volume notevole.

Stock "per ogni evenienza"

Se valga la pena considerare una riserva e quanto calcestruzzo prevederla dipende interamente dalla professionalità di chi installerà la cassaforma. Se si verifica un errore anche di 1 cm nella larghezza della fondazione, ciò influirà seriamente sul volume. Ad esempio, con gli stessi valori, ma la larghezza della fondazione è maggiore di 1 cm, il risultato è (8 + 8 + 5,2 + 5,2) * 1,7 * 0,41 = 18,4 m³ - un mezzo cubo di cemento in più.

Tutto dipende quindi dal corretto fissaggio della cassaforma, dalla robustezza delle barre che la sostengono e dalla coscienziosità dei costruttori, ma in ogni caso è consigliabile ordinare il 5-10% in più di calcestruzzo e, nel caso rimanga ancora , fornire un luogo in cui possa essere utilizzato.


Il calcestruzzo in eccesso può essere versato in una betoniera

Calcolo dell'armatura per il telaio

Quando si calcola professionalmente il rinforzo di una fondazione, è necessario tenerne conto un gran numero di fattori che influenzano la scelta della sezione trasversale delle aste e il loro numero. Ciò tiene conto del tipo di terreno, della profondità e della presenza o assenza di una base aggiuntiva. Il numero di sfumature è piuttosto ampio, quindi è chiaro che il calcolatore può calcolare solo approssimativamente l'armatura per una fondazione a strisce. Approssimativamente viene utilizzato il seguente algoritmo:

Lunghezza delle aste orizzontali

Nella costruzione a pochi piani, quattro aste portanti vengono spesso posizionate nel telaio della fondazione: nella sezione della striscia si trovano negli angoli. Pertanto, per ottenere la loro lunghezza totale, è necessario moltiplicare per quattro la lunghezza di tutti i muri di fondazione (perimetrali ed eventualmente interni). Nel nostro esempio il perimetro è (6+8)*2=28, moltiplicandolo per 4 otteniamo 112 metri della lunghezza totale delle aste. La quantità deve essere presa di riserva, poiché molto probabilmente le aste verranno posate sovrapposte (lunghezza di sovrapposizione 50 cm). Il numero di sormonti dovrà essere calcolato in base alla lunghezza delle barre d'armatura che verranno acquistate. Se è 12 metri, allora 28:12 = 2,3 - ciò significa che ci saranno 3 sovrapposizioni su ciascuna asta. Se 6 metri, allora 28:6=4,66 - ci saranno 5 sovrapposizioni.

Va inoltre tenuto presente che il numero di listelli e aste in ciascuna di esse sarà diverso, a seconda del tipo di fondazione, del terreno su cui viene posata, ecc. Nessun calcolatore di fondazioni online può prevederne il numero esatto, poiché ci sono troppe variabili da prendere in considerazione.


Un esempio della posizione dell'armatura in una fascia di fondazione

Lunghezza e numero di ponticelli verticali e orizzontali

Se si osserva la fascia di fondazione in sezione trasversale, gli architravi si trovano a 5 centimetri dal bordo del getto di calcestruzzo. Con una larghezza del nastro di 40 cm e un'altezza di 170, saranno necessari rispettivamente ponticelli con una lunghezza di 30 e 160 cm.

I ponticelli si trovano a una distanza di 0,5 metri l'uno dall'altro. Con un perimetro di 28 metri il loro numero sarà 28*0,5=56. Su ogni architrave sono presenti due coppie di tiranti, uno lungo 30 cm e l'altro lungo 160 cm. un solo architrave costerà (30*2)+(160*2)=3,8 metri di armatura e questa lunghezza dovrà essere moltiplicata per il numero di architravi. Di conseguenza, gli architravi richiederanno 3,8*56=212,8 metri di rinforzo. In base alla lunghezza del rinforzo acquistato, il calcolatore del rinforzo online ti aiuterà a calcolare il numero di scarti e, di conseguenza, quante aste devi acquistare, ma ancora con un certo errore.

Filo per lavorare a maglia

Gli esperti sconsigliano di saldare insieme pezzi di rinforzo, poiché ciò potrebbe danneggiarsi struttura molecolare metallo: diventa fragile e non resiste bene alla deformazione. L'opzione migliore, che dovrebbe tenere conto del calcolo del costo della fondazione, rimane quella di torcere insieme le aste nei punti di contatto con il filo metallico bruciato. È anche meglio non usare quello normale: ha una bassa resistenza alla trazione.


Legare ponticelli e aste con filo

Nel nostro esempio ci sono un totale di 56 saltatori, ognuno dei quali ha 4 punti di contatto. In totale, dovrai eseguire delle torsioni su 56*4=224 connessioni. A seconda dello spessore del rinforzo, per ogni torsione saranno necessari 0,3-0,5 m di filo, ovvero una bobina lunga 67,2-112 metri.

Calcolo del numero di tavole per cassaforma

Qui devi solo calcolare l'area di tutti i muri di fondazione. Dal primo esempio è chiaro che utilizzare solo il perimetro esterno è in parte una soluzione sbagliata. Ciò significa che dobbiamo effettuare un calcolo per due perimetri: esterno e interno. Nel primo caso è (6+8)*2=28, nel secondo tutti i muri saranno più corti di 80 cm, il che significa che otteniamo (5.2+7.2)*2=24.8. Il perimetro totale dei muri di fondazione sarà di 28 + 24,8 = 52,8 metri. Per ottenere l'area moltiplichiamo questo numero per l'altezza dei muri, otteniamo 52,8 * 1,7 = 89,76 m².

Per scoprirlo importo richiesto tavole, calcola l'area di una di esse. Ad esempio, vengono acquistate tavole lunghe 6 metri, larghe 20 cm e spesse 2,5 cm. L'area di ciascuna di esse in questo caso sarà 6*0,2=1,2 m² e il volume 1,2*0,025=0,03 m³ .


Cassaforma per fondazioni continue in tavole

Di conseguenza, il numero di tavole acquistate sarà 89,76: 1,2 = 74,8 (arrotondato a 75), e se l'ordine viene effettuato in metri cubi, allora 75 * 0,03≈2,25 m³.

Certo, è meglio acquistare con riserva, perché qualsiasi calcolo deve tenere conto dell'errore: in questo caso si tratterà di scarti, la cui quantità dipende dalla lunghezza delle assi e dal perimetro dei muri di fondazione.

A corretta installazione cassaforma, dopo il suo smontaggio, le tavole sono abbastanza adatte per un ulteriore utilizzo. Naturalmente, è improbabile che vengano utilizzati nella finitura finale, ma per sottofondi o impalcature torneranno molto utili: questo punto non dovrebbe essere ignorato durante i calcoli iniziali, soprattutto se c'è un desiderio latente di risparmiare sulla cassaforma.

Numero di chiodi e battute per pannelli

In genere, i calcolatori di fondazione online non aggiungono tale funzionalità, poiché nel cantiere ci sono abbastanza di questi materiali. Ma allo stesso tempo, non dovresti dimenticartene se la costruzione verrà eseguita in un nuovo luogo dove gli strumenti e i materiali di consumo non sono ancora stati consegnati. Se vuoi risparmiare sui supporti, puoi valutare la possibilità di utilizzare diverse opzioni per i supporti: installarne di indipendenti, su ogni parete separatamente, oppure utilizzare uno schema circolare.


Esempi di supporti per casseforme per fondazioni continue

Sul nostro sito web è possibile trovare un elenco di aziende che forniscono servizi per costruzione delle fondamenta di case di campagna e le case di campagna a piani bassi presentate alla mostra.

Di conseguenza, cosa aspettarsi da un calcolatore di fondazione online

Dagli esempi sopra riportati è chiaro che è sufficiente calcolare la quantità di materiale che sarà necessaria per la fondazione compito semplice. Se la sua forma è semplice, il calcolatore della fondazione calcolerà il cemento senza imprecisioni e fornirà anche consigli su quanto acquistare altri materiali: rinforzi e pannelli.

Un'altra domanda è se la fondazione ha una forma complessa o verrà installata su terreni specifici. In questo caso, è meglio affidarsi a specialisti che eseguiranno calcoli in conformità con tutti gli standard e requisiti e utilizzeranno le macchine per il conteggio online solo per il calcolo approssimativo della quantità di materiali.

Le fondazioni a nastro si sono diffuse nell'edilizia grazie alla loro versatilità. La struttura può essere realizzata sia in calcestruzzo prefabbricato che monolitico. Questo tipo di fondazione può essere utilizzato con uguale successo nella costruzione individuale e di massa. Per garantire la robustezza della struttura, la sua durabilità e stabilità, è necessario eseguire un calcolo della capacità portante prima di iniziare i lavori.

Quando si eseguono lavori di progettazione preparatoria, è necessario determinare i seguenti valori:

  1. larghezza della suola (calcolata);
  2. larghezza del nastro.

La larghezza della suola e del nastro varierà quando si costruisce una casa su una fondazione a forma di T. Quando si utilizza una sezione trasversale rettangolare della struttura portante, questi valori sono uguali. I listelli a forma di T vengono utilizzati per la costruzione di massicci edifici in mattoni; l'ampia base della fondazione riduce la pressione per unità di superficie dall'edificio al suolo. Se la casa è costruita secondo tecnologia del telaio o in legno è sufficiente una fondazione rettangolare. Il calcolo della base per una fondazione monolitica e prefabbricata non è diverso.

  1. studio delle caratteristiche del suolo;
  2. impostazione della profondità di posizionamento;
  3. raccolta carichi;
  4. calcolo basato sulla capacità portante.

Ognuna di queste fasi ha le sue caratteristiche e richiede quindi una considerazione separata.

Condizioni geologiche del sito

Per una casa privata non è consigliabile condurre costose ricerche geologiche. Tutto quello che devi sapere è:

  • tipo di terreno;
  • livello delle acque sotterranee;
  • presenza di lenti macinate deboli.

Questo può essere determinato in due modi:

  • estratti di fosse;
  • perforazione.

L'analisi del terreno deve essere eseguita 50 cm al di sotto del livello previsto della fondazione a nastro, ovvero in questa faseè accettata a seconda della presenza di un seminterrato e della quantità di congelamento (maggiori dettagli nel paragrafo successivo).

Le fosse sono buche rettangolari; i lavori di scavo possono essere eseguiti utilizzando una normale pala. Il terreno viene analizzato lungo le pareti della fossa scavata. La perforazione in condizioni di autocostruzione di una casa può essere eseguita con un trapano a mano. L'analisi viene effettuata sul terreno sulle lame dello strumento.

È necessario selezionare diversi punti per la ricerca, tutti si trovano sotto il cantiere. Nel punto più basso del sito viene realizzato un pozzo o una fossa. Più punti prendi per la ricerca, più accurati saranno i risultati, ma la cosa principale è non esagerare.

Se non viene trovata l'acqua sotterranea, puoi prendere fondamenta profonde e organizzare scantinati in casa. Se il livello della falda freatica si trova ad una profondità di 1 m dalla superficie del terreno e al di sotto, la soluzione più semplice sarà (50-60 cm). Un'opzione più difficile da implementare sarebbe quella di installare un nastro interrato con drenaggio e impermeabilizzazione affidabile del seminterrato (esterno ed interno).

In base al tipo di terreno trovato, viene determinata la loro capacità portante, che sarà richiesta in ulteriori calcoli.

*il terreno non è adatto come base. Richiede una sostituzione completa con sabbia grossolana o media. In questo caso è meglio concentrarsi sull'utilizzo di una pila fondazione o lastra monolitica.

Impostazione della profondità

Come accennato in precedenza, l'elevazione della suola dipende dal livello della falda freatica. Dopo aver studiato le caratteristiche della base e individuati i limiti accettabili, vengono considerati altri fattori.

Se è presente un seminterrato, l'unico segno viene scelto almeno 20-30 cm sotto il pavimento del seminterrato. Anche il congelamento del suolo ha un effetto. Migliori strutture di supporto Case su uno strato di terreno non ghiacciato. Differisce per le diverse regioni. Più valori esatti mostrato . I valori per alcune città sono mostrati nella tabella.

I carichi si dividono in due tipologie: temporanei e permanenti. Permanente - la massa delle strutture edilizie, temporanea - persone, mobili, attrezzature, neve.

Tipo di carico Grandezza
Muri in mattoni di spessore 510 mm 920 kg/m2
Muri in mattoni di spessore 640 mm 1150kg/mq
Pareti in legno di spessore 150 mm 120kg/m2
Pareti in legno di spessore 200 mm 160kg/m2
Pareti a telaio coibentate spessore 150 mm 30-50 kg/m2
Pareti divisorie in cartongesso 80 mm senza isolamento 27,2 kg/m2
Pareti divisorie in cartongesso da 80 mm con coibentazione per l'isolamento acustico 33,4 kg/m2
Pavimento in cemento armato con lastre prefabbricate spessore 220 mm e massetto cemento-sabbia spessore 30 mm 625 kg/m2
Pavimentazione in legno su travi con isolante con densità fino a 200 kg/m 3 100-150 kg/m2
Fondazione in cemento armato 2500 kg/m3
Torta di copertura a seconda del tipo di rivestimento, kg/m2
Piastrelle metalliche 40-60
Piastrelle di ceramica 80-120
Piastrelle flessibili 50-70
Carichi vivi
Utili (mobili e attrezzature) 150kg/m2
Nevicare Consultare tabella. 10.1 a seconda della regione climatica

Ogni valore, prima di essere preso in considerazione, deve essere moltiplicato per il fattore di sicurezza del carico. Per gli elementi metallici è 1,05, per gli elementi in legno - 1,1, per il cemento armato prefabbricato - 1,2, per il cemento armato fabbricato in cantiere - 1,3. Carico utile moltiplicato per 1,2 e neve per 1,4. Quando la pendenza del tetto supera i 60 gradi, il carico di neve viene considerato pari a zero.

Calcolo della larghezza della suola

La fondazione è una struttura che trasferisce il carico dalla casa al terreno, ad es. Quando si calcola una fondazione in base alla sua capacità portante, il parametro principale è la capacità portante del terreno sottostante. In sostanza, il calcolo della capacità portante si riduce al calcolo dell'area minima di appoggio della fondazione sul terreno, alla quale le sue caratteristiche spaziali rimarranno entro limiti specificati durante l'intero funzionamento dell'edificio, con una data massa della struttura (calcolata dalla contabilità di progettazione). Variando la larghezza della fondazione è possibile modificare la pressione specifica (pressione unitaria di superficie kg/cm²) dell'edificio sul terreno. Perché il perimetro dell'edificio è noto dal progetto, è necessario determinare la larghezza minima possibile della fondazione a nastro.

dove B è il valore della larghezza richiesta della base di fondazione, L è la lunghezza totale dell'intero nastro attorno al perimetro della casa e delle pareti portanti interne, R è la capacità portante del terreno (secondo la tabella sopra ), P è la massa della casa tenendo conto di tutti i carichi moltiplicati per i fattori di sicurezza per la capacità portante .

Esempio di calcolo

Per creare un'idea più precisa di come calcolare una fondazione a strisce, viene fornito un esempio casa a due piani realizzato in legno che misura 6 x 6 me un'altezza del pavimento di 3 m. Le tettoie esterne al piano secondo (sottotetto) hanno un'altezza di 1,5 m. Il tetto è in tegole bituminose, la fondazione è poco profonda (60 cm). L'esempio presuppone che l'area di costruzione sia Mosca. L'appoggio sopra la profondità della fondazione è dovuto all'altezza del suolo; per proteggerla dalle forze di sollevamento del gelo, la striscia di fondazione è isolata con plastica espansa (non presa in considerazione nel calcolo). Studi geologici hanno dimostrato che alla profondità di rilevamento selezionata sono presenti argille.

Totale, tenendo conto di tutti i coefficienti: 63.700 kg.

Nell'esempio, sotto i muri esterni e sotto quello interno viene posata una fondazione a strisce. Selezioniamo la larghezza in base allo spessore delle pareti. La larghezza preliminare è di 25 cm, l'altezza della base è di 40 cm, la profondità è di 60 cm e l'altezza totale della fondazione è di 100 cm.

Massa preliminare della fondazione monolitica a strisce = (6 m * 4 pezzi + 6 m * 1 pezzo) * 1 m (altezza) * 0,25 m (larghezza) * 2500 kg * 1,2 (fattore di sicurezza del carico) = 18750 kg.

Il carico totale della casa è di 82450 kg. Perimetro fondazione L=5 pz * 600 cm = 3000 cm.

B = P/(L) * R = 82450/(3000 cm * 3,5 kg/cm²) = 7,85 cm.

Nell'esempio un valore così basso è stato ottenuto grazie al peso ridotto della costruzione in legno e alla capacità di carico piuttosto elevata della fondazione a nastro. È possibile accettare un numero inferiore alla larghezza dei muri solo per un edificio in muratura (sono ammessi sbalzi di muratura fino a 10 cm), ma allo stesso tempo è sconsigliabile accettare un valore per la larghezza della fondazione pari a meno di 30 cm per una casa privata, quindi il valore rimane 30 cm (per una parete interna si possono fare 25 cm). L'esempio fornisce una sezione rettangolare di una fondazione a nastro.

Se la larghezza preliminare della fondazione differisce da quella definitiva di meno di 5 cm non è necessario ricalcolare la struttura. Se si ottiene un valore che differisce dal valore preliminare di oltre 5 cm in una direzione maggiore, il calcolo viene eseguito nuovamente con la larghezza risultante. In questo caso è necessario calcolare nuovamente il peso della fondazione, ma non lo faremo, poiché è già chiaro che il margine è semplicemente enorme.

Consiglio! Se hai bisogno di appaltatori, ce ne sono molti servizio conveniente dalla loro selezione. Basta inviare il modulo sottostante descrizione dettagliata lavoro che deve essere fatto e le offerte verranno inviate alla tua email con prezzi che vanno da squadre di costruzione e aziende. Puoi vedere recensioni su ciascuno di essi e fotografie con esempi di lavoro. E' GRATUITO e non c'è alcun obbligo.


Articoli casuali

Su