Doppia entrata, la sua essenza e significato. Doppia registrazione delle transazioni commerciali nei conti Il significato della doppia registrazione

Riepilogo dei dati contabili attuali

Le informazioni provenienti dalla contabilità sintetica e analitica corrente vengono periodicamente riepilogate per l'impresa nel suo insieme. Lo fanno utilizzando i fogli di turnover.
La generalizzazione dei dati contabili inizia con il calcolo del fatturato e dei saldi di debito e credito, seguito dal calcolo dei saldi finali dei conti sintetici e analitici. Le dichiarazioni sul fatturato sono un modo per riassumere periodicamente i dati contabili correnti, un mezzo per controllare le registrazioni contabili e anche un mezzo per verificare la correttezza del bilancio.
Esistono due tipologie di fogli di turnover:
- Secondo conti sintetici;
- Secondo i conti analitici.
Il foglio di rotazione caratterizza ciascun conto e mostra il saldo all'inizio del periodo, il fatturato di dare e avere per il mese e il saldo alla fine del periodo di riferimento. Caratteristica caratteristica il foglio del fatturato è che contiene tre coppie di totali identici:
- Saldi iniziali;
- Rivoluzioni;
- Saldi finali.
L'identità dei totali dei saldi iniziali consegue dal metodo di bilancio. La coincidenza dei risultati dei fatturati di debito con i risultati dei fatturati di credito dei conti derivanti dall'uso del metodo della partita doppia nella contabilità. L'uguaglianza dei saldi finali dei conti debitore e creditore deriva dalle due uguaglianze precedenti. Se il totale per l'addebito di tutti i conti sintetici non coincide con il totale per l'accredito dei conti, ciò indica errori nella contabilità corrente, le cui ragioni potrebbero essere registrazioni errate dei saldi iniziali sui conti attivi e passivi.
Pertanto, il foglio di turnover per i conti sintetici consente di rilevare errori contabili legati alla violazione dell'uguaglianza dei risultati. Oltre al foglio di turnover per i conti sintetici, viene redatto anche un foglio di turnover per i conti analitici. Questa affermazione ha un aspetto diverso, dovuto alle caratteristiche degli oggetti da contare.
Il foglio di turnover del modulo fornito viene utilizzato per riepilogare i dati della contabilità analitica degli accordi con debitori, creditori, persone responsabili, lavoratori e dipendenti dell'impresa, ecc., In cui la contabilità analitica viene effettuata solo in termini monetari. Secondo conti analitici, che tengono conto dei valori materiali, dei saldi iniziali, del fatturato e dei saldi finali di riflessione
sono pressanti sia in termini monetari che quantitativi.
Pertanto, i fogli di turnover caratterizzano la dimensione e il movimento di tipi specifici di attività economiche. Ciò consente di controllare la sicurezza e il corretto utilizzo dei beni materiali.

Doppia entrata: la sua essenza e significato

Ogni transazione commerciale rappresenta un movimento (variazione) dei fondi dell'impresa e provoca una modifica in due oggetti contabili correlati, quindi in due voci di bilancio. Per ottenere informazioni sul movimento di ciascun oggetto contabile, vengono aperti conti contabili che registrano ogni movimento dell'oggetto contabile. È necessario registrare una transazione due volte, su due conti interconnessi. L'operazione viene riflessa nei conti utilizzando il metodo della partita doppia.

La doppia partita è una riflessione simultanea e interconnessa di una transazione commerciale mediante l'addebito di un conto e l'accredito di un altro conto in importi uguali.

Tutte le transazioni devono essere supportate da documenti. I registri delle transazioni vengono compilati sulla base di documenti.

Una registrazione contabile - registrazione - è la registrazione di una transazione, ovvero l'indicazione dei conti addebitati e accreditati in cui è registrato l'importo della transazione.

La corrispondenza dei conti è una connessione che si è creata tra i conti a seguito di doppie registrazioni su di essi. I conti corrispondenti sono conti utilizzati per riflettere le transazioni utilizzando il metodo della partita doppia.

La procedura per la registrazione delle transazioni utilizzando il metodo della partita doppia:

– un'operazione del primo tipo si riflette nell'addebito e nell'accredito del conto attivo;

– l'operazione del secondo tipo si riflette nell'addebito e nell'accredito del conto passivo;

– un'operazione del terzo tipo si riflette nell'addebito del conto attivo e nell'accredito del conto passivo;

– una transazione di quarto tipo si riflette nell'addebito del conto passivo e nell'accredito del conto attivo.

Il suo utilizzo offre l'opportunità di autocontrollo, poiché consente di pareggiare i totali delle registrazioni contabili. Utilizzando la doppia registrazione, su un conto viene addebitato lo stesso importo e sull'altro conto viene accreditato lo stesso importo. Se diverse transazioni sui conti vengono eseguite correttamente, la somma dei fatturati di debito di tutti i conti e la somma dei fatturati di credito di tutti i conti sarà uguale. Se l'importo sul conto corrispondente viene modificato erroneamente o la registrazione viene effettuata sullo stesso lato dei conti corrispondenti (il saldo viene trasferito in modo errato), la disuguaglianza identificata del fatturato di debito e credito sui conti indica un errore nell'importo o nella natura della transazione registrata.

Allo stesso tempo, la partita doppia ha un valore educativo, poiché mostra da dove provengono i fondi e dove sono diretti. Le registrazioni contabili vengono effettuate sulla base di documenti, pertanto tutti i documenti contabili sono soggetti a elaborazione contabile, una delle fasi della quale è la registrazione dei conti corrispondenti per ciascuna transazione riflessa nel documento. Determinazione e registrazione dei conti corrispondenti sui documenti – attribuzione dei conti. La cessione del conto è accompagnata dalla firma del commercialista che l'ha effettuata.

L'utilizzo della partita doppia garantisce un costante autocontrollo sulla correttezza dell'importo contabilizzato e sulla legittimità (contenuto economico) dell'operazione effettuata.

Doppia entrata - metodo di registrazione delle transazioni commerciali nei conti contabili. Questo metodo consiste nel fatto che l'importo di ciascuna transazione commerciale viene registrato su due conti: l'addebito su un conto e l'accredito su un altro conto.

Associato al metodo della partita doppia concetti"corrispondenza contabile" e "scritture contabili".

Corrispondenza conto - Questa è la relazione tra conti che avviene con il metodo della partita doppia.

Ad esempio, tra i conti 1010 " Contanti alla cassa" e 1030 "Conti correnti bancari" quando si riceve denaro alla cassa da un conto corrente e viceversa, o tra i conti 1010 e 3350 "Salariari a breve termine" quando si pagano gli stipendi ai dipendenti dal contante Registrati.

Registrazione contabile - Questa è la registrazione della corrispondenza dei conti, quando contemporaneamente viene effettuata una registrazione sull'addebito e sull'accredito dei conti per l'importo della transazione commerciale da registrare.

C'è un record semplice e uno complesso. Un esempio semplice è quando una transazione commerciale si riflette nell'addebito di un conto e nell'accredito di un altro conto. Una registrazione complessa avviene quando viene addebitato un conto e vengono accreditati due o più conti o viceversa.

3. Foglio di fatturato (bilancio di verifica), suo significato e modalità di compilazione.

Foglio Fatturato - un metodo per riepilogare i dati di registrazione contabile nei conti contabili. Gli estratti conto del fatturato vengono compilati alla fine del mese sulla base dei dati sui saldi dei conti all'inizio e alla fine del mese e sul fatturato del mese.

Questa dichiarazione ha tre coppie di colonne che mostrano il saldo e il fatturato di debito e credito. Con una corretta contabilità, dovrebbe esserci uguaglianza di risultati a coppie:

Il totale dei saldi dei conti di apertura a debito deve essere uguale al totale dei saldi dei conti di apertura a credito;

Il totale del turnover dei debiti sui conti è il totale del turnover del credito;

* il totale dei saldi debitori finali - il totale dei saldi creditori finali.

Foglio del fatturato per i conti contabili sintetici rappresenta i totali del fatturato e dei saldi per tutti i conti sintetici. Lo scopo è verificare l'accuratezza delle registrazioni contabili, la conoscenza generale dello stato delle attività finanziarie ed economiche dell'impresa e redigere un nuovo bilancio.

Dichiarazioni del fatturato per i conti di contabilità analitica sono utilizzati separatamente per ciascun conto contabile sintetico per il quale viene mantenuta la contabilità analitica. Rappresentano i totali del fatturato e dei saldi di tutti i conti di contabilità analitica, combinati in un unico conto sintetico.

Progettato per verificare la correttezza dei registri di questi conti, nonché per monitorare lo stato e il movimento di determinati tipi di fondi e le loro fonti.

Foglio di turnover degli scacchi riassume i dati relativi al fatturato contabile e serve a divulgarne il contenuto e a verificare la correttezza della corrispondenza dei conti. L'importo del fatturato sull'addebito dei conti deve sempre essere uguale all'importo del fatturato sull'accredito sui conti. Questa uguaglianza è dovuta al principio della doppia partita contabile.

4.Classificazione dei conti contabili.

La classificazione dei conti caratterizza il sistema contabile come l'elemento più importante del metodo contabile e ne promuove il corretto utilizzo per la contabilità dei fondi e lo svolgimento dei processi aziendali. I conti utilizzati nella contabilità non sono gli stessi in termini di contenuto economico degli oggetti su di essi registrati, scopo, caratteristiche strutturali e altre caratteristiche. A questo proposito necessitano di essere classificati, raggruppati, cioè divisi in gruppi qualitativamente omogenei, che permetteranno di identificare i tratti caratteristici di ogni singolo gruppo di conti, comprenderne il contenuto e le modalità di utilizzo in contabilità.

I conti sono classificati secondo due criteri:

    Secondo il contenuto economico. La base è la classificazione dei fondi e delle fonti. Questa classificazione consente di stabilire cosa viene contabilizzato in determinati conti e, di conseguenza, ottenere informazioni economiche sistematizzate sugli oggetti della contabilità;

    Per scopo e struttura. Consente di determinare quali conti utilizzare per ottenere determinati indicatori economici sull'oggetto preso in considerazione. Entrambe le classificazioni sono strettamente correlate e interdipendenti. La struttura del conto e la sua struttura determinano la natura del turnover del debito e del credito e il suo saldo. La struttura del conto dipende non solo dal suo contenuto economico, ma anche dal suo scopo. Alcuni conti vengono utilizzati per riflettere i movimenti e lo stato dei beni materiali, altri per tenere conto dei costi di produzione e altri per determinare il reddito.

Conti di base sono utilizzati per controllare la presenza e il movimento dei beni economici e le fonti della loro formazione, poiché gli oggetti registrati su di essi costituiscono la base dell'attività economica. Sono divisi in gruppi:

Inventario. Progettato per controllare la ricezione, lo smaltimento e il saldo dei beni materiali. La ricezione di questi fondi viene visualizzata come addebito, lo smaltimento come accredito, il conto è attivo, il saldo è debito. La contabilità analitica viene effettuata in termini monetari e fisici.

Contanti. Per controllare la disponibilità e la ricezione dei fondi depositati nelle banche, alla cassa in varie valute. I conti sono attivi, l'addebito mostra le ricevute, l'accredito mostra lo smaltimento, il saldo è addebito.

Investimenti in azioni, capitali autorizzati di altre entità, nonché investimenti finanziari. La struttura del conto è attiva.

Equità. I conti vengono utilizzati per tenere conto della formazione e dell’utilizzo delle fonti proprie del soggetto; la loro struttura è classificata come passiva; Il credito riflette l'aumento delle fonti e il debito riflette la cessione delle fonti. Il saldo del credito mostra la disponibilità di fondi nell'impresa.

Conti correnti servono a registrare gli accordi della società con i suoi debitori e creditori. La diversa natura dei calcoli determina la diversa struttura di questi conti e l'ottenimento di indicatori diversi con il loro aiuto.

Conti regolatori. Con il loro aiuto, la valutazione delle attività economiche nella contabilità corrente viene adeguata. Le attività economiche dell'entità sono valutate sulla base dei costi effettivi di produzione e acquisizione. La contabilità regolamentare chiarisce o regola la valutazione di alcuni tipi di fondi. A tal fine, nella contabilità corrente, oltre al conto principale, viene mantenuto un altro conto regolatorio ad esso associato. Per trovare il valore effettivo dell'oggetto contabilizzato, l'importo del conto regolatorio viene sottratto dall'importo del conto principale. Le immobilizzazioni e le attività immateriali dal momento del loro ricevimento o messa in servizio fino alla dismissione sono contabilizzate al costo storico. Separatamente, l'importo del loro ammortamento al momento si riflette in un conto separato. Confrontando il costo iniziale con l'importo dell'ammortamento, ovvero sottraendo l'ammortamento, otteniamo il valore effettivo (residuo) delle immobilizzazioni.

Resoconti dei processi e dei loro risultati sono divisi in:

Conti di incasso e distribuzione. Servono per riscuotere quelle spese e proventi che, al momento del loro pagamento o maturazione, non possono essere attribuiti direttamente agli oggetti corrispondenti, si tratta di “Spese generali” (8410) “Spese differite” (1620 e 2920) - attive e “Differite conti" dei redditi "(3520 e 4420) - passivi.

Conti di calcolo. Progettato per tenere conto di tutti i costi associati alla produzione di prodotti, all'esecuzione del lavoro, alla fornitura di servizi al fine di calcolare il costo dei prodotti e dei materiali di lavoro.

Conti di reddito- proventi derivanti da attività core e non core. I conti sono passivi, il prestito riflette la maturazione (incasso) del reddito, alla fine dell'anno vengono svalutati per aumentare il reddito finale.

Conti di transito (un giorno). Utilizzato per contabilizzare le spese di un singolo elemento. Alla fine del mese vengono accreditati sui conti di calcolo. Come i conti di calcolo, questi conti non hanno saldo; alla fine del mese devono essere chiusi, ad eccezione del conto 1340 “Lavori in corso” (a fine mese viene visualizzato il saldo dei lavori in corso).

Conti spese. Secondo la struttura del conto, sono attivi, l'addebito riflette l'aumento delle spese, alla fine dell'anno tutte le spese vengono cancellate per ridurre l'utile (perdita) totale (5610).

Finanziariamente efficace. Conto operativo (5610) - profitto (perdita) totale. Il debito registra le spese dell'entità e il credito registra le sue entrate. Un saldo a credito mostra un profitto, un saldo a debito mostra una perdita. Non c'è saldo su questo conto, poiché alla fine del periodo di riferimento la differenza risultante viene cancellata sul conto 5510 "Utili non distribuiti (perdita scoperta) dell'anno di riferimento". 5510 - utile netto rimasto a disposizione dell'impresa al netto delle imposte (imposta sul reddito delle società (20%).

Conti fuori bilancio riflettono fondi che non appartengono a questa impresa, ma sono in custodia o per uso temporaneo. Questi fondi non possono essere conteggiati con i fondi di proprietà dell'impresa. Tutte le transazioni che interessano i conti fuori bilancio si riflettono non come una doppia registrazione, ma come una registrazione unidirezionale, solo addebito o solo accredito.

Qualsiasi transazione commerciale eseguita da un'organizzazione è caratterizzata dalle proprietà di dualità e reciprocità, ovvero influisce contemporaneamente su due o più oggetti contabili. Per implementare queste proprietà nel sistema contabile, viene utilizzato il metodo di registrazione di una transazione commerciale metodo della partita doppia . L'essenza di questo metodo è che ogni transazione commerciale viene registrata due volte: come addebito su un conto e come accredito su un altro in importi uguali.

Il rapporto tra i conti contabili che ne deriva si chiama corrispondenza dei conti . Questo, ad esempio, potrebbe essere il rapporto tra i conti 70 "Liquidi con il personale per salari" e 50 "Contanti" - quando si emettono salari; tra i conti 10 "Materiali" e 60 "Accordi con fornitori e appaltatori" - quando si acquistano beni materiali, ecc. Allo stesso modo, vengono chiamati conti correlati conti corrispondenti . Viene chiamata la registrazione dei conti di corrispondenza per iscritto registrazione contabile (registrazione contabile) . Cioè, la registrazione contabile è un'indicazione dei conti addebitati e accreditati per una determinata operazione e l'importo della transazione commerciale.

Consideriamo l'algoritmo per la redazione delle scritture contabili utilizzando l'esempio di un'operazione per ottenere materiali da fornitori per un valore di 75.000 rubli . Prima di tutto, è necessario determinare la composizione degli oggetti contabili coinvolti nella transazione commerciale riflessa: in questo caso si tratta di materiali (conto 10 "Materiali") e conti debiti verso fornitori (conto 60 "Accordi con fornitori e appaltatori" ). Successivamente, viene stabilita la natura dei cambiamenti che si verificano con gli oggetti presi in considerazione: qui la quantità e il costo delle riserve materiali dell'organizzazione aumentano con un aumento simultaneo dell'importo dei debiti verso i fornitori. Infine, è determinato dall'addebito o dall'accredito dei conti corrispondenti (a seconda del loro rapporto con il bilancio) che si riflettono i cambiamenti che si verificano. Pertanto, il conto 10 "Materiali" è destinato alla contabilità della proprietà dell'organizzazione, ovvero è attivo, pertanto l'aumento del costo delle rimanenze materiali si rifletterà nell'addebito del conto. A sua volta, il conto 60 "Accordi con fornitori e appaltatori" è destinato a tenere conto degli obblighi dell'organizzazione, quindi appartiene al gruppo dei conti passivi e l'aumento dei conti da pagare verrà preso in considerazione sul credito del conto. Pertanto, nella transazione commerciale "dal fornitore sono stati ricevuti materiali per un valore di 75.000 RUB". verrà registrato con la seguente registrazione contabile:



Addebito 10 “Materiali” Credito 60 “Accordi con fornitori e

appaltatori” – 75.000 rubli.

A seconda del contenuto economico di una transazione commerciale, tutte le registrazioni contabili possono essere suddivise in quattro tipologie:

1) l'operazione rappresenta la ricezione di eventuali fondi economici da parte del fondatore (un contributo del fondatore al capitale dell'organizzazione, l'acquisizione di beni materiali dai fornitori, la ricezione di fondi presi in prestito da istituti di credito, ecc.) - l'addebito del conto attivo e dell'accredito del conto passivo saranno coinvolti nella corrispondenza;

2) l'operazione rappresenta la restituzione di fondi precedentemente ricevuti o il pagamento di debiti (rimborso di prestiti e prestiti, pagamento di tasse, pagamento di stipendi, ecc.) - la corrispondenza comporterà l'addebito del conto passivo e l'accredito di quello attivo account;

3) l'operazione rappresenta cambiamenti nella struttura della proprietà dell'organizzazione (incasso di fondi, rilascio di materiali in produzione, movimento di scorte tra magazzini, ecc.) - i conti attivi saranno coinvolti nella corrispondenza sia per debito che per credito;

4) l'operazione rappresenta cambiamenti nella struttura delle fonti di formazione delle attività economiche (distribuzione degli utili, calcolo delle imposte sui salari, ridistribuzione del capitale, ecc.) - i conti passivi saranno coinvolti nella corrispondenza su debito e credito.

Classificazione dei conti contabili.

Piano dei conti

La contabilità nelle organizzazioni è costruita in due direzioni: da un lato fornisce indicatori (sintetici) generalizzati. Riuniscono mezzi e fonti omogenee. Tuttavia, al fine di controllare le azioni delle persone finanziariamente responsabili, monitorare la fornitura dell'organizzazione con le riserve necessarie, ecc., è necessario disporre di informazioni (analitiche) dettagliate che caratterizzino in dettaglio lo stato e il movimento di ciascun tipo di valore. Pertanto, in conformità con Legge federale N. 402-FZ "On Accounting" distingue tra tipi di contabilità sintetica e analitica.

Contabilità sinteticaè una contabilità di dati generalizzati su proprietà e passività, mantenuti su conti sintetici e solo in un misuratore di costo. Contabilità analitica – si tratta della contabilità dei dati dettagliati su determinati tipi di proprietà e passività, che viene mantenuta nei conti analitici nelle misure naturali, di lavoro e di costo. La contabilità sintetica e quella analitica sono organizzate in modo tale che i loro indicatori si controllino a vicenda e alla fine coincidano. Pertanto, le registrazioni dei conti sintetici e analitici vengono mantenute in parallelo sulla base degli stessi documenti contabili primari, ma con diversi gradi di dettaglio.

In base alle tipologie di contabilità, in base al grado di dettaglio delle informazioni, i conti contabili sono anche suddivisi in sintetici e analitici. Conti sintetici fornire indicatori generalizzati sui fondi, sulle loro fonti e sui processi per gruppi economicamente omogenei solo in termini monetari. Conti analitici – dettagliare il contenuto dei conti sintetici per certe specie beni economici, le loro fonti e processi, sia in termini monetari che in natura. Ad esempio, se un'organizzazione è impegnata nella produzione di più tipi di prodotti contemporaneamente, il costo totale e il movimento si riflettono nel conto sintetico 43 "Prodotti finiti", tuttavia, ai fini della gestione operativa, dovresti sapere non solo totale, ma anche nello specifico – la disponibilità e l'ubicazione di ciascuna tipologia di prodotto. Oppure, ad esempio, il conto sintetico 60 "Accordi con fornitori e appaltatori" fornisce informazioni solo sull'importo totale del debito, mentre i conti analitici aperti per esso caratterizzano il debito dell'organizzazione verso ciascuna controparte, il che consente di monitorare rapidamente la tempestività dei rimborso.

Nella contabilità di un'organizzazione viene utilizzata un'ampia varietà di conti che, per maggiore comodità, possono essere classificati in base a due criteri:

1) per contenuto economico;

2) per struttura e scopo.

Entrambe le classificazioni sono strettamente correlate e si completano a vicenda.

Classificazione per contenuto economico risponde alla domanda: cosa si riflette in questo o quel racconto e comprende tre gruppi:

1. conti delle attività economiche;

2. conti delle fonti di finanziamento economico;

3. resoconti dei processi aziendali.

Tale classificazione è necessaria per stabilire quali conti siano necessari per riflettere ciascun oggetto contabile. Pertanto, i conti in esso contenuti sono raggruppati in base al ruolo svolto dagli oggetti su di essi registrati. In questo caso, i conti delle attività e dei processi economici sono suddivisi in:

§ contabilità del processo produttivo (01 “Immobilizzazioni”, 10 “Materiali”, 20 “Produzioni principali”, 21 “Semilavorati di produzione propria”, ecc.);

§ conti della sfera non produttiva (29 “Servizi e aziende agricole”);

§ conti del processo di circolazione (41 “Merci”, 43 “Prodotti finiti”, 50 “Cassa”, 51 “Conti cassa”, ecc.);

§ contabilità del processo distributivo (25 “Spese generali di produzione”, 26 “Spese generali”).

I conti per le fonti di fondi economici sono suddivisi in conti di fonti proprie (80 "Capitale autorizzato", 82 "Capitale di riserva", ecc.) e conti di fonti di fondi presi in prestito (66 "Liquidi per prestiti e prestiti a breve termine", 67 "Liquidazioni per prestiti e debiti a lungo termine") in conformità con le regole per la classificazione degli oggetti contabili.

Classificazione dei conti per struttura e scopo dà la risposta alla domanda: Perché sono necessari questi o altri account?. All'interno di questa caratteristica, ci sono 5 gruppi di conti:

1. conti principali;

2. contabilità regolatoria;

3. conti operativi;

4. conti finanziari e di performance;

5. conti fuori bilancio.

Conti Co.Ge sono destinati alla contabilità e al controllo delle attività economiche e delle loro fonti e comprendono conti di inventario, liquidità, stock e liquidazione destinati alla contabilità dei corrispondenti oggetti contabili. Tali conti accumulano informazioni che caratterizzano il movimento di proprietà e capitale dell'organizzazione e lo stato degli accordi con le sue controparti. I conti di questo gruppo costituiscono la base per la formazione delle voci di bilancio.

Conti regolatori sono utilizzati per chiarire la valutazione delle attività economiche e la loro provenienza iscritte nei conti principali. Non hanno un significato autonomo e vengono mantenuti in aggiunta ai conti principali.

Conti di transazione sono destinati alla contabilità dei costi e al calcolo del costo dei prodotti (lavori, servizi).

Conti con risultati finanziari sono utilizzati per tenere conto dei risultati finanziari di tutte le attività finanziarie ed economiche dell'organizzazione (91 "Altri ricavi e spese", 99 "Profitti e perdite").

Conti fuori bilancio hanno lo scopo di rendere conto di valori e obblighi che li riguardano che non appartengono all'organizzazione, ma sono temporaneamente in suo possesso. I conti fuori bilancio, come suggerisce il nome, non si riflettono nello stato patrimoniale e ad essi non si applica il principio della doppia partita. Si tratta, ad esempio, dei conti 001 "Immobilizzazioni in leasing", 003 "Materiali accettati per la lavorazione", 006 "Moduli di reporting rigorosi", ecc.

Tutti i conti contabili sono raggruppati e sistematizzati Piano dei conti per le attività finanziarie ed economiche delle organizzazioni . Rappresenta una nomenclatura ordinata dell'elenco dei conti che dovrebbe essere applicata e utilizzata da tutte le organizzazioni, indipendentemente dalla loro forma di proprietà. La base del piano dei conti è costituita dai conti sintetici (conti di 1° ordine) e dai sottoconti (conti di 2° ordine). Sebbene la tenuta dei conti e l'indicazione della loro numerazione siano strettamente necessarie, l'utilizzo dei sottoconti non è strettamente regolamentato. Il piano dei conti e le istruzioni per la sua applicazione sono entrati in vigore il 1 gennaio 2001 con ordinanza del Ministero delle Finanze della Federazione Russa n. 94n del 31 ottobre 2000.

Domande di controllo:

1. Elencare e descrivere brevemente le sezioni dell'attivo e del passivo dello stato patrimoniale.

2. Fornire esempi di voci di bilancio per ciascuna sezione.

3. Definire un conto contabile. Giustificare la necessità economica del suo utilizzo.

4. Fornire esempi di conti sintetici e conti analitici aperti per esso.

Fonti letterarie:

1. Contabilità: libro di testo / Yu. Ed. Yu. A. Babaeva. – M: TK Welby, casa editrice Prospekt, 2012. – 392 p.

2. Contabilità: libro di testo / Ed. Bezrukikh P.S. – 5a edizione, rivista. e aggiuntivi – M.:, 2012. – 718 pag.

3. Contabilità finanziaria: libro di testo / L. I. Khoruzhy, O. I. Kostina, N. N. Gubernatorova, I. A. Sergeeva; a cura di Dottore in Economia scienze, prof. Khoruzhy L.I. – M.: Casa editrice RGAU-MSHA, 2012. – 360 p.

4. Kondrakov N.P. Contabilità: libro di testo. – M.: INFRA-M, 2013. – 592 pag.

Risorse Internet:

1. Sito ufficiale del Ministero delle Finanze Federazione Russa- http://www.minfin.ru.

2. Sito web ufficiale del Servizio fiscale federale russo http://www.mosnalog.ru.

Come notato sopra, i conti contabili sono destinati al raggruppamento, alla contabilità corrente e al controllo della presenza e del movimento dei beni dell'organizzazione e delle fonti della sua formazione. Per ciascuna tipologia di beni e fonti viene aperto un conto separato. Sono i conti contabili che servono a riflettere (vale a dire, registrare, contabilizzare, correggere) tutte le transazioni commerciali che influiscono sullo stato delle risorse finanziarie dell’azienda.

Tutte le transazioni commerciali si riflettono nei conti utilizzando il seguente metodo: doppia entrata .

Il metodo della partita doppia prevede che ogni transazione commerciale nella contabilità venga registrata (riflessa) sui conti due volte, con l'addebito su un conto e l'accredito su un altro conto per lo stesso importo.

La doppia registrazione nei conti contabili garantisce, in primo luogo, la formazione di un insieme necessario e sufficiente di indicatori economici e, in secondo luogo, la protezione delle informazioni.

Per registrare una transazione commerciale sugli appositi conti contabili, è necessario redigere conti di corrispondenza e registrazioni contabili (registrazioni).

Corrispondenza conto - Si tratta del rapporto tra conti che avviene con il metodo della partita doppia.

Registrazione contabile – questa è la registrazione della corrispondenza dei conti, cioè la registrazione del nome dei conti addebitati e accreditati e l'importo della transazione commerciale da registrare.

Per effettuare una registrazione contabile (indicare la corrispondenza dei conti), è necessario sapere regola successiva predisposizione delle scritture contabili.

Regola per la redazione delle scritture contabili

1. Per prima cosa devi identificare i conti interessati dalla transazione. Allo stesso tempo, è importante valutare il contenuto di una transazione commerciale e comprenderne il significato economico (per questo è necessario studiare la classificazione della proprietà e le fonti della sua formazione).

2. Successivamente è necessario determinare la struttura dei conti (attivi o passivi) su cui influisce l'operazione (per fare ciò è necessario studiare la classificazione dei beni e le fonti della sua formazione).

3. Successivamente, è necessario stabilire quali cambiamenti si sono verificati nei conti (A+P+; A+P-; A-P+; A-P-) (per questo è necessario studiare 4 tipi di cambiamenti nel saldo, vedere. tutorial LA. Lakhina, Yu. A. Kotlova “Teoria della contabilità. Lo stato patrimoniale come elemento del metodo contabile." – Khabarovsk, 2004).

4. Sulla base dei punti 2) e 3) della regola, redigere scritture contabili, ricordando che sui conti attivi l'aumento della proprietà viene indicato come debito, e la diminuzione - come credito, e sui conti passivi, al contrario , un aumento delle fonti di formazione della proprietà è indicato come prestito e una diminuzione come debito.

Compilazione scritture contabili Spieghiamo con degli esempi.

OPERAZIONE N. 1

Sul conto bancario è stato accreditato un prestito bancario a breve termine di 5.000.000 di rubli.

Questa operazione avrà corrispondenza:

Addebito 51 “Conti correnti” 5.000.000 di rubli

Credito 66 "Liquidi per prestiti e prestiti a breve termine" 5.000.000 di rubli

Apparirà sui conti come segue:

La prima operazione ha mostrato come vengono registrati i conti ed è stato indicato l'importo. Le transazioni successive verranno considerate senza importi.

OPERAZIONE N.2

Un prestito a breve termine a una banca commerciale è stato trasferito (restituito) dal conto corrente.

Addebito 66 “Liquidi per prestiti e debiti a breve termine”

Credito 51 “Conti correnti”

OPERAZIONE N.3

I prodotti finiti sono arrivati ​​al magazzino dalla produzione principale.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 43 “Prodotti finiti”

Credito 20 “Produzioni principali”

OPERAZIONE N. 4

Gli importi dei prestiti a breve termine ricevuti dall'organizzazione sono stati accreditati in contanti (alla cassa).

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 50 "Contanti"

Credito 66 “Liquidi per prestiti e debiti a breve termine”

OPERAZIONE N.5

Sono state accettate le fatture relative ai materiali ricevuti in magazzino (accettate per il pagamento).

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 10 “Materiali

Credito 60 “Accordi con fornitori e appaltatori”

OPERAZIONE N.6

Salari maturati ai dipendenti della produzione principale

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 20 “Produzione principale”

Credito 70 “Accordi con il personale per salari”

OPERAZIONE N.7

L'imposta sul reddito personale viene trattenuta sui salari dei lavoratori e dei dipendenti.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Credito 68 “Calcolo di imposte e tasse”

OPERAZIONE N. 8

L'importo degli stipendi corrisposti ai dipendenti dell'organizzazione è stato pagato dal registratore di cassa.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 70 “Accordi con il personale per salari”

Credito 50 "Contanti"

OPERAZIONE N.9

A seguito dell'inventario è stata rilevata una carenza di articoli di inventario.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 94 “Carenze e perdite per danni a oggetti di valore”

Credito 10 “Materiali”

OPERAZIONE N. 10

Sulla base del verbale dell'assemblea dei fondatori, parte dell'utile netto viene destinato all'aumento del capitale autorizzato.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 84 “Utili non distribuiti (perdita scoperta)”

Credito 80 “Capitale autorizzato”

OPERAZIONE N. 11

L'imposta sul valore aggiunto è stata trasferita al bilancio dal conto corrente.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 68 “Calcoli per imposte e commissioni”

Credito 51 “Conti correnti”

OPERAZIONE N. 12

Vengono inseriti gli importi dei prestiti e dei prestiti a lungo termine ricevuti dall'organizzazione in rubli.

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 51 “Conti correnti”

Credito 67 “Liquidi per prestiti e debiti a lungo termine”

OPERAZIONE N. 13

Per l'edificio amministrativo dello stabilimento sono stati accantonati ammortamenti (usura).

La registrazione contabile di tale operazione sarà la seguente:

Addebito 26 “Spese generali aziendali”

Prestito 02 “Ammortamento delle immobilizzazioni”

Abbiamo analizzato 13 operazioni che sono semplici scritture contabili . Nelle registrazioni contabili semplici corrispondono solo due conti (un addebito su un conto e un accredito su un altro).

Nella pratica contabile, oltre alle registrazioni contabili semplici, vengono utilizzate registrazioni complesse.

Registrazioni contabili complesse sono tali transazioni quando interagiscono più di due conti .

Esistono due tipi di cablaggio complesso:

    quando viene addebitato un conto e vengono accreditati più conti contemporaneamente;

    quando viene accreditato un conto e vengono addebitati più conti contemporaneamente.

Diamo un'occhiata alle registrazioni contabili complesse.

OPERAZIONE N. 14

Il conto corrente ha ricevuto proventi dalla vendita di prodotti per un importo di 2.500.000 rubli. e 4.000.000 di rubli. dalla vendita di immobilizzazioni.

51 “Conti correnti” – attivo (A) – riflette la disponibilità di fondi nel conto corrente

90 Sottoconto “Vendite” 1 “Ricavi delle vendite” – passivo (P) – riflette la ricezione dei ricavi dalla vendita di prodotti finiti.

91 Il sottoconto “Altri ricavi e spese” 1 “Altri ricavi” - passivo (P) - riflette l'incasso dei proventi dalla vendita di immobilizzazioni.

Descriviamo schematicamente l'operazione, utilizzando la regola per la redazione delle registrazioni contabili:

1) 51 “Conti correnti”

1) 90 sottoconto “Vendite” 1 “Proventi delle vendite”

1) 91 Sottoconto “Altri ricavi e spese” 1 “Altri ricavi”

3) Aumentano i fondi delle partite correnti (+)

3) Aumentano i ricavi dalla vendita di prodotti finiti (+)

3) Aumentano i ricavi dalla vendita di immobilizzazioni (+)

riflesso sul debito

riflette sul credito

4) In un conto passivo, un aumento

riflette sul credito

Addebito 51 “Conti correnti” 6.500.000 rub.

Questo cablaggio complesso può essere rappresentato da due semplici:

1) Addebito 51 “Conti correnti” RUB 2.500.000.

Credito 90 Sottoconto “Vendite” 1 “Entrate dalle vendite” RUB 2.500.000.

2) Addebito 51 “Conti correnti” 4.000.000 di rubli.

Credito 91 Sottoconto “Altri ricavi e spese” 1 “Altri ricavi” 4.000.000 di rub.

Registrazione nei conti di una registrazione contabile complessa per l'operazione n. 14:

OPERAZIONE N. 15

Dalla cassa dell'organizzazione sono stati emessi contanti per pagare gli stipendi per un importo di 150.000 rubli e per coprire le spese di viaggio di 20.000 rubli.

Questa operazione ha interessato diversi account:

50 "Cassa"

70 “Patti con il personale per le retribuzioni”

71 “Transazioni con soggetti responsabili”

L'operazione ha comportato una diminuzione del debito dell'organizzazione nei confronti di lavoratori e dipendenti e un aumento del debito dell'ente segnalante.

1) 50 "Cassa"

1) 70 “Accordi con il personale per salari”

1) 71 “Transazioni con soggetti responsabili”

3) Le disponibilità liquide diminuiscono (-)

3) Debito verso i dipendenti per salari diminuito (-)

3) Il debito della persona responsabile nei confronti dell'organizzazione aumenta (+)

4) Nel conto attivo diminuisci

riflette sul credito

4) In un conto passivo, una diminuzione si riflette nel Dare

4) Nell'aumento del conto attivo

riflesso sul debito

La registrazione contabile di questa operazione sarà la seguente:

Addebito 70 "Accordi con personale per salario" 150.000 rubli.

Addebito 71 "Accordi con persone responsabili" 20.000 rubli.

Credito 50 “Cassiere” 170.000 rubli.

Questo cablaggio complesso può essere rappresentato anche da due semplici:

1) Addebito 70 "Accordi con personale per salario" 150.000 rubli.

Credito 50 “Cassiere” 150.000 rubli.

2) Addebito 71 "Transazioni con persone responsabili" 20.000 rubli.

Credito 50 “Cassa” 20.000 rub.

Registrazione nei conti di una registrazione contabile complessa per l'operazione n. 15:

L'uso di registrazioni complesse riduce il numero di registrazioni contabili, il che, a sua volta, fa risparmiare il tempo necessario per svolgere funzioni contabili e analitiche.

^

. Doppia entrata, la sua essenza e significato


Come risultato delle operazioni economiche, si verificano cambiamenti doppi e uguali nei mezzi economici e nelle fonti della loro formazione. Ciò implica la necessità di riflettere le transazioni commerciali nei conti utilizzando il metodo della partita doppia, la cui essenza è: che ogni transazione dello stesso importo viene registrata due volte: come addebito su un conto e come accredito su un altro.

Le registrazioni contabili complesse non violano le regole della doppia iscrizione; sia nelle registrazioni semplici che in quelle complesse, viene preservata la riflessione interconnessa delle transazioni commerciali sull'addebito e l'accredito dei conti e l'uguaglianza dei totali di addebito e accredito. Pertanto, nell'esempio fornito, gli importi registrati a credito di due conti - "Materiali" e "Combustibile" sono in definitiva uguali all'importo registrato a debito del conto "Produzione". Inoltre, ogni registrazione contabile complessa può essere scomposta in più registrazioni semplici.

L'utilizzo di scritture contabili complesse contribuisce a ridurre le registrazioni contabili e a renderle più chiare. Pertanto, le voci complesse sono ampiamente utilizzate nella pratica contabile.

Nella pratica contabile è vietato effettuare registrazioni cosiddette “composte” o “miste”, in cui per una transazione commerciale vengono addebitati più conti e accreditati più conti contemporaneamente. Tali registrazioni rendono difficile determinare dai conti di corrispondenza il contenuto economico della transazione commerciale registrata, il che indebolisce il controllo sulla correttezza delle registrazioni contabili.

La doppia iscrizione consente di capire a seguito di quali operazioni si sono verificate modifiche a determinati beni economici o alle loro fonti, da dove provengono i beni economici e dove sono stati utilizzati, il che è di grande importanza per monitorare la sicurezza della proprietà dell'impresa.

La partita doppia ha un grande valore di controllo: poiché l'importo di ciascuna transazione commerciale si riflette nell'addebito di un conto e nell'accredito di un altro, il totale delle voci nell'addebito di tutti i conti deve essere uguale al totale delle voci nel credito dei conti. L'assenza di tale uguaglianza indica la presenza di errori nelle scritture contabili.
^

Conti sintetici e analitici


Il raggruppamento delle risorse economiche e delle loro fonti viene effettuato con un grado maggiore o minore di dettaglio. I conti contabili aperti sulla base delle voci di bilancio per tenere conto delle attività economiche e delle loro fonti contengono indicatori generalizzati (sintetici) del valore monetario. In particolare, la voce “Immobilizzazioni” riflette la presenza e la movimentazione di tutte le immobilizzazioni dell'impresa (fabbricati, strutture, macchinari, attrezzature, scorte, ecc.); sul conto "Materiali" - la presenza e il movimento di tutti gli oggetti di lavoro di questo gruppo; sul conto "Fornitori" - l'importo totale del debito verso i fornitori e gli accordi su di esso, ecc. Tali conti sono solitamente chiamati sintetici*.

Di conseguenza, i conti sintetici sono quelli destinati a tenere conto di gruppi economicamente omogenei di fondi, delle loro fonti, dei processi economici e dei risultati delle attività in una misura monetaria.

La contabilità effettuata utilizzando conti sintetici è chiamata contabilità sintetica. Questa contabilità è necessaria per ottenere informazioni generalizzate sulle attività dell'impresa, analisi di queste attività e pianificazione. Tuttavia, per la gestione operativa dell'economia, il controllo sulla sicurezza e l'uso razionale della proprietà, sono necessarie informazioni più dettagliate sulla presenza e modifiche di ogni tipo

Fondi e loro fonti. Pertanto, sono necessarie informazioni sia sul volume totale delle scorte e sul loro utilizzo, sia sulle scorte di tipi specifici di materiali e componenti (per tipologia, qualità, dimensioni standard, ecc.); nella contabilità degli accordi con i fornitori, sono richieste informazioni sullo stato degli accordi con ciascun fornitore separatamente, ecc. Tali informazioni vengono fornite utilizzando conti analitici*.

I conti analitici sono quelli progettati per registrare la disponibilità e le variazioni di tipi specifici di fondi e delle loro fonti.

La contabilità effettuata utilizzando la contabilità analitica è chiamata contabilità analitica.

Il numero di conti analitici aperti per un particolare conto sintetico è determinato da ciascuna impresa in base al numero di oggetti da contabilizzare. Nella contabilità analitica, insieme a quelle monetarie, vengono utilizzate misure naturali e lavorative.

I conti sintetici" e analitici sono strettamente interconnessi, poiché sulla base degli stessi documenti riflettono le stesse transazioni commerciali, ma solo con diversi gradi di dettaglio; sul conto sintetico - nell'importo totale, e nei conti analitici ad esso - in importi privati. Quando un conto sintetico viene addebitato o accreditato, i corrispondenti conti analitici vengono contemporaneamente addebitati o accreditati. Pertanto, il fatturato e il saldo dei conti analitici devono in definitiva essere pari al fatturato e al saldo del conto sintetico che unisce L'assenza di tale uguaglianza indica la presenza di errori nelle scritture contabili che devono essere immediatamente rilevati e corretti.

I conti della contabilità analitica possono essere abbinati direttamente al corrispondente conto sintetico (ad esempio, i conti “Produzione”, “Regolamenti con i fornitori”, ecc.). Tuttavia, in alcuni casi, è necessario raggruppare ulteriormente i conti analitici omogenei all'interno del conto sintetico al fine di ottenere letture generalizzate (per un gruppo di conti analitici) necessarie per la gestione, il bilancio e altre forme di reporting effettuato utilizzando i sottoconti Pertanto, secondo il sintetico Nel conto "Merci", i conti analitici sono raggruppati in sottoconti: "Merci in magazzino", "Merci in commercio", "Contenitori sotto merci", ecc. I sottoconti sono ulteriormente dettagliati da analitici. account per nome, grado, dimensione, ecc.

Pertanto, i sottoconti combinano gruppi corrispondenti di conti analitici e, a loro volta, sono riepilogati in un conto sintetico.
^

Rapporto tra i saldi dei conti


Esiste una stretta relazione tra bilancio e conti, poiché riflettono gli stessi fondi economici e le loro fonti. Lo stato patrimoniale, come noto, riflette la disponibilità delle attività economiche e delle loro fonti in termini monetari a partire da una certa data. I conti hanno lo scopo di riflettere i cambiamenti in questi fondi e fonti nel processo di attività economica. I conti vengono aperti sulla base dei dati di bilancio, i cui saldi all'inizio del mese vengono registrati sotto forma di saldo di apertura: sui conti attivi (utilizzati per registrare le attività aziendali) - per addebito, sui conti passivi (intesi per registrare le fonti di finanziamento) - per credito. La doppia registrazione delle transazioni commerciali sui conti garantisce l'uguaglianza dei risultati dei saldi debitori dei conti attivi e dei saldi creditori dei conti passivi. Sulla base di questi saldi contabili, il bilancio viene compilato a partire dalla successiva data di riferimento (il 1° giorno del periodo di riferimento successivo). Schematicamente il rapporto tra stato patrimoniale e conti può essere rappresentato come segue:

Saldo -> Conti -> Saldo"

Le operazioni relative a oggetti contabili opposti (vale a dire le attività economiche e le loro fonti) provocano cambiamenti identici in entrambi gli oggetti. Pertanto, quando un'impresa riceve fondi economici (op. 3, 6), si verifica un aumento del tipo corrispondente di fondi nel conto attivo e un aumento della fonte della loro formazione - nel conto passivo. Le operazioni che caratterizzano lo smaltimento di fondi dal fatturato dell'impresa (op. 5) causano una diminuzione del tipo corrispondente di fondi nel conto attivo e la fonte della sua formazione - nel conto passivo. Tali operazioni modificano (aumentano, diminuiscono) l'importo totale dei fondi economici e le loro fonti, ma nella stessa quantità, quindi l'uguaglianza tra loro non viene violata.

Le variazioni dei conti causate da transazioni commerciali possono essere riepilogate dal seguente diagramma.



Articoli casuali

Su