Informazioni sull'hummus delizioso e salutare e sulla sua ricetta corretta. Contenuto calorico dell'Hummus

L'hummus, che da noi è piuttosto esotico, si trova tuttavia molto spesso ospite sulle tavole di diversi paesi del Medio Oriente e del Mediterraneo. Lì ha guadagnato a lungo e saldamente la fama come uno degli snack più popolari e deliziosi. Questo articolo ti aiuterà a capire di che tipo di piatto si tratta e quali sono le sue proprietà, sia benefiche che potenzialmente dannose.

Cos'è questo?

L'hummus è un piatto dalla consistenza simile al porridge; un componente obbligatorio è la purea di ceci, oltre a pasta di sesamo, succo di limone, olio d'oliva e altri additivi. Le prime menzioni documentate di un tale prodotto risalgono al XIII secolo, la maggior parte di esse sono presentate sotto forma di ricette tratte da libri per cuochi in arabo.

Lo sapevate? In ebraico e arabo la parola hummus ha un duplice significato: il primo è l'antipasto stesso, il secondo è il nome locale del tipo di pisello da cui viene prodotto l'antipasto, i ceci.

Questo piatto ha guadagnato la massima popolarità nei paesi del Medio Oriente (Turchia, Giordania, Israele, Libano, Siria), così come a Cipro e in Grecia. Molto spesso l'hummus viene servito come antipasto freddo o come salsa, mentre in Oriente è tradizionalmente accompagnato da pane pita o pane pita, e in altre regioni può essere sostituito con pane o patatine di mais.

Nel 19 ° secolo, dopo che divenne chiaro che questo spuntino non conteneva glutine, l'hummus iniziò a guadagnare attivamente popolarità tra i residenti degli Stati Uniti e di altri paesi che erano intolleranti a questo componente alimentare e ai prodotti che lo contengono.

Il componente principale dell'hummus sono i ceci bolliti., che viene successivamente frantumato manualmente o con vari mezzi fino ad ottenere una polpa omogenea. Successivamente vengono aggiunti altri ingredienti, come pasta di sesamo e olio d'oliva. Questi componenti sono i principali, tutto il resto è da considerare come condimenti che solo in un modo o nell'altro possono evidenziare il gusto principale del piatto.

Composizione vitaminica e minerale

Tra i minerali, questo snack contiene quantità abbastanza elevate (379 milligrammi) e (228 milligrammi), inoltre contiene anche piccole quantità di (38 milligrammi), (71 milligrammi) e (2,4 milligrammi). Questo prodotto, purtroppo, non è così ricco di vitamine e ne contiene solo una piccola quantità;

Valore nutrizionale e contenuto calorico


Una parte abbastanza grande della maggior parte dell'hummus è occupata dai grassi. Per cento grammi di questo prodotto, preparato secondo una ricetta standard, ci sono 10 grammi di grassi, di cui 1,4 grammi di acidi grassi saturi, 3,6 grammi di acidi grassi polinsaturi e 4 grammi di acidi grassi monoinsaturi.

Importante! Non dovresti preoccuparti dello stato del tuo sistema cardiovascolare quando consumi questo spuntino, perché, nonostante l'alto contenuto di grassi, non contiene assolutamente colesterolo, che è la ragione principale dello sviluppo della patologia di questo sistema.

La quota maggiore di questo prodotto sono i carboidrati- ben 14 grammi per 100 grammi di prodotto finito, di cui 6 grammi provengono da varie fibre alimentari. Questo prodotto è anche ricco di inclusioni proteiche: 100 grammi di hummus contengono almeno 8 grammi di proteine. Il contenuto calorico del prodotto è di 166 kcal per porzione da 100 grammi.

Informazioni sui benefici dell'hummus

L'hummus, grazie alla speciale composizione dei prodotti inclusi nella sua ricetta, è in grado di avere un complesso effetto positivo sul corpo umano che lo consuma regolarmente. Ecco alcune proprietà benefiche che puoi ottenere da esso:

  1. Fornire al corpo una quantità sufficiente di proteine ​​vegetali naturali.
  2. Normalizzazione del metabolismo.
  3. Livelli di zucchero nel sangue ridotti.
  4. Aiuta a rimuovere i rifiuti e le sostanze tossiche dal corpo.
  5. Miglioramento dei processi cognitivi.
  6. Stabilizzazione del sistema cardiovascolare.
  7. Effetto curativo sul sistema nervoso.

Inoltre, vale la pena menzionare separatamente i benefici apportati dalla fibra alimentare contenuta nell'hummus. Aiutano a normalizzare il funzionamento del tratto gastrointestinale, a rimuovere le sostanze tossiche accumulate in esso dall'intestino e a prevenire vari disturbi nel suo funzionamento (stitichezza, indigestione, diarrea, ecc.).

L'hummus può essere considerato una dieta abbastanza sana ed equilibrata per le persone che cercano di condurre uno stile di vita sano e vogliono guardare la propria figura. Il suo consumo regolare porta alla perdita di peso, alla diminuzione dell'appetito e fornisce al consumatore energia sufficiente per un'attività quotidiana costantemente elevata.

Lo sapevate? Nell'antico Egitto i ceci erano il simbolo della famiglia del faraone. I faraoni venivano spesso raffigurati con rami di ceci in mano; si credeva che la loro famiglia dovesse essere forte e unita come i piselli in un baccello di ceci;

Va detto che, grazie alla sua forma pastosa, questo prodotto è abbastanza conveniente per il consumo da parte di persone che, per un motivo o per l'altro, non possono masticare il cibo da sole, così come per gli anziani. L'uso razionale di questo prodotto nell'alimentazione dei malati gravi nei reparti di terapia intensiva degli ospedali europei e americani può servire da buon esempio per il nostro sistema sanitario.

È possibile per le donne in gravidanza e in allattamento

La ricerca moderna mostra che l'hummus dovrebbe essere consumato con cautela negli ultimi trimestri di gravidanza, quando il feto occupa già un'area abbastanza ampia nella cavità addominale della futura mamma. Ciò è dovuto al fatto che grandi quantità di hummus possono provocare flatulenza e ciò causerà un notevole disagio alle future mamme in una fase così avanzata.


Alle madri che allattano non è vietato mangiare questo prodotto, ma al contrario: l'alto contenuto proteico di questo prodotto contribuirà a una lattogenesi più produttiva e rapida e la pulizia del corpo dalle tossine, promossa dal prodotto, migliorerà la qualità del latte e fornire al bambino il latte materno più puro, che il tuo corpo può sintetizzare.

Importante! È necessario usare l'hummus con cautela per quelle madri il cui latte ha un alto contenuto di grassi, poiché l'eccesso di grasso nella composizione del prodotto in questione può migliorare questa proprietà del latte, che può provocare lo sviluppo di frequenti stitichezza nel bambino.

Cibo nocivo

Come accennato in precedenza, questo prodotto a base di ceci può causare flatulenza, quindi non dovresti abusarne, soprattutto se sei incline a tali problemi. Inoltre, devi ricordare che questo è un piatto molto ipercalorico e il suo abuso sistematico può causare problemi di eccesso di peso. Per mantenere il rapporto ideale tra sazietà e buona figura durante un pasto, si consiglia di consumare non più di 2-3 cucchiai di questo spuntino.

In nessun caso dovresti consumare questo piatto se sei intollerante a uno qualsiasi dei componenti inclusi nella sua composizione. Le allergie a vari agrumi e piselli sono un evento abbastanza comune nel mondo moderno e quindi, prima di mangiare questo piatto per la prima volta, sarebbe una buona idea assicurarsi che sia assente.


C'è anche un elenco di malattie che questo prodotto può aggravare: ricorda che se le hai, non dovresti mangiare hummus:

  • colecistite;
  • malattie infiammatorie dell'intestino e dello stomaco in forme croniche e acute;
  • ulcere allo stomaco e all'intestino;
  • tromboflebite di qualsiasi localizzazione;
  • gravi disturbi circolatori;

Quindi, speriamo che questo articolo ti abbia aiutato a comprendere tutte le domande che avevi riguardo a uno spuntino come l'hummus. Non aver paura di provare nuovi piatti, sperimentare la loro composizione, aggiungere condimenti diversi e prima o poi troverai una ricetta individuale di hummus perfetta per te e la tua famiglia!

La pasta di hummus è uno spuntino a base di purea di ceci, che può includere aglio, succo di limone, olio d'oliva, pasta di sesamo e paprika.

Il contenuto calorico totale dell'hummus per 100 grammi è di 300 kcal. 100 g di prodotto contengono:

  • proteine ​​– 9,5 g;
  • grasso – 19,9 g;
  • carboidrati – 22 g.

La composizione vitaminica dell'hummus è rappresentata da colina, vitamine B1, B2, B5, B6, B9, PP, C, E, K. La pasta è arricchita con zinco, selenio, rame, manganese, fosforo, ferro, magnesio, sodio, potassio, calcio.

I benefici dell'hummus

Se la pasta è fatta rispettando le proporzioni e gli abbinamenti corretti dei prodotti, i benefici dell'hummus sono grandissimi:

  • il prodotto è ricco di potassio e calcio, che migliorano le condizioni della pelle, dei capelli e delle unghie;
  • l'alto contenuto di vitamine del gruppo B nella pasta aiuta a rafforzare il sistema immunitario;
  • il prodotto non contiene colesterolo e, grazie all'utilizzo della purea di ceci come base, è ricco di acidi grassi sani e fibre;
  • con un consumo moderato di hummus, i processi metabolici nel corpo migliorano;
  • l'hummus è un piatto nutriente che ripristina rapidamente la forza fisica e l'equilibrio energetico nel corpo dopo un'intensa attività fisica;
  • è stato dimostrato che i benefici dell'hummus riducono i livelli di zucchero nel sangue, rimuovono le tossine dal corpo e migliorano la funzione cerebrale;
  • Il prodotto è consigliato per una dieta equilibrata in caso di malattie del cuore e dei vasi sanguigni e stress nervoso.

Danno dell'hummus

Difficilmente troverai molte informazioni sui pericoli dell'hummus. La pasta può causare problemi di salute e benessere solo nei seguenti casi:

  1. L'alto contenuto calorico dell'hummus per 100 grammi significa che non dovresti mangiarlo troppo. Se si abusa del prodotto si possono avere disturbi di stomaco, provocando diarrea, stitichezza, flatulenza, dolore e pesantezza allo stomaco;
  2. consumare snack in grandi quantità porta a guadagnare chili in più;
  3. Se non reagisci bene ai legumi, l'hummus non ti si addice (il piatto principale è la purea di ceci).

L'olio di ceci, che fa parte dell'hummus, contiene una grande quantità di proteine, grassi, fibre, calcio, magnesio, potassio, vitamine A, C, gruppo B. I semi di sesamo giovani (tahini) contengono molto calcio, zinco, fosforo e vitamina E. Contenuto calorico 100 g di hummus - 300 kcal, valore energetico: proteine ​​-9,6 g, carboidrati -21 g, grassi -19,7 g L'hummus satura il corpo con proteine ​​vegetali, normalizza il metabolismo, abbassa i livelli di zucchero nel sangue, migliora la funzione cerebrale , elimina le tossine dal corpo, migliora le funzioni del sistema cardiovascolare e ha un effetto positivo sul sistema nervoso.

L'olio d'oliva ha un effetto positivo sul cuore e normalizza i livelli di colesterolo nel sangue. Limone e aglio sono note fonti di antiossidanti. Migliorano il funzionamento del sistema immunitario e sono un'ottima prevenzione dei virus e dei raffreddori. La fibra alimentare contenuta nell'hummus forma una sostanza gelatinosa nel tratto gastrointestinale, che lega la bile con il colesterolo e li rimuove dal corpo. La fibra insolubile previene i disturbi digestivi e la stitichezza.

L'hummus è molto nutriente e facile da riempire. Il piatto è considerato cibo sano. Si consiglia di iniziare il pasto con l'hummus per evitare di mangiare troppo. La maggiore quantità di fibre ti fa sentire rapidamente pieno. Il piatto è particolarmente utile per i vegetariani, poiché contiene molte proteine ​​​​vegetali e ferro.

Tuttavia, l'hummus può essere dannoso per il corpo, in particolare il piatto provoca flatulenza. Non è consigliabile utilizzare il prodotto in grandi quantità per le persone inclini all'obesità e per le persone con intolleranza individuale ai suoi componenti.

Per preparare l'hummus avrete bisogno di: 450 g di ceci (1 lattina), un quarto di tazza di liquido dalla lattina, 3-5 cucchiai. l. succo di limone, 0,5-1 cucchiaio. l. tahini (sesamo), 2 spicchi d'aglio, 2 cucchiai. l. olio d'oliva, 0,5 cucchiaini. sale. Aprite il barattolo di ceci e scolate il liquido. Unire gli ingredienti in un frullatore, aggiungere il liquido dei ceci e frullare nuovamente a bassa velocità. Mettete il composto in una ciotola e fate una fontana al centro. Versa l'olio d'oliva in questa cavità, puoi aggiungere il prezzemolo. Se lo si desidera, è possibile aggiungere peperoncino tritato finemente o grattugiato. Servire il piatto subito dopo la cottura. L'hummus è delizioso con la pita calda. Puoi preparare dei panini con il pane normale. Questo antipasto può essere servito con piatti di carne e verdure.

Conservare l'hummus in frigorifero per 3 giorni. Lo spuntino può essere conservato nel congelatore per un mese. Se dovesse risultare un po' asciutto aggiungere olio d'oliva. Il gusto dell'hummus può essere variato. Per fare questo, aggiungi all'antipasto peperoni rossi fritti, cipolle, pomodori, formaggio feta, pinoli, cacao e purea di zucca.

Hummus [PRODOTTO RIMOSSO] ricco di vitamine e minerali come: vitamina B6 - 20%, vitamina B9 - 14,8%, fosforo - 13,8%, manganese - 28,4%, rame - 22,4%

Vantaggi dell'Hummus [PRODOTTO RIMOSSO]

  • Vitamina B6 partecipa al mantenimento della risposta immunitaria, ai processi di inibizione ed eccitazione nel sistema nervoso centrale, alla trasformazione degli aminoacidi, al metabolismo del triptofano, dei lipidi e degli acidi nucleici, favorisce la normale formazione dei globuli rossi, mantenendo normali livelli di omocisteina ​nel sangue. Un apporto insufficiente di vitamina B6 è accompagnato da diminuzione dell'appetito, alterazioni delle condizioni della pelle e sviluppo di omocisteinemia e anemia.
  • Vitamina B9 come coenzima partecipano al metabolismo degli acidi nucleici e degli aminoacidi. La carenza di folati porta all'interruzione della sintesi degli acidi nucleici e delle proteine, con conseguente inibizione della crescita e della divisione cellulare, soprattutto nei tessuti in rapida proliferazione: midollo osseo, epitelio intestinale, ecc. L'assunzione insufficiente di folati durante la gravidanza è una delle cause della prematurità, malnutrizione, deformità congenite e disturbi dello sviluppo infantile. È stata dimostrata una forte relazione tra i livelli di folato e omocisteina e il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Fosforo prende parte a molti processi fisiologici, compreso il metabolismo energetico, regola l'equilibrio acido-base, fa parte dei fosfolipidi, dei nucleotidi e degli acidi nucleici ed è necessario per la mineralizzazione delle ossa e dei denti. La carenza porta ad anoressia, anemia e rachitismo.
  • Manganese partecipa alla formazione delle ossa e del tessuto connettivo, fa parte degli enzimi coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi, dei carboidrati, delle catecolamine; necessario per la sintesi del colesterolo e dei nucleotidi. Un consumo insufficiente è accompagnato da una crescita più lenta, disturbi nel sistema riproduttivo, una maggiore fragilità del tessuto osseo e disturbi nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.
  • Rame fa parte degli enzimi che hanno attività redox e sono coinvolti nel metabolismo del ferro, stimola l'assorbimento delle proteine ​​e dei carboidrati. Partecipa ai processi di fornitura di ossigeno ai tessuti del corpo umano. La carenza si manifesta con disturbi nella formazione del sistema cardiovascolare e dello scheletro e con lo sviluppo della displasia del tessuto connettivo.
nascondi ancora

In appendice è possibile consultare la guida completa ai prodotti più utili.

hummus ricco di vitamine e minerali come: vitamina B9 - 12%, vitamina K - 19%, potassio - 12,5%, magnesio - 18,8%, fosforo - 22,6%, ferro - 14,1%, manganese - 57,8%, rame - 37,7%, zinco - 12%

Quali sono i benefici dell'Hummus?

  • Vitamina B9 come coenzima partecipano al metabolismo degli acidi nucleici e degli aminoacidi. La carenza di folati porta all'interruzione della sintesi degli acidi nucleici e delle proteine, con conseguente inibizione della crescita e della divisione cellulare, soprattutto nei tessuti in rapida proliferazione: midollo osseo, epitelio intestinale, ecc. L'assunzione insufficiente di folati durante la gravidanza è una delle cause della prematurità, malnutrizione, deformità congenite e disturbi dello sviluppo infantile. È stata dimostrata una forte relazione tra i livelli di folato e omocisteina e il rischio di malattie cardiovascolari.
  • Vitamina K regola la coagulazione del sangue. Una carenza di vitamina K porta ad un aumento del tempo di coagulazione del sangue e ad una diminuzione del livello di protrombina nel sangue.
  • Potassioè il principale ione intracellulare che prende parte alla regolazione dell'equilibrio idrico, acido ed elettrolitico, partecipa ai processi di conduzione degli impulsi nervosi e di regolazione della pressione.
  • Magnesio partecipa al metabolismo energetico, alla sintesi di proteine, acidi nucleici, ha un effetto stabilizzante sulle membrane ed è necessario per mantenere l'omeostasi di calcio, potassio e sodio. Una carenza di magnesio porta a ipomagnesiemia, un aumento del rischio di sviluppare ipertensione e malattie cardiache.
  • Fosforo prende parte a molti processi fisiologici, compreso il metabolismo energetico, regola l'equilibrio acido-base, fa parte dei fosfolipidi, dei nucleotidi e degli acidi nucleici ed è necessario per la mineralizzazione delle ossa e dei denti. La carenza porta ad anoressia, anemia e rachitismo.
  • Ferro fa parte di proteine ​​con varie funzioni, compresi gli enzimi. Partecipa al trasporto di elettroni e ossigeno, garantisce il verificarsi di reazioni redox e l'attivazione della perossidazione. Un consumo insufficiente porta ad anemia ipocromica, atonia da deficit di mioglobina dei muscoli scheletrici, aumento dell'affaticamento, miocardiopatia e gastrite atrofica.
  • Manganese partecipa alla formazione delle ossa e del tessuto connettivo, fa parte degli enzimi coinvolti nel metabolismo degli aminoacidi, dei carboidrati, delle catecolamine; necessario per la sintesi del colesterolo e dei nucleotidi. Un consumo insufficiente è accompagnato da una crescita più lenta, disturbi nel sistema riproduttivo, una maggiore fragilità del tessuto osseo e disturbi nel metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.
  • Rame fa parte degli enzimi che hanno attività redox e sono coinvolti nel metabolismo del ferro, stimola l'assorbimento delle proteine ​​e dei carboidrati. Partecipa ai processi di fornitura di ossigeno ai tessuti del corpo umano. La carenza si manifesta con disturbi nella formazione del sistema cardiovascolare e dello scheletro e con lo sviluppo della displasia del tessuto connettivo.
  • Zinco fa parte di oltre 300 enzimi, partecipa ai processi di sintesi e scomposizione di carboidrati, proteine, grassi, acidi nucleici e alla regolazione dell'espressione di numerosi geni. Un consumo insufficiente porta ad anemia, immunodeficienza secondaria, cirrosi epatica, disfunzioni sessuali e presenza di malformazioni fetali. La ricerca degli ultimi anni ha rivelato la capacità di alte dosi di zinco di interrompere l’assorbimento del rame e quindi di contribuire allo sviluppo dell’anemia.
nascondi ancora

In appendice è possibile consultare la guida completa ai prodotti più utili.



Articoli casuali

Su