Idiomi. Esempi tratti da opere

Le parole alate sono combinazioni figurative stabili entrate nell'uso parlato da varie fonti: folclore, opere scientifiche, detti di personaggi di spicco, nomi di eventi famosi. Appaiono costantemente, ma in seguito potrebbero essere dimenticati o rimanere per sempre.

Alcune espressioni popolari sono sopravvissute migliaia di anni. Si possono citare esempi fin dall'antichità, dove solo gli specialisti conoscono gli autori. Poche persone possono dire che la frase “sul gusto non si discute” sia una citazione da un discorso di Cicerone.

L'emergere di parole popolari

L'espressione "parole alate" è apparsa per la prima volta nelle poesie di Omero. Come termine è passato in molte lingue. La prima raccolta di slogan fu pubblicata nel XIX secolo in Germania. Successivamente ha avuto numerose edizioni.

Per via della loro stabilità e riproducibilità, gli slogan appartengono alla fraseologia, ma l'origine del loro autore ha permesso loro di occupare un posto speciale tra gli altri mezzi linguistici. Quando le parole vengono riorganizzate, la struttura fraseologica viene distrutta e il significato generale va perso. Inoltre non c'è alcun significato in ogni singola parola presa dall'espressione. È la combinazione data che li rende speciali.

Gli slogan e le espressioni si accumulano e rimangono grazie allo sviluppo della civiltà. Rimangono nella memoria culturale solo grazie alla scrittura.

Le frasi sagge venivano sempre scritte e conservate per i posteri.

Frasi e aforismi

Un buon aforisma ci trasmette in modo breve e figurato le ragioni di molti fenomeni della vita e allo stesso tempo dà consigli morali. È un pezzo di letteratura squisita riassunto in una frase. Non è un caso che Cechov affermi che la brevità è la sorella del talento.

Gli aforismi degli antichi filosofi, sopravvissuti per migliaia di anni, spiegavano molte cose che la scienza non aveva ancora scoperto. Il significato di questi slogan è stato preservato nella stessa forma e la civiltà è riuscita a preservarli.

Inoltre, la scienza ha confermato la verità della maggior parte di essi.

Non tutti gli aforismi sono slogan. Si possono fornire numerosi esempi e molti degli aforismi conducono al mondo delle illusioni e delle astrazioni. E gli slogan sono vivaci e riflettono maggiormente la realtà della vita. Pertanto, sono particolarmente importanti quando appaiono, riflettendo in modo vivido e figurato gli eventi e i fenomeni di oggi.

Frasi dalle opere

Le opere di Pushkin, Krylov, Tolstoj, Dostoevskij, Cechov sono un tesoro di espressioni popolari. La loro ripetizione non sempre produce l'effetto desiderato. Ma devono essere conosciuti e applicati in base alla situazione:

“Non è andata così, per usare un eufemismo,
Quando manca il momento della decisione.
Non è vano che impariamo dagli errori,
E gracidare con il formaggio nel becco è bello!”

L'evoluzione degli slogan li trasforma e li avvicina alle realtà moderne: "Ora l'impressione non può essere cancellata", "Il tuo buon senso non è adatto a questa vita".

Possono essere creati nel processo di traduzione e adattamento alla nostra società.

Ci sono 61 slogan nell'Amleto di Shakespeare. Lo scrittore ha volutamente creato un gioco di parole e di parole: “Fragilità, il tuo nome è donna”. L'espressione è stata ottenuta in base alla violazione della linearità. Se fosse stato costruito nel solito modo, nessuno ci avrebbe prestato attenzione. Usa giochi di parole, inversioni e altre tecniche in modo così magistrale che dalle serie di parole emergono significati speciali e ironia.

Ilf e Petrova sono slogan riconoscibili e usati frequentemente nei media. Gli esempi provengono dalle opere "Il vitello d'oro" e "Le dodici sedie", che includono i nomi dei personaggi e i detti.

Gli slogan nelle opere di Ilf e Petrov sono diventati a lungo cliché discorsivi, standard già pronti. Questo è un ampio campo per la creatività di scrittori, giornalisti e solo dilettanti. È importante non solo inserire abilmente la frase desiderata, ma presentarla da una nuova prospettiva, da una prospettiva diversa. Non devi solo conoscere espressioni e parole popolari, ma anche essere in grado di usarle, creando qualcosa di tuo.

Gli slogan arricchiscono il testo, rafforzano l'argomentazione e attirano l'attenzione dei lettori.

Frasi nelle commedie

Gli effetti comici creano slogan dalle commedie. Il lavoro di Griboedov ne è particolarmente ricco, dove il titolo "Woe from Wit" dà già il tono. Rimane attuale fino ai giorni nostri, quando molte menti non riescono a sfondare la massa di malintesi e le nuove idee sono considerate del tutto inutili e pericolose per la società. Per alcuni eroi della commedia, un'alternativa all'intelligenza è la disciplina ferrea ("Imparare non mi farà svenire" - Skalozub), per altri porta semplicemente danno ("Imparare è una piaga..." - Famusov). In questa commedia non si sa se ridere o piangere?

Il cinema è la fonte dei tormentoni

In epoca sovietica, il cinema era una delle fonti più diffuse da cui uscivano slogan ed espressioni che venivano immediatamente ripresi dalla gente, ad esempio, dopo l'uscita dei film di Gaidai. Sono diventati così popolari che molte persone non ricordano nemmeno quale personaggio li abbia pronunciati. Alcune delle commedie di Gaidai sono entrate nelle nostre vite e sono diventate popolari:

  • “Tutto è già stato rubato prima di noi”;
  • “Grazie, sto a piedi...”;
  • “Meglio allenarsi sui gatti”;
  • “Siamo estranei a questa celebrazione della vita”.

Conclusione

Ci sono detti di classici della letteratura, filosofi, personaggi famosi. Si tratta per lo più di slogan. Esempi possono essere trovati in raccolte pubblicate ininterrottamente dal XIX secolo. Le espressioni alate restano nella memoria dei popoli e si moltiplicano grazie alla scrittura e allo sviluppo della cultura.

Conosci le parole che hai usato per tutta la vita.

1. Schiaffo

Questa parola, così come l'espressione "Ehi tu, cappello!", Non ha nulla a che fare con i cappelli, l'intellighenzia dal corpo morbido e altre immagini standard che sorgono nelle nostre teste. Questa parola è arrivata in gergo direttamente dallo yiddish ed è una forma distorta del verbo tedesco “schlafen” - “dormire”. E "cappello" significa "Sonya, resta a bocca aperta". Mentre sei qui, la tua valigia è drappeggiata.

2. Sciocchezze

I seminaristi che studiavano la grammatica latina avevano dei conti seri da regolare. Prendi, ad esempio, il gerundio, questo venerabile membro della comunità grammaticale, che semplicemente non esiste nella lingua russa. Gerundio- qualcosa tra un sostantivo e un verbo, e l'uso di questa forma in latino richiede la conoscenza di così tante regole e condizioni che spesso i seminaristi venivano portati direttamente dalla classe all'infermeria con febbre cerebrale. Invece, i seminaristi iniziarono a chiamare “sciocchezze” qualsiasi sciocchezza noiosa, noiosa e del tutto incomprensibile.

3. Idiota senza paura

La maggior parte delle persone che soffrono di idiozia congenita hanno la fortunata caratteristica di essere piuttosto difficili da spaventare (così come convincerle a usare un cucchiaio e abbottonarsi i pantaloni). Sono troppo persistenti nella loro riluttanza ad assorbire qualsiasi informazione dall’esterno. L'espressione è andata a fare una passeggiata con la mano leggera di Ilf e Petrov, che nel loro " I Quaderni"arricchito il mondo con un aforisma" La terra degli idioti senza paura. È tempo di spaventare" Allo stesso tempo, gli scrittori hanno semplicemente parodiato il titolo del libro allora molto popolare di Prishvin “Nella terra degli uccelli senza paura”*.

* - Nota di Phacochoerus"a:
“A proposito, anche la parola “idiota” ha un'origine deliziosa. Duemila e mezzo anni fa in Grecia, i cittadini che non erano coinvolti in politica, non appartenevano a nessun partito e conducevano una vita tranquilla e pacifica, venivano educatamente chiamati “idioti” durante le riunioni pubbliche. In generale, come vediamo, da allora è cambiato poco”.

4. Il Moro ha fatto il suo lavoro, il Moro può andarsene

Per qualche ragione, la maggior parte delle persone (anche quelle che hanno letto Shakespeare) credono che queste parole appartengano a Otello, che lo ha strangolato Desdemona. In effetti, l'eroe di Shakespeare era tutt'altro che un cinico: avrebbe preferito impiccarsi piuttosto che sfogare una tale mancanza di tatto sul cadavere della sua amata. Questa frase è detta da un altro moro teatrale, l'eroe dell'opera di Schiller " Congiura del Fiesco a Genova" Quel Moro aiutò i congiurati a raggiungere il potere, e dopo la vittoria si rese conto che i compagni di ieri non si preoccupavano di lui dall’alto campanile genovese.

5. Lanciare le perle ai porci

Il processo di lanciare piccoli frammenti di vetro davanti a un maiale è davvero un'idea ideale nella sua insensatezza. Ma nel testo originale della Bibbia, da cui viene graffiata questa frase, non si parla di perline. Si parla di persone che gettano perle preziose nella mangiatoia dei maiali. È solo che una volta le parole “perla”, “perle” e “perle” significavano proprio le perle, nelle loro diverse varietà. Fu allora che l’industria cominciò a produrre palline di vetro economiche e a chiamarle con la bellissima parola “perline”.

6. Con una svolta

L'immagine di un punto culminante - un certo un piccolo dettaglio piccante, che dà una sensazione di intensità e inusualità, ci è stato dato personalmente da Leone Tolstoj. Fu lui a coniare per primo l’espressione “ donna con una svolta" Nel suo dramma “Il cadavere vivente” un personaggio dice all'altro: “Mia moglie era una donna ideale... Ma cosa posso dirti? Non c'era gusto - sai, c'è gusto nel kvas? "Non c'era nessun gioco nelle nostre vite."

7. Ultimo avvertimento cinese

Se fossi nato prima 1960, allora tu stesso ricordi perfettamente l'origine di questa espressione, perché qualcosa del genere non si dimentica mai. Ma le generazioni successive erano già private della gioia di guardare confronto tra Usa e Cina a cavallo tra gli anni '50 e '60 del XX secolo. Quando, nel 1958, la Cina, indignata dal fatto che l'aeronautica e la marina americana sostenessero Taiwan, emise una nota rabbiosa chiamata " Ultimo avvertimento", il mondo rabbrividì per l'orrore e trattenne il respiro in previsione della terza guerra mondiale. Quando, sette anni dopo, la Cina pubblicò la quattrocentesima banconota con lo stesso nome, il mondo urlò di gioia. Poiché la Cina non aveva nulla da opporsi agli Stati Uniti, a parte pezzi di carta contenenti parole minacciose, Taiwan ha mantenuto la sua indipendenza, che Pechino continua a non riconoscere.

8. Come dare da bere

Non sarebbe molto chiaro come il processo di servire una bevanda sia collegato ai concetti di "sicuramente" e "garantito" se gli elenchi non fossero stati conservati gergo criminale dei secoli XVIII-XIX, in cui l'espressione “dare da bere” è considerata sinonimo della parola “veleno”. Perché l'avvelenamento è davvero uno dei modi più affidabili e sicuri con cui un assassino può liberarsi di una persona inquietante.

9. Neanche un po'

Iotaè la lettera dell'alfabeto greco che rappresenta il suono [i]. Era raffigurato sotto forma di un minuscolo trattino, e molto spesso i copisti pigri lo buttavano semplicemente fuori dal testo, poiché anche senza una virgola era sempre possibile capire cosa veniva detto. Non puntiamo la “e”, giusto? L'autore della frase è Gesù Cristo, che promise agli ebrei che la Legge non sarebbe cambiata “di una virgola”, cioè che anche i cambiamenti più insignificanti sarebbero stati esclusi.

10. La custodia odora di cherosene.

Sì, anche noi all'inizio abbiamo pensato che queste parole fossero una frase normale del vocabolario di un vigile del fuoco che, esaminando le rovine carbonizzate, propone una versione di incendio doloso deliberato. Quindi: niente del genere! L'aforisma ha un autore molto specifico: un famoso giornalista Michail Kolcov, che è stato pubblicato in 1924 anno a Pravda feuilleton “Va tutto bene”. Il feuilleton castiga la morale dei magnati del petrolio americani, distribuendo avanti e indietro tangenti “che puzzano di cherosene”.

11. Viva, sala fumatori!

Una celebre espressione che tutti sanno appartenere al poeta Puškin, in realtà non appartiene a Pushkin. Questo è un detto di un gioco per bambini un tempo popolare. I bambini, stando in cerchio, si passarono rapidamente una scheggia ardente e cantarono: “ La sala fumatori è viva, viva! La sala fumatori è ancora viva!"La stessa persona sfortunata nelle cui mani si è spenta la sala fumatori era considerata un perdente e ha dovuto svolgere un compito stupido e talvolta pericoloso, ad esempio versare il tabacco da fiuto nel berretto da notte della cattiva Amalia Yakovlevna.

12. Pianoforte tra i cespugli

Ma questa frase è in realtà dell’autore. È stato tratto dall'ormai famoso schizzo di Gorin e Arkanov « Per caso" In questo schizzo, i comici descrivevano i principi della creazione di reportage sulla televisione sovietica. “Avviciniamoci al primo passante casuale. Questo è il pensionato Seregin, un lavoratore in shock. Nel tempo libero gli piace suonare il pianoforte. E proprio tra i cespugli c'è un pianoforte sul quale Stepan Vasilyevich suonerà la Polonaise di Oginsky.

13. Volti di passione

La parola è diventata popolare grazie a Gorkij, che ha intitolato così una delle sue storie. Ma Gorky, che non si distingueva per il suo talento per la raffinatezza verbale, non l'ha inventato lui stesso, ma l'ha rubato da una ninna nanna popolare ottimista, che suona proprio così:
Verranno i volti della passione,
Porteranno con sé sfortuna,
Porteranno sfortuna,
Ti faranno a pezzi il cuore!
Oh, guai! Oh, guai!
Dove dobbiamo nasconderci, dove?
In generale, se "Buona notte, ragazzi!" Se alla fine decidono di cambiare il tema della loro canzone, abbiamo qualcosa da offrire loro.

14. Balla dai fornelli

E qui abbiamo un esempio un po' triste, ma istruttivo, di come di uno scrittore intero non sia rimasto quasi nulla. Il nome ti dice qualcosa? Vasily Sleptsova? Non arrabbiarti, non sei l'unico. Sleptsov oggi è noto solo agli specialisti eruditi della letteratura russa. È stato semplicemente sfortunato: è nato e vissuto nello stesso periodo di Tolstoj, Dostoevskij e gli altri Turgenev. Quindi tre parole di Sleptsov rimangono nella memoria delle persone. Nel romanzo "Un brav'uomo", l'eroe ricorda come, da bambino, fu torturato con lezioni di ballo: lo misero davanti alla stufa e lo costrinsero a ballare dall'altra parte della sala. E o si infila il naso, oppure si toglie il calzino - e di nuovo lo fanno ballare lontano dai fornelli.

15. La lettera di Filka

A differenza di Trishka con un caftano o Kuzka con la sua misteriosa madre, Filka- la personalità è piuttosto storica. Questo capo della Chiesa ortodossa russa,Metropolita Filippo II di Mosca. Era un uomo miope che aveva dimenticato che il primo dovere del sommo sacerdote di Mosca è quello di dare diligentemente a Cesare ciò che è di Cesare, quindi pianse per la sua disgrazia con lo zar-padre Ivan il Terribile. Decise, sai, di denunciare le sanguinose atrocità del regime zarista: iniziò a scrivere storie vere su quante persone lo zar torturò, torturò, bruciò e avvelenò. Lo zar chiamò le scritture metropolitane “ Il certificato di Filka“, giurò che Filka mentiva e imprigionò Filka in un lontano monastero, dove il metropolita fu quasi immediatamente ucciso dagli assassini inviati.

16. In silenzio

Sapa è un termine preso in prestito dal francese che nell'esercito russo significava una mina, una bomba e qualsiasi opera esplosiva. Si chiamava la linfa silenziosa scavando sotto le mura di una città assediata o rafforzare il campo nemico. I genieri eseguivano questo tipo di minatura inosservati, di solito di notte, in modo che il successivo forte scoppio arrivasse come una completa sorpresa per il nemico.

17. Boemia

Intellighenzia creativa, bella vita, glamour e altri buffet: tutto questo non ha nulla a che fare con la Boemia. Vera Boemia, cosa intendevano i parigini quando usavano questa parola, - questa è la mancanza di alloggi e lavoro, un gruppo di bambini, una moglie ubriaca che abbraccia gli ospiti, nessun regime, spazzatura, caos, caos e unghie sporche ovunque. Perché la parola "bohémien" significa "zingaro", e in russo "bohémien" è tradotto perfettamente accuratamente come " zingaro».

18. Cretino

Le parole a volte saltano da un significato all’altro, come leoni sul marciapiede di un allenatore, e si depositano nelle combinazioni più inaspettate. Ad esempio, in Francia c’era un medico di nome Chrétien, che significa “cristiano”. Cognome non proprio comune, ma neanche troppo raro (chiamavamo tutta una classe contadina, cioè cristiana). Ma fu proprio questo medico che riuscì a formulare per la prima volta la diagnosi” sindrome da deficit congenito della tiroide" D'ora in poi questa malattia cominciò a essere chiamata con il nome dello scienziato " cretinismo”, e i pazienti, di conseguenza, sono dei cretini. Cioè, cristiani.

19. Soffri di stronzate

Forse finiremo nei guai per aver scritto un linguaggio così osceno nella nostra pia pubblicazione. Anche se, se guardi, non c'è nulla di indecente nella parola "cazzo". Questo è il nome dato alla lettera “x” nell'alfabeto slavo ecclesiastico, così come a qualsiasi croce a forma di lettera “x”. Quando i punti non necessari nel testo venivano cancellati con una croce, veniva chiamato "pokherit". Il vecchio alfabeto con tutte le basi e le lettere fu finalmente abolito all'inizio del XX secolo e la parola "cazzo", caduta in disuso, mezzo secolo dopo divenne sinonimo di una parola breve che inizia con "x" ( sai quale). E allo stesso tempo, un'espressione comune con una radice simile - "soffrire di cazzate" - cominciò a sembrare oscena. Ernia in latino significa " ernia“, ed era proprio questa diagnosi che i gentili medici militari spesso davano ai figli di ricchi cittadini che non volevano prestare servizio nell'esercito. Ogni quinto coscritto cittadino in Russia alla fine del XIX secolo soffriva regolarmente di stronzate (i contadini molto spesso non potevano permettersi stronzate e venivano rasati molto più attivamente).

20. Luoghi non così remoti

Nel “Codice delle pene” del 1845 i luoghi di esilio erano divisi in “remoti” e “non così remoti”. Per “remote” si intendevano le province siberiane e successivamente Sakhalin, per “non così distanti” - Regioni della Carelia, Vologda, Arkhangelsk e alcuni altri posti situati proprio a pochi giorni di viaggio da San Pietroburgo.

Scopri chi stai citando.

N. A. Nekrasov
Come sei arrivato a vivere così?
Seminare il ragionevole, il buono, l'eterno.
Questo è un percorso glorioso per molti.

Romanzi russi
Torna indietro, ti perdonerò tutto.
Taci, triste, taci.
È un peccato, è un peccato.

M. Yu
Tutto questo sarebbe divertente se non fosse così triste.
Una, ma ardente passione.

A. P. Cechov
Il Volga sfocia nel Mar Caspio.
Questo non può accadere perché non potrà mai accadere.
Una trama degna del pennello di Aivazovsky.
Il cielo è in diamanti.
Al villaggio del nonno.

V. I. Lenin
Sul serio e per molto tempo.

N.V. Gogol
Non balla.
Lacrime invisibili al mondo.
Il bello è lontano.
C'è ancora vita nel vecchio cane.

E Vaska ascolta e mangia

Citazione dalla favola di I. A. Krylov (1769–1844) “Il gatto e il cuoco” (1813). Si usa quando si parla di una persona sorda ai rimproveri e, nonostante eventuali ammonizioni, continua a fare il suo lavoro.

E voi, amici, non importa come vi sedete,
Non sei adatto per essere un musicista

Citazione dalla favola “Quartetto” di I. A. Krylov (1811). Utilizzato in relazione a un team con scarse prestazioni, in cui le cose non vanno bene perché non c’è unità, accordo, professionalità, competenza o una chiara comprensione del compito proprio e comune di ciascuno.

E la bara si è appena aperta

Citazione dalla favola di I. A. Krylov “The Casket” (1808). Un certo “saggio meccanico” cercò di aprire la bara e cercò il segreto speciale della sua serratura. Ma poiché non c’era nessun segreto, non lo trovò e “lasciò la scatola dietro”.

Ma non sono riuscito a capire come aprirlo,
E la bara semplicemente si aprì.

Questa frase viene utilizzata quando si parla di una questione, una questione nella cui risoluzione non era necessario cercare una soluzione complessa, poiché esiste una soluzione semplice.

E lui, il ribelle, chiede tempesta,
Come se ci fosse pace nelle tempeste!

Citazione dalla poesia di M. Yu. Lermontov (1814–1841) “Vela” (1841).

Chi sono i giudici?

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov (1795–1829) “Woe from Wit” (1824), parole di Chatsky:

Chi sono i giudici? - In tempi antichi
La loro inimicizia verso una vita libera è inconciliabile,
Le sentenze vengono tratte da giornali dimenticati
I tempi di Ochakovsky e la conquista della Crimea.

La frase è usata per enfatizzare il disprezzo per le opinioni delle autorità che non sono migliori di quelle che cercano di insegnare, incolpare, criticare, ecc.

E la felicità era così possibile
Così vicino!

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” di A. S. Pushkin (1799–1837), cap. 8 (1832).

Piacere amministrativo

Parole dal romanzo di F. M. Dostoevskij (1821–1881) “Demoni” (1871). Espressione ironica che significa ebbrezza di potere.

Sì, Moska! sappi che è forte
Ciò che abbaia a un elefante

Citazione dalla favola di I. A. Krylov “L'elefante e il carlino” (1808). Si usa quando si parla di attacchi insensati da parte di qualcuno contro qualcuno che è evidentemente superiore al suo “nemico” (critico, detrattore, aggressore, ecc.).

Alessandro Magno è un eroe, ma perché rompere le sedie?

Citazione dalla commedia “L'ispettore generale” (1836) di N.V. Gogol (1809–1852), le parole del governatore sull'insegnante: “È un capo colto - questo è ovvio e ha raccolto molte informazioni , ma spiega solo con tale fervore che non si ricorda di se stesso. L'ho ascoltato una volta: beh, per ora stavo parlando degli Assiri e dei Babilonesi - ancora niente, ma quando sono arrivato ad Alessandro Magno, non posso dirti cosa gli è successo. Pensavo fosse un incendio, perdio! Scappò dal pulpito e, con tutte le sue forze, afferrò la sedia sul pavimento. Si tratta, ovviamente, di Alessandro Magno, un eroe, ma perché rompere le sedie? La frase viene usata quando qualcuno esagera.

Afanasy Ivanovich e Pulcheria Ivanovna

Gli eroi della storia di N. V. Gogol “I proprietari terrieri del vecchio mondo” (1835), coniugi anziani, abitanti gentili e ingenui, che conducono una vita calma, misurata, serena, limitata da preoccupazioni puramente economiche. I loro nomi sono diventati nomi familiari per persone di questo tipo.

Dio mio! Cosa dirà la principessa Marya Aleksevna?

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), le parole di Famusov con cui termina l'opera. Utilizzato per denotare una dipendenza codarda dal camminare, una moralità ipocrita.

Ah, le lingue malvagie sono peggio di una pistola

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Molchalin.

B

Bah! tutti volti noti

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Famusov:

Bah! Tutti volti familiari!
Figlia, Sofja Pavlovna! vergognoso!
Senza vergogna! Dove! con cui!
Né dare né prendere, lei
Come sua madre, la moglie defunta.
È successo che ero con la mia dolce metà
Un po' in disparte, da qualche parte con un uomo!

La frase è usata per esprimere sorpresa per un incontro inaspettato con qualcuno.

La nonna disse in due

È così che dicono che non si sa se si avvererà. L’espressione è formata dal troncamento del proverbio “La nonna diceva in due: o piove o nevica, o accadrà o non accadrà”.

Bazàrov. Bazarovskina

Con il nome di Bazàrov, l'eroe del famoso romanzo di I. S. Turgenev (1818–1883) "Padri e figli" (1862). Bazarov è un rappresentante di una parte degli studenti russi raznochinnoe degli anni '60. XIX secolo, che a quel tempo era appassionato della filosofia materialista dell'Europa occidentale nella sua interpretazione semplificata e primitiva.

Quindi "bazarovismo" è un nome collettivo, che significa tutti gli estremi di questo tipo di visione del mondo, vale a dire la passione per le scienze naturali, il rozzo materialismo, l'accentuato pragmatismo del comportamento, il rifiuto dell'arte tradizionale e le regole di comportamento generalmente accettate.

La follia dei coraggiosi è la saggezza della vita!
Cantiamo una canzone alla follia dei coraggiosi

Citazione da “Song of the Falcon” (1898) di M. Gorky (1868–1936).

Batti la testa

L'espressione è usata per significare: passare il tempo pigramente, fare sciocchezze, oziare. Baklusha è un pezzo di legno lavorato per realizzare vari oggetti (cucchiai, tazze, ecc.). Nella produzione artigianale è come tagliare i tronchi dai tronchi per realizzare oggetti in legno. Il significato figurato è spiegato dal fatto che la preparazione del baklush era considerata dalla gente un compito facile che non richiedeva sforzo o abilità.

Batti con la fronte

La parola “chelo” in antico russo significa “fronte”. Nell'antica Rus' colpivano il pavimento con la “sopracciglia”, cioè con la fronte, cadendo in prostrazione davanti a nobili e re. Questo veniva chiamato “inchinarsi con grande consuetudine” ed esprimeva il massimo rispetto. Da qui l'espressione “battere con la fronte”, che significa: rivolgersi alle autorità con una richiesta, una petizione. Nelle richieste scritte - "petizioni" - scrivevano: "E per questo, il tuo servitore Ivashko ti picchia con la fronte..." Anche più tardi, le parole "picchialo con la fronte" iniziarono a significare semplicemente: "benvenuto".

Scommessa

Significa: discutere di qualcosa. In Rus', un impegno era chiamato impegno, così come una scommessa, una scommessa su una vincita o la scommessa stessa. Combattere significava “scommettere, discutere”.

Beato chi crede, è caldo nel mondo!

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov "Dolore dalla mente" (1824), Le parole di Chatsky. L'espressione è usata per riferirsi a persone eccessivamente, irragionevolmente credulone o coloro che sono troppo illusi dai loro rosei piani e speranze.

Calpesta una pulce

L'espressione divenne popolare dopo la pubblicazione del racconto “Lefty” di N. S. Leskov (1831–1895) (1881), che è stato creato sulla base di uno scherzo popolare: "Gli inglesi hanno fatto una pulce d'acciaio, ma la nostra gente di Tula l'ha calzata e gliel'ha rimandata indietro". Usato nel significato: mostrare straordinaria ingegnosità in qualche materia, abilità, abilità sottile.

Petrel

Dopo la pubblicazione di “Song of the Petrel”. (1901) Nella letteratura di M. Gorky, la procellaria divenne un simbolo dell'imminente tempesta rivoluzionaria.

C'è stato un caso vicino a Poltava

Questa espressione è la prima riga di una poesia di I. E. Molchanov (1809–1881), pubblicata negli anni '40-'50 del XIX secolo. ed è diventata una canzone popolare. È così che parlano di qualche incidente scherzosamente o con vanagloria.

Puoi essere una persona intelligente
E pensa alla bellezza delle tue unghie

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin. Citato come risposta alle accuse di essere troppo preoccupati per il proprio aspetto.

IN

Non puoi andare da nessuna parte nella carrozza del passato

Citazione dall'opera teatrale di M. Gorky “At the Lower Depths” (1902), parole di Satin. Invece di “da nessuna parte”, viene spesso citato “lontano”.

A Mosca, a Mosca, a Mosca!

Nella commedia "Tre sorelle" (1901) di A.P. Chekhov (1860-1904), questa frase viene ripetuta con desiderio dalle sorelle, soffocate nel fango della vita di provincia, ma non avendo la volontà di uscirne. Questa frase è usata per descrivere i sogni infruttuosi.

In qualche regno, non nel nostro stato

L'inizio tradizionale di molti racconti popolari russi. Usato significava: da qualche parte, sconosciuto dove.

Non c'è verità nei miei piedi

Ora utilizzato come invito giocoso a sedersi. Esistono diverse possibili origini per questa frase:

  1. Secondo la prima versione l'accostamento è dovuto al fatto che nei secoli XV-XVIII. nella Rus', i debitori venivano severamente puniti, picchiati con verghe di ferro sulle gambe nude, chiedendo il rimborso del debito, cioè la "verità", ma tale punizione non poteva costringere coloro che non avevano soldi a ripagare il debito;
  2. secondo la seconda versione l'espressione nacque per il fatto che il proprietario terriero, avendo scoperto che mancava qualcosa, radunò i contadini e li costrinse a stare in piedi finché non fu nominato il colpevole;
  3. la terza versione rivela una connessione tra l'espressione e pravezh (punizione crudele per mancato pagamento dei debiti). Se il debitore fuggiva dalla legge, dicevano che non c'era verità ai suoi piedi, cioè era impossibile uscire dal debito; Con l'abolizione della legge il significato del detto cambiò.

Non puoi attaccarlo a un carrello
Cavallo e daina tremante

Citazione dalla poesia “Poltava” di A. S. Pushkin (1829).

Tutto in una persona dovrebbe essere bello: il suo viso, i suoi vestiti, la sua anima, i suoi pensieri.

Citazione dall'opera teatrale di A.P. Chekhov “Uncle Vanya” (1897); Queste parole sono pronunciate dal dottor Astrov. Spesso viene citata solo la prima metà della frase.

La grande, potente, veritiera e libera lingua russa

Citazione dal poema in prosa di I. S. Turgenev “Lingua russa” (1882).

Signore del Destino

Un'espressione tratta dalla poesia di A. S. Pushkin "Al mare" (1825), in cui il poeta chiamava Napoleone e Byron "governanti dei pensieri". Nel linguaggio letterario si applica a grandi personaggi le cui attività hanno avuto una forte influenza sulle menti dei loro contemporanei.

Potenza dell'oscurità

L'espressione, che divenne una definizione figurativa di ignoranza e arretratezza culturale, divenne popolare dopo la comparsa del dramma di L. N. Tolstoy (1828-1910) "Il potere dell'oscurità, o L'artiglio si blocca - L'intero uccello è perduto" (1886 ).

Tu, tesoro, stai bene con tutti i tuoi abiti

Citazione dalla poesia di I. F. Bogdanovich (1743–1803) “Darling” (1778):

Tu, tesoro, stai bene con tutti i tuoi abiti:
A immagine di quale regina sei vestita?
Sei seduta come una pastorella vicino alla capanna,
Sei una meraviglia del mondo in ognuno di noi.

Questa linea è meglio conosciuta grazie ad A.S Pushkin, che la usò come epigrafe per la sua storia "La giovane contadina" dal ciclo "I racconti di Belkin". Viene utilizzato in modo umoristico e ironico come complimento già pronto in risposta alle richieste delle donne di valutare un nuovo vestito, acconciatura, ecc.

In tutto Ivanovo

L'espressione "in cima a Ivanovo (urla, urla)" significa: a voce molto alta, con tutte le tue forze. Ivanovskaya è il nome della piazza del Cremlino di Mosca su cui si erge il campanile di Ivan il Grande. Esistono diverse versioni dell'origine di questa espressione:

  1. in piazza Ivanovskaya, a volte i decreti reali venivano letti pubblicamente, ad alta voce (in tutta piazza Ivanovskaya). Da qui il significato figurato dell'espressione;
  2. a volte anche gli impiegati venivano puniti in piazza Ivanovskaya. Sono stati picchiati senza pietà con fruste e batog, facendoli urlare in tutta piazza Ivanovskaya.

Piantagrane

Questo è il titolo del romanzo (1940) di L.V. Solovyov (1898–1962) su Khoja Nasreddin, l'eroe delle barzellette popolari tra azeri, tagiki, armeni, popoli del Caucaso settentrionale, persiani e turchi. L'espressione "piantagrane" è diventata popolare come descrizione figurata di persone che si ribellano all'indifferenza, alla burocrazia e alle varie manifestazioni di ingiustizia sociale.

Il Volga sfocia nel Mar Caspio.
I cavalli mangiano avena e fieno

Citazione dal racconto di A.P. Cechov “L'insegnante di letteratura” (1894). Queste frasi vengono ripetute nel suo delirio morente dall'insegnante di storia e geografia Ippolit Ippolitovich, che per tutta la vita espresse solo verità ben note e indiscutibili. Usato per significare: affermazioni banali ben note.

In piume prese in prestito

L'espressione nasce dalla favola di I. A. Krylov "Il corvo" (1825). Il corvo, dopo aver infilato la coda nelle piume di pavone, andò a fare una passeggiata, fiducioso che fosse la sorella di Pavam e che tutti l'avrebbero guardata. Ma le Pavone strapparono il corvo in modo che su di lei non rimanessero nemmeno le sue piume. Il corvo si precipitò verso la sua gente, ma non la riconobbero. "Un corvo tra le piume di pavone" - dicono di una persona che si arroga i meriti degli altri, cerca senza successo di interpretare un ruolo elevato che è insolito per lui, e quindi si ritrova in una situazione comica.

Mettersi nei guai

L’espressione è usata per significare: trovarsi in una posizione spiacevole, imbarazzante o svantaggiosa a causa della propria svista o ignoranza. L’avverbio “in a mess” si è formato come risultato della fusione di elementi nella combinazione “in a mess”. Prosak è una filanda, una macchina a corda su cui anticamente venivano filate le corde. Consisteva in una complessa rete di corde che si estendeva dal filatoio alla slitta, dove venivano attorcigliate. Il campo era solitamente situato sulla strada e occupava uno spazio significativo. Per un filatore infilare i suoi vestiti, i suoi capelli o la sua barba in un buco, cioè in un mulino a corde, significava, nella migliore delle ipotesi, ferirsi gravemente e strapparsi i vestiti e, nel peggiore dei casi, perdere la vita.

Vralmann

Il protagonista della commedia di D. I. Fonvizin (1744/1745-1792) “Il Minore” (1782), un tedesco ignorante, ex cocchiere, uno degli insegnanti del figlio del proprietario terriero, il minore Mitrofanushka. Il suo cognome, composto dal russo “bugiardo” e dal tedesco “Mann” (uomo), che lo caratterizza pienamente, divenne il nome comune di uno spaccone e bugiardo.

Sul serio e per molto tempo

Espressione di V. I. Lenin (1870-1924) da un rapporto al IX Congresso panrusso dei Soviet. Riguardo alla nuova politica economica, V.I. Lenin disse: “...stiamo perseguendo questa politica seriamente e per molto tempo, ma, ovviamente, come è già stato giustamente notato, non per sempre”.

Tutto passerà come il fumo dei meli bianchi

Citazione dalla poesia di S. A. Yesenin (1895-1925) "Non mi pento, non chiamo, non piango..." (1922):

Non mi pento, non chiamo, non piango,
Tutto passerà come il fumo dei meli bianchi.
Appassito nell'oro,
Non sarò più giovane.

Viene citato come consolazione, come consiglio per affrontare la vita con calma, filosoficamente, poiché tutto passa, sia nel bene che nel male.

Tutto è confuso in casa Oblonsky

Citazione dal romanzo di L. N. Tolstoj “Anna Karenina” (1875): “Tutto era confuso in casa Oblonsky. La moglie scoprì che suo marito aveva una relazione con una governante francese che era nella loro casa, e annunciò al marito che non poteva vivere con lui nella stessa casa... La moglie non lasciò la sua stanza, il marito non era a casa per il terzo giorno. I bambini correvano per casa come se si fossero persi; l'inglese litigò con la governante e scrisse un biglietto a un'amica chiedendole di trovarle un nuovo posto; il cuoco ieri è uscito dal cortile durante il pranzo; il cuoco e il cocchiere negri hanno chiesto il pagamento. La citazione è usata come definizione figurata di confusione, confusione.

Va tutto bene, bella marchesa

Citazione dalla poesia (1936) di A. I. Bezymensky (1898–1973) “Va tutto bene” (canzone popolare francese). La marchesa, assente da quindici giorni, chiama al telefono la sua tenuta e chiede a uno dei servi: "Ebbene, come ti vanno le cose?" Lui risponde:

Va tutto bene, bella marchesa,
Le cose vanno bene e la vita è facile
Nemmeno una triste sorpresa
Tranne una sciocchezza!

Quindi... sciocchezze...
Una questione vuota...
La tua cavalla è morta!

Va tutto bene, va tutto bene.

Il cocchiere rispose alla domanda della marchesa: “Come è avvenuta questa morte?” – risposte:

Cosa c'è che non va nella cavalla:
Affari vuoti!
Lei e la stalla sono bruciate!
Ma per il resto, bella marchesa,
Va tutto bene, va tutto bene.

Ma altrimenti,
bella marchesa,
Va tutto bene, va tutto bene!

Tutto questo sarebbe divertente
Se solo non fosse così triste

Citazione dalla poesia di M. Yu. O. Smirnova" (1840):

Voglio dirti molte cose senza di te,
Voglio ascoltarti davanti a te...
Cosa fare?.. Con un linguaggio non qualificato
Non posso occupare la tua mente...
Tutto questo sarebbe divertente
Se solo non fosse così triste.

È usato come commento su una situazione apparentemente tragicomica, divertente, ma essenzialmente molto seria e allarmante.

Lavare la biancheria sporca in pubblico

Usato per significare: rivelare guai, litigi che riguardano solo una ristretta cerchia di persone. L'espressione è solitamente usata con negazione, come invito a non rivelare i dettagli di tali litigi (non è necessario lavare la biancheria sporca in pubblico). È associato all'antica usanza di non portare la spazzatura fuori dalla capanna, ma di bruciarla (ad esempio in una stufa), poiché una persona malvagia potrebbe presumibilmente causare problemi al proprietario della capanna pronunciando parole speciali sulla spazzatura.

G

Al galoppo attraverso l'Europa

Questo è il titolo dei saggi di viaggio del poeta A. A. Zharov (1904–1984), che riflettono le impressioni superficiali che ha tratto dal suo viaggio nell'Europa occidentale (1928). Il titolo si spiega con il fatto che Zharov e i suoi compagni, i poeti I. Utkin e A. Bezymensky, furono costretti a ridurre notevolmente la loro permanenza in Cecoslovacchia e Austria su richiesta della polizia.

M. Gorky, nel suo articolo "Sui benefici dell'alfabetizzazione" (1928), usò l'espressione di Zharov "al galoppo attraverso l'Europa", ma per rivolgersi ad alcuni autori di saggi frivoli sulla vita all'estero, che forniscono ai lettori informazioni errate. L'espressione è usata come definizione di osservazioni superficiali in generale.

Conto di Amburgo

Nel 1928È stata pubblicata una raccolta di articoli, appunti e saggi di critica letteraria di V. Shklovsky (1893–1984) intitolata “The Hamburg Account”. Il significato di questo nome è spiegato nel breve articolo programmatico che apre la raccolta: “Il conto di Amburgo è un concetto estremamente importante. Tutti i lottatori, quando combattono, imbrogliano e si sdraiano sulle scapole per ordine dell'imprenditore. Una volta all'anno i lottatori si riuniscono in una taverna di Amburgo. Combattono dietro porte chiuse e finestre con tende. Lungo, brutto e duro. Qui vengono stabilite le vere classi dei combattenti, per non rimanere imbrogliati. Il resoconto di Amburgo è necessario in letteratura." In conclusione, l’articolo nomina alcuni famosi scrittori contemporanei che, secondo l’autore, non reggono il conteggio di Amburgo. Successivamente, Shklovsky ha riconosciuto questo articolo come "arrogante" e errato. Ma l'espressione “conto di Amburgo” divenne poi popolare, inizialmente nella comunità letteraria, come definizione della valutazione di qualsiasi opera letteraria o artistica senza sconti e concessioni, per poi diffondersi sempre più e cominciò ad essere utilizzata nella valutazione di alcuni fenomeni sociali.

Eroe del nostro tempo

Il titolo del romanzo di M. Yu Lermontov (1840), forse ispirato a "Il cavaliere del nostro tempo" di N. M. Karamzin. Allegoricamente: una persona i cui pensieri e le cui azioni esprimono più pienamente lo spirito della modernità. L'espressione viene utilizzata in senso positivo o ironico, a seconda della personalità della persona a cui viene applicata.

L'eroe non è il mio romanzo

Chatsky

Ma Skalozub? Che meraviglia!
Si schiera per l'esercito,
E con la rettilineità della vita,
Nel volto e nella voce: un eroe...

Sofia

Non il mio romanzo.

L'espressione è usata per significare: non di mio gusto.

Brucia i cuori delle persone con il verbo

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Il Profeta” (1828).
Usato nel significato: predicare ardentemente, appassionatamente, insegnare.

Occhio, velocità, pressione

Aforisma del grande comandante russo A.V. Con queste parole, nella sua “Scienza della conquista” (scritta nel 1796, prima edizione 1806) definì le “tre arti della guerra”.

Uno stupido pinguino nasconde timidamente il suo corpo grasso tra le rocce

Citazione da "Song of the Petrel" (1901) di M. Gorky.

Liberalismo marcio

Un'espressione di M. E. Saltykov-Shchedrin (1826–1889) dal saggio satirico (1875) "I signori del silenzio" (dalla serie "Nel mezzo della moderazione e dell'accuratezza"), che divenne sinonimo di senza scrupoli, conciliazione, connivenza.

La fame non è una cosa

Questo è ciò che dicono della fame grave, che costringe a intraprendere qualche tipo di azione. Queste parole fanno parte di un'espressione estesa scritta nel XVII secolo: la fame non è di una zia, non farà scivolare una torta, cioè una zia (padrino, suocera) aiuterà nei casi difficili, nutrirà cibo nutriente e gustoso, ma la fame può solo spingerti a fare molte cose indesiderate.

Guai dalla mente

Il titolo della commedia di A. S. Griboedov.

D

C'era un ragazzo?

Uno degli episodi del romanzo di M. Gorky "La vita di Klim Samgin" (1927) racconta del ragazzo Klim che pattina con altri bambini. Boris Varavka e Varya Somova cadono nell'assenzio. Klim porge a Boris l'estremità della cintura da palestra, ma, sentendo che anche lui viene trascinato in acqua, lascia andare la cintura. I bambini stanno annegando. Quando iniziano le ricerche dell'annegato, Klim viene colpito dalla “domanda seria e incredula di qualcuno: “C'era un ragazzo, forse non c'era un ragazzo?”” L'ultima frase divenne uno slogan, come espressione figurata di estremo dubbio sulla qualcosa.

Sì, ma le cose sono ancora lì

Citazione dalla favola di I. A. Krylov "Il cigno, il luccio e il cancro" (1814). Significava: le cose non si muovono, stanno ferme e intorno a loro si svolgono conversazioni infruttuose.

La signora è gentile in tutto

Un'espressione dalla poesia di N. V. Gogol “Dead Souls” (1842): “Qualunque sia il nome che ti viene in mente, ci sarà sicuramente in qualche angolo del nostro stato, - la cosa buona è fantastica, - qualcuno che lo indossa, e sicuramente otterrà arrabbiata... e quindi chiamiamo la signora presso la quale è venuto l'ospite, come ha acquisito legalmente, perché, ovviamente, non ha risparmiato nulla per diventare amabile fino all'ultimo grado, anche se, ovviamente, attraverso l'amabilità, oh, che l'agile agilità del carattere di una donna si è insinuata! e anche se a volte in ogni sua parola piacevole, che spillo sporgeva ... "

Dai la quercia

Significava "morire". Esistono due versioni dell'origine di questa espressione:

  1. La frase è nata sul suolo russo ed è associata al verbo zadubet: "raffreddarsi, perdere sensibilità, diventare duro".
  2. L'espressione ha origine nel sud della Russia. Si può presumere che i morti siano stati sepolti sotto la quercia.

Ventidue disgrazie

È così che nell'opera teatrale di A.P. Chekhov "Il frutteto di ciliegie" (1903) chiamano l'impiegato Epikhodov, con il quale ogni giorno accade qualche comica disgrazia. L'espressione si applica ai perdenti ai quali capita costantemente qualche disgrazia.

Nobile Nido

Il titolo del romanzo di I. S. Turgenev (1859), che divenne sinonimo di una tenuta nobiliare. Questa espressione fu usata da Turgenev anche prima, nel racconto "Il mio vicino Radilov" (1847).

Cose d'altri tempi
Leggende della profonda antichità

Citazione dal poema di A. S. Pushkin "Ruslan e Lyudmila" (1820), che è una traduzione fedele dei versi di una delle poesie di Ossian, creata dallo scrittore inglese James Macpherson (1736–1796) e da lui attribuita a questo leggendario antico bardo celtico . Allegoricamente su eventi di lunga data e inaffidabili che poche persone ricordano.

Nella borsa

Quando dicono “è nel sacco” significa: tutto è in ordine, tutto è finito bene. L'origine di questa espressione è talvolta spiegata dal fatto che al tempo di Ivan il Terribile alcuni casi giudiziari venivano decisi a sorte e dal cappello del giudice venivano estratti i lotti. Ci sono altre spiegazioni per l'origine dell'espressione. Alcuni ricercatori sostengono che impiegati e impiegati (erano quelli che si occupavano di tutti i tipi di controversie), quando trattavano casi giudiziari, usavano il loro cappello per ricevere tangenti, e se l'entità della tangente era adatta all'impiegato, allora "era in la borsa."

Il lavoro di aiuto alle persone che stanno annegando è il lavoro delle stesse persone che stanno annegando

Il romanzo satirico “Dodici sedie” (1927) di I. Ilf (1897–1937) ed E. Petrov (1902–1942) menziona un poster con uno slogan così assurdo appeso in un club durante una serata della Water Rescue Society. Questo slogan cominciò ad essere usato, a volte in una versione leggermente modificata, come un aforisma umoristico sull'auto-aiuto.

Tempo per gli affari e tempo per il divertimento

Nel 1656, per ordine dello zar Alessio Mikhailovich (1629–1676), fu compilato il "Libro del connestabile: il nuovo codice e l'ordine della via del falconiere", cioè una raccolta di regole per la falconeria, il passatempo preferito di quella tempo. Alla fine della prefazione, Alexey Mikhailovich ha scritto una nota scritta a mano: “Il prelogo è libresco o suo; Questa parabola è spirituale e fisica; “Non dimenticare la verità, la giustizia, l’amore misericordioso e la formazione militare: è tempo di affari e divertimento”. Le parole del poscritto sono diventate un'espressione che spesso viene interpretata in modo non del tutto corretto, intendendo la parola "tempo" come la parte più grande e la parola "ora" come la parte più piccola, a seguito della quale l'espressione stessa viene modificata: "è tempo di affari, ma è tempo di divertimento." Ma il re non pensava nemmeno di dedicare solo un'ora del suo tempo al divertimento. Queste parole esprimono l'idea che c'è un tempo per tutto, sia per gli affari che per il divertimento.

L'orecchio di Demjanova

L'espressione è usata nel significato: trattamenti eccessivi forzati contro la volontà della persona curata; generalmente qualsiasi cosa proposta con insistenza. È nato dalla favola di I. A. Krylov "L'orecchio di Demyan" (1813). Il vicino Demyan ha trattato così tanto la zuppa di pesce del vicino Foku che lui

Non importa quanto mi sia piaciuta la zuppa di pesce, è un vero disastro,
Prendendolo tra le braccia
Cintura e cappello,
Corri a casa senza memoria -
E da quel momento in poi non ho più messo piede vicino a Demyan.

Derzhimorda

Il personaggio della commedia di N. V. Gogol "L'ispettore generale" (1836), un rude servitore di polizia che, secondo Gorodnichy, "per motivi di ordine, mette le luci sotto gli occhi di tutti, sia quelli che hanno ragione che quelli che sono colpevoli". Il suo nome è entrato nel linguaggio letterario con il significato: un rude guardiano dell'ordine, che esegue ciecamente gli ordini dall'alto.

Recuperare e sorpassare

L’espressione deriva dall’articolo di V. I. Lenin “La catastrofe imminente e come affrontarla” (1917). In questo articolo, V.I Lenin scrisse: “La rivoluzione fece ciò che in pochi mesi la Russia, a suo modo, fece. politico la formazione ha raggiunto i paesi avanzati. Ma questo non basta. La guerra è inesorabile, pone la questione con spietata acutezza: o perire, oppure raggiungere i paesi avanzati e superare anche loro. economicamente”. Lo stesso slogan: "raggiungere e superare l'America!" – è stato riproposto negli anni ’60. Primo segretario del comitato centrale del PCUS N. S. Krusciov (1894–1971). Citato come invito a vincere una competizione (solitamente economica) con qualcuno. Usato sia letteralmente che ironicamente.

Dottor Aibolit

L'eroe della fiaba di K. I. Chukovsky (1882–1969) “Aibolit” (1929). Il nome del "buon dottore" Aibolit cominciò ad essere usato (inizialmente dai bambini) come nome giocoso e affettuoso per un medico.

Domostroy

"Domostroy" è un monumento della letteratura russa del XVI secolo, che è un insieme di regole quotidiane e insegnamenti morali. Queste regole, esposte in più di sessanta capitoli, erano basate su una visione del mondo fermamente sviluppata che si era sviluppata sotto l'influenza della chiesa. "Domostroy" insegna "come credere", "come onorare il re", "come vivere con mogli, figli e membri della famiglia" e normalizza la vita domestica e la gestione della casa. L'ideale di ogni economia, secondo Domostroi, è l'accaparramento, che dovrebbe aiutare ad acquisire ricchezza, che è ottenibile solo a condizione dell'autocrazia del capofamiglia. Il marito, secondo Domostroy, è il capofamiglia, il padrone di sua moglie, e Domostroy indica in dettaglio in quali casi deve picchiare sua moglie, ecc. Da qui la parola "Domostroy" significa: uno stile di vita familiare conservatore , una moralità che afferma la posizione servile della donna.

Combatti come la capra di Sidorov

Usato nel significato: flagellare, picchiare qualcuno con forza, crudeltà e spietatezza. Il nome Sidor tra la gente era spesso associato all'idea di una persona malvagia o scontrosa, e una capra, secondo le idee popolari, è un animale dal carattere dannoso.

Tesoro

L'eroina dell'omonima storia di A.P. Chekhov (1899), una donna ingenua che cambia i suoi interessi e le sue opinioni mentre cambiano i suoi amanti, attraverso i cui occhi guarda la vita. L'immagine del "tesoro" di Cechov caratterizza anche le persone che cambiano le loro convinzioni e opinioni a seconda di chi le influenza in un dato momento.

Respirando durante il tuo ultimo respiro

Questo è quello che dicono di una persona magra, debole, dall'aspetto malaticcio, a cui non resta molto da vivere. L'espressione si basa sul simbolismo religioso della parola “incenso”. Nella chiesa viene bruciato l'incenso (scuotono un vaso contenente incenso fumante). Questo rito viene eseguito, in particolare, davanti ai morti o ai morenti.

E

C'è ancora vita nel vecchio cane

Citazione dal racconto di N.V. Gogol "Taras Bulba" (1842). Allegoricamente sulla capacità di fare molto di più; sulla buona salute, sulla buona salute o sul grande potenziale di una persona che è capace di molte cose significative, anche se chi lo circonda non se lo aspetta più da lui.

C'è qualcosa di cui disperare

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824). Chatsky, interrompendo le bugie di Repetilov, gli dice:

Ascolta, menti, ma sappi quando fermarti;
C'è qualcosa di cui disperare.

C'è estasi nella battaglia,
E l'oscuro abisso sul bordo

Citazione dalla scena drammatica di A. S. Pushkin “Una festa durante la peste” (1832), canzone del presidente della festa. Utilizzato come formula per giustificare comportamenti inutilmente rischiosi.

E

Sala fumatori viva

Un'espressione tratta da una canzone popolare per bambini cantata durante la riproduzione di "Smoking Room". I musicisti si siedono in cerchio e si passano una scheggia ardente con il ritornello: “The Smoking Room è viva, viva, gambe sottili, anima corta”. Colui nelle cui mani si spegne la torcia lascia il cerchio. Da qui l'espressione “la Smoking Room è viva”, usata come esclamazione giocosa quando si fa riferimento alle attività continue di persone insignificanti, così come alle attività continue di qualcuno in condizioni difficili.

Acqua viva

Nei racconti popolari russi c'è un'acqua magica che fa rivivere i morti e dona forza eroica.

Vivi e lascia vivere gli altri

La prima riga della poesia di G. R. Derzhavin (1743–1816) “Sulla nascita della regina Gremislava” (1798):

Vivi e lascia vivere gli altri,
Ma non a scapito di un altro;
Sii sempre felice con i tuoi
Non toccare nient'altro:
Ecco la regola, la strada è dritta
Per la felicità di tutti e di ciascuno.

Derzhavin è l'autore di questa formula poetica, ma non del pensiero stesso in essa contenuto, che esiste da tempo come proverbio in diverse lingue. La sua versione francese era ampiamente conosciuta anche in Russia: "Vivons et laissons vivre les autres". La paternità di questa idea è sconosciuta. Ma in ogni caso, la sua traduzione russa è diventata un aforisma grazie a G.R Derzhavin.

Per regina Gremislava il poeta intende l'imperatrice russa Caterina la Grande. Secondo la leggenda, l'espressione “vivi e lascia vivere” era il suo detto preferito.

Allegoricamente: un appello ad essere attenti agli interessi degli altri, a cercare un compromesso con loro, una certa formula di convivenza che vada bene a tutti.

Morto vivente

L'espressione si diffuse dopo la comparsa del dramma "Il cadavere vivente" (1911) di L. N. Tolstoj, il cui eroe, Fedya Protasov, fingendosi suicida, si nasconde dalla moglie e dalle persone della sua cerchia e vive tra la feccia della società, essendo ai suoi occhi un “cadavere vivente”. Ora l'espressione “cadavere vivente” è usata nel senso di: una persona degradata, moralmente devastata, così come in generale qualcosa di morto che è sopravvissuto alla sua utilità.

3

Fuori portata

L'espressione appartiene all'ammiraglio F.V. Dubasov (1845-1912), noto per la brutale repressione della rivolta armata di Mosca. Nel suo rapporto “vittorioso” a Nicola II, datato 22 dicembre 1905, Dubasov scrisse: “Ritirandosi, i ribelli, da un lato, hanno cercato e sono riusciti a rimuovere rapidamente i leader eletti fuori dalla portata dei, dall’altro hanno lasciato dispersi, ma i combattenti più inconciliabili e amareggiati... Non posso riconoscere che il movimento ribelle sia stato completamente represso”.

Lontano.
Regno lontano [trentesimo].

Un'espressione che si trova spesso nei racconti popolari russi con il significato: lontano, in una distanza sconosciuta.

Dimentica te stesso e addormentati!

Citazione dalla poesia di M. Yu. Lermontov “Esco da solo per strada”:

Non mi aspetto nulla dalla vita,
E non rimpiango affatto il passato;
Cerco libertà e pace!
Vorrei dimenticarmi e addormentarmi!

Aspetto squallido

Questa espressione apparve sotto Pietro I (1672–1725). Zatrapeznikov è il nome di un commerciante la cui fabbrica produceva tessuti molto grossolani e di bassa qualità. Da allora, questo è stato detto di una persona vestita in modo sciatto.

Linguaggio astruso. Zaum

Termini creati dal poeta e teorico del futurismo A.E. Kruchenykh. Nella “Dichiarazione della Parola in quanto tale” (1913), l'essenza di “zaumi” è definita come segue: “Il pensiero e la parola non tengono il passo con l'esperienza dell'ispirato, quindi l'artista è libero di esprimersi non solo in un linguaggio generale... ma anche personale... senza un significato specifico... astruso. Sulla base di questa falsa teoria inverosimile, i poeti futuristi crearono parole prive di qualsiasi significato sostanziale e semantico e scrissero, ad esempio, le seguenti poesie: “Serzha melepeta fu oscurato da ok rizum meleva alik”. Pertanto, i termini "astruso" e "linguaggio astruso" iniziarono ad essere usati per significare: una lingua incomprensibile alle grandi masse, generalmente senza senso.

Ciao, tribù giovane e sconosciuta!

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Ancora una volta ho visitato / Quell'angolo della terra...” (1835):

Ciao tribù
Giovane, sconosciuto! non me
Vedrò la tua possente tarda età,
Quando diventerai troppo grande per i miei amici
E coprirai la loro vecchia testa
Dagli occhi di un passante...

Viene utilizzato come saluto umoristico e solenne rivolto ai giovani e ai giovani colleghi.

Uva verde

L'espressione divenne ampiamente diffusa dopo la comparsa della favola di I. A. Krylov "La volpe e l'uva" (1808). La volpe, che non riesce a raggiungere i grappoli d'uva alti, dice:

Ha un bell'aspetto,
Sì, è verde - non ci sono bacche mature,
Stringerai subito i denti.

Utilizzato per denotare un disprezzo immaginario per qualcosa che non può essere raggiunto.

Punto di accesso

Espressione tratta da una preghiera funebre ortodossa (“...in un luogo di pace, in un luogo di pace...”). Così viene chiamato il paradiso nei testi in slavo ecclesiastico. Il significato figurato di questa espressione è "un luogo allegro" o "un luogo soddisfacente" (un posto del genere nell'antica Russia potrebbe essere una taverna). Nel corso del tempo, questa espressione ha acquisito una connotazione negativa: un luogo dove si abbandonano alla baldoria e alla dissolutezza.

E

E il fumo della patria ci è dolce e gradevole

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Chatsky, tornato dal suo viaggio. Ricordando con sarcasmo i vecchi moscoviti, dice:

Sono destinato a rivederli!
Ti stancherai di convivere con loro e nei quali non troverai nessuna macchia?
Quando vaghi, ritorni a casa,
E il fumo della patria ci è dolce e gradevole.

L'ultima frase di Griboedov è una citazione non del tutto accurata dalla poesia di G. R. Derzhavin “L'Arpa” (1798):

Le buone notizie dalla nostra parte ci sono care:
La patria e il fumo sono dolci e piacevoli per noi.

La frase di Derzhavin ha avuto ampia diffusione, ovviamente, come citazione dalla commedia di Griboedov. Allegoricamente sull'amore, l'affetto per la propria patria, quando anche i più piccoli segni del proprio caro provocano gioia e tenerezza.

E vivere di fretta e sentirsi di fretta

Citazione dalla poesia di P. A. Vyazemsky (1792–1878) “La prima neve” (1822). Preso da A. S. Pushkin come epigrafe al primo capitolo di "Eugene Onegin". Allegoricamente: 1. Di una persona che, sebbene abbia fretta, non riesce a portare a termine nulla. 2. Di qualcuno che si sforza di prendere il più possibile dalla vita, di godersi tutto, senza pensare particolarmente al prezzo che dovrà essere pagato per questo.

Ed è noioso e triste e non c'è nessuno a cui dare una mano

Citazione dalla poesia di M. Yu. Lermontov “Both Boring and Sad” (1840):

Ed è noioso e triste e non c'è nessuno a cui dare una mano
In un momento di avversità spirituale...
Desideri! Quale beneficio c'è da desiderare invano e per sempre?
E gli anni passano, tutti gli anni migliori...

Allegoricamente sulla solitudine, l'assenza dei propri cari.

E ancora la lotta!
Riposa solo nei nostri sogni

Citazione dalla poesia di A. A. Blok (1880-1921) “Sul campo di Kulikovo” (1909). Allegoricamente sulla determinazione a lottare ulteriormente per raggiungere l'obiettivo.

E chi attraversa la vita cantando,
Non scomparirà mai da nessuna parte

Coro della marcia popolare dal film “Jolly Fellows” (1934), testi di V. I. Lebedev-Kumach (1898–1949), musica di I. O. Dunaevskij (1900–1955).

Ivan Ivanovic e Ivan Nikiforov

Personaggi di "La storia di come Ivan Ivanovich litigò con Ivan Nikiforovich" (1834) di N. V. Gogol. I nomi di questi due abitanti di Mirgorod sono diventati nomi familiari per persone che litigano costantemente tra loro, sinonimo di litigi e pettegolezzi.

Ivan Nepomniachtchi

IN Nella Russia zarista, i detenuti evasi catturati, nascondendo il loro passato, nascondevano il loro vero nome e cognome, si chiamavano Ivan e dicevano di non ricordare la loro relazione; la polizia li registrò perché "non ricordavano la loro parentela", da qui il loro soprannome "Ivan Nepomniachtchi".

Sto venendo da te

Il principe Svyatoslav, iniziando la guerra, annunciò in anticipo al nemico: "Voglio andare contro di te". N. M. Karamzin (1766-1826), trasmettendo la leggenda della cronaca, cita la frase di Svyatoslav nella forma: "Sto venendo da te!" In redazione divenne popolare la frase: “Vengo da te”. Usato nel significato: intendo entrare in un confronto, discussione, disputa, ecc.

Una scintilla accenderà una fiamma

Citazione da una poesia del poeta decabrista A. I. Odoevskij (1802-1839), scritta in Siberia in risposta al messaggio poetico di A. S. Pushkin (1826), indirizzato ai decabristi esiliati ai lavori forzati (“Nelle profondità dei minerali siberiani / Mantieni la pazienza orgogliosa...").

Allegoricamente sulla fede nel successo, nella vittoria della propria attività, nonostante il suo inizio difficile.

Per amore dell'arte

Un'espressione dal vaudeville di D. T. Lensky (1805–1860) “Lev Gurych Sinichkin” (1839). Uno dei personaggi del vaudeville, il conte Zefirov, è alla ricerca di belle attrici, che interpretano il mecenate che patrocina la compagnia locale. La sua espressione preferita, che ripete ogni minuto: “Per amore dell’arte”.

Usato nel significato: per amore per il lavoro stesso, occupazione, senza obiettivi egoistici.

Da una bellissima distanza

Un'espressione dalla poesia di N. V. Gogol “Dead Souls” (1842): “Rus! Rus! Ti vedo dalla mia meravigliosa, bellissima distanza, ti vedo” (quasi l'intero primo volume di “Dead Souls” è stato scritto da Gogol all'estero). È citato come una designazione giocosamente ironica di un luogo in cui una persona è liberata dalle preoccupazioni, dalle difficoltà e dai problemi ordinari.

Una capanna su cosce di pollo

Nei racconti popolari russi, Baba Yaga vive in una capanna del genere. Questo nome figurato deriva da quelle case di tronchi di legno che anticamente, per preservarle dalla putrefazione, venivano poste su ceppi con le radici tagliate.

Evidenziare

L'espressione nasce da un proverbio popolare: "Il kvas non è caro, ma il gusto del kvas è caro". Divenne popolare dopo la comparsa del dramma di L. N. Tolstoy "Il cadavere vivente" (1912). L'eroe del dramma, Protasov, parlando della sua vita familiare, dice: “Mia moglie era una donna ideale... Ma cosa posso dirti? Non c'era gusto - sai, c'è gusto nel kvas? – non c’era gioco nelle nostre vite. E avevo bisogno di dimenticare. E senza giocare non sarai dimenticato...”. Usato nel significato: qualcosa che dà un gusto speciale, un'attrattiva a qualcosa (un piatto, una storia, una persona, ecc.).

A

Orfano di Kazan

Questo è il nome dato a una persona che finge di essere infelice, offesa, impotente per suscitare la simpatia di persone compassionevoli. Con questa espressione ai tempi di Ivan il Terribile (1530–1584) chiamavano scherzosamente i principi tartari che si convertirono al cristianesimo dopo la conquista di Kazan e cercarono onori presso la corte reale. Nelle loro petizioni spesso si definivano orfani. È possibile anche un'altra opzione: dopo la conquista di Kazan apparvero molti mendicanti che fingevano di essere vittime della guerra e dissero che i loro genitori erano morti durante l'assedio di Kazan.

Come uno scoiattolo in una ruota

Un'espressione dalla favola di I. A. Krylov “Lo scoiattolo” (1833):

Guarda un altro uomo d'affari:
Si agita, si precipita, tutti lo ammirano:
Sembra che stia uscendo dalla sua pelle,
Sì, ma non tutto va avanti,
Come uno scoiattolo in una ruota.

L'espressione è usata per significare: agitarsi costantemente, agitarsi senza risultati visibili.

Qualunque cosa accada

Parole dell'insegnante Belikov dal racconto di A.P. Cechov “L'uomo nella valigia” (1898). Citato come la definizione di codardia, allarmismo.

Come sei arrivato a vivere così?

Citazione da una poesia N. A. Nekrasova (1821–1878) "Povero ed elegante" (1861):

Chiamiamola e chiediamole:
“Come sei arrivato a vivere così?...”

Utilizzato per esprimere sconcerto e rammarico per i problemi che hanno colpito una persona.

Come sotto ogni foglia
La tavola e la casa erano pronte

Citazione dalla favola “La libellula e la formica” (1808) di I. A. Krylov. L'espressione è data per caratterizzare la sicurezza materiale raggiunta facilmente e senza sforzo.

È come parlare al muro

A causa del grasso lubrificante delle piume, l'acqua scivola via facilmente dall'oca. Questa osservazione ha portato alla comparsa di questa espressione. È usato per denotare una persona che è indifferente a tutto, non si preoccupa di tutto.

Com'erano belle, com'erano fresche le rose...

Questo verso è tratto dalla poesia "Roses" di I. P. Myatlev (1796–1844). Viene utilizzato quando ricordano con tristezza qualcosa di gioioso, luminoso, ma passato da tempo.

Capitale da acquisire e innocenza da mantenere

Un'espressione resa popolare da M. E. Saltykov-Shchedrin ("Letters to Auntie" (1882), "Little Things in Life" (1887), "Mon Repos Shelter" (1879), ecc.). Usato nel significato: soddisfare i propri interessi egoistici, cercando di mantenere la reputazione di una persona disinteressata, altruista.

Karamazovismo

Una parola che divenne ampiamente utilizzata dopo la pubblicazione del romanzo di F. M. Dostoevskij “I fratelli Karamazov” (1879–1880). Questa parola denota il grado estremo di irresponsabilità morale e cinismo ("tutto è permesso"), che costituisce l'essenza della visione del mondo e della morale dei personaggi principali.

Karataev.
Karataevshchina

Platon Karataev è uno degli eroi del romanzo di L. N. Tolstoy "Guerra e pace" (1865-1869). La sua umiltà e il suo atteggiamento mite e gentile verso qualsiasi manifestazione del male ("non resistenza al male") esprimono, secondo Tolstoj, l'essenza dei contadini russi, la genuina saggezza popolare.

Kiseynaya, giovane signora [ragazza]

Apparentemente, per la prima volta questa espressione è entrata nel discorso letterario dal romanzo di N. G. Pomyalovsky (1835–1863) "Pittish Happiness" (1861). Significava: una ragazza carina e viziata con una prospettiva limitata.

Elimina un cuneo con un cuneo

Significa “sbarazzarsi di qualcosa (cattivo, difficile) agendo come se non esistesse, o ricorrendo esattamente a ciò che lo ha causato”. L'espressione è associata alla spaccatura del legno, in cui i tronchi vengono spaccati infilando un cuneo in una fessura praticata con un'ascia. Se il cuneo rimane incastrato nel legno senza spaccarlo, puoi staccarlo (e allo stesso tempo spaccare il tronco) solo con un secondo cuneo più spesso.

Kolomenskaya versta

Questo è il nome dato alle persone lunghe e magre. Nel XVII secolo, per ordine dello zar Alessio Mikhailovich, sulla strada dei “pilastri” (cioè una strada con pilastri) tra Mosca e la residenza estiva reale nel villaggio di Kolomenskoye, le distanze furono misurate nuovamente e le “verste” furono misurate. installato - traguardi particolarmente alti, da cui è iniziata questa espressione.

Chi può vivere bene in Rus'?

Il titolo della poesia di N. A. Nekrasov, il cui primo capitolo fu pubblicato nel 1866. Sette contadini, dopo aver discusso

Chi si diverte?
Liberamente in Rus', -

decidono di non tornare a casa finché non avranno trovato una risposta a questa domanda, e girano per la Rus' alla ricerca di "chi può vivere bene nella Rus'". Citato come commento umoristico e ironico su tutti i tipi di studi sociologici, sondaggi, i loro risultati, ecc.

Kondrashka ne aveva abbastanza

Questo è quello che dicono se qualcuno muore o muore improvvisamente (su apoplessia, paralisi). Esistono diverse versioni dell'origine del fatturato:

  1. l'unità fraseologica risale al nome di Kondraty Bulavin, il leader della rivolta popolare sul Don nel 1707;
  2. Kondrashka è un nome eufemistico per morte, malattia grave, paralisi, caratteristico della superstizione popolare.

Finisce in acqua

L'espressione è associata al nome di Ivan il Terribile. Le repressioni contro la popolazione sotto questo zar a volte assumevano dimensioni tali da mettere in imbarazzo persino lo stesso Ivan. In questi casi, per nascondere la reale portata delle esecuzioni, le persone morte a causa delle torture venivano segretamente gettate nel fiume. Nascondere le questioni in sospeso nell'acqua significa coprire le tracce del delitto.

Il cavallo non ha mentito

Voleva dire: ancora non è stato fatto nulla, i lavori sono ancora lontani dall'iniziare. L'origine del turnover è legata all'abitudine dei cavalli di sguazzare prima di farsi indossare un collare o una sella, cosa che ritardava il lavoro.

Scatola

Personaggio della poesia “Dead Souls” (1842) di N.V. Gogol: “... una di quelle madri, piccoli proprietari terrieri che piangono per i fallimenti dei raccolti, le perdite... e nel frattempo raccolgono gradualmente denaro in sacchetti colorati posti nei cassetti del comò. Tutti i rubli vengono messi in una borsa, cinquanta rubli in un'altra, i quarti in una terza, anche se dall'esterno sembra che nel cassettone non ci sia altro che biancheria, camicette da notte, matasse di filo e un mantello strappato, che può poi trasformarsi in un vestito se quello vecchio in qualche modo si brucia mentre cuoce le torte natalizie con tutti i tipi di filati, oppure si consuma da solo. Ma il vestito non brucerà né si sfilaccerà da solo; la vecchia è parsimoniosa, e il mantello è destinato a giacere per lungo tempo strappato, e poi, secondo la volontà spirituale, andrà alla nipote di sua nipote insieme a tutta l’altra spazzatura”. Il nome Korobochka è diventato sinonimo di una persona che vive di meschini interessi, un meschino skopid.

Sangue con latte

Questo è quello che dicono di una persona rubiconda e sana. Un'espressione del folklore russo, che combina idee popolari sulla bellezza del colore: rosso come il sangue e bianco come il latte. Nella Rus', il viso bianco e il rossore sulle guance sono stati a lungo considerati un segno di bellezza, prova di buona salute.

Il cuculo loda il gallo
Perché loda il cuculo

Citazione dalla favola di I. A. Krylov “Il cuculo e il gallo” (1841):

Perché, senza timore del peccato,
Il cuculo sta lodando il gallo?
Perché loda il cuculo.

l

Straordinaria leggerezza nei pensieri

Le parole del vanaglorioso Khlestakov nella commedia di N.V. Gogol “L'ispettore generale” (1836): “Tuttavia, ce ne sono molti dei miei: Le nozze di Figaro, Roberto il diavolo, Norma. Non ricordo nemmeno i nomi; E tutto è successo per caso: non volevo scrivere, ma la direzione del teatro ha detto: "Per favore, fratello, scrivi qualcosa". Penso tra me: “Per favore, fratello!” E poi in una sera, pare, scrisse tutto, stupindo tutti. Ho una leggerezza straordinaria nei miei pensieri”.

Mettersi nei guai

Significa: con rabbia e cecità, andare contro il buon senso fino alla morte ovvia, “incontrarsi” nei guai. "Rozhnom" nell'antica lingua russa (e ora nei dialetti locali) era il nome di un paletto appuntito. Quando cacciavano un orso, i temerari mettevano davanti a loro un paletto affilato quando si lanciavano contro di lui. Avendo avuto problemi, l'orso morì. L’espressione “lottare contro il cazzo” o, al contrario, “contro il cazzo non si può calpestare” ha la stessa origine. Da qui il “non importa” nel senso: non c’è niente.

Persone in più.
Persona in più

Da "Il diario di un uomo in più" (1850) di I. S. Turgenev. L'immagine dell'“uomo superfluo” era molto popolare nella letteratura russa del XIX secolo. come un tipo di nobile che, nelle attuali condizioni socio-politiche, non trova un posto per sé nella vita, non riesce a realizzarsi e ne soffre, languendo nell'inattività. L'interpretazione stessa della "persona superflua" - proprio come un tipo sociale molto specifico - servì per molti autori di quegli anni come una forma di protesta indiretta e apolitica contro le condizioni di vita prevalenti in Russia.

Di solito l'espressione è usata in relazione a persone che sono in qualche modo simili a questi eroi della letteratura classica russa.

Un raggio di luce in un regno oscuro

Il titolo dell'articolo (1860) di N. A. Dobrolyubov (1836–1861), dedicato al dramma “Il temporale” di A. N. Ostrovsky (1823–1886). Dobrolyubov vede il suicidio dell'eroina del dramma, Katerina, come una protesta contro la tirannia e la tirannia del "regno oscuro". Questa protesta è passiva, ma indica che le masse oppresse stanno già risvegliandosi alla coscienza dei loro diritti naturali, che il tempo dell’obbedienza servile sta passando. Ecco perché Dobrolyubov definì Katerina "un raggio di luce in un regno oscuro". Allegoricamente: un fenomeno gioioso e luminoso (una persona gentile e piacevole) in una situazione difficile e deprimente.

Meno è meglio

Titolo dell'articolo (1923) di V.I. Lenin. La frase è un simbolo della priorità della qualità rispetto alla quantità.

Amore per tutte le età

Citazione dalla poesia "Eugene Onegin" (1831) di A. S. Pushkin. Usato come commento scherzosamente ironico sui sentimenti giovanili e appassionati di un uomo anziano.

L'orchessa Ellochka

“Il dizionario di William Shakespeare, secondo i ricercatori, è composto da 12.000 parole. Il dizionario di un uomo di colore della tribù cannibale “Mumbo-Yumbo” è di 300 parole.

Ellochka Shchukina si è accontentata facilmente e liberamente di trenta."

Così inizia il capitolo XXII, parte II “Ellochka l'orca” nel romanzo di Ilya Ilf e Evgeny Petrov “Le dodici sedie” (1928).

Nel vocabolario della borghese Ellochka, parole come "famoso", "oscurità", "strisciante", "ragazzo", "taxo", ecc., Servono per esprimere tutti i suoi miserabili sentimenti e pensieri. Il suo nome è diventato un nome familiare per le persone che condiscono i loro magri discorsi con parole inventate e volgarismi.

Affila i lacci

L'espressione "affinare le tue ragazze" significa "chiacchierare senza senso, impegnarsi in conversazioni frivole e inutili". L'espressione deriva da un semplice lavoro antico: la fabbricazione di colonnine: montanti torniti per ringhiere. Lyasy: presumibilmente lo stesso di balaustre, colonnine. Una balaustra era un tornitore che realizzava balaustre (in senso figurato: un burlone, un uomo divertente, un burlone). Il mestiere della balaustra era considerato divertente e facile, non richiedeva una concentrazione particolare e dava al maestro l'opportunità di cantare, scherzare e chiacchierare con gli altri.

M

Manilov. Manilovschina

Manilov è uno degli eroi del poema "Dead Souls" di N.V. Gogol (1842), un proprietario terriero, stucchevolmente dolce nel trattare la sua famiglia e gli ospiti, un sognatore sentimentale e infruttuoso.

Disservizio

L'espressione nasce dalla favola di I. A. Krylov "L'Eremita e l'Orso" (1808). Usato per significare: un servizio inetto e goffo che porta danni o problemi invece di aiuto.

Anime morte

Il titolo della poesia di N.V. Gogol, il cui personaggio principale Chichikov, con uno scopo speculativo, acquista "anime morte" dai proprietari terrieri, che, secondo i documenti, erano elencati come vivi prima del successivo censimento. L'espressione è diventata popolare nel suo significato: persone fittiziamente registrate da qualche parte, così come persone "morte nello spirito".

Felicità filistea

Titolo della storia (1861) di N. G. Pomyalovsky. Usato per significare: vita senza obiettivi elevati, aspirazioni, piena di piccole preoccupazioni quotidiane, acquisizioni, ecc.

Un milione di tormenti

Le parole di Chatsky nella commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824):

Sì, non c'è urina: un milione di tormenti
Seni da vizi amichevoli,
Piedi per strascicare, orecchie per esclamazioni,
E peggio della mia testa per ogni sorta di sciocchezze.

L'espressione divenne popolare grazie al noto articolo “Un milione di tormenti” (1872) dello scrittore Ivan Goncharov (1812–1891), che in esso ha reinterpretato l'espressione di Griboedov nello spirito del suo tempo: tormento spirituale e morale.

È usato in modo umoristico e ironico: in relazione a tutti i tipi di sforzi nervosi, lunghi e vari, nonché a pensieri pesanti e dubbi su alcune questioni importanti.

Passaci più di tutti i dolori
E l'ira signorile e l'amore signorile

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit”, parole della cameriera Lisa. Allegoricamente: è meglio stare lontano dall'attenzione speciale delle persone da cui dipendi, poiché dal loro amore all'odio c'è solo un passo.

Mitrofan

Il personaggio principale della commedia "The Minor" (1782) di D. I. Fonvizin è il figlio di uno stupido proprietario terriero, un minore viziato, una persona pigra, incapace di apprendere. Il suo nome divenne un nome familiare per persone di questo tipo.

Non mi interessa il tuo regalo
Caro il tuo amore

Espressione dalla canzone popolare russa “On the Pavement Street”:

Oh, tesoro mio, è buono
Chernobrov, anima, bello,
Mi ha portato un regalo,
Caro regalo,
Un anello d'oro dalla mano.
Il tuo dono non mi è caro, -
Il tuo amore è caro.
Non voglio indossare un anello
Voglio amare il mio amico così.

Il significato dell'espressione: ciò che è importante non è il costo e la raffinatezza del regalo, ma i sentimenti che si intende esprimere.

Le mie università

Il titolo di una storia autobiografica (1923) di M. Gorky; Chiama la scuola della vita che ha frequentato le università.

L'espressione viene spesso utilizzata sostituendo la parola “mio” con un'altra adatta all'occasione.

Giovani ovunque A siamo cari

Citazione da "Song of the Motherland" nel film "Circus" (1936), testo di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij. Viene utilizzato sia in senso letterale che ironico, a seconda della situazione.

Fiumi di latte e banchi di gelatina

Un'espressione da un racconto popolare russo. Usato come definizione figurativa di una vita spensierata e libera.

Molchalin. Silenzio

Molchalin è un personaggio della commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), un tipo di carrierista, ossequioso e modesto davanti ai suoi superiori; Definisce le sue virtù in due parole: “moderazione e accuratezza”. Il suo nome e la parola “silenzio” che ne derivò divennero sinonimo di carrierismo e servilismo.

Mosca... così tanto in questo suono
Per il cuore russo si è fuso!
Quanto risuonava con lui!

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin. Esprime ammirazione per la capitale della Russia, le caratteristiche storiche e nazionali di Mosca e il suo aspetto.

Abbiamo tutti imparato un po'
Qualcosa e in qualche modo

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin. Utilizzato quando si parla di dilettantismo, conoscenza superficiale e superficiale in qualsiasi area.

Non possiamo aspettarci i favori dalla natura; toglierli a lei è il nostro compito

L'espressione appartiene al biologo-genetista sovietico I.V. Michurin (1855-1935), che in pratica, su larga scala, dimostrò la possibilità di modificare le forme ereditarie degli organismi, adattandoli ai bisogni umani. Citato ironicamente sui piani assurdi e oggettivamente dannosi per gli interessi dell'umanità di “conquistare” la natura. La frase è un simbolo dell'atteggiamento del consumatore nei confronti della natura.

Abbiamo arato

Citazione dalla favola di I. I. Dmitriev (1760–1837) “La mosca” (1803):

Il bue con l'aratro arrancava attraverso le sue fatiche per riposarsi,
E la mosca si sedette sulle sue corna,
E hanno incontrato Mukha lungo la strada.
"Da dove vieni, sorella?" – questa era la domanda.
E lei, alzando il naso,
In risposta le dice: "Da dove?" –
Stavamo arando!”

La citazione viene utilizzata per caratterizzare le persone che vogliono dimostrare di aver preso parte attiva in qualche lavoro, anche se in realtà il loro ruolo era insignificante e si attribuiscono i meriti degli altri.

Siamo nati per realizzare una favola

Citazione dalla poesia di P. D. German (1894–1952) “Tutto più in alto”, dedicata ai piloti sovietici:

Siamo nati per realizzare una favola,
Superare lo spazio e lo spazio.
La mente ci ha dato braccia d'acciaio - ali,
E al posto del cuore c'è un motore ardente...

La poesia messa in musica ottenne ampia popolarità e il suo primo verso divenne famoso. Usato ironicamente in relazione a dottrine socialiste e slogan politici screditati. Utilizzato anche come autoelogio umoristico.

N

Al villaggio del nonno

Nel racconto di A. P. Cechov “Vanka” (1886), un contadino di nove anni, Vanka Zhukov, portato dal villaggio a Mosca e apprendista presso un calzolaio, scrive una lettera a suo nonno. "Vanka piegò in quattro il foglio di carta coperto e lo mise in una busta che aveva comprato il giorno prima per un soldo... Dopo averci pensato un po', intinse la penna e scrisse l'indirizzo: "Al villaggio del nonno". Poi si grattò, pensò e aggiunse: "A Konstantin Makarych". L’espressione “al villaggio del nonno” si usa scherzosamente quando si parla di un indirizzo impreciso o della sua assenza.

In fondo

“At the Bottom” è il titolo dell'opera di M. Gorky, messa in scena per la prima volta al Teatro d'Arte di Mosca il 18 dicembre 1902. La prima edizione dell'opera, pubblicata lo stesso anno a Monaco, era intitolata “At the Bottom of Life. " Secondo I. A. Bunin, Leonid Andreev consigliò a Gorkij di dare all'opera il titolo "In fondo" invece di "In fondo alla vita".

Queste espressioni vengono usate quando si parla del gradino più basso della scala sociale, del vero e proprio “abbandono” della vita normale.

All'alba della nebbiosa giovinezza

Citazione dalla poesia “Separazione” (1840) di A. V. Koltsov (1809–1842), musicata da A. Gurilev (1803–1858) e altri compositori. Usato significava: c'era una volta, molto tempo fa.

Taglia le suole mentre procedi

L'espressione ha origine da un racconto popolare russo sui ladri. Il vecchio ladro accettò di prendere un giovane come compagno, ma con persuasione: "Lo prendo io... se rubi le uova da sotto un'anitra selvatica, le ruberai in modo che lei non senta e non volerà dal nido." - “Che curiosità!” – rispose il ragazzo. Così partirono insieme, trovarono il nido di un’anatra e strisciarono verso di esso a pancia in giù. Mentre lo zio (ladro) stava ancora strisciando, il ragazzo aveva già preso tutte le uova dal nido, e con tanta astuzia che l'uccello non mosse nemmeno una piuma; Sì, non solo scelse le uova, ma di sfuggita tagliò anche le suole degli stivali del vecchio ladro. "Bene, Vanka, non c'è niente da insegnarti, anche tu sei un grande maestro!" È così che parlano scherzosamente di una persona astuta, astuta, capace di trucchi fraudolenti.

La canzone ci aiuta a costruire e a vivere

Citazione dalla "Marcia dei ragazzi allegri", parole di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij dal film "Merry Guys" (1934).

La gente tace

La tragedia di A. S. Pushkin “Boris Godunov” (1831) si conclude con la scena seguente: il boiardo Masalsky, uno degli assassini della vedova di Boris Godunov e di suo figlio, annuncia al popolo: “Gente! Maria Godunova e suo figlio Theodore si sono avvelenati. Abbiamo visto i loro cadaveri. (La gente tace inorridita.) Perché sei silenzioso? Grida: lunga vita allo zar Dimitri Ivanovic! (La gente tace.)"

L'ultima osservazione, diventata uno slogan, viene utilizzata quando si tratta di: 1. Dell'obbedienza rassegnata delle persone alle autorità, della mancanza di desiderio, volontà e coraggio di difendere i propri interessi. 2. Sul silenzio dei presenti quando si discute di una questione importante.

Il nostro reggimento è arrivato

Un'espressione tratta dall'antica canzone del “gioco” “E seminammo il miglio”, conosciuta in molte versioni. Questa espressione, di regola, è usata per significare: ci sono state più persone come noi (per certi aspetti).

Non posso ballare

L’espressione è usata per significare: non funziona, non funziona come dovrebbe. Nasce dalla storia di N.V. Gogol "Il luogo incantato" (1832). Il vecchio nonno, ubriaco, cominciò a ballare, “andò a calciare il rafano su tutta la zona liscia che era vicino al letto di cetriolo. Ma ero appena arrivato a metà strada e volevo fare una passeggiata e gettare con i piedi un po' delle mie cose nel turbine - le gambe non si alzavano e basta!... Ho accelerato di nuovo, sono arrivato a metà - si sarebbe alzato non prendermi! qualunque cosa tu faccia: non ci vuole, e non ci vuole! Gambe come l'acciaio di legno. “Guarda, questo è un posto diabolico! Guarda, un'ossessione satanica!...” Ripartì e cominciò a grattarsi leggermente, finemente, per guardare; al centro - no! non balla, tutto qui!»

Non tentarmi inutilmente

Citazione da una poesia di E. A. Baratynsky (1800–1844) "Incredulità" (1821), musicato da M. I. Glinka (1825):

Non tentarmi inutilmente
Il ritorno della tua tenerezza.
Alieno ai delusi
Tutte le illusioni dei tempi passati!

Ironicamente sulla tua mancanza di fiducia nelle promesse, assicurazioni, ecc. di qualcuno.

Non si adattava

È così che ai vecchi tempi si parlava di “beni mobili” (soprattutto animali domestici), la cui acquisizione si è conclusa con un fallimento (i piatti si sono rotti, il cavallo è morto, ecc.).

Questa espressione è associata alla credenza nei brownies, che, secondo i nostri lontani antenati, erano responsabili dell'intera "casa e cortile" ed erano i loro padroni segreti. Quindi "non si adattava" significava: al biscotto non piaceva.

Oggigiorno l’espressione “fuori posto” viene usata nel senso di “inopportunamente, non di proprio gradimento”.

Senza ulteriori indugi

Un'espressione dalla tragedia di A. S. Pushkin “Boris Godunov” (1831), scena “Notte. Cella nel monastero di Chudov”, parole del cronista Pimen:

Descrivi senza ulteriori indugi,
Tutto ciò di cui sarai testimone nella vita.

L'espressione è usata per significare: senza fronzoli, semplice.

L'ispirazione non è in vendita
Ma puoi vendere il manoscritto

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Conversazione tra un libraio e un poeta” (1825). Significava: l'interesse commerciale dell'artista non contraddice la libertà della sua creatività.

Bere non salato

L'origine di questa espressione è dovuta al fatto che il sale nella Rus' era un prodotto costoso e difficile da ottenere. Il proprietario salava sempre il cibo: colui che amava e rispettava riceveva più sale, ma l'umile visitatore a volte non riceveva sale affatto. Oggi “aver mangiato senza sale” significa “essere stati ingannati nelle proprie aspettative, non aver ottenuto ciò che si desiderava, essere stati accolti male”.

Non voglio studiare, voglio sposarmi

Le parole di Mitrofanushka dalla commedia "Il minore" (1782) di D. I. Fonvizin: "L'ora della mia volontà è arrivata: non voglio studiare, voglio sposarmi". Citato come un commento ironico sui sentimenti di adolescenti pigri, pigri e dalla mentalità ristretta, interessati solo al divertimento.

Il cielo è in diamanti

Un'espressione tratta dall'opera teatrale di A. P. Cechov "Uncle Vanja" (1897). Sonya, consolando zio Vanja, stanco ed esausto dalla vita, dice: “Ci riposeremo! Ascolteremo gli angeli, vedremo l'intero cielo ricoperto di diamanti, vedremo come tutto il male sulla terra, tutta la nostra sofferenza affogherà nella misericordia, che riempirà il mondo intero, e la nostra vita diventerà tranquilla, gentile, dolce , come una carezza."

La frase è solitamente usata in modo umoristico e ironico come simbolo di armonia irraggiungibile, pace, felicità e realizzazione dei desideri.

Rompersi una gamba

Questa espressione era originariamente usata come un “incantesimo” progettato per ingannare gli spiriti maligni. Così consigliavano chi andava a caccia; si credeva che augurando direttamente buona fortuna si potesse “sfortunare” la preda. Risposta scortese: "Al diavolo!" avrebbe dovuto proteggere ulteriormente il cacciatore.

Nessuno abbraccerà l'immensità

Aforisma da “I frutti dei pensieri” (1854) di Kozma Prutkov.

Niente è nuovo [eterno] sotto la luna

Dal poema "La saggezza di Salomone sperimentato, o pensieri selezionati dall'Ecclesiaste" (1797) di N. M. Karamzin:

Non c'è niente di nuovo sotto il sole:
Ciò che è, è stato, sarà per sempre.
E prima, il sangue scorreva come un fiume,
E prima, un uomo piangeva...

Nella prima riga Karamzin ha utilizzato un'espressione latina popolare, ben nota in Russia sia nella traduzione russa che nella lingua originale: Nil novi sub luna - niente di nuovo sotto il sole.

L'opera stessa di Karamzin è un'imitazione poetica del famoso testo biblico: “Ciò che era, quello sarà; e ciò che è stato fatto sarà fatto, e non c'è nulla di nuovo sotto il sole. C'è qualcosa su cui dicono: "Guarda, questo è nuovo", ma Questo lo era già nei secoli che ci hanno preceduto..."

Nozdrev. Nozdrevshchina

Uno degli eroi della poesia di N.V. Gogol “Dead Souls” (1842): “Tutti hanno dovuto incontrare molte di queste persone. Si chiamano piccoli spezzati... Nei loro volti si vede sempre qualcosa di aperto, diretto e audace. Presto si conoscono e, prima che tu te ne accorga, stanno già dicendo "tu". Faranno amicizia, a quanto pare, per sempre; ma capita quasi sempre che l'amico litighi con loro la sera stessa, ad una festa amichevole. Sono sempre chiacchieroni, chiacchieroni, gente spericolata, gente di spicco... Più qualcuno gli si avvicinava, più era probabile che creasse guai a tutti: ha raccontato una storia alta, più stupida di quella che è difficile inventare, ha sconvolto un matrimonio, un accordo commerciale, e non si considerava affatto tuo nemico... Forse lo chiameranno personaggio sconfitto, diranno che ora Nozdryov non c'è più. Ahimè! coloro che parlano così saranno ingiusti. Nozdryov non lascerà il mondo per molto tempo. È ovunque tra noi e forse indossa solo un caftano diverso. Il suo nome divenne sinonimo di chiacchierone, di pettegolo, di meschino truffatore; la parola “nozdrevshchina” è sinonimo di chiacchiere e vanteria.

DI

Oh, amico mio Arkady Nikolaich, non parli bene

Un'espressione dal romanzo di I. S. Turgenev “Fathers and Sons” (1862): “Guarda”, disse all'improvviso Arkady, “una foglia d'acero secca si è staccata e sta cadendo a terra; i suoi movimenti sono del tutto simili al volo di una farfalla. Non è strano? Ciò che è più triste e morto è simile a ciò che è più allegro e vivo”. - “Oh, amico mio, Arkady Nikolaich! - esclamò Bazàrov. “Ti chiedo una cosa: non parlare bene”. La frase di Bazàrov caratterizza un'eloquenza eccessiva dove sono richieste semplicità e sobrietà logica di giudizio.

Oblomov. Oblomovismo

Oblomov è l'eroe del romanzo omonimo (1859) I. A. Goncharova (1812–1891), un proprietario terriero che vive una vita sonnolenta, pigra, inattiva, piena di sogni vani. Il suo amico Stolz, uomo d’affari e professionista, chiama questa vita “Oblomovismo”.

Le espressioni "Oblomov", "Oblomovshchina", la cui popolarità è stata fortemente promossa dall'articolo di N. A. Dobrolyubov "Cos'è Oblomovshchina?" (1859), sono diventati sinonimo di pigrizia mentale, inattività e atteggiamento passivo nei confronti della vita.

Formato

Nel romanzo di L. N. Tolstoj “Anna Karenina” (1875), il cameriere usa questa parola per incoraggiare il suo padrone, Stepan Arkadyevich Oblonsky, che è sconvolto da una lite con sua moglie. Questa parola, usata nel senso di "tutto sarà sistemato", diventata popolare dopo la pubblicazione del romanzo di Tolstoj, è stata senza dubbio ascoltata da lui da qualche parte. Lo usò in una delle sue lettere alla moglie nel 1866, convincendola a non preoccuparsi dei vari problemi quotidiani. Sua moglie ha ripetuto le sue parole in una lettera di risposta: "Probabilmente tutto questo funzionerà".

Una storia ordinaria

Il titolo del romanzo (1847) di I. A. Goncharov, che mostra il percorso di vita di un entusiasta sognatore di provincia che si trasformò in un calcolatore funzionario carrierista a San Pietroburgo. L'espressione “storia ordinaria” caratterizza situazioni quotidiane o psicologiche stereotipate.

Finestra sull'Europa

Un'espressione dalla poesia di A. S. Pushkin “Il cavaliere di bronzo” (1834):

La città sarà fondata qui
Per far dispetto a un vicino arrogante.
La natura ci ha destinati qui
Taglia una finestra sull’Europa,
Stare con il piede fermo in riva al mare...

Nella prima nota alla poesia, A. S. Pushkin riteneva importante rispettare i diritti d’autore per l’espressione “finestra sull’Europa” e scriveva: “Algarotti ha detto da qualche parte: “Petersbourg est la fenetre par laquelle la Russie awaree en Europe”, cioè: “Pietroburgo “Questa è la finestra attraverso la quale la Russia guarda all’Europa”.

La nonna ha ancora le corna e le gambe

Una citazione non del tutto esatta da una canzone di autore sconosciuto apparsa nei libri di canzoni dal 1855:

C'era una volta una capra grigia con mia nonna,
C'era una volta una capra grigia con mia nonna,

Fanculo! Ecco come! piccola capra grigia!
La nonna amava moltissimo la capra...
La capra decise di fare una passeggiata nella foresta...
I lupi grigi hanno attaccato la capra...
I lupi grigi mangiarono la capra...
Hanno lasciato le corna e le gambe della nonna.

Usato in modo umoristico e ironico su qualcuno che ha subito una grave sconfitta, un fallimento, ecc.

Ostap Bender.
Grande intrigante

Nei romanzi satirici di Ilya Ilf e Yevgeny Petrov “Le dodici sedie” (1928) e “Il vitello d'oro” (1931), il personaggio principale Ostap Bender, un astuto truffatore che commette una serie di trucchi fraudolenti, è ironicamente chiamato il Grande Scheggiatore. Il suo nome e soprannome, il Grande Intrigatore, viene applicato a persone di questo tipo.

Da Romolo ai giorni nostri

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin. È usato ironicamente come caratteristica di una lunga storia su qualcosa iniziato da lontano, nonché come definizione di qualcosa che esiste da molto tempo (Romolo è il mitico fondatore di Roma).

Dalle unghie giovani

L'espressione si trova in molti monumenti dell'antica letteratura russa, ad esempio nell'“Epistola di Niceforo, metropolita di Kiev, Vel. Principe Volodymyr" (XII secolo): "Pulisci dalle unghie giovani" e in "Il racconto di Uliyaniya di Murom": "Ama Dio dalle unghie giovani". Usato per significare: dall'infanzia, dalla giovane età.

Il fiato mi uscì dalla gola dalla gioia

Citazione dalla favola di I. A. Krylov “Il corvo e la volpe” (1808).

Da dove vieni, bella bambina?

Citazione dal dramma di A. S. Pushkin “La Sirena” (1837), con queste parole il principe si rivolge alla sirenetta.

Alla popolarità di questa citazione ha contribuito l'opera di A. S. Dargomyzhsky (1855), scritta sulla trama del dramma di Pushkin. Una citazione viene quasi sempre data in modo ironico, scherzoso, come domanda a qualcuno che appare inaspettatamente.

Accantonare

Usato per significare: ritardare l'esecuzione di qualche compito per un periodo di tempo indefinito. Esistono diverse opzioni per l'origine delle unità fraseologiche:

  1. l'espressione risale ai tempi dello zar Alessio Mikhailovich, una scatola per le petizioni fu inchiodata davanti al suo palazzo, queste petizioni furono risolte dai boiardi e dagli impiegati, molte rimasero senza risposta;
  2. Le petizioni e le denunce più insignificanti e senza fretta venivano riposte nel lungo cassetto della scrivania degli uffici russi.

Padri e figli

Il titolo del romanzo (1862) di I. S. Turgenev, che divenne nel XIX secolo. sinonimo di discordia tra due generazioni, quella vecchia e quella giovane.

Oh, sei pesante, il cappello di Monomakh!

Citazione dalla tragedia di A. S. Pushkin “Boris Godunov” (1831), monologo di Boris. “Monomakh” in greco significa un artista marziale; soprannome legato ai nomi di alcuni imperatori bizantini. Nell'antica Rus' questo soprannome veniva assegnato al granduca di Kiev Vladimir (inizio del XII secolo), da cui traevano origine i re di Mosca. Il berretto di Monomakh è la corona con cui venivano incoronati re i re moscoviti, simbolo del potere reale. La citazione sopra descrive una situazione difficile.

Voglia di viaggiare

Era sopraffatto dall'ansia
Voglia di viaggiare
(Una proprietà molto dolorosa,
Poche croci volontarie).
Ha lasciato il suo villaggio
Solitudine di boschi e campi...
E cominciò a vagare senza meta.

P

Lavare le ossa

Usato significava: discutere di qualcuno in sua assenza. L'espressione risale a un rito dimenticato di sepoltura: tre anni dopo la morte, il defunto veniva rimosso dalla tomba, le ossa venivano ripulite dalla decomposizione e nuovamente sepolte. Questa azione è stata accompagnata da ricordi del defunto, una valutazione del suo carattere, delle sue azioni e delle sue azioni.

Pecorin. Pechorinstvo

Il personaggio principale del romanzo "L'eroe del nostro tempo" (1840) di M. Yu. Lermontov è l'incarnazione di un tipo sociale, caratteristico, secondo l'autore, del suo tempo, quando le persone profonde e forti non riuscivano a trovare una persona. modo degno di autorealizzazione per se stessi. Il critico V. G. Belinsky scrisse di questo eroe dell'atemporalità post-decembrista che era caratterizzato da "una contraddizione tra la profondità della natura e la pietosità delle azioni".

Il nome Pechorin è diventato un nome familiare per l'eroe romantico russo di tipo byroniano, caratterizzato da insoddisfazione per la vita, scetticismo, ricerca di se stessi in questa vita, sofferenza di incomprensioni da parte degli altri e allo stesso tempo disprezzo per loro. Da qui il "Pecorinismo" - il desiderio di imitare Pecorin, di essere "interessante", di interpretare il ruolo di una personalità misteriosa e fatale.

Festa in tempo di peste

Il nome delle scene drammatiche (1832) di A. S. Pushkin, la cui base era una scena del poema "Plague City" del poeta inglese John Wilson (1816). Usato nel significato: festa, vita allegra, spensierata durante qualche disastro pubblico.

Il cattivo soldato è quello che non pensa di essere generale.

Nell'opera di A.F. Pogossky (1816–1874) “Note del soldato” (1855), tra gli aforismi modellati sui proverbi, c'è: “Un cattivo soldato è colui che non pensa di essere un generale, e ancora peggio è colui che pensa troppo che sarà con lui." Nel dizionario di Dahl c'è un proverbio: "Un soldato magro che non spera di diventare generale" (cfr. "Ogni soldato francese porta nello zaino il bastone di un maresciallo"). Di solito è usato per incoraggiare, incoraggiare qualcuno nella sua impresa, in un piano audace, in un'idea.

Peluchekin. Plyushkinismo

Uno degli eroi del poema "Dead Souls" di N.V. Gogol (1842), un avaro proprietario terriero la cui avarizia raggiunse il punto della mania. Il suo nome divenne una parola familiare per persone di questo tipo, e la parola "Plyushkinismo" divenne sinonimo di avarizia morbosa.

Per volere del luccio, secondo il mio desiderio [richiesta]

Un'espressione da un racconto popolare russo: un meraviglioso luccio, catturato da Emelya, è stato liberato da lui, per questo ha fatto in modo che ogni suo desiderio fosse esaudito, doveva solo dire: “Per comando del luccio, secondo il mio desiderio, sia questo e quello”. Usato nel significato: miracolosamente, come da solo.

Il successo non viene mai incolpato

Queste parole sono attribuite a Caterina II (1729–1796), che presumibilmente si espresse in questo modo quando A.V. Suvorov fu processato dal tribunale militare per l'assalto a Turtukai nel 1773, che intraprese contro gli ordini del feldmaresciallo Rumyantsev.

Tuttavia, la storia delle azioni arbitrarie di Suvorov e del suo processo è stata confutata da ricercatori seri e appartiene al regno degli aneddoti.

Verificare l'armonia con l'algebra

Un'espressione dalla tragedia di A. S. Pushkin “Mozart e Salieri” (1832), dal monologo di Salieri:

Mestiere
Ho posto le basi per l'arte:
Sono diventato artigiano: le dita
Ha dato una fluidità obbediente e asciutta
E lealtà all'orecchio. Uccidere i suoni
Ho fatto a pezzi la musica come un cadavere.
Mi fidavo dell'armonia con l'algebra.
Allora già osava, esperto nella scienza,
Concedetevi la beatitudine di un sogno creativo.

Usato ironicamente per riferirsi al disperato tentativo di giudicare la creatività artistica basandosi solo sulla razionalità, escludendo i sentimenti.

L'insidiosa verità

Significava: la vera essenza di qualcosa. Uno dei tipi di tortura nell'antica Rus' consisteva nell'infilare aghi, chiodi o cunei di legno sotto le unghie della persona interrogata per costringerla a dire tutta la verità. A questo è collegata anche l'espressione "scoprire tutti i dettagli".

Aspettare un po,
Anche tu ti riposerai

Citazione dalla poesia di M. Yu.

Cime delle montagne
Dormono nell'oscurità della notte;
Valli tranquille
Pieno di fresca oscurità;
La strada non è polverosa,
Le lenzuola non tremano...
Aspettare un po,
Anche tu ti riposerai.

Firmato, dalle tue spalle

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824). Famusov, in risposta alle parole del suo segretario Molchalin secondo cui aveva portato documenti aziendali che richiedevano molti certificati, dice:

Ho paura, signore, di essere mortalmente solo,
In modo che non si accumulino una moltitudine;
Se avessi dato libero sfogo alla situazione, la situazione si sarebbe sistemata;
E ciò che conta per me, ciò che non conta,
La mia abitudine è questa:
Firmato, dalle tue spalle.

Questa espressione si applica a persone che hanno un atteggiamento superficiale e formale nei confronti della questione.

Dopo la pioggia di giovedì

Si ritiene che questa espressione sia dovuta al fatto che ai vecchi tempi il giovedì era dedicato a Perun, il dio del tuono e del fulmine. Gli venivano offerte preghiere per la pioggia, soprattutto durante i periodi di siccità. La gente credeva che avrebbe dovuto esaudire le richieste più volentieri nel “suo” giorno, giovedì. E poiché queste richieste spesso rimanevano insoddisfatte, i cristiani iniziarono ad essere piuttosto scettici nei confronti di questa divinità e, convinti dell'inutilità di tali preghiere, espressero con questa frase la loro totale sfiducia nei confronti del dio Perun. L'espressione “dopo la pioggia di giovedì” cominciò ad essere applicata a tutto ciò che è irrealizzabile, a ciò che non si sa quando diventerà realtà.

Confondere

Usato per significare: confondere, mettere in una posizione difficile. Un vicolo cieco è ancora chiamato strada "smussata", cioè una strada o un vicolo che non ha un passaggio o un passaggio. Nell'uso del villaggio, un vicolo cieco significava un angolo della strada formato da due recinzioni di vimini: recinzioni di canniccio. Pertanto, un vicolo cieco è qualcosa come una trappola, che rende impossibile sia il passaggio che l'avanzamento.

Metallo spregevole

Questa espressione è stata ampiamente resa popolare dal romanzo di I. A. Goncharov “An Ordinary Story” (1847): “Hai uno zio e un amico - hai sentito? e se avrai bisogno di servizi, di occupazioni e di meschini metalli, sentiti libero di rivolgerti a me: troverai sempre l’uno, e l’altro, e il terzo”.

Tuttavia, l’espressione era in circolazione anche prima del romanzo di Goncharov. Ad esempio, si trova in “Workshop and Living Room” (1842) di P. Furman e in “Travel Notes of the City of Vedrin” (1843) di A. I. Herzen. Significava: denaro.

Sotto lo zar Gorokh

Espressione che significava: molto tempo fa, nell'antichità, “quando Re Pisello combatteva con i funghi”.

Questa abitudine ci è stata data dall’alto:
È un sostituto della felicità

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin.

Veniamo all'analisi dell'intestazione

Vuol dire arrivare da qualche parte troppo tardi, quando tutto è già finito. Secondo l'antica usanza russa, quando entravano in una stanza o in una chiesa, gli uomini si toglievano il cappello e lo piegavano all'ingresso. Ogni incontro o riunione si concludeva con una cernita di cappelli. Il ritardatario è arrivato allo smantellamento dei cappelli, cioè alla fine.

Coloro che si sono seduti per una riunione

Un'espressione da una poesia di V.V Mayakovsky (1893-1930) intitolata “La nostra vita. Per coloro che sono rimasti seduti" (1922). Allegoricamente su coloro a cui piace organizzare riunioni, conferenze, ecc. lunghe e inutili.

Il ritardo è come la morte

Nel 1711, prima della campagna di Prut, Pietro I inviò una lettera al Senato appena costituito. Ringraziando i senatori per la loro attività, ha chiesto che continuino a non ritardare con le ordinanze necessarie, “prima di perdere tempo è come morire irrevocabilmente”. S. M. Solovyov in “Storia della Russia fin dai tempi antichi” (1851 1879), citando la lettera di Pietro I dell'8 aprile 1711 G., secondo l'originale, cita le sue parole nell'edizione: “Prima di perdere l'ora della morte è come la morte irrevocabile”. Le parole di Pietro I hanno guadagnato popolarità in una forma più concisa: "Il ritardo è come la morte".

Uccello tre

Un'espressione dalla poesia di N. V. Gogol “Dead Souls” (1842): “Oh, tre! uccello tre, chi ti ha inventato? per saperlo, potevi nascere solo in mezzo a un popolo vivace, in quella terra che non ama scherzare, ma si è estesa uniformemente in mezzo mondo, e vai avanti a contare i chilometri finché non ti colpisce negli occhi. E non un astuto proiettile stradale, a quanto pare, non afferrato da una vite di ferro, ma equipaggiato e assemblato frettolosamente vivo da un efficiente uomo di Yaroslavl con solo un'ascia e uno scalpello. L'autista non porta stivali tedeschi: ha barba e guanti, e siede Dio sa cosa; e si alzò e si dondolò, e cominciò a cantare - i cavalli come un turbine, i raggi delle ruote si mescolarono in un cerchio liscio, solo la strada tremò, e un pedone che si fermò gridò di paura - e lì lei si precipitò, si precipitò, precipitò!.. E puoi già vedere in lontananza come qualcosa sta raccogliendo polvere e perforando l'aria. Non è così per te, Rus', che corri come una troika vivace e inarrestabile? La strada sotto di te fuma, i ponti tremano, tutto resta indietro e viene lasciato indietro. Il contemplatore, stupito dal miracolo di Dio, si fermò: era questo fulmine lanciato dal cielo? Cosa significa questo movimento terrificante? e che tipo di potere sconosciuto è contenuto in questi cavalli, sconosciuti alla luce? Oh, cavalli, cavalli, che razza di cavalli! Ci sono vortici nelle tue criniere? C'è un orecchio sensibile che brucia in ogni tua vena? Udirono insieme un canto familiare dall'alto e subito tesero i loro petti di rame e, quasi senza toccare il suolo con gli zoccoli, si trasformarono in linee allungate che volano nell'aria, e tutti ispirati da Dio si precipitano!... Rus', dove stai correndo? Dai una risposta. Non dà una risposta. La campana suona con uno squillo meraviglioso; L'aria, fatta a pezzi, tuona e diventa vento; tutto ciò che è sulla terra vola via e, guardando di traverso, altri popoli e stati si fanno da parte e gli lasciano il posto!”

lingua di uccello

Così il professore di astronomia dell'Università di Mosca D. M. Perevoshchikov (1788–1880) definì il linguaggio scientifico e filosofico degli anni 1820–1840, sovraccarico di termini e formulazioni che ne oscurano il significato.

Allegoricamente: gergo professionale incomprensibile, inappropriato nel linguaggio quotidiano, nonché linguaggio astruso, artificiale, spezzato, estraneo alle regole e alle norme della lingua russa.

Il proiettile è stupido, la baionetta è fantastica

Parole del grande comandante russo A.V. Suvorov (1730–1800) tratte dal manuale per l'addestramento al combattimento delle truppe, "La scienza della vittoria", da lui scritto nel 1796.

Gettare fumo negli occhi a qualcuno

L'espressione apparve nel XVI secolo. Oggigiorno è usato per significare “creare una falsa impressione delle proprie capacità”. Tuttavia, il significato originale è diverso: durante i combattimenti a pugni, i combattenti disonesti portavano con sé sacchi di sabbia, che lanciavano negli occhi dei loro avversari. Nel 1726 questa tecnica fu vietata da un apposito decreto.

Andare tutti fuori

Le grandi campane nell'antica Rus' erano chiamate "pesanti". L'espressione “suonare tutte le campane” significava: suonare tutte le campane contemporaneamente. È qui che è nata l'espressione popolare "affrontarsi ogni tipo di problema", che significa: deviare dalla strada giusta nella vita, iniziare a indulgere in modo incontrollabile al divertimento, alla stravaganza e alla baldoria.

Esiste un'altra versione, che sostiene che “fare il massimo” significava “avviare una causa, una causa; denunciare qualcuno."

Lascia che la tempesta soffi più forte!

Citazione da "Song of the Petrel" (1901) di M. Gorky. Allegoricamente sul desiderio di purificare shock e cambiamenti.

Un inizio di vita

Titolo del film basato sulla sceneggiatura (1931) di N. Eck (1902–1976) e A. Stolper (1907–1979). La trama del film parla di ex bambini di strada, e ora residenti in una comune di lavoro minorile, che grazie ad abili educatori trovano la loro strada nella vita e diventano degni membri della società.

Allegoricamente su qualcosa che dà a una persona motivo di sperare che una vita movimentata, interessante e organizzata lo attende in futuro.

R

Trogolo rotto

Da "La storia del pescatore e del pesce" (1835) di A. S. Pushkin. L'espressione è usata per significare: perdita di una posizione brillante, speranze infrante.

Taglia come una noce

Il significato di "sgridare, criticare" è emerso in questa frase sulla base di quello più antico: "fare (qualcosa) in modo molto accurato e buono". Nel suo significato originario l'espressione appariva nel linguaggio professionale di falegnami ed ebanisti ed era dovuto al fatto che realizzare mobili in noce con altri tipi di legno richiedeva molto lavoro e una buona conoscenza del mestiere.

Prurito, spalla!
Muovi la mano!

Citazione dalla poesia di A. V. Koltsov “Mower” (1835):

Prurito, spalla!
Muovi la mano!..
Ronzio, falce,
Come uno sciame di api!
Moloney, treccia,
Scintilla tutto intorno!
Fai un po' di rumore, erba,
Podkoshonnaja…

Ironicamente sulla voglia di “tagliare dalla spalla”, di agire in modo imprudente, avventato.

Nonostante la ragione, nonostante gli elementi

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Chatsky.

Usato per significare: contrario al buon senso.

Diffondi i tuoi pensieri sull'albero

Un'espressione da "Il racconto della campagna di Igor", un monumento della letteratura russa del XII secolo, pubblicato per la prima volta nel 1800: "Il profetico Boyan, se qualcuno vuole creare una canzone, i suoi pensieri si diffondono sull'albero, come una forchetta grigia lungo il terreno, come un'aquila pazza sotto le nuvole." , cioè: "Dopotutto, il profetico Boyan, se voleva comporre una canzone per qualcuno, allora i suoi pensieri si diffondevano attraverso l'albero, come un lupo grigio lungo il terreno, come un’aquila grigia sotto le nuvole”. L'espressione “pensiero diffuso sull'albero” ha ricevuto diverse interpretazioni tra i commentatori laici. Alcuni ritengono che la parola "pensiero" sia incoerente con gli altri due membri del paragone - "un soldato a terra", "un'aquila pazza sotto le nuvole" - proponendo di leggere "mysiya", spiegando "mys" con Pskov pronuncia della parola “mouse”; nella provincia di Pskov, anche nel XIX secolo, lo scoiattolo era chiamato mantello. Altri non ritengono necessaria una simile sostituzione, “non vedendo la necessità di portare la simmetria del confronto alla massima precisione”.

I commentatori spiegano la parola "albero" come un albero allegorico di saggezza e ispirazione: "diffondere pensieri lungo l'albero" - creare canzoni, ispirare creazioni poetiche. Tuttavia, l'immagine poetica della “Parola” di “diffondere pensieri lungo l'albero” è entrata nel discorso letterario con un significato completamente diverso: entrare in dettagli non necessari, distraendo dall'idea principale.

Nato per gattonare non può volare

Citazione da "La canzone del falco" di M. Gorky. La massima finale della favola di I. I. Khemnitser (1745–1784) “L'uomo e la mucca” coincide con questa formula poetica di Gorkij. La favola racconta di come un uomo, avendo perso il cavallo, sellò una mucca, che “cadde sotto il cavaliere... non c'è da stupirsi: la mucca non ha imparato a galoppare... E quindi dovrebbe sapere: chi è nato per gattonare non può volare."

Stigma in lanugine

Un'espressione tratta dalla favola di I. A. Krylov "La volpe e la marmotta" (1813). La Volpe si lamenta con la Marmotta che sta soffrendo invano e, calunniata, è stata esiliata per tangenti:

- Sai, ero giudice nel pollaio,
Ho perso la salute e la pace nei miei affari,
Nelle mie fatiche non ho finito di mangiare un boccone,
Non ho dormito abbastanza la notte:
E per questo sono caduto in rabbia;
E tutto si basa sulla calunnia. Beh, pensaci:
Chi avrà ragione nel mondo se darà ascolto alle calunnie?
Dovrei accettare tangenti? Mi arrabbierò?
Beh, hai visto, ti seguirò
Quindi sono coinvolto in questo peccato?
Pensa, ricorda bene,
- No, Kumuska; L'ho visto spesso
Che il tuo stigma è coperto di lanugine.

L'espressione è usata per significare: essere coinvolto in qualcosa di criminale, sconveniente.

CON

Dalla nave al pallone

Un'espressione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin:

E viaggiare per lui,
Come tutti gli altri al mondo, ne sono stanco,
È tornato e ha colpito
Come Chatsky, dalla nave alla palla.

Questa espressione caratterizza un cambiamento inaspettato e brusco di situazioni e circostanze.

Con il paradiso degli innamorati e in una capanna

Citazione dalla poesia di N. M. Ibragimov (1778–1818) “Canzone russa” (“La sera la fanciulla è bella…”):

Non cercarmi, ricco:
Non sei caro alla mia anima.
Cosa mi importa delle tue stanze?
Con il mio caro, in paradiso e nella capanna!

Il significato dell'espressione: la cosa principale nella felicità familiare non è il comfort quotidiano speciale, ma l'amore, la comprensione reciproca, l'accordo con la persona amata.

Con l'aria colta da intenditore

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin:

Aveva un talento fortunato
Nessuna coercizione nella conversazione
Tocca tutto con leggerezza
Con l'aria colta da intenditore
Restare in silenzio in una disputa importante...

Con sentimento, con senso, con disposizione

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824):

Non leggere come un sagrestano
E con sentimento, con senso, con disposizione.

La leggenda è fresca, ma difficile da credere

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824):

Come confrontare e vedere
Il secolo presente e il passato:
La leggenda è fresca, ma difficile da credere.

Palmira settentrionale

Palmira è una città della Siria sorta nel I millennio a.C. e. Nell'antichità era famosa per lo splendore dei suoi edifici. Palmyra settentrionale è il nome figurato di San Pietroburgo.

Verità fatta in casa

Un'espressione di Ostap Bender, il personaggio principale del romanzo di I. Ilf e E. Petrov “Il vitello d'oro” (1931), da lui usata per significare: profonda saggezza popolare (fatto in casa - vestito con abiti contadini fatti in casa fatti di rozzi stoffa filata in casa non tinta).

Non esiste bestia più forte di un gatto

Citazione dalla favola di I. A. Krylov "Il topo e il topo" (1816).

- Vicino, hai sentito una bella voce? –
Correndo, il topo ratto disse:
Dopotutto, il gatto, dicono, è caduto negli artigli di un leone?
Ora è il momento di rilassarci!
Non rallegrarti, mia luce, -
Il Topo dice in risposta a lei: -
E non sperare invano!
Se raggiunge i loro artigli,
È vero, il leone non sarà vivo:
Non esiste bestia più forte di un gatto!”

Megillah

L'espressione nasce da una fiaba “noiosa”, che viene usata per prendere in giro i bambini che li assillano chiedendo loro di raccontare loro una fiaba: “Devo raccontarvi una fiaba su un toro bianco? - Raccontare. - Dimmi, e io te lo dirò, e dovrei raccontarti una fiaba su un toro bianco? - Raccontare. - Dimmi, e io ti dirò, quanto tempo ci vorrà e quanto durerà! Dovrei raccontarti una favola su un toro bianco? ecc., finché uno si stanca di chiedere e l'altro di rispondere. L'espressione è usata per significare: ripetizione infinita della stessa cosa.

Skalozub

Il protagonista della commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), un colonnello, un rappresentante del rude esercito della Russia zarista, un carrierista ignorante e soddisfatto di sé. Il suo nome divenne sinonimo di un maleducato ignorante, un martinet.

Scandalo in una famiglia nobile

Sotto questo nome, nel 1874, fu messo in scena a Mosca un anonimo vaudeville, la cui trama fu presa in prestito dalla commedia tedesca “Der liebe Onkel” (“Moskovskie Vedomosti”, 1 ottobre. 1874 G.). Vaudeville fu pubblicato, anch'esso in forma anonima, nel 1875 a San Pietroburgo. L'autore del vaudeville russo, e quindi dell'espressione "scandalo in una famiglia nobile", è N. I. Kulikov (1815–1891). Questo vaudeville rimase a lungo nel repertorio teatrale e il suo nome divenne uno slogan.

Skotinin

Il protagonista della commedia di D. I. Fonvizin “Il Minore” (1782), un tipo di servo-proprietario terriero ignorante e maleducato, il cui cognome caratterizza la sua natura bestiale. Il suo nome divenne un nome familiare per persone di questo tipo.

Cavaliere Avaro

L'eroe del dramma omonimo (1836) di A. S. Pushkin, sinonimo di avaro, avaro.

Non diranno una parola con semplicità, tutto è con una buffonata

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Famusov.

Non puoi individuare l'elefante

L'espressione è nata dalla favola "Il curioso" (1814) di I. A. Krylov. Un visitatore della Kunstkamera ha visto lì piccoli insetti, ma alla domanda: “Hai visto un elefante?” - risponde: "Non ho nemmeno notato l'elefante." L'espressione "non notare l'elefante" è usata per significare: non notare la cosa più importante, importante.

Sarei felice di servire, ma essere servito è disgustoso

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), le parole di Chatsky, che, in risposta all'offerta di Famusov di andare a servire, definisce così il suo atteggiamento nei confronti del servizio.

Non è davvero un peccato ridere
Soprattutto tutto ciò che sembra divertente

Citazione dalla poesia di N. M. Karamzin “Messaggio ad Alexander Alekseevich Pleshcheev” (1796):

Chi invoca le muse per noia?
E grazie gentili, loro compagni;
Mi diverte con la poesia e la prosa
Te stesso, la tua famiglia e gli estranei;
Ride di cuore
(Ridere davvero non è un peccato!)
Al di sopra di tutto ciò che sembra divertente -
Andrà d'accordo con il mondo in pace
E non finirà i suoi giorni
Con ferro affilato o veleno...

Guarda la radice!

Aforisma (1854) di Kozma Prutkov.

Sobakevich

Uno degli eroi della poesia di N.V. Gogol "Dead Souls" (1842), un tipo di maleducato proprietario terriero.

Il suo nome divenne sinonimo di estirpatore di denaro, di una persona scortese che è scortese con tutti e anche di un retrogrado.

Il sole della poesia russa

Una definizione figurativa del significato del grande poeta russo A. S. Pushkin. Questa espressione è tratta da un breve avviso della morte del poeta, pubblicato il 30 gennaio 1837 nel n. 5 delle “Aggiunte letterarie” a “Russian Invalid”: “Il sole della nostra poesia è tramontato! Pushkin è morto, è morto nel fiore degli anni, nel pieno della sua grande carriera!... Non abbiamo più la forza di parlarne, e non ce n'è bisogno: ogni cuore russo conosce l'intero prezzo di questa perdita irreparabile, e ogni cuore russo sarà fatto a pezzi. Puškin! il nostro poeta! la nostra gioia, la nostra gloria nazionale!... È proprio vero che non abbiamo più Puskin! Non puoi abituarti a questo pensiero! 29 gennaio 14:45. L'autore di questo avviso è stato considerato il giornalista A. A. Kraevskij, editore di Literary Additions. Tuttavia, dalla lettera di S.N Karamzina a suo fratello è chiaro che in realtà l'autore di questo avviso è V.F.

Rotto!

L'espressione divenne popolare dopo la produzione (1855) della commedia di A. V. Sukhovo-Kobylin (1817-1903) "Le nozze di Krechinsky". Così esclama l'eroe della commedia Krechinsky quando tutte le frodi da lui astutamente inventate fallirono e la polizia venne ad arrestarlo.

Senza maniche (lavoro)

Questo è ciò che dicono del lavoro eseguito con noncuranza, pigramente e a casaccio. Nell'antica Rus' indossavano capispalla con maniche esorbitantemente lunghe, le cui estremità srotolate cadevano fino alle ginocchia o addirittura a terra. Naturalmente, senza rimboccarsi le maniche, non aveva senso pensare al lavoro. Vicino a questa espressione c'è la seconda, opposta nel significato e nata più tardi: “Lavora con le maniche rimboccate”, cioè con decisione, ardore, con zelo.

Strappare tutti i tipi di maschere

Dall'articolo “Lev Tolstoj, come specchio della rivoluzione russa” (1908) di V. I. Lenin. Rivelando le “urlanti contraddizioni” nell’opera di Tolstoj, scrisse: “Da un lato, il realismo più sobrio, strappando tutti i tipi di maschere; dall'altro, la predicazione di una delle cose più vili del mondo, cioè la religione, il desiderio di istituire preti per compiti ufficiali, preti per convinzione morale, cioè la coltivazione del sacerdozio più raffinato e quindi particolarmente disgustoso .”

Allegoricamente: sentimenti accusatori e azioni corrispondenti.

Cogliere fiori di piacere

Un'espressione dalla commedia di N. V. Gogol “L'ispettore generale” (1836), parole di Khlestakov: “Adoro mangiare. Dopotutto, vivi per raccogliere fiori di piacere. Usato significava: godersi egoisticamente e con noncuranza i piaceri della vita, senza pensare alla famiglia o al dovere sociale.

Stai davanti a me come una foglia davanti all'erba!

Un'espressione da un racconto popolare russo. Ivanushka il Matto chiama il suo cavallo magico con un incantesimo: "Sivka-Burka, il profetico Kaurko, stai di fronte a me come una foglia davanti all'erba". L'espressione è usata per significare: apparire all'istante!

Nascosto

La parola è stata introdotta nel discorso letterario da F. M. Dostoevskij. Apparve per la prima volta nel suo racconto “Il doppio” nel 1843, usato nel significato di “tacere, appassire, nascondersi inosservato, nascondersi furtivamente”.

Il destino gioca con l'uomo

Una frase dalla canzone "L'incendio di Mosca era rumoroso, il fuoco ardeva", che è un adattamento della poesia "Lui" (cioè Napoleone) di N. S. Sokolov (1850).

Felice è colui che ha visitato questo mondo
Nei momenti fatali

Citazione dalla poesia di F. I. Tyutchev (1803–1873) “Cicerone” (1836). Nell'ed. "Tyutchev. Testi" (1965): "Beato colui che ha visitato..."

Gli happy hour non si guardano

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824). A questa espressione si possono associare le parole del dramma “Piccolomini” (1800) di Schiller: “Die Uhr schlagt keinem Gliicklihen” (“L'orologio non batte per una persona felice”).

Figli del tenente Schmidt

I primi due capitoli del romanzo satirico “Il vitello d'oro” di I. Ilf e E. Petrov (1931) raccontano di astuti truffatori che ottengono vari benefici fingendosi figli del tenente Schmidt, il leader della rivolta rivoluzionaria dei marinai in Sebastopoli nel 1905, fu fucilato dal verdetto della corte reale. A questi furfanti viene attribuito il nome divenuto popolare “figli del tenente Schmidt”.

Il polverone divampò

L'espressione "la foresta umida ha preso fuoco" deriva dal proverbio "La foresta umida ha preso fuoco a causa di un pino", il che significa che da una sciocchezza possono nascere grossi guai.

Una trama degna del pennello di Aivazovsky

Citazione dall'opera teatrale di A.P. Cechov “Uncle Vanja” (1897). Telegin pronuncia questa frase. In risposta alle parole della vecchia tata sulla lite di Voinitsky con Serebryakov: "Proprio ora hanno fatto rumore, ci sono stati degli spari - è una vergogna", osserva: "Sì, una trama degna del pennello di Aivazovsky". Prima di Cechov, questa espressione si trovava già nel giornalismo degli anni '60 e '70 dell'Ottocento, e in una forma leggermente diversa - "degna del pennello di qualcuno" - era in uso prima; per esempio, in Pushkin, in una nota in “Lit. gaz.”, 1830, leggiamo: “L’immagine di Sorvantsov [in “Conversazione con la principessa Khaldina” di Fonvizin] è degna del pennello che dipinse la famiglia Prostakov”.

T

Tabella dei ranghi

Questo è il nome dell'elenco dei gradi dei dipartimenti militari, civili e giudiziari stabilito dalla legge di Pietro I (1722) sulla procedura per il servizio pubblico in Russia. Allegoricamente: una valutazione comparativa del merito in un determinato campo di attività professionale.

Quindi scriveva in modo oscuro e languido

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” di A. S. Pushkin (1828), caratteristiche delle poesie di Vladimir Lensky:

Così scrisse in modo oscuro e languido,
(Ciò che chiamiamo romanticismo,
Anche se qui non c'è romanticismo
non vedo...)

Il teatro inizia con una gruccia

Un aforisma di uno dei fondatori del Teatro d'Arte di Mosca K. S. Stanislavsky (1863–1938). Non esiste un simile aforisma nei suoi scritti, ma le voci orali glielo attribuiscono. Una frase vicina a questo aforisma si trova in una lettera di K. S. Stanislavskij al laboratorio di guardaroba del Teatro d'Arte di Mosca, datata 23 gennaio 1933. In risposta “a un saluto nel giorno del suo settantesimo compleanno, scrisse: “Il nostro Teatro d'Arte è diverso da molti altri teatri in quanto In esso, lo spettacolo inizia dal momento in cui entri nell'edificio del teatro. Sei il primo a salutare gli spettatori in arrivo..."

Regno Oscuro

Questo è il titolo di un articolo (1859) di N. A. Dobrolyubov, dedicato all'analisi delle opere di A. N. Ostrovsky. Parlando dei vari tipi di tirannia mercantile descritti da Ostrovsky, Dobrolyubov fece una generalizzazione e mostrò la vita della Russia feudale come un "regno oscuro", "una prigione puzzolente", "un mondo di dolore sordo e doloroso, un mondo di prigione, morte mortale". silenzio." “Niente di sacro, niente di puro, niente di giusto in questo mondo oscuro: la tirannia che lo domina, selvaggia, folle, sbagliata, ha scacciato ogni coscienza dell’onore e del diritto... E non possono esistere dove la dignità umana è stata gettata nella polvere e sfacciatamente calpestati dai tiranni, la libertà personale, la fede nell’amore e nella felicità e la santità del lavoro onesto”. L'espressione "regno oscuro", dopo la pubblicazione dell'articolo di Dobrolyubov, cominciò a significare non solo il mondo dei mercanti tiranni o un ambiente oscuro e inerte in generale, ma divenne un simbolo della Russia autocratica e servile (vedi Un raggio di luce nel regno oscuro).

Timurovets

L'eroe della storia di Arkady Gaidar (pseudonimo di A.P. Golikov, 1904-1941) "Timur e la sua squadra" (1940), il pioniere Timur decide, insieme alla squadra dei suoi coetanei da lui riunita, di prendersi cura delle famiglie dei soldati che andarono nell'Armata Rossa. La storia di Gaidar, che è riuscito a vedere lo straordinario nella vita di tutti i giorni, ha dato origine a un movimento sociale di Timuriti tra gli scolari, che nel loro comportamento emulano il coraggioso, attivo, onesto e generoso Timur. L'eroe della storia divenne un modello per numerosi giovani patrioti che aiutarono la Patria durante gli anni difficili della Grande Guerra Patriottica.

Dare un bacio sulla lingua

Il pip è un piccolo tubercolo corneo sulla punta della lingua degli uccelli che li aiuta a beccare il cibo. La crescita di questo tubercolo può essere un segno di malattia. Sulla lingua di una persona possono comparire anche brufoli dolorosi e duri; Erano anche chiamati tipuns e considerati un segno di inganno. Da queste osservazioni e superstizioni è nata una formula incantatoria: “Suggerisciti la lingua!” Il suo significato principale era: "Sei un bugiardo: lascia che un segno appaia sulla tua lingua!" Ora il significato di questo incantesimo è leggermente cambiato. "Suggerisci la lingua!" - un augurio ironico a chi ha espresso un pensiero scortese, ha predetto qualcosa di spiacevole.

L'oscurità delle verità basse mi è più cara

L'inganno che ci esalta

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Hero” (1831).

U

In mezzo al nulla

L'espressione significa: molto lontano, da qualche parte nel deserto. Kulichki è una parola dialettale modificata kulizhki (da kulig) che significa “radure della foresta; luoghi bruciati, abbattuti e adattati alla coltivazione, nonché isole nella palude”. I Kulizhki erano, di regola, lontani da villaggi e villaggi, da qui il significato dell'espressione: "in mezzo al nulla" - molto lontano, nessuno sa dove.

Secolo terribile, cuori terribili

Citazione dal dramma di A. S. Pushkin “Il cavaliere avaro” (1836). A volte viene citato in modo impreciso: invece di “terribile” - “ferro”.

Mente, onore e coscienza della nostra epoca

Dall'articolo “Ricatto politico” (1917) di V.I. Lenin, in cui egli caratterizza in questo modo il suo partito (i bolscevichi). Parlando contro la stampa russa di orientamento diverso, non bolscevico, che chiamava i suoi giornalisti “ricattatori” e “calunniatori”, V. I. Lenin scrisse: “Saremo risoluti nel marchiare i ricattatori. Saremo irremovibili nell’esaminare i più piccoli dubbi davanti al tribunale degli operai coscienti, davanti al tribunale del nostro partito, noi ci crediamo, in esso vediamo lo spirito, l’onore e la coscienza della nostra epoca...”

Citato ironicamente su un partito che rivendica leadership, qualità morali speciali, conoscenza speciale.

Reparto di Uma

La parola "camera" nell'antico russo significava una grande stanza in un edificio in pietra. Poi cominciò ad essere applicato a varie istituzioni situate in edifici così vasti: la Camera dell'Armeria, la Camera delle Sfaccettature... Nelle camere di solito si svolgevano tutti i tipi di riunioni, in esse i boiardi "pensavano alla Duma del sovrano". È qui che è nata l'espressione "camera della mente", che descrive una persona uguale in intelligenza a un'intera raccolta di saggi. Successivamente, però, ha acquisito un significato ironico: ora lo dicono più spesso degli sciocchi che delle persone intelligenti.

Moderazione e precisione

Con queste parole nella commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), Molchalin definisce le sue due virtù.

Umiliato e offeso

Il titolo del romanzo (1861) di F. M. Dostoevskij. L'espressione è usata come descrizione di persone che soffrono per l'arbitrarietà dei funzionari, dei potenti, per condizioni di vita difficili, ecc.

Uno sciocco utile è più pericoloso di un nemico

Un'espressione dalla favola di I. A. Krylov “L'Eremita e l'Orso” (1808):

Sebbene il servizio sia caro a noi bisognosi,
Ma non tutti sanno come affrontarlo:
Dio ti proibisce di contattare uno sciocco!
Uno sciocco utile è più pericoloso di un nemico.

Studiare, studiare e studiare

Uno slogan che nasce dall’articolo di V. I. Lenin “Meno è meglio” (1923): “Dobbiamo porci a tutti i costi il ​​compito di aggiornare il nostro apparato statale: in primo luogo studiare, in secondo luogo studiare e in terzo luogo studiare e poi realizzare sicuri che la scienza nel nostro Paese non rimanga una lettera morta o una frase di moda (e questo, a dire il vero, accade soprattutto spesso nel nostro Paese), affinché la scienza entri davvero nella carne e nel sangue, si trasformi in elemento integrante della vita quotidiana completamente e veramente."

F

Famusov

Il protagonista della commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), un importante gentiluomo moscovita che ricopriva la carica di “manager in un luogo governativo”, un burocrate-carrierista, ossequioso verso coloro che erano al di sopra di lui e arrogante verso i suoi subordinati. Alcuni commentatori hanno spiegato il suo cognome come derivato dalla parola latina fama (voce); altri ne spiegano l'origine dalla parola inglese famous (famoso, famoso). Questo nome è diventato un nome familiare per persone di questo tipo.

Fisici e parolieri

Un'espressione che contrappone l'importanza dei fisici-scienziati che lavorano nel campo delle scienze esatte con l'importanza dei poeti è nata dalla cosiddetta poesia di B. Slutsky, pubblicata sulla Gazzetta letteraria il 13 ottobre 1959.

Il certificato di Filka

L'autore di questa espressione è considerato lo zar Ivan IV, popolarmente soprannominato il Terribile per le sue esecuzioni e omicidi di massa. Per rafforzare il suo potere, Ivan il Terribile introdusse l'oprichnina, che terrorizzò tutta la Rus'. A questo proposito, il metropolita di Mosca Filippo, nei suoi numerosi messaggi allo zar - lettere - cercò di convincere Grozny a sciogliere l'oprichnina. Grozny chiamò con disprezzo l'ostinato metropolita Filka e le sue lettere - lettere Filka. Per le sue audaci denunce contro Ivan il Terribile e le sue guardie, il metropolita Filippo fu imprigionato nel monastero di Tverskoy, dove fu strangolato da Malyuta Skuratov. L’espressione “lettera di Filkina” ha messo radici tra la gente. All'inizio si parlava semplicemente di documenti che non avevano valore legale. E ora significa anche “documento ignorante e mal redatto”.

Francese di Bordeaux

Un'espressione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Chatsky:

In quella stanza avviene un incontro insignificante:
Il francese di Bordeaux, spingendo il petto,
Si riunì attorno a lui una specie di serata
E ha raccontato come si stava preparando per il viaggio
Alla Russia, ai barbari, con paura e lacrime...

Usato ironicamente per rivolgersi ad alcuni stranieri arroganti e vanagloriosi.

X

Khlestakov, Khlestakovismo

L'eroe della commedia di N. V. Gogol "L'ispettore generale" (1836) è un bugiardo e uno spaccone. Il suo nome divenne un nome familiare; Il “khlestakovismo”, il “khlestakovismo” è una menzogna spudorata e vanagloriosa.

Attraversare i tormenti [prove]

L'espressione risale all'antica credenza cristiana secondo cui le anime dei peccatori morti attraversano tormenti, o "prove", per quaranta giorni, quando i demoni le sottopongono a ogni sorta di tortura.

Nella stampa sovietica questa espressione divenne particolarmente popolare dopo la pubblicazione della trilogia di A. N. Tolstoj (1882/83-1945) “Camminando nel tormento”. (1920–1941) dall'era della Guerra Civile, che racconta la dolorosa ricerca ideologica dei suoi eroi e le difficili prove che li hanno colpiti. Denota prove di vita difficili e varie che hanno colpito qualcuno uno dopo l'altro.

L'uomo economico

Il titolo di un saggio di M. E. Saltykov-Shchedrin dalla serie "Little Things in Life" (1886). Nella persona del “contadino economico”, Saltykov descrive il tipo di contadino medio “onesto” e “ragionevole”, il cui unico obiettivo nella vita è creare prosperità personale.

Sebbene l’occhio possa vedere, il dente è insensibile

Citazione dalla favola di I. A. Krylov “La volpe e l'uva” (1808). Già a metà del XIX secolo. questa espressione era considerata un proverbio popolare ed era inclusa nelle raccolte di folclore russo.

Almeno c'è un paletto sulla tua testa

Questo è quello che dicono di una persona testarda, poco persuasiva o indifferente. Tagliare un paletto significa affilare un bastone (paletto) con un'ascia. Viene enfatizzata la durezza e la forza della testa di una persona testarda.

Gloss da libro di testo

Un'espressione dalla poesia “Anniversario” di V. V. Mayakovsky (1924), scritta per il 125° anniversario della nascita di Pushkin; in questa poesia, rivolgendosi a Pushkin, il poeta dice:

Ti amo, ma vivo, non mummia,
Hanno portato una lucentezza da manuale.
Secondo me, durante la tua vita, penso che tu abbia anche infuriato.
Africano!

Questa espressione caratterizza la “verniciatura” della realtà, la sua immagine abbellita.

C

La principessa Nesmeiana

In un racconto popolare russo, la principessa Nesmeyana è la figlia reale che “non sorrideva mai, non rideva mai, come se il suo cuore non fosse felice di nulla”. Questa è figurativamente chiamata una persona tranquilla, una persona timida.

H

Cosa vuoi?

Così M.E. Saltykov-Shchedrin chiamò il giornale "New Time", diventato famoso negli anni '70 e '80 del XIX secolo. con la sua corruzione politica, mancanza di principi e adattabilità all'élite politica (articoli "In un ambiente di moderazione e accuratezza", "Il Signore silenzioso", "Tutto l'anno", ecc.). Questa è una frase comune con cui i lacchè si rivolgevano ai loro padroni quando aspettavano gli ordini.

L'uomo in una custodia

Titolo della storia (1898) di A.P. Chekhov.

Il personaggio principale è l'insegnante provinciale Belikov, che ha paura di qualsiasi innovazione, azione non consentita dal "capo" e della realtà in generale. Da qui la sua espressione preferita: “Non importa cosa succede...”. E, come scrive l'autore, Belikov "aveva un desiderio costante e irresistibile di circondarsi di un guscio, di crearsi, per così dire, un caso che lo isolasse e lo proteggesse dalle influenze esterne".

L'autore stesso iniziò a usare questa espressione come nome comune. In una lettera a sua sorella M.P. Chekhova, scrisse (19 novembre 1899): “I venti di novembre soffiano furiosamente, sibilando, strappando i tetti. Dormo con un cappello, con le scarpe, sotto due coperte, con le persiane chiuse: un uomo in una custodia.

In modo scherzoso e ironico: una persona che ha paura del maltempo, delle correnti d'aria, degli influssi esterni spiacevoli.

Cavolo, sembra orgoglioso

Un'espressione dall'opera teatrale di M. Gorky “At the Lower Depths” (1902), le parole di Satin: “Man! È ottimo! Sembra... orgoglioso! Umano! Bisogna rispettare la persona."

Più buia è la notte, più luminose sono le stelle

Citazione da una poesia di A. N. Maykov (1821–1897), da un ciclo degli anni '80 del XIX secolo. "Da Apollodoro lo gnostico":

Non dire che non c'è salvezza
Perché sei esausto nel dolore:
Più buia è la notte, più luminose sono le stelle...

Perché ridi?
Stai ridendo di te stesso!

Citazione dalla commedia di N.V. Gogol “L'ispettore generale” (1836), le parole del sindaco: “Guarda... guarda come si inganna il sindaco... Non solo diventerai uno zimbello, ma ci sarà un clicker, un fabbricante di carta, che ti inserirà nella commedia. Questo è offensivo! Il rango e il titolo non verranno risparmiati e tutti mostreranno i denti e batteranno le mani. Perché ridi? Stai ridendo di te stesso!"

Chichikov

L'eroe della poesia di N. V. Gogol "Dead Souls" (1842), un ficcanaso carrierista, adulatore, truffatore ed estirpatore di denaro, esteriormente "piacevole", "persona dignitosa e degna". Il suo nome è diventato un nome familiare per persone di questo tipo.

Leggere è il miglior apprendimento

Cosa fare?

Il titolo del romanzo socio-politico (1863) di N. G. Chernyshevsky (1828–1889). Il romanzo tratta i problemi del socialismo, l'emancipazione delle donne, identifica i tipi di "persone nuove" - ​​leader rivoluzionari ed esprime il sogno di una vita felice in una società comunista.

Cosa ha in serbo per me il giorno a venire?

Citazione dal romanzo in versi “Eugene Onegin” (1831) di A. S. Pushkin. Questa frase ha guadagnato ampia popolarità grazie all'opera di P. I. Čajkovskij (1878) - l'aria di Lensky ("Dove, dove sei andato, i giorni d'oro della mia primavera...").

Che tipo di commissione, creatore,
Essere padre di una figlia adulta!

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Famusov. (La parola “commissione” qui significa: problemi, difficoltà.)

Ciò che abbiamo non lo conserviamo, avendolo perso piangiamo

Un aforisma da "I frutti dei pensieri" (1854) di Kozma Prutkov, che ripeteva il nome del vaudeville (1844) di S. Solovyov.

Qualunque cosa accada, sarà bella

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Se la vita ti inganna” (1825).

Cosa è bene e cosa è male

Il titolo di una poesia per bambini (1925) di V. V. Mayakovsky.

Sh

Sono entrato in una stanza e sono finito in un'altra

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824); Famusov, trovando Molchalin vicino alla stanza di Sophia, gli chiede con rabbia: "Lei è qui, signore, perché?" Sophia, giustificando la presenza di Molchalin, dice a Famusov:

Non riesco a spiegare la tua rabbia in alcun modo.
Vive qui in casa, che grande disgrazia!
Sono entrato nella stanza e sono finito in un'altra.

Corte di Shemyakin

L'espressione è usata nel significato: processo sbagliato, ingiusto; è nato da un'antica storia satirica russa sulla corte Shemyakina, che metteva in luce l'arbitrarietà e l'egoismo della corte feudale. Questa storia, dedicata alla personalità del principe Dmitry Shemyaka (morto nel 1453), godette di ampia popolarità; è conservato in molti manoscritti dei secoli XVII e XVIII. e servito come soggetto per stampe e libri popolari.

Alla rovescia

Significava: al contrario, al rovescio. “Shivorot” nella Rus' moscovita era il nome dato al colletto ricamato degli abiti boiardi, uno dei segni della dignità di un nobile. Ai tempi di Ivan il Terribile, un boiardo che era stato sottoposto all'ira reale e al disonore era spesso seduto su un ronzino magro con la schiena in avanti, e anche i suoi vestiti gli venivano messi al rovescio, sottosopra, cioè vizio viceversa. In questa forma, il boiardo caduto in disgrazia fu portato in tutta la città, tra i fischi e i fischi della folla di strada. Ora queste parole sono spesso usate anche in relazione all'abbigliamento, nel senso di indossare qualcosa al rovescio, ma il loro significato è diventato molto più ampio. Sottosopra, cioè per niente così, al contrario, puoi raccontare qualche storia e generalmente agire contrariamente alle regole generalmente accettate.

Il mio paese natale è vasto

La prima riga del ritornello di "Canzoni sulla patria" dal film "Circo" (1936), parole di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij.

Facciamo rumore, fratello, facciamo rumore

Citazione dalla commedia di A. S. Griboedov “Woe from Wit” (1824), parole di Repetilov.

IO

Non conosco nessun altro paese come questo
Dove una persona respira così liberamente

Righe del coro di "Canzoni sulla patria" del film "Circo" (1936), testo di V. I. Lebedev-Kumach, musica di I. O. Dunaevskij.

Vado, vado, non fischio,
E quando arriverò lì, non ti deluderò

Citazione dalla poesia di A. S. Pushkin “Ruslan e Lyudmila” (1820), canto III.

Ho eretto un monumento a me stesso, non fatto da mani,
Il percorso popolare non sarà invaso dalla vegetazione

Citazione dalla poesia “Monumento” di A. S. Pushkin (1836). La poesia risale all'ode del poeta romano Orazio, da cui Pushkin prese l'epigrafe: “Exegi Monumentum” (“Ho eretto un monumento”). Dalla poesia di Pushkin è nata l'espressione "monumento non fatto da mani", che significava: un ricordo grato delle azioni di qualcuno.

Sono un re, sono uno schiavo, sono un vermeSono Dio

Citazione dall'ode “Dio” di G. R. Derzhavin (1784).

La lingua dei pioppi nativi

Un'espressione tratta da un epigramma (1884) di I. S. Turgenev a N. X. Ketcher (1809–1886), traduttore di Shakespeare, le cui traduzioni si distinguono per la loro eccezionale vicinanza all'originale, che spesso danneggia la poesia:

Ecco un altro luminare del mondo!
Catcher, amico degli spumanti;
Ha interpretato Shakespeare per noi
Nella lingua dei pioppi nativi.

L'espressione è usata ironicamente per riferirsi a traduzioni maldestre dalle lingue straniere al russo.

Espressioni alate da opere di letteratura russa

...dall'opera di A. S. Griboyedov “Woe from Wit”

Non vengono rispettati gli happy hour. (Parole di Sofia)

Sarei felice di servire, ma essere servito è disgustoso. (Parole di Chatsky)

La leggenda è fresca, ma difficile da credere. (Parole di Chatsky)

Le case sono nuove, ma i pregiudizi sono vecchi. (Parole di Chatsky)

Chi sono i giudici? (Parole di Chatsky)

Ah, le lingue malvagie sono peggio delle pistole. (Parole di Molchalin)

Bah! Tutti volti familiari! (Parole di Famusov)

Dove è meglio? (Conversazione tra Sophia e Chatsky)

Dove non siamo.

...dalle favole di I. A. Krylov

E Vaska ascolta e mangia. ("Il gatto e il cuoco")

E la bara semplicemente si aprì. (“Cofanetto”)

Il problema è che se il calzolaio inizia a cuocere torte,

E gli stivali sono fatti da un pasticciere. ("Luccio e gatto")

Affronta ciò che ti appassiona

Se vuoi che la tua attività abbia un lieto fine. ("Storno")

Sì, ma le cose sono ancora lì. ("Il cigno, il luccio e il cancro")

Quante persone trovano la felicità

Solo perché camminano bene sulle zampe posteriori. ("Due cani")

Quando non c’è accordo tra compagni,

Le cose non andranno bene per loro. ("Il cigno, il luccio e il cancro")

Anche se hai una nuova pelle,

Sì, il tuo cuore è sempre lo stesso. (“Il contadino e il serpente” (“Il serpente strisciò nel contadino...”)

Non sputare nel pozzo: tornerà utile

Bevi un pò d'acqua. ("Il Leone e il topo")

I potenti hanno sempre la colpa degli impotenti. ("Lupo e agnello")

Come uno scoiattolo in una ruota. ("Scoiattolo")

Disservizio. ("L'Eremita e l'Orso")

Stigma in lanugine. ("La volpe e la marmotta")

Uno sciocco utile è più pericoloso di un nemico. ("L'Eremita e l'Orso")

...dalle poesie di K. N. Batyushkov

O tu che sai amare,

Abbi paura di far arrabbiare l'amore attraverso la separazione!

("Elegia di Tibullo")

C'è fine ai vagabondaggi, mai ai dolori!

("Ricordi")

O memoria del cuore! Tu sei più forte

La mente del triste ricordo.

("Il mio genio")

Pregate con speranza e lacrime...

Tutto ciò che è terreno perisce... sia la gloria che la corona...

("Tass morente")

...dalle poesie di N. M. Karamzin

Non c'è niente di nuovo sotto il sole. ("La saggezza sperimentata di Salomone, o pensieri selezionati dall'Ecclesiaste")

...dalle opere di A. S. Pushkin

Non puoi imbrigliare un cavallo e una cerva tremante a un carro. (poesia "Poltava")

Amore per tutte le età. ("Eugenio Onegin")

Abbiamo tutti imparato un po'

Qualcosa e in qualche modo. ("Eugenio Onegin")

Trogolo rotto. ("I racconti del pescatore e del pesce")

Dalla nave al pallone. ("Eugenio Onegin")

Leggere è il miglior insegnamento. (citazione dalla lettera di A. S. Pushkin a suo fratello)

...dalle opere di I. S. Turgenev

La grande, potente, veritiera e libera lingua russa. (poesia in prosa “lingua russa”)

...dalle opere di A.P. Chekhov

Ventidue disgrazie (recita “Il giardino dei ciliegi”).

Al villaggio del nonno. (storia "Vanka")

Tutto in una persona dovrebbe essere bello: il suo viso, i suoi vestiti, la sua anima e i suoi pensieri. (suona "Zio Vanja")

... dalle opere di L. N. Tolstoj

Morto vivente. (dramma "Cadavere vivente")

...dalle opere di M. Yu

Dimentica te stesso e addormentati! (poesia “Esco da solo per strada”)

Ed è noioso e triste e non c'è nessuno a cui dare una mano. (poesia “Sia noioso che triste”)

Tutto questo sarebbe divertente

Se solo non fosse così triste. ("A. O. Smirnova")

...dalle opere di N.V. Gogol

E la corda tornerà utile sulla strada. (commedia "L'ispettore generale")

...dalle poesie di A. A. Blok

E ancora la lotta! Riposa solo nei nostri sogni. (poesia “Sul campo di Kulikovo”)

...dalle poesie di N. A. Nekrasov

Come sei arrivato a vivere così? ("Disgraziato e intelligente")

Potresti non essere un poeta

Ma devi essere un cittadino. (poesia “Poeta e Cittadino”)

...dalle opere di M. Gorky

Chi è nato per gattonare non può volare. ("Canzoni sul falco")

...dalle poesie di S. A. Yesenin

Tutto passerà come il fumo dei meli bianchi. ("Non mi pento, non chiamo, non piango…")

...dalle poesie di F. I. Tyutchev

Oh, quanto amiamo in modo omicida,

Come nella violenta cecità delle passioni

È molto probabile che distruggiamo,

Ciò che ci sta a cuore! ("Oh, quanto amiamo in modo omicida")

L'amore è un sogno, e un sogno è un momento,

E che sia presto o tardi per svegliarsi,

E l’uomo deve finalmente svegliarsi… (“C’è un alto significato nella separazione”)

Non puoi capire la Russia con la mente,

L'Arshin generale non può essere misurato:

Diventerà speciale -

Puoi solo credere nella Russia. (“Non puoi capire la Russia con la mente”)

Espressioni alate da opere di letteratura russa

dall'opera di A. S. Griboedov “Woe from Wit”

Non vengono rispettati gli happy hour. (Parole di Sofia)

Sarei felice di servire, ma essere servito è disgustoso. (Parole di Chatsky)

La leggenda è fresca, ma difficile da credere. (Parole di Chatsky)

Le case sono nuove, ma i pregiudizi sono vecchi. (Parole di Chatsky)

Chi sono i giudici? (Parole di Chatsky)

Ah, le lingue malvagie sono peggio delle pistole. (Parole di Molchalin)

Bah! Tutti volti familiari! (Parole di Famusov)

Dove è meglio? (Conversazione tra Sophia e Chatsky)

Dove non siamo.

dalle favole di I. A. Krylov

E Vaska ascolta e mangia. ("Il gatto e lo chef")

E la bara semplicemente si aprì. ( "Larchik")

Il problema è che se il calzolaio inizia a cuocere torte,

E gli stivali sono fatti da un pasticciere. ("Luccio e gatto")

Affronta ciò che ti appassiona

Se vuoi che la tua attività abbia un lieto fine. ("Storno")

Sì, ma le cose sono ancora lì. ( "Cigno, luccio e cancro")

Quante persone trovano la felicità

Solo perché camminano bene sulle zampe posteriori. ("Due cani")

Quando non c’è accordo tra compagni,

Le cose non andranno bene per loro. ("Cigno, luccio e cancro")

Anche se hai una nuova pelle,

Sì, il tuo cuore è sempre lo stesso. (“Il contadino e il serpente” (“Il serpente strisciò nel contadino...”)

Non sputare nel pozzo: tornerà utile

Bevi un pò d'acqua. ("Il Leone e il topo")

I potenti hanno sempre la colpa degli impotenti. ("Lupo e agnello")

Come uno scoiattolo in una ruota. ("Scoiattolo")

Disservizio. ("L'Eremita e l'Orso")

Stigma in lanugine. ("La volpe e la marmotta")

Uno sciocco utile è più pericoloso di un nemico. ("L'Eremita e l'Orso")

dalle poesie di K. N. Batyushkov

O tu che sai amare,

Abbi paura di far arrabbiare l'amore attraverso la separazione!

("Elegia di Tibullo")

C'è fine ai vagabondaggi, mai ai dolori!

("Ricordi")

O memoria del cuore! Tu sei più forte

La mente del triste ricordo.

("Il mio genio")

Pregate con speranza e lacrime...

Tutto ciò che è terreno perisce... sia la gloria che la corona...

("Tass morente")

dalle poesie di N. M. Karamzin

Non c'è niente di nuovo sotto il sole. ("La saggezza sperimentata di Salomone, o pensieri selezionati dall'Ecclesiaste")

dalle opere di A. S. Pushkin

Non puoi imbrigliare un cavallo e una cerva tremante a un carro. ( poesia "Poltava")

Amore per tutte le età. ("Eugenio Onegin")

Abbiamo tutti imparato un po'

Qualcosa e in qualche modo. ("Eugenio Onegin")

Trogolo rotto. ("I racconti del pescatore e del pesce")

Dalla nave al pallone. ("Eugenio Onegin")

Leggere è il miglior insegnamento. (citazione dalla lettera di A. S. Pushkin a suo fratello)

dalle opere di I. S. Turgenev

La grande, potente, veritiera e libera lingua russa. (poesia in prosa “lingua russa”)

dalle opere di A.P. Chekhov

Ventidue disgrazie.( riprodurre "Il giardino dei ciliegi")

Al villaggio del nonno. (storia "Vanka")

Tutto in una persona dovrebbe essere bello: il suo viso, i suoi vestiti, la sua anima e i suoi pensieri. (suona "Zio Vanja")

dalle opere di L. N. Tolstoj

Morto vivente. (dramma "Cadavere vivente")

dalle opere di M. Yu

Dimentica te stesso e addormentati! (poesia “Esco da solo per strada”)

Ed è noioso e triste e non c'è nessuno a cui dare una mano. (poesia “Sia noioso che triste”)

Tutto questo sarebbe divertente

Se solo non fosse così triste. ("A. O. Smirnova")

dalle opere di N.V. Gogol

E la corda tornerà utile sulla strada. ( commedia "L'ispettore generale")

dalle poesie di A. A. Blok

E ancora la lotta! Riposa solo nei nostri sogni. (poesia “Sul campo di Kulikovo”)

dalle poesie di N. A. Nekrasov

Come sei arrivato a vivere così? ("Disgraziato e intelligente")

Potresti non essere un poeta

Ma devi essere un cittadino. (poesia “Poeta e Cittadino”)

dalle opere di M. Gorky

Chi è nato per gattonare non può volare. ("Canzoni sul falco")

dalle poesie S. A. Esenina

Tutto passerà come il fumo dei meli bianchi. ("Non mi pento, non chiamo, non piango…")

dalle poesie di F. I. Tyutchev

Oh, quanto amiamo in modo omicida,

Come nella violenta cecità delle passioni

È molto probabile che distruggiamo,

Ciò che ci sta a cuore! ("Oh, quanto amiamo in modo omicida")

L'amore è un sogno, e un sogno è un momento,

E che sia presto o tardi per svegliarsi,

E l’uomo deve finalmente svegliarsi… (“C’è un alto significato nella separazione”)

Non puoi capire la Russia con la mente,

L'Arshin generale non può essere misurato:

Diventerà speciale -

Puoi solo credere nella Russia. (“Non puoi capire la Russia con la mente”)



Articoli casuali

Su