I primi segni di qualsiasi cancro. Come riconoscere il cancro in fase iniziale

Ogni anno in Russia muoiono di cancro quasi 300.000 persone, la popolazione di una piccola città. Possiamo discutere a lungo della mancanza di professionalità dei medici che non riescono a fare una diagnosi accurata per molto tempo o di cure prescritte in modo errato - le statistiche sono inesorabili: la principale causa di morte è il trattamento tardivo cure mediche. La maggior parte dei pazienti ricoverati nelle cliniche oncologiche presenta una forma avanzata della malattia, quando le possibilità di guarigione sono minime.

Stadi del cancro e sopravvivenza

La sopravvivenza al cancro dipende direttamente dallo stadio di diffusione del processo tumorale.

Fase 0

Cancro preinvasivo (cancro in situ - cancro in atto), un tumore limitato di dimensioni microscopiche, senza metastasi. I tassi di sopravvivenza raggiungono il 98%.

Fase 1

Un tumore localizzato di piccole dimensioni che non si estende oltre l'organo interessato. Non ci sono metastasi. Il tasso di sopravvivenza arriva fino al 95%.

Fase 2

Il tumore cresce nello strato muscolare o nelle pareti dell'organo interessato senza oltrepassarne i confini. Metastasi singole ai linfonodi regionali. Tasso di sopravvivenza - fino al 70%.

Fase 3

Il tumore raggiunge dimensioni significative con infiltrazione negli organi e nei tessuti vicini. Metastasi regionali multiple. Il tasso di sopravvivenza è inferiore al 40%.

Fase 4

Tumore esteso che si è diffuso agli organi e ai tessuti circostanti. Metastasi a distanza. Il tasso di sopravvivenza è inferiore al 5-7%.

Nelle fasi iniziali, molte forme di cancro possono essere trattate con successo, ma diagnosticare il cancro durante questo periodo è estremamente difficile. Questo di solito accade per caso, ad esempio durante gli esami medici. Sfortunatamente, la maggior parte dei pazienti non attribuisce importanza ai pochi sintomi allarmanti che accompagnano lo sviluppo di un tumore.

Come riconoscere i primi sintomi?

La natura dei sintomi del cancro dipende innanzitutto dalla posizione del tumore e dalle sue dimensioni. Ma ci sono una serie di segni caratteristici di tutte le forme di cancro che dovrebbero allertare chiunque:

  • Perdita di peso improvvisa e senza causa
  • Stanchezza, debolezza
  • Febbre di basso grado che persiste per molte settimane in assenza di evidenti malattie infiammatorie o infettive
  • Una costante sensazione di disagio nell'area di qualsiasi organo (il dolore si verifica nelle fasi successive del cancro)

Molti sintomi sono caratteristici di alcuni tipi di cancro, a seconda della posizione del tumore. È necessario prestare loro attenzione se compaiono senza una ragione apparente e non scompaiono per molto tempo.

Sistema respiratorio

  • Tosse persistente (a volte con emottisi)
  • Dispnea
  • Raucedine

Tratto gastrointestinale

  • Cambiamento di appetito
  • Avversione per qualsiasi alimento (soprattutto carne)
  • Problemi con i movimenti intestinali (stitichezza o diarrea)
  • Presenza di sangue nelle feci

Sistema genito-urinario

  • Sangue nelle urine
  • Problemi con la minzione
  • Disturbi dell'erezione negli uomini
  • Disfunzione mestruale nelle donne

Uno dei primi sintomi del cancro al seno è il contorno irregolare del seno, l’asimmetria e la presenza di noduli. Si possono sospettare cambiamenti nel cancro della pelle aspetto nei: cambiamenti di colore, dimensione, bordi irregolari, prurito, sanguinamento.

Il diritto di vivere

Gli esami preventivi regolari rappresentano la principale possibilità di individuare il cancro in una fase precoce. Una visita annuale alla sala esame e la fluorografia aumentano significativamente la probabilità di rilevamento tempestivo di un tumore. Si consiglia alle donne di età superiore ai 40 anni di sottoporsi a una mammografia almeno una volta ogni 2 anni, poiché questo test può rilevare il cancro al seno in una fase molto precoce, quando il tumore non può ancora essere rilevato durante l'autoesame.

Molti sintomi del cancro allo stadio iniziale sono simili a quelli di altre malattie. Ma anche se hai il minimo dubbio, soprattutto se appartieni a un gruppo a rischio (fattore genetico, condizioni di lavoro pericolose, cattive abitudini), assicurati di consultare un medico. Non dovresti attribuire questi sintomi a carenza vitaminica, stress o conseguenze di un sovraccarico di lavoro. È meglio andare sul sicuro, ma sii calmo riguardo alla tua salute. E, soprattutto, non automedicare mai!

Un tumore canceroso è sia nativo che estraneo al corpo; questa è la sua insidiosità. È proprio, poiché è costituito da cellule che a prima vista sono ordinarie, che inizialmente non causano danni, ma si moltiplicano costantemente. Alieno, perché raggiunta una certa dimensione, inizia a mostrare aggressività nei confronti dei tessuti e degli organi circostanti: cresce attraverso di essi, disperde focolai figli del cancro - metastasi - in tutto il corpo, secerne sostanze biologicamente attive che possono riorganizzare i processi metabolici a favore del tumore e a scapito dell’organismo.

Il tumore cresce di dimensioni così rapidamente che i vasi sanguigni non hanno il tempo di crescere dopo di esso. Quindi la nutrizione delle cellule tumorali al centro della lesione viene interrotta e iniziano a morire e collassare, rilasciando tossine che avvelenano il corpo, causando intossicazione.

La maggior parte dei primi sintomi del cancro sono associati a questi cambiamenti, che compaiono solo quando il tumore ha raggiunto dimensioni adeguate. Sorge quindi la domanda: è davvero possibile individuare il cancro in fase iniziale o è un’utopia? Sulle pagine delle riviste popolari puoi spesso trovare articoli su 4 segnali di pericolo: segni di possibile cancro. Dovremmo prenderli sul serio?

Il “quartetto” del cancro: un incubo per un ipocondriaco

Molto spesso, i primi segni di cancro sono i seguenti:

  • perdita di peso senza motivo apparente;
  • affaticamento, debolezza, perdita di forza;
  • pelle pallida, perdita di capelli, unghie fragili;
  • leggere fluttuazioni della temperatura corporea.

Tutti questi segni sono infatti caratteristici dei tumori maligni, ma anche di molte altre malattie e condizioni che, in alcuni casi, non causano danni non solo alla vita, ma anche alla salute.

Ad esempio, il primo sintomo è rapida perdita di peso, così come il secondo - debolezza, affaticamento e riduzione delle prestazioni - molti di noi sperimentano durante la pressione del tempo sul lavoro, quando, nel tentativo di sopravvivere fino alle vacanze, utilizziamo litri di caffè e altre tecniche stimolanti. La stessa cosa accade spesso in primavera o in autunno, quando c'è una forte mancanza di luce solare e di calore per una buona salute, soprattutto nelle città settentrionali del nostro Paese. Ipovitaminosi e stress si aggiungono al mix cattivo umore e porta via i chilogrammi.

È abbastanza difficile distinguere la cachessia tumorale - questo è il nome dato alla perdita di peso dovuta a neoplasie maligne - da altri tipi di perdita di peso, ma presenta i seguenti segni:

  • perdita di peso corporeo del 5% rispetto a quello iniziale in 6 mesi (per una persona che pesa 80 kg si tratta di circa 4 kg in sei mesi);
  • Perdita di peso del 2% se il BMI iniziale era inferiore o uguale a 20.

Un segno caratteristico della cachessia neoplastica è la distruzione del tessuto muscolare, che può verificarsi anche se lo strato di grasso è preservato. Ciò porta inevitabilmente a debolezza muscolare e cambiamenti nei contorni del corpo in luoghi dove il tessuto adiposo di solito non è molto pronunciato. Ad esempio, le spalle e le braccia perdono peso in modo significativo. Inoltre, la cachessia tumorale è solitamente accompagnata da una diminuzione dell'appetito fino all'anoressia.

Il terzo gruppo di segni del "quartetto" allarmante: pelle pallida, perdita di capelli e unghie fragili, combinati con debolezza e letargia, sono sintomi classici dell'anemia: una diminuzione dei globuli rossi o dell'emoglobina nel sangue. Questa condizione è infatti caratteristica dello stadio avanzato del cancro, quando la composizione del sangue cambia a causa di intossicazione, metastasi al midollo osseo o sanguinamento costante dal tumore. Tuttavia, durante questo periodo, di regola, compaiono già segni più evidenti di oncologia. L'anemia stessa si verifica spesso, ad esempio, in giovani donne sane con mestruazioni abbondanti e può essere una caratteristica congenita o il risultato di altre malattie croniche.

L'ultimo segno è che il cambiamento della temperatura corporea è il più variabile. Tra le malattie oncologiche, le reazioni termiche sono spesso accompagnate da malattie del sangue: leucemia e linfoma. Tuttavia, persona sana la temperatura varia durante il giorno, a seconda attività fisica, lo stato del sistema nervoso e la quantità di ormoni nel sangue. Un aumento della temperatura corporea fino a 37,5°C si verifica, ad esempio, in caso di forte eccitazione. Sono tipiche piccole fluttuazioni di temperatura prime date gravidanza, aumento della funzionalità tiroidea, ecc.

Pertanto, i quattro sintomi sopra descritti non sono specifici del cancro e non significano necessariamente che tu abbia il cancro. Ma se questi sintomi ti disturbano per molto tempo e la tua salute non migliora entro poche settimane, questo è un motivo per consultare un medico per ulteriori diagnosi.

In effetti, non sono molti i tumori maligni che possono essere rilevati in una fase molto precoce, soprattutto senza l'ausilio di metodi di ricerca speciali. Di norma, si tratta di tipi di cancro che si trovano sulla superficie del corpo e sono visibili all'occhio della persona o del medico. Questi tumori possono essere notati anche prima che causino sintomi.

Tipi di cancro visibili agli occhi

I tipi di tumori maligni visibili alla vista sono chiamati visivi in ​​medicina. Si ritiene che questi siano proprio i tumori che devono essere rilevati in una fase molto precoce. E questo è del tutto possibile. Visivamente o al tatto, è possibile identificare cambiamenti atipici nella pelle e nelle mucose quando il tumore sta appena iniziando a svilupparsi. È in questa fase che il suo trattamento è più efficace.

Cancro della pelle, compreso il melanoma- è al primo posto nel nostro Paese nella struttura dell'incidenza dei tumori maligni nella popolazione, indipendentemente dal sesso. Allo stesso tempo, il melanoma è considerato uno dei tumori più “cattivi”, perché metastatizza molto presto in altri organi del corpo. Tra gli altri tumori della pelle, ce ne sono quelli relativamente benigni che sono ben trattati e raramente si ripresentano (compaiono di nuovo).

I primi segni di cancro della pelle possono includere:

  • la comparsa di una macchia insolita sulla superficie del corpo, che aumenta gradualmente di dimensioni, sporge sopra il livello della pelle o sembra densa al tatto;
  • la comparsa di un'ulcera non cicatrizzante a lungo termine;
  • noduli o protuberanze sulla pelle che hanno un colore atipico (più chiaro, più scuro della pelle, superficie lucida, ecc.).

Queste formazioni, di regola, non danno fastidio. A volte possono verificarsi prurito e formicolio. Maggiori informazioni sui primi segni del melanoma. Se sulla pelle compaiono cambiamenti sospetti per il cancro, consultare un dermatologo. Inoltre, è consigliabile visitare un oculista una volta all'anno, poiché in rari casi il melanoma può essere localizzato sulla retina. Questo tipo di tumore può essere visto solo da un medico.

Per escludere anche gli stadi più precoci del cancro al seno, esiste un esame di screening: la mammografia. Questo è un esame a raggi X delle ghiandole mammarie utilizzando un dispositivo speciale, raccomandato a tutte le donne di età superiore ai 40-45 anni una volta ogni 2 anni. Per queste categorie di cittadini la mammografia viene eseguita gratuitamente, nell'ambito dell'assicurazione medica obbligatoria, su richiesta di un ginecologo, terapista, chirurgo o mammologo. Tuttavia, in pratica è difficile ottenere una mammografia gratuita, quindi è necessario utilizzare i servizi di cliniche private.

Cancro della lingua, delle labbra, della gola, cavità orale - rari tipi di tumori che sono più comuni nelle persone anziane con una lunga storia di fumo, soprattutto in coloro che bevono frequentemente alcol. Gli stadi iniziali di queste neoplasie possono essere sospettati da segni caratteristici:

  • la comparsa di macchie bianche o rosse sulla mucosa della bocca, sulle guance, sulle labbra, sulla lingua, che possono avere una superficie liscia o irregolare;
  • ulcere della bocca che non guariscono a lungo termine;
  • raucedine senza causa o altro cambiamento nel timbro della voce, raucedine.

Durante una visita ginecologica, il medico può anche rilevare il cancro della vagina, della vulva, del corpo uterino e delle ovaie. Gli stadi iniziali di questi tumori sono asintomatici. Con il passare del tempo possono comparire segni come ingrossamento dell'addome, gonfiore delle gambe, dolore nella zona pelvica o durante i movimenti intestinali, sanguinamento dal tratto genitale, ritardo delle mestruazioni, ecc.

Cancro genitale negli uomini In particolare, il cancro alla prostata è al sesto posto nell’incidenza complessiva del cancro in Russia. Il cancro alla prostata si sviluppa in modo estremamente lento, causa sintomi tardivamente e quindi si manifesta già nelle fasi successive, anche se durante un esame rettale effettuato da un medico si possono rilevare i primi cambiamenti nella ghiandola prostatica. Per questo, è consigliabile che gli uomini di età superiore ai 40-45 anni visitino un urologo almeno una volta ogni 2 anni.

Oltre all’esame, in precedenza agli uomini veniva raccomandato di sottoporsi ogni anno a un esame del sangue per il test dell’antigene prostatico specifico (PSA), un marcatore del cancro alla prostata. Tuttavia, ora viene messa in discussione la necessità di tale studio come parte dei programmi di screening, poiché l'analisi ha una bassa specificità e può dare un risultato positivo in molte altre malattie e condizioni.

Cancro rettale- 7° posto per incidenza di neoplasie maligne nel nostro Paese. Gli uomini sono più spesso colpiti. Nelle fasi iniziali, il cancro del retto è asintomatico, ma può essere rilevato da un medico durante un esame rettale. Pertanto, a causa dello sviluppo del cancro del retto legato all'età, si consiglia agli uomini di età superiore ai 50 anni di sottoporsi ad un esame rettale digitale una volta all'anno. Di solito è combinato con una visita da un urologo. Le donne vengono esaminate per via rettale da un ginecologo. Inoltre, sia gli uomini che le donne possono visitare un proctologo per la ricerca.

Esiste un altro metodo per la diagnosi di screening del cancro del retto, così come del cancro del colon (si verifica l'1,6% più spesso del cancro del retto, ma non viene rilevato durante un esame digitale): un esame del sangue occulto nelle feci. Questo è uno studio semplice per il quale devi prima raccogliere un gran numero di feci in un contenitore speciale e portarlo al laboratorio. Una volta all'anno, secondo l'assicurazione medica obbligatoria, viene eseguita gratuitamente l'analisi delle feci per le persone sane. Tuttavia, la tecnologia utilizzata per condurre la ricerca, e quindi i suoi risultati, potrebbero differire.

Pertanto, la ricerca più economica e comune è quella che utilizza i test al guaiaco e alla benzidina. Prima dello studio, è necessario escludere dalla dieta prodotti a base di carne, integratori di ferro, mele, peperoni, cipolle verdi, fagioli, spinaci e altri alimenti contenenti composti di ferro. Altrimenti, l'analisi potrebbe dare un risultato falso positivo.

Analizzare le feci per il sangue occulto utilizzando il metodo immunochimico è due volte più costoso. Questo test reagisce solo all'emoglobina umana, quindi ha meno probabilità di fallire, ma di solito è disponibile solo come servizio a pagamento.

Se il test del sangue occulto nelle feci dà un risultato positivo, è necessaria un'ulteriore diagnosi, poiché la causa potrebbe non essere solo il cancro, ma anche molte altre malattie. Pertanto è necessario sottoporsi ad un esame gratuito e più complesso dell'intestino utilizzando un endoscopio, che viene inserito attraverso l'ano e trasportato lungo il tubo intestinale. Utilizzando un endoscopio, un medico può valutare visivamente le condizioni della mucosa intestinale, trovare un focus sospetto di cellule e prelevarne un campione: una biopsia. La colonscopia consente di determinare con precisione la fonte del sanguinamento.

Cancro da cercare: primi segni

Sfortunatamente, molti tipi di cancro risultano per il momento nascosti in modo affidabile nel corpo e non è possibile rilevarli a occhio o con sintomi specifici. Ma esistono metodi diagnostici strumentali e di laboratorio che aiutano a identificare un tumore.

Cancro della trachea, dei bronchi e dei polmoniè al terzo posto per frequenza tra le altre neoplasie maligne nel nostro Paese e nella maggior parte dei casi è associata al fumo attivo o passivo. Inoltre, sono a rischio quelle persone che spesso entrano in contatto con sostanze cancerogene, ad esempio vapori di fenolo o polvere di amianto.

Si ritiene che la fluorografia o l'esame radiografico dei polmoni, eseguiti annualmente come parte della diagnosi precoce della tubercolosi, non possano essere considerati uno screening per il cancro ai polmoni. Ciò è dovuto al fatto che la risoluzione della radiografia, e ancor più della fluorografia, non è sufficiente per rilevare gli stadi iniziali del cancro.

Tuttavia, se ti sottoponi a un esame fluorografico di routine o a una radiografia dei polmoni una volta ogni 1-2 anni, puoi essere sicuro che lo studio rileverà il cancro ai polmoni, anche se non in una fase iniziale, ma anche prima che compaiano i sintomi e il cancro ai polmoni. il tumore diventa inoperabile. È particolarmente importante che le persone a rischio si sottopongano a questi studi.

I segni di cancro respiratorio possono includere:

  • tosse secca;
  • dolore al petto;
  • la comparsa di sangue nell'espettorato;
  • dispnea.

Sfortunatamente, questi sintomi compaiono solo quando il tumore ha raggiunto dimensioni adeguate. Maggiori informazioni sulla diagnosi e sulla prevenzione del cancro ai polmoni.

Cancro allo stomaco- il quarto tumore più comune in Russia. Anche questo tumore è difficile da rilevare, poiché molto spesso si sviluppa sullo sfondo di uno già esistente lunghi anni malattie dello stomaco, ad esempio gastrite cronica o ulcera peptica, ai cui sintomi una persona si abitua e non sempre riesce a notare un cambiamento nel proprio carattere. Nel frattempo, i segni di cancro allo stomaco possono includere:

  • diminuzione dell'appetito;
  • nausea ripetuta, vomito;
  • dolore addominale doloroso e sordo senza una chiara connessione con l'assunzione di cibo;
  • aumento del bruciore di stomaco, eruttazione;
  • sensazione di pesantezza allo stomaco;
  • perdita di peso;
  • feci nere o vomito" fondi di caffè» con sanguinamento da un tumore.

A volte il cancro allo stomaco “cresce” per molto tempo senza sintomi, senza causare dolore o indigestione. Sicuramente la presenza di un tumore allo stomaco può essere confermata o esclusa solo con l'ausilio della gastroscopia (FGS) con biopsia. Tuttavia questo studio non è piacevole, è costoso e non è raccomandato nel nostro Paese per lo screening del cancro, cioè per esaminare persone sane. Ma le persone a rischio di cancro allo stomaco devono sottoporsi a FGS una volta all’anno.

Cancro al sangue- un tumore maligno che colpisce i bambini proprio come gli adulti. A volte la malattia viene rilevata dopo un esame del sangue effettuato a campione per qualche altra malattia o come parte di un esame di routine. Ecco perché è consigliabile donare il sangue da un dito ed eseguire un esame del sangue biochimico da una vena almeno una volta all'anno. Oltre ai criteri oggettivi (dati delle analisi), i sintomi del cancro del sangue possono includere:

  • aumento prolungato e senza causa della temperatura corporea;
  • sudorazione, soprattutto notturna;
  • grave debolezza;
  • pelle pallida, facile formazione di lividi anche da impatto meccanico minore;
  • gengive sanguinanti, naso;
  • dolore alle ossa e alle articolazioni.

Se compaiono questi sintomi, è consigliabile consultare un terapista o un pediatra (per i bambini). Se la diagnosi è confermata, il medico ti indirizzerà a un ematologo, uno specialista che diagnostica e cura le malattie del sangue, compreso il cancro.

Cancro al cervello- un tumore raro che può presentare sintomi molto diversi, a seconda della localizzazione del tessuto maligno. I sintomi più comuni sono:

  • il mal di testa, scarsamente alleviato dagli analgesici convenzionali, può intensificarsi durante l'attività fisica;
  • compromissione della coordinazione del movimento, vertigini, acufeni;
  • episodi di perdita di coscienza;
  • visione doppia o forte deterioramento della vista, perdita di campi visivi;
  • nausea e vomito che non apportano sollievo e non sono associati a dispepsia;
  • intorpidimento o sensazioni insolite (spilli e aghi, corrente elettrica, formicolio) alle braccia o alle gambe.

Se compaiono tali sintomi, dovresti consultare un neurologo. Nella maggior parte dei casi, questi sintomi hanno cause più benigne. Non cedere in anticipo allo sconforto, poiché la probabilità di cancro è estremamente bassa. Per escludere un tumore maligno, sarà necessario sottoporsi alla tomografia magnetica del cervello (MRI).

Cancerofobia: l'altra faccia della medaglia

In Russia, le malattie maligne occupano il secondo posto nella struttura della mortalità e rappresentano circa il 15% di tutti i decessi (la maggior parte delle persone muore per malattie cardiovascolari - oltre il 54%). Allo stesso tempo, le moderne tecnologie mediche consentono di trattare con successo le prime fasi del cancro. Pertanto, identificare i tumori nella fase iniziale del loro sviluppo è il compito più importante non solo nel nostro Paese, ma in tutto il mondo. Tuttavia, il desiderio di riconoscere il cancro da alcuni segni speciali in una fase molto precoce a volte causa più danni che benefici.

Pertanto, le persone eccessivamente impressionabili spesso si ritrovano intrappolate nella propria diffidenza. Cominciano ad approfondire se stessi, alla ricerca di sintomi appena evidenti e perdono il sonno e la pace. Qualsiasi, anche lieve deviazione dalla norma nei test o nel benessere, viene percepita da loro come prova della presenza di un tumore. E se il medico ti convince del contrario, perde la sua autorità e la persona rimane sola con i suoi sospetti.

Inoltre, l'introduzione di una diagnostica ultraprecisa porta al fatto che i medici scoprono tumori che, forse, non causerebbero mai danni alla salute umana. Alcuni metodi diagnostici precoci danno molti risultati falsi positivi e trovano un problema dove non ce n’è. Di conseguenza, una persona sana che ha deciso di "farsi controllare per ogni evenienza" viene sottoposta a un esame non necessario e traumatico e talvolta anche a un trattamento.

Per evitare che ciò accada, non dovresti soccombere alla cancerofobia e cercare in te stesso i sintomi del cancro. Devi sapere quali segnali richiedono davvero attenzione e quali puoi semplicemente chiudere gli occhi e dormire sonni tranquilli. Dopotutto, il corpo è un sistema complesso con enormi riserve. Il nostro corpo distrugge la maggior parte delle malattie, compreso il cancro, da solo, senza aiuto esterno. E non si sa a cosa porteranno i nostri tentativi di intervento laddove i meccanismi di lavoro sono stati messi a punto dall’evoluzione alla perfezione.

Tutti i materiali del sito sono stati controllati dai medici. Tuttavia, anche l'articolo più affidabile non consente di tenere conto di tutte le caratteristiche della malattia in una determinata persona. Pertanto le informazioni pubblicate sul nostro sito web non possono sostituire la visita dal medico, ma solo integrarla. Gli articoli sono stati preparati a scopo informativo e hanno natura consultiva. Se compaiono sintomi, consultare un medico.

Il cancro è una neoplasia maligna in costante crescita e, di conseguenza, può metastatizzare prima nei tessuti, negli organi e nei linfonodi vicini e poi attraverso il sangue in qualsiasi parte del corpo.

Prima di esaminare tutti i sintomi del cancro, è necessario comprendere un piccolo dettaglio per i lettori. Devi capire che anche una combinazione di qualsiasi segno potrebbe non indicare necessariamente un cancro maligno. Spesso si tratta di malattie ordinarie, infezioni, infiammazioni, che possono manifestarsi allo stesso modo.

Il cancro dell'organo è solo nelle fasi iniziali attaccato a un tessuto specifico; successivamente, dopo essersi sviluppato nella fase 4, il tumore inizia a diffondere metastasi, che possono coprire qualsiasi organo.

Per scoprire con certezza se hai il cancro, devi prendere la biochimica e. E dopo la conferma, collega ulteriori metodi diagnostici: risonanza magnetica, TC, ecografia, ecc. Diamo un'occhiata a tutti i sintomi comuni del cancro e come riconoscere l'oncologia?

Mal di testa

Se hai costantemente mal di testa in un punto senza una ragione apparente, ciò potrebbe anche indicare un cancro al cervello. Allo stesso tempo, non vale la pena donare il sangue per i marcatori tumorali, poiché il tumore non ha un antigene specifico ed è meglio sottoporsi immediatamente a una risonanza magnetica.

Marcatori tumorali

  • Bulok S100

Voglie di forme insolite e strane

Di solito, strani nei che hanno una forma irregolare, così come strane macchie di pigmento, indicano melanoma o cancro della pelle. Puoi andare per primo e donare il sangue per il marcatore tumorale S-100.

Febbre

Se hai costantemente brividi, febbre senza ulteriori motivi: moccio e altri segni che indicano un raffreddore. È impossibile dire che tipo di cancro indichi questo segno. Pertanto, prima di tutto, è necessario eseguire un esame del sangue generale e biochimico. La temperatura con il cancro dura piuttosto a lungo.

Grumi al petto

Di solito indica il cancro al seno nelle donne. Alla palpazione è necessario notare i coaguli duri all'interno della ghiandola mammaria. Collettivamente, eventuali fluidi mucosi possono essere rilasciati dal torace con odore sgradevole. In questo caso devi rivolgerti immediatamente a un mammologo che, dopo l'esame, ti invierà ad un oncologo per l'esame.

Marcatori tumorali

  • AS 15-3

Condizione deteriorata di unghie e capelli

Quando un tumore si sta sviluppando attivamente, nel sangue viene prodotta una grande quantità di anticorpi e prodotti di scarto ed è possibile una grave infiammazione. Inoltre, la neoplasia stessa consuma una grande quantità di energia e sostanze nutritive per la crescita. Pertanto, unghie e capelli potrebbero non averne abbastanza. Allo stesso tempo, i capelli possono cadere, il loro colore diventa opaco e le unghie diventano fragili e si staccano costantemente.

Sanguinamento dalla vagina

Di solito indica il cancro dell'utero e delle ovaie. Inoltre, il basso ventre potrebbe far male. Tra i periodi mestruali può verificarsi un forte sanguinamento e capita anche che sia presente sangue nelle urine.

Marcatori tumorali

  • CA 125

NOTA! Per diagnosticare rapidamente il cancro uterino, è sufficiente visitare un ginecologo una volta all'anno, che sarà in grado di riconoscere la malattia in tempo. In questo caso, la neoplasia è molto chiaramente visibile sulla cervice.

Svenimenti frequenti

Se si verifica uno svenimento senza motivo noto. Ciò potrebbe indicare un cancro al cervello. In questo caso, viene eseguito un esame del sangue clinico e biochimico, quindi il medico esamina i risultati del test.

Dossi sulle ossa

Se hai noduli duri su gambe, braccia, fianchi o spalle, ciò potrebbe indicare un cancro alle ossa. Ma devi capire che potrebbero derivare da contusioni o fratture. Dovresti consultare immediatamente un medico e fare una radiografia delle ossa.

Marcatori tumorali

  • TRAPPOLA 5b

Distrazione e disturbi della memoria

Indica che il tumore canceroso ha iniziato a crescere seriamente nella testa. Ciò accade perché il tumore utilizza molte risorse per la sua crescita.

Diminuzione dell'appetito

Ciò è accompagnato da una grave perdita di peso. Può indicare sia il cancro gastrointestinale che. Nelle fasi successive può riferirsi a quasi tutte le oncologie.

Sudorazione abbondante

Se prima tutto andava bene per te, ma poi all'improvviso hai iniziato a sudare costantemente, anche in una stanza fresca, allora questo potrebbe indicare un disturbo del sistema nervoso. Di solito si riferisce a una serie di formazioni maligne nella regione neuroendocrina.

Calore

Se avverti vampate di calore sul viso e in tutto il corpo a intervalli variabili, ciò potrebbe indicare un cancro del sistema endocrino.

Cambiamento di umore

Può indicare sia il cancro al cervello che alcuni tumori che influenzano i livelli ormonali di una donna.

Perdita della vista

Indica neoplasie maligne del nervo ottico. Ma potrebbe essere dovuto a forte stress, shock fisico o fattori esterni. Anche la vista diminuisce a causa della genetica. Sullo sfondo, la salute generale peggiora.

Dolore addominale

Può indicare un cancro allo stomaco, al pancreas o all'intestino. Allo stesso tempo, il tipo di dolore è simile alla gastrite o all'ulcera. In questo caso è necessario sottoporsi ad un esame fibrogastroduodenoscopico (FGDS) e fluoroscopia dello stomaco. Lo svantaggio di questo gruppo di oncologia è che i primi segni di cancro compaiono solo allo stadio 3.

Perdita di peso. Perdita di peso

Va notato qui che la diminuzione avviene rapidamente anche se la persona non perde peso, non segue dieta o esercizio fisico. Di solito indica il cancro nel colon, nell'intestino tenue o nel retto. Inoltre, potrebbe esserci un atto di defecazione difficile, una sensazione costante che l'intestino sia pieno.

Il colore della pelle cambia

Il colore giallo di solito indica patologie nel fegato e nel pancreas. In questo caso, quando il colore cambia, può cambiare il colore della sclera della lingua e può comparire prurito sulla pelle. Vorrei anche aggiungere che questo può verificarsi anche nell'ultimo stadio di quasi tutti i tumori, quando le metastasi raggiungono il fegato.

Respiro affannoso

Tosse secca, successivamente appare l'espettorato. All'inizio la tosse può non presentare alcun sintomo. Successivamente possono comparire difficoltà respiratorie, mancanza di respiro e mancanza di respiro. Indica, ma la tosse può essere presente anche nel cancro allo stomaco, ma in casi più rari.

Difficile da deglutire

Può indicare il cancro della faringe o della gola. In questo caso, il tumore può raggiungere dimensioni tali che una persona semplicemente non può deglutire o respirare.

Bruciore di stomaco

Quando il succo gastrico entra nell'esofago a causa di un tumore. In questo caso, la persona avverte costantemente un forte bruciore di stomaco. Può indicare sia il cancro dello stomaco che quello del duodeno.

Linfonodi ingrossati

Il gonfiore stesso appare principalmente sul viso. Ciò è dovuto al fatto che i linfonodi reagiscono al tumore. Può indicare qualsiasi cosa, quindi è meglio consultare immediatamente un medico e fare esami del sangue.

Gonfiore della parte superiore del corpo

La compressione dei vasi linfatici e del sistema circolatorio vicino ai polmoni a causa della crescita del tumore porta a gonfiore sul viso e sulla parte superiore del corpo. Si verifica sullo sfondo del fumo frequente.

Fatica

Un tumore ha prodotti di scarto che vengono prodotti intensamente nel sangue, inoltre quando il cancro cresce, il tumore può interferire con il normale funzionamento dell'organo, causando il ristagno di sostanze. Si verificano intossicazione, mal di testa, malessere e debolezza costante dovuti al cancro.

Sangue nelle feci


Indica il cancro all'intestino. Può anche essere accompagnata da difficoltà nella defecazione dovuta al fatto che il tumore canceroso è già molto cresciuto. Le feci diventano di colore scuro a causa del sangue. È necessario consultare urgentemente un medico, poiché successivamente, a causa del tumore, il paziente non sarà in grado di andare in bagno. Il sangue appare come risultato del danno ai vasi sanguigni da parte del tumore a causa della crescita violenta.

Costipazione, diarrea

Un disturbo generale del processo digestivo può indicare diverse aree tumorali: dal cancro allo stomaco al cancro intestinale.

Difficoltà a urinare

Non è sempre accompagnato da dolore; di solito può iniziare negli stadi 1 e 2 del cancro alla prostata. Ciò è dovuto al fatto che la ghiandola prostatica si gonfia e restringe l'uretra. Quindi l'uomo deve fare ogni sforzo e sforzare gli addominali per diventare “piccolo”.

Negli ultimi stadi del cancro, la minzione potrebbe non essere affatto possibile e i medici inseriscono un catetere. Il tumore canceroso si impadronisce dei nervi responsabili della libido maschile e l'uomo inizia ad avere problemi sessuali.

Sangue nelle urine

Negli uomini può essere associato al carcinoma della prostata e nelle donne il cancro si sviluppa nell’utero. Inoltre, queste malattie allo stadio 3 iniziano a colpire gli organi più vicini, i reni, il fegato e la vescica, che possono anche causare sanguinamento.

Gonfiore dello scroto e del pene

Cancro del testicolo o del pene. Ma questi sintomi possono comparire anche nell’ultimo stadio del tumore alla prostata. Inoltre c'è gonfiore degli arti inferiori.

Mal di schiena

Ciò non sempre indica osteocondrosi o infiammazione della colonna vertebrale. A volte può essere il cancro delle vertebre.

Secrezione dal capezzolo

Accompagnato da dolore al petto. Indica un danno alle cellule del cancro al seno con metastasi. Inoltre, è meglio controllare la presenza di grumi sul seno stesso e, se ce ne sono, consultare immediatamente un medico. Lo scarico stesso ha un cattivo odore.

Cosa può causare il cancro?

Le cause esatte del cancro non sono ancora state stabilite, ma esistono diversi fattori e ipotesi.

  1. Cattiva alimentazione
  2. Ecologia
  3. Lavori legati ai pesticidi e alla chimica.
  4. Fumare
  5. Alcol
  6. Genetica
  7. Sesso non protetto e malattie sessualmente trasmissibili.
  8. Fatica

Come individuare il cancro in una fase precoce?

Non tutti i sintomi oncologici sopra indicati indicano che hai un tumore maligno. Ma se ci sono almeno 10 segni di cancro, allora dovresti preoccuparti. Ma bisogna capire che è impossibile identificare la malattia solo dai sintomi interni e vale la pena ricorrere ad altri studi.

Come rilevare completamente il cancro?

  1. Fai un esame del sangue con la formula dei leucociti
  2. Donare il sangue per la biochimica
  3. Test per marcatori tumorali.
  4. Biopsia del tessuto sospetto.

Segni di cancro nelle donne

Le malattie oncologiche nelle donne nelle fasi iniziali si manifestano un po' più chiaramente che negli uomini. Durante la gravidanza, questo può portare ad un aborto spontaneo.

Esiste una categoria di persone che ricerca costantemente i sintomi del cancro, anche in assenza di qualsiasi motivo: l'alimentazione è corretta, lo stile di vita è sano, le cattive abitudini sono escluse. Queste persone si sottopongono regolarmente a tutti i tipi di esami, fanno test, ascoltano i minimi segnali dal corpo. Certo, con pensieri cupi avvelenano un po' la vita di se stessi e dei medici che conoscono, ma allo stesso tempo riescono davvero a riconoscere i segni della malattia all'inizio del suo sviluppo.

L'altra categoria non è malata di niente, non cerca niente, si sottopone alla fluorografia o al ginecologo perché lo ha richiesto al lavoro. Tale fiducia in se stessi spesso impedisce a una persona di pensare alla propria salute, di prestare attenzione ad alcuni sintomi insoliti e di rivolgersi rapidamente al medico.

Tuttavia, come sapete, il cancro non sceglie professione, status, età, solo che la probabilità di ammalarsi in un gruppo a rischio è molto più alta, che è ciò che sta cercando di trasmettere la medicina moderna, progettata per combattere malattie difficili da curare trattare e negli stadi avanzati non può essere trattato affatto.

Errore del sistema immunitario: risultato "malvagio".

Propaganda che indirizza le persone a immagine sana la vita, purtroppo, non è sempre efficace. Bere e fumare è dannoso, anche essere nervosi è dannoso e mangiare lo è ancora di più, perché qualsiasi cosa fattore sfavorevoleè in grado di innescare il meccanismo per lo sviluppo di un tumore maligno, che, come è noto, nasce da una cellula normale, degenerata e trasformata per un motivo o per l'altro in cancerosa. Si verificano mutazioni spontanee in corpo umano costantemente, ma non tutti finiscono con il cancro, quindi è impossibile sapere quando, in quale giorno, ora o minuto è apparsa la cellula "malvagia" e perché il sistema immunitario Non l'ho "riconosciuta".

In un corpo sano, il sistema immunitario rileva rapidamente il male e lo distrugge, ma se quest’ultimo si riduce, le forze protettive vengono perse e il sistema immunitario diventa incapace di riconoscere ed eliminare l’“estraneo”, permettendogli così di moltiplicarsi. È così che il cancro inizia a crescere.

Le cellule tumorali si moltiplicano rapidamente e in modo aggressivo, ma hanno anche capacità diverse. La rapidità del processo dipende dal tipo di tumore e dalla sua posizione. Così, I sintomi e i segni iniziali del cancro sono determinati da molti parametri:

  • Il grado di malignità della neoplasia;
  • Localizzazione del processo;
  • La dimensione del tumore e il coinvolgimento dei “vicini” (organi vicini);
  • Stadio della malattia (di norma, nello stadio 1 il cancro è praticamente asintomatico, mentre lo stadio 4 è molto difficile, doloroso e termina con la morte).

I primi segni di cancro non sono praticamente diversi dai sintomi di altre malattie, comprese quelle benigne, quindi se una persona avverte mal di testa o debolezza, è improbabile che corra dal medico per una diagnosi. Nel frattempo ci sono alcuni segnali che indicano problemi, che per alcuni tumori possono probabilmente essere considerati i sintomi principali del cancro.

Il cancro si nasconde sotto diverse “maschere”

La maggior parte dei tumori maligni al primo stadio non si manifestano in alcun modo, quindi passano inosservati, la persona continua a considerarsi sana, vive, lavora e fa progetti per il futuro. Nel frattempo, I sintomi generali del cancro, se presti loro attenzione, iniziano gradualmente ad apparire:

Pertanto, è ovvio che i sintomi generali del cancro nella maggior parte dei casi sono segni di cattiva salute generale del corpo e sono caratteristici di molte condizioni patologiche, quindi, per l'autodiagnosi, che molti pazienti amano così tanto, sarebbe probabilmente utile per presentarli manifestazioni specifiche i tumori più comuni.

Confronto aperto

Avendo "sentito" la vittoria sul corpo, il cancro inizia a rivelarsi, e poi compaiono i suoi sintomi e segni specifici, che consentono al paziente di sospettare un processo maligno. Per ogni localizzazione del tumore, i segnali iniziali sono diversi, quindi proveremo a descriverne brevemente alcuni.

Polmoni

Morfologicamente, questo processo può essere rappresentato in questo modo: le cellule dei tessuti in alcuni punti vulnerabili iniziano a proliferare attivamente, il che porta alla crescita atipica dei tessuti. Nel fuoco formato, le cellule cambiano e perdono le loro capacità funzionali, cosa chiaramente visibile durante l'esame microscopico (atipia). La displasia, che viene spesso diagnosticata nella cervice, lo è tipico esempio condizione precancerosa ed è a rischio di cancro cervicale.

Si parla di neoplasia minacciosa o obbligata (precancro) nel caso di malattie che, se non trattate, in un modo o nell'altro si trasformano in cancro, anche se non si sa quando ciò potrà accadere: in un mese o tra pochi anni. I pazienti che non vogliono ricevere cure dovrebbero quindi capire che il cancro precanceroso può essere considerato la fase iniziale del processo oncologico il tumore non invasivo (in situ) deve essere eliminato radicalmente. Ciò dà speranza per una piena guarigione.

Video: segnali d'allarme del cancro

L'autore risponde selettivamente alle domande adeguate dei lettori di sua competenza e solo all'interno della risorsa OnkoLib.ru. Al momento non vengono fornite consultazioni faccia a faccia e assistenza nell’organizzazione del trattamento.



Articoli casuali

Su