Старши биография на Козимо Медичи. grande dittatore

Cosimo Medici (1389-1464), primogenito del banchiere Giovanni de Bicci, fu fiero titolare dell'attività paterna e di un'ingente fortuna, che lo resero una figura molto influente. Era un imprenditore di talento e, nelle sue stesse parole, si divertiva più nell'impresa che nei profitti.

Nell'ambiente politicamente eterogeneo di Firenze, Cosimo aveva conoscenze e legami con ambienti ecclesiastici, botteghe, l'élite, ed era popolare tra la popolazione comune. Tutto ciò lo aiutò a prendere il potere nella città, che sognava di trasformare in una metropoli simile all'antica Roma. Cosa ha fatto?

A chi lo circondava, Cosimo Medici appariva come una persona modesta e semplice, senza alcuna ambizione politica e influenza amministrativa. I fiorentini videro un Medici eccezionalmente modesto, semper calmo e vestito semplicemente. Ma dietro le quinte della vita cittadina, era il sovrano sovrano. La città-stato di Firenze fino al 1513 era una repubblica con un governo eletto - Signoria.

I Medici, con le sue possibilità quasi infinite, comprarono voti e poterono nominare il suo popolo a qualsiasi carica.

Allo stesso tempo, la modestia di Cosimo inclinò dalla sua parte le simpatie della gente comune, e quindi la vecchia élite e i ricchi strati preferivano spesso il giovane energico banchiere. Con questo sostegno di quasi tutti i segmenti della popolazione fiorentina, Cosimo Medici divenne il signore non ufficiale della città. La repubblica era praticamente finita ei Medici avevano ora piena libertà d'azione.

La monumentalità della personalità di Cosimo Medici si manifestò nell'aspetto di Firenze. Alla fine del Medioevo e all'inizio del Rinascimento, la Chiesa cattolica ha predicato molto sui benefici di una vita semplice e persino povera, ma ha fatto poco per soddisfare questo principio.

Oggi è difficile immaginare la costruzione di monumenti, monumenti e persino cattedrali come memoriali personali. Gli edifici erano monumentali e costosi. Una di queste costose costruzioni a lungo termine fu la Cattedrale di Santa Maria del Fiore.

All'inizio del XV secolo Firenze era posseduta da una cattedrale incompiuta. Da più di cento anni gli architetti costruiscono le pareti dell'edificio a forma di croce latina. Tuttavia, durante la progettazione e la costruzione della cupola sorsero grandi difficoltà. Архитектът Филипо Брунелески (1377-1446), студиото на класическата романска архитектура, решава този проблем. Fu dall'architettura romana che prese il nuovo progetto rischioso ma rivoluzionario della doppia cupola, che fu costruita senza l'uso di impalcature nel 1436.

Oggi "Kupolone" (или "Kupolische") е знаковата отличителна черта на Firenze. E fu Cosimo Medici che riuscì a convincere le autorità ad approvare questo progetto. Inoltre, il banchiere fiorentino divenne il glavni sponzor di questa costruzione.

I Medici prestano la sua attenzione non solo alle cattedrali, ma anche agli edifici secolari. Medici diventa il fiduciario di una serie di progetti di costruzione, che non hanno eguali in tutta la Toscana, e in tutta Italia. Uno di questi è Palazzo Medici, costruito nel 1460. Cosimo scelse l'umile ma monumentale progetto di Michelozzo di Bartolomeo (1396-1472), intimo mico della famiglia Medici. Partecipò anche alla costruzione del già citato Brunelleschi.

Palazzo Medici è senza dubbio il palazzo di un uomo molto potente. Per le sue enormi dimensioni, sembra insolitamente semplice e modesto. Il mattone grezzo conferisce all'esterno un aspetto unico e le pareti sono quasi prive di decorazioni. L'edificio del palazzo divenne espressione della personalità del suo fondatore, monumentale ma umile. Cosimo fu pienamente responsabile della costruzione.

Palazzo Medici divenne il prototipo per tutti i palazzi da costruire in Italy in futuro, il suo aspetto segnò la nascita dello stile di Cosimo Medici.

I Medici investirono anche ingenti somme di denaro nell'arte. Durante la sua vita, ha donato oltre 600.000 fiorini a vari progetti culturali. Tale importo era sei volte l'erario annuo di Firenze in quegli anni. L'interno di Palazzo Medici era riccamente decorato con capolavori, come, ad esempio, la Cappella dei Magi, dipinta da Benozzo Gozzoli (1421-1497).

В двореца на Козимо Медичи, големият Донатело създаде своя „Давид“. Medici e Donatello, tra l'altro, avevano un rapporto personale molto caloroso. Il banchiere prese sotto la sua ala un artista controverso e rivoluzionario per il suo tempo, fornendo a Donatello tutte le condizioni per lavorare. La statua del David è stata la prima rappresentazione di un uomo nudo fin dall'antichità, segnando il richiamo della cultura europea alle sue origini romane e greche.

Cosimo Medici sognava Firenze come un potente centro politico, finanziario e culturale. Sotto la sua tutela, la città divenne davvero il centro del Rinascimento italiano: artisti, architetti, scrittori e umanisti vi affluivano da tutta Italia. Non esageriamo i meriti di Cosimo, ma egli, come difensore dell'arte, diede un potente impulso al Rinascimento.

I Medici erano come il suo palazzo: semplice all'esterno ed entusiasta, impulsivo e attivo all'interno, e non sorprende che dopo la sua morte sia stato nominato Pater Patriae - il padre della nazione.

Oggi decine di migliaia di turisti affollano Firenze per immergersi nella storia, nei fasti e nella ricchezza culturale di questa città. Firenze sarebbe così se non fosse per Cosimo Medici - una grande domanda.

Grandi figli Антика Рома divenne famoso per la nobiltà, il valore militare e l'arte della parola. Hanno reso l'Impero Romano la nazione più grande e potente il mondo antico... Ma niente dura per semper sotto la luna. L'impero crollò, dividendosi in tanti piccoli frammenti. Nel Medioevo più di una dozzina di principati, ducati e margravi si inserivano nello "stivale appenninico", che non solo gareggiavano tra loro, ma si "infuriavano" costantemente all'interno dei loro confini. La nazione, un tempo famosa per i suoi guerrieri, è rinata. Invece di nobili patrizi, la nuova nobiltà era costituita da usurai e mercanti, che erano diventati abili nell'arte dell'intrigo e dell'omicidio da dietro l'angolo.

Un vivido esempio di questa nuova nobiltà fu la famiglia Medici, che governò Firenze per molti anni e divenne famosa con il soprannome di "il clan degli avvelenatori", ma non solo... il denaro non puzza, ha bisogno di essere moltiplicato e investito e speso...

Firenze .. Monumento a Cosimo 1 Medici a pl. Синьория. Флоренция. (Scolpito da Giovanni da Bologna, 1594).

Ma i Medici sono anche meglio conosciuti come mecenati dei più importanti artisti e architetti del Rinascimento.

L'origine del cognome non è nota con esattezza. Secondo una delle versioni, uno dei fondatori della dinastia era un medic (medico) alla corte di Carlo Magno. Secondo un'altra versione, la famiglia era originariamente impegnata nel commercio di farmacie. La terza versione dice che i Medici sono discendenti diretti dei capi militari dei Franchi. La tradizione di famiglia fa risalire l'origine della famiglia al cavaliere di Carlo Magno di nome Averardo, che si stabilì nella valle del Mugello vicino a Firenze alla fine dell'VIII secolo.

Frammento della Cattedrale (Фиренция, Италия). Снимка на Светлана Алексеева.

Nel XII secolo la famiglia Medici si trasferì da Cafagjalo (Valle del Mugello) a Firenze, stabilendosi nella zona di San Lorenzo, dedita all'usura e si arricchì rapidamente. Il primo Medici ad essere citato negli archivi di corte di Firenze per il 1201 fu un certo Chiarissimo Medici. Il suo diretto discendente, Ardingo de Medici, già nel 1296 fu eletto alla più alta carica statale di Firenze: il gonfaloniere di giustizia. Nei successivi 20 anni, altri due rappresentanti della famiglia Medici furono eletti a questo incarico.

Il cuore di Firenze in Italia è la Basilica di San Lorenzo, la chiesa di famiglia della famiglia Medici. Vicino ad essa si trova la Cappella Medicea (Cappelle Medicee), ..

Dopo essersi autocostruiti una grande fortuna con operazioni commerciali ed aver creato un'impresa bancaria enoughemente potente, i Medici dalla prima metà del XIV secolo hanno preso parte attiva alla lotta dei ceti poveri del popolo ("popolo magro" , италиански popolo minuto) con la nobiltà formata dalla fusione della nobiltà con i mercanti (con "дебели хора", италиански popolo grasso)

Палацо Медичи Рикарди във Флоренция

Allo stesso tempo, i Medici si schierano spesso dalla parte del partito popolare. Nel 1360, Bartolomeo de Medici organizzò una fallita congiura contro la nobiltà, guidata dalla famiglia di banchieri Albizzi. Нел 1378 il fratello di Bartolomeo, Salvestro Medici, capo della banca medicea, divenne gonfaloniere di giustizia e, opponendosi alla nobiltà, provocò una rivolta chompi.

Dopo la soppressione della rivolta, Salvestro fu espulso, e all'intera famiglia Medici fu negato il diritto di ricoprire cariche pubbliche per dieci anni. Il cugino di Salvestro, Vieri (Beri) Medici, che ereditò la casa bancaria dei Medici dopo di lui, si ritirò dalla politica e si dedicò interamente allo sviluppo attività bancaria... Grazie agli sforzi di Vieri, la banca dei Medici per la prima volta organizzò filiali fuori Firenze - a Roma e Venezia. Fu sotto di lui che i Medici divennero la famiglia finanziariamente più potente di Firenze.

Il capostipite del potere politico dei Medici fu il nipote di Vieri Medici, Джовани ди Бичи (1360-1429), eletto gonfaloniere di giustizia nel 1421. I figli di Giovanni, Cosimo (1389-1464) e Lorenzo (1394-1440), furono i primi capi policy activi della Repubblica Fiorentina.

Джовани ди Бичи де Медичи

Giovanni di Bicci Medici è un ramo laterale, kafajoliano, della famiglia Medici. Nacque a Firenze come quarto figlio di un povero artigiano Averardo detto Bicci Medici, che era impegnato nella produzione di sete e tessuti e possedeva una tenuta di famiglia nel villaggio natale dei Medici di Cafajolo. Dopo la morte del padre nel 1363, insieme alla madre, quattro fratelli, divenne proprietario della tenuta del padre e di un'impresa artigianale.

Il 1 ottobre 1397 Giovanni con due soci apre una sede a Firenze con un capitale sociale di 10.000 fiorini, con una quota di controllo del 55% di proprietà di Giovanni. Investimenti di successo nelle fabbriche di tessuti e nel commercio veneziano con l'Oriente portano alla banca Giovanni solidi profitti regolari. Alla fine del 1402, Banca Giovanni apre una filiale a Venezia. Contemporaneamente il Banco Medici di Roma, divenuto succursale del Banco fiorentino Giovanni Medici, apre filiali a Napoli ea Gaeta.

il suo sarcofago, dove fu sepolto con la moglie

Gli investimenti del Banco Giovanni Medici nella carriera di messer Baldassare Cossa, al quale prestò 12.000 fiorini nel 1401 per acquisire la carica cardinalizia, possono considerarsi estremamente lungimiranti. Nel 1410 Baldassarre Kossa ottenne la sua elezione a Papa con il nome di Giovanni XXIII. Nonostante in questo periodo ci fossero altri due papi, i flussi finanziari della Chiesa cattolica, che passò sotto il controllo di Giovanni XXIII, furono molto imponenti e il loro servizio fu affidato alla banca di Giovanni Medici. Inoltre, molti cardinali e altri dignitari della Santa Sede divennero clienti del ramo romano del Banco Medici. Ciò durò fino al 1414 (anno della deposizione di Giovanni XXIII). Tuttavia, 10 anni dopo, la banca di Giovanni Medici ricevette nuovamente il controllo delle finanze della curia romana con il diritto di coniare monete.

Giovanni di Bicci era sposato con Piccard Bueri. In questo matrimonio sono nati:

1. Антонио (1390-1398)
2. Дамяно (1388-1390);

3. Филиал на Лоренцо

Ricevette il soprannome di Popolano. Capostipite della stirpe medicea junior, da cui proveniva il primo granduca di Toscana, Cosimo I Medici.

Лоренцо Медичи участва във всички дейности на Козимо Медичи. Insieme a lui andò in esilio. In precedenza, ha svolto compiti diplomatici. Diresse l'ambasciata presso Papa Eugenio IV e la Repubblica di Venezia. Dal 1435 diresse l'ufficio del Banco Medici a Roma. Morì il 23 septembre 1440 presso la Villa Medicea di Careggi, vicino a Firenze, entro le cui mura fu poi ubicata la famosa Accademia Platonica.

La moglie è Ginevra Cavalcanti.

Фигли:

Рамето Пиерофранческо

Пиеро Франческо (1415-1476),

Нел 1451 sposò Laudomiia Accioli. In questo matrimonio ebbe due figli: Lorenzo Popolano (1463-1503) e Giovanni Popolano (1467-1498) Pierfrancesco Medici morì improvvisamente il 19 luglio 1476. Ai suoi figli furono affidate le cure del maggiore cuginoЛоренцо Ил Магнифико.

i suoi bambini:

Lorenzo di Pierfrancesco de Medici, o Lorenzo Popolano (4 август 1463, Firenze, Repubblica di Firenze - 20 maggio 1503, ibid.) - figlio del banchiere fiorentino Pierfrancesco il Vecchio della famiglia Medici, banchiere, politico e diplomatico. Dopo la morte di Savonarola, divenne capo della Repubblica Fiorentina, ma nel 1501 fu reasonato con l'accusa di tradimento della repubblica. Лоренцо Пополано morì in carcere nell'agosto 1503.

Джовани Медичи (21 октомври 1467 - 14 септември 1498) - италиански аристократ, политик на Фиорентинската република.

Discendente da un ramo minore dell'influente famiglia dei Medici a Firenze. Фиглио на Пиеро Франческо Медичи и Лаодамия Ачиоли. Da bambino ha perso il padre, quindi suo cugino di secondo grado Lorenzo Medici era il suo tutore. Quest'ultimo ha aiutato Giovanni a ottenere una buona educazione. Nel corso del tempo, Giovanni Medici ebbe un conflitto con Lorenzo Medici per l'eredità paterna del primo. Questo problem è stato risolto dopo alcuni anni grazie all'arbitrato.

Tuttavia, i rapporti tra i due rami della famiglia Medici rimasero tesi. Dopo la morte di Lorenzo Medici nel 1492, suo figlio Piero Medici divenne ostile ai suoi parenti e alla fine espulse Giovanni Medici e suo fratello da Firenze. Quest'ultimo riuscì a tornare grazie all'invasione dell'Italia da parte del re Carlo VIII nel 1497. Giovanni Medici tornò a Firenze, dove appoggiò i repubblicani e si anti apertamente a Piero Medici. Successivamente Giovanni abbandonò il cognome Medici, cambiandolo in "Popolano", cioè "popolare". Non poté però approfittare di questa situazione, poiché morì di gotta a Bagno di Romagna на 14 септември 1498 г.

Катерина Сфорца

Могли - Катерина (1463-1509), графиня на Имоле и Форли, филия на Галеазо Мария Сфорца, дука на Милано.

Фигли:


Джовани деле Банде Нере (1498-1526).

Giovanni de' Medici, detto anche Giovanni delle Bande Nere. „Giovanni a strisce nere sullo stemma“ (soprannominato anche „Grande Diavolo“ (5 април 1498 г., Форли - 30 ноември 1526 г., Мантова) - l'ultimo dei grandi condottieri italiani, padre di Cosimo I, duca di Toscana.

Deve la sua forte fama ai posteri alla penna dello scrittore Pietro Aretino, che fu suo intimo amico, lo accompagnò in molte campagne, venendo espulso da Roma, e assistendo alla sua morte, descrivendola in una delle sue più famose Letteri. Inoltre, Giovanni era una delle figure preferite di Machiavelli, che credeva di poter unificare l'Italia. È considerato il capo militare più capace d'Italia nel XVI secolo, ed è talvolta chiamato dagli storici il Bonaparte del XVI secolo.

Suo padre morì quando il bambino aveva cinque mesi. Dopo la morte del marito, Caterina battezzò suo figlio, dal nome dello zio, Lodovico Moro, da Ludovico a Giovanni - in onore del defunto marito. Forlì, città di sua madre e sua eredità, dopo qualche tempo fu presa da Cesare Borgia e divenne possedimento papale. Katerina è stata presa in custodia come ostaggio.

Il ragazzo aveva un anno e mezzo quando Caterina fu fatta prigioniera, e lei lo mandò subito a Firenze dallo zio Lorenzo, e quando aveva tre anni, lei si liberò e riprese a prendersi cura di lui. Dopo aver trovato la libertà, Katerina si stabilì con il figlio a Villa Castello. All'età di otto anni Caterina lo mandò al convento di Annalena, dove fu allevato in convento dalla sorella Bianca Riario, figlia di Caterina da un precedente matrimonio. Secondo la leggenda, sua madre "lo vestì con un abito da ragazza, proprio come Teti, nascondendo Achille nelle camere di Deidamia." Un anno dopo, tornò di nuovo da sua madre.

Паметник на Giovanni nella Galleria degli Uffizi във Firenze.

Dopo la morte di Caterina, l'affidamento del ragazzo di 11 anni, secondo il suo testamento, passò al fiorentino Jacopo Salviati, rappresentante della dinastia dei banchieri, sposato con Lucrezia, figlia di Lorenzo il Magnifico. Jacopo continuò a patrocinarlo fino all'età di 17 anni Giovanni.

Fin da piccolo Giovanni ha mostrato capacità e grande interesse per attività fisica, in particolare all'arte della guerra - equitazione, scherma, ecc. All'età di 12 anni, in una rissa tra bande di ragazzi, commise un omicidio e per il suo comportamento fu espulso due volte da Firenze, in particolare nel 1511.

Паметник Джовани деле Банде Нере, Флоренция

Quando Salviati fu nominato ambasciatore a Roma nel 1513, Giovanni partì con lui, e subito iniziò a essere coinvolto in varie scaramucce nella Città Eterna. Infine, fu portato nelle file delle milizie pontificie grazie all'intercessione di Jacopo Salviati a papa Leone X, fratello di Lucrezia Salviati. A sua volta, nel 1516 Jacopo sposò la figlia Maria con Giovanni.

Giovanni era al servizio di papa Leone X (Giovanni di Lorenzo de' Medici), e fu battezzato da un incendio il 5 marzo 1516 in una battaglia contro Francesco Maria della Rovere, duca di Urbino.

Giovanni è entrato in condottieri - è diventato un capitano militare assunto. Da allora, ha formato un esercito tutto suo, equipaggiato con cavalli leggeri e specializzato in attacchi rapidi ma devastanti, tattiche astute e imboscate.

Nel 1520 ottenne una vittoria contro diversi baroni ribelli nella Marca. L'anno successivo, Leone X si allea dell'imperatore Carlo V contro Francesco I, Giovanni si ritrova al comando di Prospero Colonna e nell'ottobre sconfigge i francesi sotto Vaprio d'Adda, aprendo così la strada a Pavia, Milano e Piacenza. Ormai la fama di lui come uno dei più abili condottieri militari d'Italia si diffonde in tutto il Paese.

Nel 1526 scoppia la Guerra della Lega di Cognac. Il suo comandante in capo, Francesco Maria della Rovere, abbandona Milano di fronte alle forze superiori del nemico - l'esercito dell'imperatore, guidato da Georg von Frundsberg. In quel momento Giovanni riuscì a respingere l'offensiva della retroguardia dei Landskhnets alla confluenza del Po con la Mincia, ma la sera del 25 novembre fu ferito in una battaglia nei pressi di Governolo da un falconetto appena sopra il ginocchio. Viene transportato a Mantova. Lì muore di cancrena il 30 ноември 1526 г.


Fu sepolto nella chiesa di S. Francesco a Mantova, ma nel 1685 le sue spoglie furono traslate a Firenze e sepolte nel mausoleo di famiglia dei suoi discendenti. Quando la bara fu aperta nel 1857, il suo corpo fu trovato in armatura nera e con una gamba amputata.

Nel novembre 1516 Giovanni sposò Maria Salviati, figlia del suo tutore Jacopo Salviati e Lucrezia Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico, con cui crebbe. Il loro unico figlio, Cosimo, nato il 12 giugno 1519 e chiamato così su richiesta di papa Leone X in onore del capostipite della famiglia Medici, dopo l'estinzione della principale stirpe medicea, si impadronì di Firenze e divenne il secondo duca di Toscana . Attraverso la nipote Cosimo, regina di Francia, Maria de' Medici, Giovanni divenne l'antenato di molte famiglie reali europee.

4. Рамо ди Козимо

Козимо Медичи Векио

(27 септември 1389 г., Флоренция - 1 август 1464 г., Флоренция) - figlio di Giovanni di Bicci (1360-1429), fondatore della dinastia dei Medici, attivo politico fiorentino, uno dei più importanti statisti del suo tempo. Commerciante e banchiere, proprietario della più grande fortuna d'Europa.


Nel 1415 и nel 1417 fu eletto brevemente membro della Signoria (Priorato). Nel 1417 fu nominato direttore della filiale romana del banco dei Medici e nel 1420 fu formalmente a capo dell'intera casa bancaria dei Medici. Dopo la morte del padre Giovanni di Bicci nel 1429, avendo ereditato un'ingente fortuna di 180mila fiorini, senza contare prestiti e beni immobili, Cosimo e suo fratello Lorenzo guidarono il partito dei polacchi. A quel tempo la città di Firenze obbediva a una parte significativa della Toscana, alle città di Pisa, Arezzo e Volterra.

Per consolidare la loro posizione, gli aristocratici decisero di espellere dai cittadini della città i loro principali rivali nella lotta per il potere. Ma al di là delle considerazioni politiche, Rinaldo Albizzi fu guidato dall'inimicizia personale verso la famiglia Medici. Si diceva che durante la guerra, incaricato delle spese militari, Albizzi si fosse appropriato del denaro dello Stato. Произходът на този глас е приписан на Албици от Медичи.

Il partito degli aristocratici indirizzò il loro colpo principale su Cosimo,cusandolo di diffondere false voci e incitare il popolo con l'intenzione di ribellarsi e diventare il dominatore di Firenze. Di conseguenza, la senoria chiese a Cosimo una spiegazione, ed egli, non ascoltando gli avvertimenti dei suoi amici, venne al palazzo, dove fu reasonato con l'accusa di "esaltarsi più degli altri", e fu imprigionato.

Cosimo il Vecchio di Luigi Magi e Andrea Di Cione (Orcagna) di Niccolò Bazzanti

На 3 октомври 1433 г. Козимо присъства като член на Синьорията. Dopo aver ascoltato il verdetto, annunciò con calma che si sarebbe recato in qualsiasi luogo che gli fosse stato designato, ma allo stesso tempo chiese protezione, aggiungendo che sulla piazza si erano radunate molte persone che lo volevano morto. Il Gonfaloniere si impegnò ad aiutare Cosimo ad evitare scontri con i malvagi: dopo aver cenato a casa del Gonfaloniere, Cosimo, sotto forte protezione armata, si recò al confine della repubblica.

Ovunque per strada Cosimo fu salutato con onore, e anche i Veneziani lo visitarono apertamente, e per di più non come un esule, ma come un importante statista, appunto, signore di Firenze. Più tardi Cosimo andò a Padova, e vi fu anche ricevuto con grande onore; il governo veneziano negoziò attivamente con lui. Intanto i suoi amici, rimasti in città, preparavano il rovesciamento del partito aristocratico. Quando l'esilio di Cosimo durò per quasi un anno, alla fine dell'agosto 1434 Niccolò di Cocco fu eletto gonfaloniere, e con lui furono inviati al signore altri otto sostenitori medicei.

Villa di Careggi, sala del camino, busto di Cosimo il vecchio de "Medici. A Firenze, Italia

Di conseguenza, la nuova composizione del signore, su suggerimento del gonfaloniere, portò a processo Rinaldo Albizzi e la sua parte. Questo costrinse i soci di Albizzi a prendere finalmente le armi, ma era troppo tardi. Alcuni dei nemici furono scacciati, altri furono giustiziati. Nello stesso anno 1434, Cosimo Medici fu accolto a Firenze come un trionfante, e gli stessi abitanti della città uscirono ad incontrarlo fuori dalle porte della città, salutandolo come il padre del popolo. Ora il governo era formato da sostenitori di Cosimo e agiva sotto la sua influenza. Questa data segna l'inizio del regno della dinastia dei Medici a Firenze.

Cosimo va in esilio Palazzo Vecchio

Джорджо Вазари - Decorazione del soffitto -

Il nuovo governo fiorentino si occupò dell'espansione del commercio, dell'industria e del giro d'affari bancario dei suoi cittadini. Cosimo utilizzò a beneficio del popolo gli ingenti fondi acquisiti da vaste e fortunate operazioni commerciali: per la distribuzione del pane in un anno affamato, ricevette il nome di "padre della patria"; Firenze gli deve parecchi edifici. Nel tentativo di rendere la città il centro della vita intellettuale d'Italia, la capitale della cultura occidentale, Cosimo fu il primo dei Medici a iniziare a oftenare ampiamente artisti, e soprattutto scienziati e poeti. Il suo palazzo fu il primo grande centro umanistico di Firenze.

Divenuto capo dello Stato, Cosimo rimase semplice cittadino, non accettando alcun titolo e non mutando le forme repubblicane. Dalla tirannia, dall'estorsione e dalla violenza, Cosimo fu quasi completamente libero e usò il suo potere per eliminare i tumulti interni e per gestire rapporti molto difficili con Milano, Venezia e Napoli. Per organizzare il Concilio Ecumenico tenutosi a Firenze nel 1438, assunse a tempo determinato l'incarico di Onfaloniere di Giustizia. Cosimo mostrò lungimiranza politica, sopprimendo sul nascere gli oppositori, e i mezzi usati talvolta dai Medici per mantenere il suo potere sotto le spoglie del patriottismo erano estremamente crudeli e perfino crimeni.

Cosimo Medici morì serenamente nel suo letto nel 1464, fu sepolto nella Chiesa di San Lorenzo, per ordine della Signoria, sulla lapide fu inciso Pater Patriae ("Padre della Patria"), ad imitazione dell'antico totolo romano.

ritratto di Contessina de "Bardi, moglie di Cosimo de" Medici, dipinto da Cristofano dell "Altissimo"

Nel 1414 Cosimo sposò Contessina de Bardi, due figli:

i suoi bambini

пиеро ди рамочело

Пиеро I gotta (1416-1469)

Пиеро ди Козимо де Медичи (19 септември 1416 г., Флоренция - 2 декември 1469 г., пак там) - sovrano di Firenze dal 1464 al 1469. A causa di una malattia, aveva il soprannome di gotta

Piero era il figlio maggiore di Cosimo Medici e Contessina de Bardi. Rimase a lungo all'ombra del padre, anche se dal 1461 ricoprì l'importante incarico di gonfaloniere di giustizia. Dopo la morte di Cosimo, il vero potere a Firenze era nelle mani di Piero. Politicamente continuò l'alleanza con re Luigi XI di Francia, papa Paolo II e il duca di Milano Francesco Sforza, e poi Galeazzo Maria Sforza.

Пиеро де Медичи, скултура на Мино да Фиезоле.

Cosimo nutriva grandi speranze per Giovanni, il fratello minore di Piero, ma morì mentre Cosimo era ancora in vita. Di conseguenza, nel 1464 era al potere un uomo di salute cagionevole e non troppo grandi. Diotisalvi Neroni, abile commerciante, un tempo giovò a Cosimo, che segretamente voleva togliere l'influenza e il potere alla famiglia Medici, sotto le spoglie di amichevoli sollecitudini iniziò a dare consigli a Pierrot, che presto suscitò l'odio di molti fiorentini control Medici .

Джорджо Вазари - Пиеро де "Медичи, дето трябва"

Durante il suo regno, Cosimo Medici concesse prestiti a molti fiorentini influenti, il cui pagamento non fu richiesto. Neroi consigliò a Pierrot di esigere il pagamento di tutti i debiti; questo è stato fatto in fretta e in maniera piuttosto dura. Di conseguenza, molti hanno dovuto affrontare serie difficoltà e alcune banche sono state persino minacciate di bancarotta. L'influenza dei Medici sulla cosa pubblica fu scossa. Ora l'ex partito monolitico dei Medici si divise in due campi ostili: uno voleva restituire la libertà alla Repubblica, l'altro,

Сандро Ботичели

certamente sostenuto il governo di Pierrot. I Medici avevano abbastanza "amici"; Molte persone influenti appartenevano al primo campo, tuttavia, avevano obiettivi diversi e si fidavano un po' l'una dell'altra. Tuttavia, la maggior parte di loro si preoccupava del solo rovesciamento di Piero Medici; fu ordita una congiura, alla quale presero parte, tra gli altri, Luca Pitti, Niccolo Soderini e Agnolo Acchauoli, la cui fonte principale fu Diotisalvi Neroni.

I congiurati furono però traditi da Niccolò Fedini, che a quel tempo svolgeva le funzioni di segretario. Niccolò, convinto che il tradimento fosse più proficuo che partecipare all'omicidio dei Medici, rivelò a Piero questa congiura, most rando l'elenco dei congiurati e di tutti coloro che avevano dato loro la firma.

Norditalienischer Meister im Stil des Pisanello

Nel frattempo, gli avversari dei Medici decisero di agire. Hanno deciso di sollevare una rivolta a Firenze e mettere a morte Pierrot. Persuasione e denaro si schierarono dalla parte dei congiurati del Marchese di Ferrara e di alcuni Condottieri, che promisero di portare le loro truppe a Firenze. L'insidioso Nerone faceva spesso visita a Piero, malato di gotta, che ormai si trovava nel palazzo di campagna di Careggi. Neroi tentò con tutte le sue forze di convincerlo che Firenze era tranquilla, che in città regnavano la pace e l'ordine, ma Piero conosceva bene i piani dei congiurati e, nonostante la sua malattia, fu il primo a colpire il nemico.

Il 27 agosto 1466, sotto la protezione dei mercenari, Pierrot tornò a Firenze e chiamò alle armi i suoi seguaci. Gli avversari dei Medici furono colti di sorpresa. Quando uno scontro armato sembrava inevitabile, la signoria intervenne per riconciliare gli avversari. Insisteva sul fatto che furono i Medici i primi a prendere le armi e che furono loro i colpevoli di aver istigato i disordini. Ma Pierrot convinse tutti che prendeva le armi perché si trovava di fronte alla necessità di difendersi, che lui stesso voleva solo vivere in pace e tranquillità e far rispettare la legge.

Così, la causa fu decisa favore di Piero Medici. Roberto Lioni, seguace dei Medici, divenne Gonfaloniere, ei suoi sostenitori assunsero anche tutte le posizioni di governo. E gli avversari - Neroni, Acchauoli, Soderini - fuggirono e furono dichiarati nemici della patria; alcuni dei loro sostenitori furono espulsi.

Cappella dei magi, corteo con lorenzo, piero e giovanni de "medici"

Gli esuli spinsero i veneziani ad iniziare una guerra con Firenze, ma i fiorentini, con l'appoggio del duca di Milano, respinsero facilmente l'attacco, che consolidò ulteriormente il dominio della famiglia Medici. I sostenitori di Pierrot difficilmente perseguitavano apertamente gli oppositori e coloro che non erano seguaci incondizionati dei Medici furono sottoposti a opressione e persecuzione.

la sua sepoltura

Nel giugno 1469 il figlio di Piero Lorenzo sposò la figlia del principe romano Orsini. E sei mesi dopo, nel cinquanta treesimo anno della sua vita, il 2 decembre 1469, Pierrot morì. I pochi anni che governò Firenze trascorsero tra lotte civili e congiure. Piero fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo accanto al padre; il suo sarcofago era decorato con il Verrocchio. Lasciò due figli, Lorenzo e Giuliano, già promettenti, ma ancora molto giovani.

Famiglia e bambini

Ritratto di Lucrezia Tornabuoni, presumibilmente attribuito al Ghirlandaio. Национална галерия, Вашингтон

Dal 1444 fu sposato con Lucrezia Tornabuoni (1425-1482) dalla quale ebbe sette figli, di cui cinque giunti all'età adulta:

Мария (1445-1474)
Бианка (1445-1488)
Лукреция (1448-1493)
Лоренцо I il Magnifico (1449-1492)
Джулиано (1453-1478).

Продължителност

Primo esponente di spicco della famiglia Medici, banchiere, ma anche politico, attuale sovrano di Firenze e capostipite della grandezza dei Medici, soprannominato anche il Padre della Patria. Il figlio di Giovanni di Bicci Medici e di sua moglie Piccarda Boueri, nato a Firenze nel 1389 nel giorno dei Santi Cosma e Damiano, prende il nome dal primo di loro, patrono dei dottori. Tuttavia, il fatto che sarebbe diventato un medico non era previsto: stava aspettando un'occupazione più redditizia, a cui suo padre si dedicò in quel momento. Giovanni di Bicci Medici fu il vero artefice della banca medicea e del patrimonio di famiglia. Possedeva anche significativi грипна политика ma la ricchezza e il potere non lo rendevano arrogante. È importante che la moderazione e la modestia, instillate nell'educazione del padre, siano saldamente radicate come tratti caratteriali di Cosimo.

La famiglia, che tradizionalmente condivideva le aspirazioni della popolazione borghese fiorentina, il cosiddetto popolo minuto, aveva numerosi nemici tra i patrizi urbani. Il giovane Cosimo, ricevuta una buona educazione, acquisì conoscenza e amore per l'antico patrimonio. Parlava molte lingue moderne, studiava latino, greco, ebraico. Durante tutta la sua vita, fu notato per le predilezioni umanitarie, e fu considerato un uomo „molto più colto di quanto dovrebbe essere un comune mercante“, come notato da Papa Pio II. Le conoscenze pratiche necessarie per condurre transazioni finanziarie, ha ricevuto sotto la guida di suo padre e, in seguito, ha lavorato nelle filiali della banca di famiglia situate in diverse città. In questo campo scopre un talento innato, mentre la teoria e la pratica bancaria diventano la sua vera passione, seconda dopo gli interessi umanitari e artistici.

Cosimo non era particolarmente attraente fisicamente. Al contrario, non era molto bello: altezza media, magro, pelle olivastra, naso aquilino e labbra carnose. È vero, si distingueva per eleganza e buone maniere, ma non era carismatico e non impressionava con il suo aspetto. Parlava lentamente, era un cattivo oratore. La personalità di Cosimo si manifestava nel contatto diretto, quando abilmente argomentava e riusciva ad attirare a sé l'interlocutore. Con l'età, è diventato sarcastico e senza cerimonie, e la sua pelle sbiadita e giallastra ha intensificato l'impressione sgradevole. Tuttavia, nei rapporti con i cittadini comuni, era semper amichevole e godeva della simpatia della gente. I tratti somatici di Cosimo e di molti dei suoi familiari sono immortalati nell'affresco "Adorazione dei Magi" di Benozzi Gozzoli del 1459, che si trova nella cappella di Palazzo Medici a Firenze.

Dopo la morte del padre, nel 1429, Cosimo era già un abile commerciante. Dal 1420 dirige il banco dei Medici. Ben presto fu costretto a essere coinvolto in una lotta politica. Dopo che Firenze perse nella guerra con le città di Lucca e Milano, venne un periodo di aperta inimicizia tra i Medici e il clan rivale degli Albizzi, capo dei patrizi fiorentini. Nel 1433 Rinaldo Albizzi truccò la prigionia di Cosimo. I nemici intendevano infliggergli una condanna a morte, ma dopo un mese di dibattito, le autorità cittadine di Firenze emisero un decreto sull'espulsione dell'intera famiglia. Per rafforzare la sua posizione, Rinaldo Albizzi limitò il numero dei cittadini che potevano ricoprire cariche nell'amministrazione cittadina. Il regno di Albizzi non durò a lungo. Le politiche fiscali impopolari, così come i fallimenti della politica estera, hanno minato la posizione del partito patrizio. Dalla parte dei Medici parlò anche papa Eugenio Vl, la cui residenza in quel momento era a Firenze e i cui interessi finanziari erano legati alla banca dei Medici. Nel frattempo, Cosimo, con il suo comportamento decente e la sua generosità, si era guadagnato l'appoggio universale in esilio. Fu invitato a tornare e arrivò a Firenze il 6 ottobre 1434. Per decisione delle autorità, entrò in città di notte, attraverso le porte laterali e con un piccolo seguito, e ancora il popolo gli diede un solenne benvenuto.

Il ritorno di Cosimo il Vecchio fu l'inizio del suo governo di fatto nella Repubblica Fiorentina, che durò fino alla sua morte. I suoi avversari, guidati dal clan Albizzi, furono condannati all'esilio. I Medici non introdussero inutili cambiamenti nella struttura tradizionale dello stato, presero a modello i metodi degli avversari, ma controllarono attentamente che le posizioni fossero ricevute da persone a lui fedeli. Lui stesso ricopriva raramente incarichi nel governo, e quelli che ricopriva erano solitamente legati alle finanze - il che, ovviamente, rivelava i suoi interessi personali. Inoltre, Cosimo il Vecchio di solito evitava lo sfarzo e lo splendore, manteneva un profile basso, si vestiva in modo ostentato con modestia, e mostrava anche una deferenza un po' esagerata verso i funzionari. Tuttavia, in realtà, tutte le solutioni значим относителен alla città e alla vita dei cittadini dipendevano da essa.

Attraverso le cure di Cosimo il Vecchio, Firenze conobbe un periodo di fioritura politica, Economica e Culturele. Il forte sovrano si sforzò di perseguire una politica pacifica basata sulla cooperation con Milano. Il vero trionfo dei Medici fu il trasferimento a Firenze nel 1439 del Consiglio della Chiesa, che si era precedentemente riunito a Ferrara, dove era scoppiata un'epidemia (Cosimo persuase il Papa a farlo con la promessa di finanziare il soggiorno della curia in la città ). Nella città-stato dei Medici, nel 1439 fu firmata l'Unione Fiorentina, che in teoria confermò l'unità delle Chiese d'Occidente e d'Oriente (sebbene le instituzioni dell'Unione rimasero solo sulla carta). La presenza a Firenze di papa Eugenio Vl e dell'imperatore Giovanni VIII Paleologo, nonché del patriarca Giuseppe di Constantinopoli, insieme al loro seguito e seguito, accrebbe il prestigio della città. L'arrivo di un gran numero di scienziati dall'Oriente fu l'impulso per la fioritura di Firenze come centro delle scienze umane. Le passioni personali spinsero Cosimo il Vecchio a patrocinare gli umanisti, tra cui il filosofo Marsilio Ficino e il greco Giovanni Argyropoulos.

Lo stesso sovrano amava libri e manoscritti antichi, che costituivano la sua impressionante collezione. Nelle sue passioni, ha mostrato notevole gusto artistico. Ha anche sostenuto personalità di spicco come gli architets Filipo Brunelleschi и Michelozzo Michelozzi, gli scultori e orafi Gilberti e Donatello, i pittori Filippo Lippia Fra Angelico. Molti di loro erano suoi buoni amici. Ha donato significative risorse finanziarie per sostenere chiese e monasteri, ospedali e orfanotrofi. In un'occasione, le monache generosamente dotate del Convento di San Marco si misero in "modesta" protesta. Dicono che poi Cosimo rispose loro: „Non potrò mai dare a Dio abbastanza per scriverlo nel libro dei miei debitori.“

In gioventù, nel 1413, per volere del padre, sposò Contessina de Bardi, figlia di uno dei soci del ramo romano del Banco Medici. Per sua moglie - donna capricciosa e, per di più, casalinga - Cosimo non nutriva sentimenti particolarmente affettuosi. Tuttavia, l'amava sinceramente ed era la sua fedele compagna di vita fino agli ultimi giorni. Ha dato alla luce i suoi figli Pierrot e Giovanni. Oltre a loro, i Medici ebbero un terzo figlio, Carlo, nato da uno schiavo, che allevò in casa propria.

Cosimo riasumeva la propria vita in un discorso ai figli, nel quale dava loro anche un consiglio - guida di vita “Non fate del male ai ricchi e ai forti, ma abbi pietà dei poveri e dei deboli. Non parlare alle persone come se stessi insegnando loro. Esponi il tuo punto di vista con giudizio.

Cosimo morì il 1 agosto 1464 di uremia in una delle sue ville di campagna a Careggi, vicino a Firenze, circondato da familiari e amici. Sul letto di morte, consigliò a chi gli era vicino di rileggere Platone. Si confessò e prese il sacramento. Quando sua moglie, preoccupata che suo marito fosse rimasto immobile per ore, gli chiese perché, lui rispose con umorismo cupo: „Quando parti per un villaggio, inizi a prepararti in due settimane. Non capisci che siccome devo lasciare questa valle entrare nella vita eterna, mi fa pensare a tante cose?" abituando". Secondo il suo ultimo desiderio, fu sepolto nella cattedrale di San Lorenzo, per la quale donò durante la sua vita sua lapide è incisa in latino Pater Patrie - Padre della Patria.

La famiglia Medici è numerosa, all'epoca una delle più richche d'Europa. Ha dato al mondo non solo i sovrani di Firenze e mecenati, sponsor di artisti, architetti, ma anche quattro papi e due regine di Francia. Lorenzo il Magnifico, Papa Leone X, le gine di Francia Caterina e Maria Medici: queste figure leggendarie provengono dalla stessa famiglia, che un tempo era una delle più potenti d'Europa.

„Possano i Medici riposare in pace nelle loro tombe di marmo e porfido, perché hanno fatto più di qualsiasi altro principe, re e imperatore delle epoche precedenti e successive per la gloria del mondo.“ così ne parlava Александър Дюма.

Lorenzo il Magnifico - era il membro più magnifico della grande famiglia dei Medici. Sfortunatamente, è morto giovane: aveva solo 43 anni. Il Papa, apprendendo la morte di Lorenzo, esclamò: „Il mondo è perduto!“ E il re di Napoli disse: „Ha vissuto abbastanza a lungo per se stesso, ma troppo poco per salvare l'Italia.“

Calmati, non insisterie crudelmente,
Sogni e sospiri eterni su di lei,
In modo che un sogno tranquillo non passi ai tuoi occhi
Dove le lacrime non si asciugano trascinando.

Le opere e i pensieri della giornata sono già lontani
Ugualmente dalle persone e dagli animali;
Già una squadra di cavalli bianchi
La fioca luce dell'est предхожда.

Firma una tregua mentre
Il sole non è sorto: credi, Cupido, cosa sognare
Il suo viso e la sua voce saranno miei

E una mano bianca nella mia mano.
Non essere geloso, fammi godere
Beatitudine inaudita anche in un sogno.

Сонето ди Лоренцо Медичи (1449-1492)

(Tradotto da Evgeny Solonovich)

Si presume che Lucrezia Donati fosse la dama che, secondo le regole dell'amor cortese, Lorenzo Medici cantava nelle sue poesie come una stella luminosa, come un sole splendente, come una dea che mostrava alla terra la perfezione celeste, и др.

La scelse come musa ispiratrice nel 1465, quando lei aveva 18 anni e lui 16, e aveva appena sposato Niccolò Ardingelli, con cui era fidanzata da due anni. (Lo stesso Lorenzo non poteva sposarla, poiché vi erano accordi sul suo matrimonio dinastico con un nobile romano).

„Това поетично заглавие за публикувано съобщение: голям торнео от 1469 г., показвано от името на Лукреция според Кларис Орсини, бъдещето на Лоренцо. Lei, però, non se ne serbava rancore: nel 1471 accettò di essere la madrina del neonato Pietro Ardingelli, figlio di Lucrezia e Niccolò. E a Niccolò non importava che sua moglie fosse la regina delle feste fiorentine"

Дж. Вазари. Ритрато на Лоренцо Медичи. Флоренция, Галерия дели Уфици

Лоренцо ди Пиеро де Медичи "Магнифико" (italiano Lorenzo di Piero de Medici il Magnifico; 1449, - 1492) - statista fiorentino, capo della Repubblica fiorentina nella sua età dell'oro, durante il Rinascimento, patrono delle arti e delle scienze, poeta . Lorenzo usò denaro pubblico per raccogliere il sostegno della classe media e favorire un risveglio di interesse per la filosofia, la letteratura, la scultura e la pittura. Sotto il suo patrocinio l'Accademia di Careggi, di cui facevano parte Ficino, Pico della Mirandola e Poliziano, divenne il centro da cui si diffuse in tutta Europa il concetto di neoplatonismo. Alla corte fiorentina, Sandro Botticelli и Michelangelo Buonarroti crearono allora i loro capolavori.

Il ritratto, conosciuto semplicemente come „Ritratto di giovane donna“ ... Non c'è la certezza assoluta che il ritratto appartenga al pennello di Botticelli, e almeno tre dame rivendicano l'opportunità di essere catturate su di esso: Simonetta Vespucci, la moglie di Lorenzo il Magnifico Clarice Orsini e l'amante di Джулиано Медичи, madre di Papa Clemente VII, il cui nome è anche discutibile.

С. Ботичели. L'Adorazione dei Magi, 1475-1476

L'artista ritrasse i potenti Medici - Cosimo il Vecchio, il figlio Pietro ei nipoti Lorenzo il Magnifico e Giuliano - circondati dalla loro corte.

È vero, mi sono imbattuto in affermazioni secondo cui questo non è un ritratto di Giuliano, ma un ritratto di suo fratello maggiore. Ma per qualche motivo voglio essere più d'accordo con chi vede le caratteristiche Лоренцо Ил Магнифико in un altro personaggio "Adorazione dei Magi":

Козимо ди Джовани де Медичи (1389-1464), Якопо Понтормо (1494-1557)

Козимо Медичи Векио (italiano Cosimo di Giovanni de Medici, Cosimo il vecchio) (27 септември 1389, Флоренция - 1 август 1464, Флоренция) - figlio di Giovanni di Bicci (1360-1429), fondatore della dinastia dei Medici, attivo Politico fiorentino , uno dei migliori uomini di stato del loro tempo. Commerciante e banchiere, proprietario della più grande fortuna d'Europa. Нел 1414 Cosimo sposò Contessina de Bardi, due figli: Pierrot (1416-1469), Jean (1421-1463).

Пиеро ди Козимо де Медичи (1416 - 1469), - Анджело Бронзино (1503-1572)

A causa di una malattia, aveva il soprannome di Gout (italiano il Gottoso). Piero era il figlio maggiore di Cosimo Medici e Contessina de Bardi. Dal 1444 fu sposato con Lucrezia Tornabuoni (1425-1482) dalla quale ebbe sette figli, di cui cinque giunti all'età adulta - figli maschi: Lorenzo I il Magnifico (1449-1492), Giuliano (1453-1478).

Доменико Гирландайо (1449-1494). Лукреция Торнабуони де Медичи

Лукреция Торнабуони де Медичи (italiano Lucrezia Tornabuoni de Medici, 1425 -1482) - moglie di Piero di Cosimo Medici e madre di Lorenzo il Magnifico, poeta religioso italiano del Rinascimento, mecenate delle arti e filantropo che ha svolto un ruolo importante nel pubblico vita di Firenze nel XV secolo.

Сандро Ботичели. Джулиано де Медичи, 1478 г

Джулиано Медичи (italiano Giuliano de Medici, 25 март 1453 - 26 април 1478 Флоренция) - il secondo figlio di Piero Medici e sua moglie Lucrezia Tornabuoni, co-reggente di suo fratello Lorenzo il Magnifico. Giuliano fu ucciso durante la congiura dei Pazzi durante la Messa di Pasqua nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore a Firenze il 26 April 1478. È sepolto nelle Cappelle Medicee della Basilica di San Lorenzo a Firenze accanto al fratello Lorenzo. Il figlio illegittimo di Giuliano da Fioretta Gorini, Giulio, divenne papa Clemente VII. Още по-известната жена на Джулиано и Симонета Веспучи.

Si ritiene che questo ritratto di Giuliano Medici, Botticelli dipinse dopo l'omicidio del giovane sovrano di Firenze, come dimostrano i simboli della morte: una colomba seduta su un ramo secco e una porta aperta. Mi sono imbattuto nell'ipotesi che il ritratto in memoria di suo fratello fosse stato Commissionato dallo stesso Lornezo il Magnifico, poiché gli assassini hanno sfigurato il volto di Giuliano a colpi di pugnale, ed era impossibile rimuovere la maschera mortuaria.

Si ritiene che in quest'opera sia raffigurato Piero di Cosimo nell'imagine di Cleopatra Симонета Веспучи Decenni dopo la sua morte.

Ritratto di papa Leone X e dei suoi cugini, i cardinali Giulio de Medici e Luigi de Rossi. -Рафаело Санцио (1483-1520)

Леоне X (latino Leone PP. X, nel mondo - Джовани Медичи, италиански Джовани Медичи; 1475-1521). Secondogenito di Lorenzo il Magnifico, sovrano di Firenze. Papa dall'11 marzo 1513 al 1 decembre 1521. L'ultimo papa che non aveva il sacerdozio al momento della sua elezione.

Джулиано де Медичи (1479-1516) ди Рафаело

Джулиано Медичи е генерален капитан на република Фиорентина на семейството на Медичи, главоначалник на Лоренцо на Магнифико и Клариса Орсини, младши брат на Пиеро и Мато и на Папа Леоне X.

На 5 юли 2007 г. записът е актуален, когато всички членове на Christie's са част от операта на значимите антични майстори. "Лоренцо II Медичи" pennelli di uno dei più famosi maestri del Rinascimento italiano - Рафаел Санти. Il dipinto è stato provvisoriamente stimato a 10-15 milioni di sterline.

Il ritratto raffigura Lorenzo II Medici, duca di Urbino, figlio di Piero il Matto, nipote di Lorenzo il Magnifico. Il Duca è raffigurato con in mano un medalglione, probabilmente con un ritratto della futura moglie.

Lorenzo governò Firenze dal 1513 al 1519. Sua figlia, Caterina de' Medici, sposò il re di Francia Enrico II e mise in scena la mosa Notte di San Bartolomeo a Parigi. Il dipinto non è apparso in pubblico per oltre 40 anni e per tutto questo tempo è stato in una collezione privata. Non ci sono molti capolavori riconosciuti di Raffaello lasciati in mani private e la storia di quest'opera può essere tracciata dal momento della sua scrittura nel 1518 all'ultimo proprietario - Ira Spanierman. La tela fu oggetto di polemiche, e la paternità del dipinto e la personalità del personaggio raffigurato furono messe in dubbio, fino a quando il punto di vista del ricercatore del Rinascimento italiano, Sir Charles Robinson, trionfò nel 1862.

Мадлен де ла Тур д'Оверн (fr. Madeleine de La Tour d "Auvergne) è nata nel 1501. Era la figlia più giovane di Jean III de la Tour, conte d'Auvergne и Jeanne de Bourbon-Vendome. Nello stesso 1501, il bambino rimase orfano - Jean de la tour morì improvvisamente.

Madeleine è cresciuta come una ragazza obbediente e intelligente. L'unica cosa che turbò molto la contessa Jeanne era che la figlia più giovane era brutta! Non restava che consolarmi che la bellezza non è la cosa più importante per una ragazza così nobile...

La figlia di Lorenzo e Madeleine, Caterina de' Medici, futura regina di Francia, nacque in una casa segnata dalla morte. Nelle stanze accanto all'appartamento della maternità, il suo allegro padre ventisettenne, sovrano di Firenze e Urbino, stava morendo di febbre. Madre - Madeleine de La Tour, poco dopo il parto si ammalò di un grave attacco di febbre da parto. La duchessa di Urbinskaya lasciò questo mondo il 28 April 1519, poco dopo la morte di suo marito. Aveva solo 18 години...

Autore sconosciuto. Катерина де Медичи (италиано Катерина Мария Ромола ди Лоренцо де Медичи) (1519 - 1589), Regina e reggente di Francia, moglie di Enrico II, re di Francia della stirpe di Angoulême della dinastia dei Valois.

I genitori di Caterina - Lorenzo II di Piero de Medici, duca di Urbino (1492 - 1519) и Madeleine de la Tour, contessa d'Alvernia (c. 1500 - 1519) si sposarono come segno di unione tra il re Francesco I di Francia e papa Leone X, zio di Lorenzo, contro l'imperatore Massimiliano I d'Asburgo.

La giovane coppia era molto felice della nascita della figlia, secondo il cronista, erano „felici come se fosse un figlio“. Ma, sfortunatamente, la loro gioia non era destinata a durare a lungo: i genitori di Catherine morirono nel primissimo mese della sua vita - sua madre il quindicesimo giorno dopo il parto (all'età di diciannove anni) e suo padre sopravvisse a sua moglie solo sei giorni.

All'età di 14 anni, Caterina divenne la sposa del francese Heinrich de Valois, il futuro re di Francia, Enrico II. La sua dote ammontava a 130 000 ducati e vasti possedimenti tracui Pisa, Livorno e Parma...

Uno degli eventi più sanguinosi della storia francese è associato al nome di Caterina de' Medici - La notte di San Bartolomeo. Il masacro, che iniziò due giorni dopo, offuscò in modo indelebile la reputazione di Caterina. Non c'è dubbio che dietro la solutione del 23 agosto sia stata lei, quando Carlo IX ordinò: „Allora uccideteli tutti, uccideteli tutti!“

Клементе VII (lat.Clemens PP. VII; nel mondo di Giulio Medici - artista Sebastiano del Piombo (1485-1547)

Джулио де Медичи nacque il 26 maggio 1478. Era il figlio illegittimo di Giuliano Medici (fratello di Lorenzo il Magnifico) e Fioretta Gorini. Nel 1510-1511 fu arcivescovo di Ambrun. Адриано VI lo nominò arcivescovo di Firenze e cardinale. Dopo due mesi di polemiche, i cardinali lo hanno eletto papa. Il suo pontificato, durato 11 anni, fu un susseguirsi di continue sconfitt e insuccessi.

Джироламо да Карпи - кардинале Иполито де Медичи и монсеньор Марио Брачи

Ritratto di Ippolito de' Medici. 1533corteggiareТициано (Тициано Вечелио)

Иполито де Медичи (1511-1535) - figlio unico e illegittimo del duca di Nemours, Giuliano Medici, nipote di Lorenzo il Magnifico.

Алесандро ди Лоренцо де Медичи, detto il Moro; (1510-1537).Якопо Понтормо

Duca di Firenze, primo della stirpe medicea più anziana a governare la città con il titolo di „Duca“.

Era considerato il figlio bastardo del diciassettenne Lorenzo II Medici (nipote di Lorenzo il Magnifico). Sebbene molti scienziati oggi credano che in realtà fosse il figlio bastardo di Giulio Medici (in seguito - Papa Clemente VII), nipote di Lorenzo il Magnifico. Gli storici ipotizzano che possa essere nato da una donna di colore che serviva come domestica in casa Medici, a cui si fa riferimento nei documenti come Simonetta da Collavechio, sposata con un italiano. Il suo soprannome il Moro (Swarthy, Moor) potrebbe essere correlato a questo fatto.

Alessandro si distingueva per una disposizione crudele e opprimente, aveva una tendenza alla perversione. Era molto vendicativo. Durante il suo regno, i sostenitori della repubblica furono sottoposti a innumerevoli torture ed esecuzioni. Era sospettato di aver avvelenato il cardinale Ipollito Medici, suo parente che gareggiava con lui nella lotta per il potere. Tra l'altro, ai cittadini non piaceva per la sua propensione per le orge, fucusato di aver rapito e violentato fiorentini, comprese le invasioni di monasteri femminili.

Alessandro fu ucciso dal cugino Lorenzino Popolano de Medici, soprannominato Lorenzaccio ("cattivo Lorenzino") и sicario di Scoronconcolo. Lorenzino attirò la sua vittima in un appuntamento con sua sorella, la bella vedova di Lodomia (Opzione: lo uccise per aver invaso Lodomia).

Пио IV (lat.Pius PP. IV) (al mondo Giovanni Angelo de' Medici) ; (1499-1565) - Papa dal 25 decembre 1559 al 9 decembre 1565.

Джовани Анджело де Медичи доказа, че страничното рамо и имповерито на семейството на Медичи. НАТО на 31 март 1499 г. в Милано. Era figlio di un notaio. Si dedicò alla medicina e alla giurisprudenza. Ha studiato presso le università di Pavia e Milano. Паоло III lo accettò per servire nella curia papale. Паоло III lo nominò arcivescovo di Ragusa (Sicilia) e nel 1549 cardinale. Giovanni Angelo Medici era considerato un uomo dall'animo limpido e calmo, pieno di allegria.

Аньоло Бронзино. Козимо I де Медичи в арматура, 1545 г

Козимо I Медичи , Дука ди Тоскана (1519-1574) - Granduca di Toscana. Il primo dei rappresentanti dei Medici a bordo campo alla guida di Firenze. Figlio di Giovanni dalle Bande Nere e Maria Salviati, nipote materna di Lorenzo il Magnifico.

Il ramo più antico dei Medici, discendente da Cosimo, capostipite del potere della dinastia, fu interrotto nel 1537 con la morte di Alessandro Medici, I Duca. Poiché la Toscana fu trasformata in ducato su richiesta dell'imperatore Carlo V, i fiorentini non osarono tornare al sistema repubblicano. La ricerca di candidati per i successivi duchi portò a Cosimo I. Era un rappresentante del ramo più giovane della famiglia, discendente dal fratello di Cosimo di nome Lorenzo. Al momento dell'accettazione del totolo, Cosimo aveva 17 anni.

Аньоло Бронзино - Елеонора ди Толедо (1522-1562), Granduchessa di Toscana, prima moglie di Cosimo con il figlio Giovanni

Eleonora nacque a Toledo, secondogenita del Viceré di Napoli, Marchese di Villafranca Don Pedro Alvarez de Toledo, figlio del secondo Duca d'Alba. Nel 1539, all'età di 17 anni, sposò Cosimo I Medici.

Il granduca Cosimo I de Medici, che ricevette il titolo di duca poco prima del suo matrimonio con Eleonora, si rivelò utile per il sostegno del suo potente suocero. Il sangue blu di Eleonora, così carente nei Medici, avrebbe dovuto aiutare la famiglia a diventare alla pari con gli altri sovrani europei.

All'inizio, la donna straniera, non riconosciuta dalla gente, ha rapidamente conquistato la fiducia di tutti. Da un lato, Eleonora di Toledskaya divenne famosa come mecenate delle arti per l'aiuto fornito agli artisti, dall'altro, grazie a uno zelante cattolico spagnolo, i gesuiti apparvero a Firenze e furono costruite molte chiese. Possedendo buone capacità organizzative, godeva della fiducia del marito, che spesso la lasciava regente durante la sua assenza.

Eleonora e Cosimo ebbero undici figli, di cui 5 discendenti (Francesco, Giovanni, Garcia, Ferdinando e Pietro), prima che la dinastia dei Medici fosse in pericolo di estinzione per mancanza di eredi. Dando alla luce numerosi figli, Eleonora assicurò la forza e la prosperità della Toscana. Le sue figlie sposarono rappresentanti delle migliori case d'Italia. I suoi due figli, Francesco e Ferdinando, governarono come duchi di Toscana.

Мария де Медичи (1540 - 1557)corteggiareАнджело Бронзино (1503-1572) era la figlia maggiore di Cosimo I de Medici, Granduca di Toscana e di Eleonora di Toledo, morta all'età di diciassette anni. Fu dipinta dal Bronzino quando aveva undici anni.

Fu fidanzata con Alfonso II, duca di Ferrara, ma morì all'età di diciassette anni prima che il matrimonio fosse concluso. Secondo una leggenda inaffidabile, Maria era bella ed evitava gli uomini. Fino a quando non si innamorò segretamente di Malatesta de "Malatesti. Secondo questa leggenda, fu pugnalata al cuore dal padre dopo aver catturato i giovani amanti insieme. Il padre, Cosimo, disse che morì di tifo e gettò il suo giovane amante. in prigione .

Altri rapporti più accurati indicano che la causa della morte di Mary era probabilmente la malaria. Мори в Ливорно. Il padre fu molto addolorato per lei e conservò il ritratto di sua figlia nella sua camera da letto fino alla sua morte.

1560. Collezione privata, Inghilterra. Автор на италианския художник Алесандро Алори „Изабела деи Медичи Орсини със своята аматена тръстика“. Uno dei tanti ritratti di membri della famiglia Medici del pittore Allori, pittore di corte del Duca di Toscana. Изабела де Медичи от ерата на фиглите на Грандука ди Тоскана Козимо I и Елеонора ди Толедо. Isabella de Medici, giovanissima, sposò un rappresentante di un'altra nobile famiglia, Paolo Giordano Orsini, il quale, in un impeto di rabbia, strangolò Isabella (probabilmente con la complicità del fratello Francesco, nuovo Granduca). Nella Villa di Gaudì per i suoi numerosi tradimenti e amori.

Алесандро Алори, (1535-1607). Елеонора ди Гарсия деи Медичи 1571, Museo di Storia dell'Arte, Виена. Il ritratto di una giovane principessa presenta la moglie di Pietro Cosimo, il figlio più giovane del Granduca di Toscana Cosimo I e di Eleonora di Toledo.

Artista sconosciuto. Леоне XI (Leone PP. XI) nel mondo di Alessandro Ottaviano de Medici; (1535 - 1605) - Papa dal 1 април до 27 април 1605 г.

Il quarto papa, che portava il nome di Medici. Nato a Firenze il 2 giugno 1535. Nipote di Leone X. Dopo essere stato nominato vescovo di Pistoia, e poi arcivescovo di Firenze, ricevette la berretta cardinalizia da Gregorio XIII nel 1583. Divenne cardinale il 12 decembre 1583, lo stesso giorno di Giambat тиста Кастаня , Niccolo Sfrondrati e Giovanni Antonio Facinetti de Nuce, che successivamente occuparono il soglio pontificio nel XVI secolo rispettivamente come Urbano VIІ, Gregorio XIV e Innocenzo IX. Per coincidenza, nessuno dei cardinali ordinati quel giorno è stato papa per più di un anno.

Leone XI morì il 28° giorno del suo pontificato.

Ritratto di Francesco I de Medici. Ritratto di Francesco I (1541-1587) (Allori?, около 1567 г., Galleria degli Uffizi)

Nato a Firenze, era il figlio maggiore di Cosimo I, Granduca di Toscana e di sua moglie, Eleonora di Toledo. Нел 1564 il padre si dimise e nominò regente Francesco.

18 декември 1565 г Франческо sposò Giovanni d'Austria, la figlia più giovane dell'imperatore Ferdinando I. Il loro matrimonio fu infelice. Francesco ignorò la morbosa e malinconica Joanna, che, inoltre, era invisa ai suoi sudditi a causa della sua discendenza austriaca. За 12 години от брака, Джон има данни за всички 8 фигури, които са починали на 31 години.

Алесандро Алори (1535-1607). Ritratto di Bianca Cappello (detaglio)

Tre mesi dopo la morte della moglie, il 5 giugno 1578, Francesco sposò segretamente la sua amante di lunga data Бианка Капело ... Il 12 ottobre ha avuto luogo un solenne matrimonio pubblico. Non ebbero figli, ma Francesco legalizzò Virginia, figlia di primo matrimonio di Bianca e figlio di Antonio (che in realtà non era figlio di Bianca; 1576-1621). Bianca suscitò l'odio tra i cittadini e si guadagnò il soprannome di "Strega", si udirono обвинява secondo cui la coppia aveva ucciso Giovanni d'Austria ...

Sofonisba Anguissola (ок.1535 - 1625): Bildnis der Erzherzogin Johanna vonохsterreich

Джовани д'Австрия (tedesca Johanna von Osterreich, italiana Giovanna d'Austria; 24 gennaio 1547, Praga - 10 April 1578, Firenze) - la figlia più giovane dell'imperatore Ferdinando I e Anna di Jagellonica, Granduchessa di Toscana, prima moglie del duca Francesco I, madre della regina Maria de' Medici di France...

Pourbus, Frans il Giovane (fiammingo, 1569-1622) "Ritratto di Maria de' Medici", 1611 - Regina di Francia, figlia del Granduca Francesco I di Toscana и Giovanna d'Austria.

Da suo zio Ferdinando de Medici, duca di Toscana, la precoce orfana Maria nel 1600 si sposò con Enrico IV di Francia, che divorziò dalla sterile Margherita di Navarra. Maria possedeva la bellezza, ma allontanava il marito da se stessa con un carattere prepotente e continue, seppur meritate, scene di gelosia. Enrico IV odiava particolarmente l'influenza su di lei della sua serva Leonora Galligai e del marito di quest'ultima, Concini.

Sala I - Jacopo di Chimenti da Empoli (Firenze 1551-1640) - Nozze per procura di Maria de Medici con Enrico IV re di Francia, rappresentato da Ferdinando I, 1600, olio su tela; cm 242 x 242 - Firenze, Galleria degli Uffizi

Фердинандо (Фернандо) I Медичи

Алесандро Алорис, 1588. Фердинандо (Фернандо) I Медичи (italiano Ferdinando (Fernando) de Medici, 1549-1609) - Granduca di Toscana (1587-1609), che aumentò notevolmente il prestigio e l'influenza della casa dei Medici in Italia e all'estero.

In quanto figlio più giovane del duca Cosimo de Medici e di Eleonora di Toledo, Ferdinando non era destinato al trono ducale e all'età di 14 anni ricevette il titolo di cardinale senza accettare i riti sacerdotali (cardinale laico). Dopo aver trascorso la sua giovinezza a Roma, raccolse antichità italiane nella Villa Medici da lui costruita, quando la morte improvvisa del fratello senza figli Francesco lo fece erede di tutta la Toscana. Salito al trono toscano, rimase al tempo stesso cardinale, ma rinunciò al titolo quando, due anni dopo, sposò la nipote di Caterina de' Medici, Cristina di Lorena...

Катерина де Медичи (Italiana Caterina di Ferdinando de' Medici) (1593-1629) Terza figlia del Granduca di Toscana Ferdinando, moglie del Duca mantovano Ferdinando I Gonzaga.

Нел 1612, suo fratello, il duca Cosimo II Medici iniziò le trattative per il suo matrimonio con il principe Enrico di Galles, figlio di Giacomo I. Questo matrimonio poiché Enrico era protestante. Cosimo mandò in Vaticano lo zio, il cardinale Giovanni Medici, per rimediare al problem; allo stesso tempo, la principessa fu nominata per i principi di Savoia, Spagna e Francia. La domanda è stata rimossa da sola, poiché il principe di Galles è morto di tifo.

Poi, nel 1617, si sposò con il duca di Mantova, Ferdinando I Gonzaga, dopo che questi annullò frettolosamente il matrimonio con l'artigiana Camilla Faa. Questo matrimonio si rivelò infelice, poiché suo marito si distingueva per la dissolutezza. Ekaterina era incinta due volte, ma non poteva portare bambini; i contemporanei notano che il marito si è lamentato del suo estremamente sovrappeso. Presto divenne vedova e andò in un monastero...

Ritratto di Cosimo II de Medici con la molie Maria Maddalena d'Austria e il figlio Ferdinando II de Medici.Около 1640 г. с Юстъс Състърманс.

Козимо II Медичи (Italiano Cosimo II de Medici; 1590-1621) - Granduca di Toscana dalla Casa dei Medici, царуване: 1609-1621. Figlio maggiore di Ferdinando I de Medici di Cristina di Lorena (1565-1637).

Нел 1608 sposò la principessa austriaca Maria Maddalena (1589-1631), figlia dell'arciduca austriaco Carlo II. L'anno successivo, dopo la morte del padre, salì al trono del Ducato di Toscana.

Козимо и Мария Мадалена ebbero otto figli: cinque maschi e tre femmine. Due dei figli divennero cardinali.

Il suo regno, con fantastic piani di conquista in Oriente e di completa sottomissione alla Spagna, fu l'inizio della decadenza di Firenze; sotto di lui e sotto il figlio e naslednик Фернандо II (1621-1670) rimase immutato solo il patrocinio dell'illuminismo (Cosimo II incoraggiò Galileo). I primi 7 anni a capo del consiglio furono come reggenti, nonna e madre di Fernando, la principessa austriaca Maria Maddalena, e in questo periodo la Toscana raggiunse quasi la rovina completa.

Юстъс Състърманс (1597-1681). Il Granduca Ferdinando II di Toscana e sua moglie

Фердинандо (Фердинандо, Фернандо) II Медичи (Italiano. Ferdinando (Fernando) II de Medici; 1610 - 1670) - Granduca di Toscana dalla Casa dei Medici, царство: 1621-1670. Figlio di Cosimo II Medici dell'Arciduchessa Maria Maddalena d'Austria (1589-1631).

Ferdinando ereditò il trono toscano dopo la morte del padre nel 1621, tuttavia, a causa della sua giovane età, sua madre governò il paese per i primi 7 anni.

Segnato nella storia dal mecenatismo della scienza e delle arti, in particolare, difese attivamente Galileo durante il processo ecclesiastico su di lui.

Юстъс Състърманс (1597-1681). Фиглио и наследник на Фернандо, Козимо III (1670-1723), prudente e pedante, non poté fermare il declino di Firenze. I suoi figli non hanno avuto prole. Cosimo III costrinse il fratello, il cardinale Francesco, a dimettersi e a sposarsi, ma questo matrimonio rimase infruttuoso.

Франческо Фердинандо Рихтер (1693-1737). Ritratto di Gian Gastone de Medici, Granduca di Toscana

L'erede di Cosimo, il figlio Giovanni-Gasto (1723-1737), malaticcio e anziano fino a un certo tempo, non prese quasi parte al governo. Dopo la sua morte, Francesco I, imperatore del Sacro Romano Impero, subentra. Gian-Gastone riuscì a far promettere a Francesco Stefano che Firenze non sarebbe mai stata inclusa nell'Impero austriaco. Questa fu l'impresa più importante (e una delle ultime) della sua vita, poiché la promessa assicurò la futura indipendenza di Firenze. Fu sepolto il 14 jullio 1737 nella cattedrale in pompa magna. Gian Gastone morì durante un uragano, e sua sorella Anna Maria, l'ultima Medici, morì durante un uragano sei anni dopo.

Анна Мария Луиза Медичи (1667-1743)

Con la morte della sorella Anna Maria (1743) cessò il dominio mediceo.

Dei rami minori, i cognomi medicei sono sopravvissuti fino ai giorni nostri a Firenze Medici-Tornakvinci (Tornaquinci), marchesa di Castelina, ea Napoli i principi di Ottayano e i duchi di Sarlo.

Come può un semplice banchiere salire al potere, fondare la propria dinastia di sovrani a Firenze e guadagnarsi il nome di "padre della patria" - i segreti del successo di Cosimo Medici il Vecchio. Екатерина Астафиева racconterà la vita della famosa fiorentina di oggi.

Frammentazione e conflitto civile

V тардо XIV- All'inizio del XV secolo, l'Italia non poteva essere definita un solo paese. Dopo il crollo dell'impero dei re degli Staufen della Germania meridionale nel XIII secolo, per lungo tempo non apparve un unico centro di potere: Milano, Firenze e Venezia, dilaniate dalla guerra civile, controllavano il territorio a nord del Stato Pontificio. A quel tempo, nella patria dei Medici, c'era una forma di governo repubblicana: il principale organo di governo era composto da 9 membri della Signoria. Allo stesso tempo, c'era il divieto di ereditare posizioni - non solo personali, ma anche familiari. I membri del consiglio sono stati scelti a caso. Fu in questo periodo che Cosimo Medici riuscì a fondare la propria dinastia di regnanti di Firenze.

Nel XV secolo il territorio italiano era controllato da Milano, Firenze e Venezia.

Козимо Медичи или Векио

Заветът на бащата

Козимо Медичи се заражда в семейството на Боргезе. Nonostante il fatto che suo padre fosse un banchiere, la famiglia Medici non era ricca, ma la loro famiglia svolgeva già un ruolo importante nella politica locale. All'inizio, il padre del futuro sovrano era un semplice creditore, poi entrò al servizio della banca, dove riuscì a rimanere come socio minore grazie alla dote ricevuta dalla moglie. Нел 1392 фонда на Банко Медичи. Padre Cosimo trasferì la sede della sua banca a Firenze. Lì furono educati i suoi due figli, Cosimo e Lorenzo. Dopo la sua morte, lasciò ai figli importanti beni a Roma, Firenze e Venezia.

Медичи срещу Албици

Per Cosimo Medici è arrivato il momento della lotta per il potere. Da un lato del fiume c'era il clan dei Medici e i suoi alleati, ricchi uomini d'affari, dall'altro - famiglie il cui governo era tradizionale. Uno dei principali avversari dei Medici fu la famiglia Albizzi. Il crescente conflitto fu esacerbato dalla guerra con Lucca, iniziata a Firenze alla fine del 1429. Inizialmente, entrambi i clan hanno sostenuto la guerra, ma in seguito hanno utilizzato l'esito infruttuoso come arma nella lotta per il potere.

Cosimo Medici ricevette un'importante eredità dal padre banchiere

Nel 1933, al sorteggio per i posti in Signoria, i due terzi dei voti furono contro i Medici. Quando cosimo giunse al palazzo cittadino per un consulto, fu арестато ed esiliato a Padova per 10 anni.

Флоренция, 1472 г

Gli avversari dei Medici, guidati da Rinaldo Aldizzi, speravano di poter indebolire il clan degli avversari mandando in esilio il condottiero. Mal le loro aspettative non sono state soddisfatte: la rete dei Medici ha continuato a funzionare efficacemente. Ben presto Cosimo si stabilì a Venezia, dove fu sostenuto in ogni modo possibile.

Inoltre Firenze aveva bisogno di soldi che i Medici non davano più. Alla fine del 1934 quasi tutti i membri della Signoria erano pronti a fare la pace. Il 29 settembre Cosimo tornò in patria e il suo ritorno, come la sua precedente partenza, si rivelò trionfante.

Politico e uomo d'affari

Dopo essere arrivato a Firenze, Cosimo Medici ne divenne il sovrano non officiale e rimase in questa posizione fino alla sua morte. I suoi contemporanei capirono che il successo commerciale era al centro del potere politico. Non c'era in Italia banchiere più abile di Cosimo Medici. Ha persino prestato denaro al Papa, che, nonostante le enormi entrate che ha ricevuto da tutti i cattolici „dal mondo su un filo“, si è costantemente indebitato.

È vero, il prestito ai governanti era un affare pericoloso: non solo le persone titolate potevano semplicemente rifiutarsi di pagare o fallire a causa di una guerra costosa, ma rischiavano anche regolarmente di essere uccisi. Tuttavia, Cosimo spesso comprometeva i vantaggi economici a favore di quelli politici.

Флоренция, 1498 г., Пиаца дела Синьория

Ultimi scatti

Il passo decisivo che assicurò il potere permanente ai Medici fu la modifica della procedura di estrazione a sorte per determinare i membri della Signoria. Il numero dei candidati è diminuito notevolmente e quindi il ruolo del caso è diminuito. Inoltre, solo le persone gradite a Cosimo ora potrebbero essere sulla list dei candidati. Molte famiglie fiorentine persero l'opportunità di ricoprire cariche pubbliche.

Козимо Медичи има акредитация при татко

La crisi dei Medici arrivò solo nel 1455. Ritornò il vecchio sistema di governo, in base al quale Cosimo non poteva più influenzare i risultati elettorali. Inoltre, il tesoro è stato impoverito da anni di guerre. Il malcontento a Firenze crebbe e portò al fatto che due anni dopo fu organizzata una congiura contro i Medici. Lo scoprirono e il capo fu giustiziato, ma questo non aiutò. Nell'estate del 1458 scoppiò una crisi costituzionale, che fu risolta grazie alla calibrata politica di Cosimo. Concentrando il potere effettivo nelle loro mani, i Medici l'anno scorso Quasi non si dedicò alla politica, trascorrendo semper più tempo nel suo palazzo di via Larga.

Morì nel 1464. Fu sepolto nella chiesa di San Lorenzo e iscritto sulla lapide „Padre della Patria“.



Случайни артикули

Су