Gastroduodenite cosa mangiare. Come mangiare correttamente con diverse forme di gastroduodenite? Sintomi e segni

Esistono forme acute e croniche della malattia, ma a livello familiare la maggior parte delle persone è sotto gastroduodenite implicano una forma cronica della malattia, che dura a lungo con periodi alternati di remissione ed esacerbazioni, che sono percepite come "gastroduodenite acuta".

La dieta per la gastroduodenite è la componente più importante del processo di trattamento e dipende dalla forma e dal tipo di malattia (gastroduodenite superficiale "catarrale", eritematosa, erosiva), nonché dai dati Misurazioni del pH dello stomaco ... I principi generali della nutrizione per gastrite e duodenite sono: massimo risparmio della mucosa di un organo compromesso da qualsiasi tipo di fattore dannoso. Ciò si ottiene escludendo dalla dieta gli alimenti che richiedono una digestione a lungo termine, il cibo viene servito in uno stato omogeneizzato (bollito, grattugiato, pastoso) ed è anche necessario masticare accuratamente il cibo.

Non è consentito servire cibi in condizioni eccessivamente calde/fredde. Sono esclusi dalla dieta gli alimenti che provocano irritazioni chimiche (cibi grassi e fritti, carni affumicate, marinate, spezie e salse, cibi in scatola, verdure crude, alcol) e limitato l'uso del sale.

varietà

La nutrizione per la gastroduodenite cronica è prescritta secondo determinati schemi, in sequenza a seconda della forma e della fase della malattia, dell'acidità del succo gastrico.

Dieta per gastroduodenite in fase acuta

L'esacerbazione della gastroduodenite in uno sfondo di acidità aumentata o normale richiede un appuntamento Diete numero 1 e le sue varietà. Il primo giorno, viene mostrata la completa fame con l'assunzione di piccole quantità di liquidi (acqua bollita, tè senza zucchero). Per 2-3 giorni, il paziente viene trasferito.

Il valore energetico della dieta è al livello di 1800 kcal. La diminuzione del contenuto calorico viene effettuata principalmente riducendo il consumo di carboidrati e, in piccola parte, di proteine ​​e grassi.

Sono vietati piatti e prodotti che stimolano la secrezione e irritano la mucosa gastrica. Il cibo è cotto a vapore o cotto, servito in forma schiacciata o pastosa, non sono ammessi piatti troppo caldi/freddi. L'assunzione di sale è limitata a 6-8 grammi.

Pasti soggetti a riposo a letto, frazionati. Bevi circa 1,5 litri di liquido. Nei giorni 6-8, per stimolare la rigenerazione della mucosa gastrica/pancreatica, il paziente viene trasferito.

Pasti soggetti alla modalità mezzo letto. Il valore energetico si riduce principalmente a causa della limitazione della quantità di carboidrati, con un normale contenuto di proteine ​​e grassi. Zuppe con brodo viscido. Sono esclusi i cibi duri, eccitanti, freddi e caldi.

Il cibo è cotto a vapore o cotto, servito in uno stato omogeneizzato. Il sale è limitato. Durata Diete 1 e 1B è determinato da molti fattori, inclusa la forma di gastroduodenite. Quindi, con la gastroduodenite superficiale, dato che solo la mucosa è coinvolta nel processo infiammatorio e le restanti strutture dello stomaco e dell'intestino sono funzionalmente sufficienti e non interessate, il periodo di digiuno e nutrizione dietetica può essere relativamente breve.

In gastroduodenite erosiva , in cui sono già presenti difetti sulla superficie della mucosa ( erosione ) aumenta sia la durata del digiuno che la durata della permanenza su Diete numero 1A , 1B e №1 ... A questo proposito, con la gastrite e la duodenite erosiva, che è considerata una condizione pre-ulcera, è necessario soddisfare più rigorosamente tutti i requisiti della nutrizione medica.

Ulteriormente nominato Tabella numero 1 ... Una dieta energeticamente e fisiologicamente completa senza particolari risparmi meccanici. Il cibo non viene strofinato. Il menu comprende piatti con vari trattamenti termici: bolliti, in umido, al forno senza crosta e grado di macinatura. Il sale da tavola è leggermente limitato. Il cibo è frazionato, in porzioni ridotte. Man mano che le condizioni del paziente migliorano, il menu si espande.

Sono ammesse insalate di verdure bollite, formaggio dolce, salsicce del dottore e di latte. L'unico pane bianco di ieri. Tra i grassi, la preferenza è data all'olio di girasole raffinato di oliva e di lino. Dai cereali, si consiglia l'avena e il riso di grano saraceno (tritato). È necessario astenersi dalla pasta. Solo carne dietetica (pollo, coniglio, tacchino). Uova - sotto forma di frittata di vapore.

Dai latticini è consentita una piccola quantità di ricotta a basso contenuto di grassi. La fattibilità di includere latte intero e panna nella dieta è discutibile. È utile includere i succhi di verdura nella dieta. Mangiare frutta e bacche crude è indesiderabile. Nuovi piatti vengono introdotti gradualmente nella dieta, le porzioni vengono aumentate e presto il paziente viene trasferito a Tavolo numero 15 .

La gastroduodenite nella stragrande maggioranza dei casi procede sullo sfondo di un'acidità normale / aumentata. Nei casi di gastroduodenite in pazienti con bassa acidità in fase di convalescenza, il trattamento del paziente viene aggiustato prescrivendo Diete numero 2 ... Oltre a fornire al paziente un'alimentazione adeguata, il suo compito include la stimolazione moderata della funzione secretoria del tratto gastrointestinale e la normalizzazione della funzione motoria del tratto intestinale. Per fare ciò, la dieta aumenta il contenuto di alimenti ricchi di fibre e tessuto connettivo e amplia anche i tipi di lavorazione termica dei prodotti: al forno, bolliti, in umido, fritti senza la formazione di una crosta.

Sono ammessi ricchi brodi di funghi, carne e pesce. La dieta comprende verdure e bacche in agrodolce (fragole, ribes, lamponi, mirtilli rossi), agrumi, latticini acidi, salse su brodi vegetali (bevanda bianca con limone, panna acida, funghi) e spezie, prezzemolo, aneto, sedano. L'uso di burro raffinato e oli vegetali è in aumento. Fisiologicamente, la dieta è completa (3000 Kcal). Dieta: 4-5 volte senza mangiare troppo. Menu di alimentazione su gastroduodenite ipoacida è riportato nella sezione corrispondente.

indicazioni

  • Dieta 1A - nella fase di esacerbazione della gastroduodenite cronica;
  • Dieta 1B - dopo la Dieta 1A;
  • - gastroduodenite in remissione con acidità normale/aumentata;
  • Dieta numero 2 - gastroduodenite in remissione con bassa acidità.

Prodotti consentiti

I primi piatti sono preparati principalmente viscidi e passati. Puoi cucinare in brodo vegetale o debole di carne / pesce, dopo di che il contenuto viene passato attraverso un setaccio. Il burro viene aggiunto alle zuppe pronte. Manzo magro, pollo, coniglio, pesce magro (carpa, lucioperca) vengono cotti al vapore, bolliti o stufati con acqua.

Per guarnire vengono utilizzati cereali (grano saraceno, semola, riso), nonché tacchino e pasta. Le verdure (cavolfiore, patate, barbabietole, zucca, zucchine, carote) vengono servite bollite o in umido.

Burro, oli vegetali vengono aggiunti ai piatti pronti. Sono ammessi solo pane di frumento essiccato, cracker bianchi. Solo frittata al vapore o uova alla coque.

I frutti dolci possono essere solo sotto forma di gelatina, gelatina o composte. La ricotta a basso contenuto di grassi può essere consumata al naturale, così come i soufflé e gli sformati. Da dessert e bevande - marshmallow, biscotti, marmellata (non acida), miele, tè debole con latte, latticini.

Tabella dei prodotti approvati

proteine, ggrasso, gCarboidrati, gCalorie, kcal

Verdure e verdure

cavolfiore bollito1,8 0,3 4,0 29
patate bollite2,0 0,4 16,7 82
carote bollite0,8 0,3 5,0 25
barbabietole bollite1,8 0,0 10,8 49

Cereali e cereali

polenta di grano saraceno con latte4,2 2,3 21,6 118
porridge di semolino con latte3,0 3,2 15,3 98
farina d'avena sull'acqua3,0 1,7 15,0 88
riso bianco bollito2,2 0,5 24,9 116

Farina e pasta

tagliatelle12,0 3,7 60,1 322

Prodotti da forno

cracker di pane bianco11,2 1,4 72,2 331

Latticini

latte 3,2%2,9 3,2 4,7 59
latte condensato7,2 8,5 56,0 320
panna 15% (a basso contenuto di grassi)2,3 15,0 3,6 161

Prodotti a base di carne

manzo bollito25,8 16,8 0,0 254
stufato di manzo16,8 18,3 0,0 232

Uccello

petto di pollo bollito29,8 1,8 0,5 137
coscia di pollo bollita27,0 5,6 0,0 158
filetto di tacchino bollito25,0 1,0 - 130

Uova

frittata9,6 15,4 1,9 184
uova di gallina alla coque bollite12,8 11,6 0,8 159

Pesce e frutti di mare

pesce bollito17,3 5,0 0,0 116

Oli e grassi

olio vegetale0,0 99,0 0,0 899
burro contadino non salato1,0 72,5 1,4 662

Bevande analcoliche

acqua0,0 0,0 0,0 -
tè nero con latte e zucchero0,7 0,8 8,2 43

Succhi e composte

composta0,5 0,0 19,5 81
succo0,3 0,1 9,2 40
gelatina0,2 0,0 16,7 68

Prodotti totalmente o parzialmente limitati

Borscht, okroshka, zuppa di cavoli, zuppa di funghi sono completamente esclusi. Non sono ammesse verdure crude (cavolo, cipolle, rape, spinaci, acetosa, ravanello, cetrioli), sottaceti e sottaceto, funghi, verdure in scatola.

È necessario rinunciare a carne grassa, carni affumicate, carne in scatola e pesce. È vietato servire come contorno pasta, miglio, orzo perlato, mais e polenta d'orzo, oltre ai legumi. Non è possibile utilizzare salse piccanti e grasse, senape, pepe, rafano, uova fritte e sode.

Sono vietati il ​​pane bianco fresco, il pane di segale e tutti i prodotti a base di farina. Escludere frutta e bacche acerbe e acide, frutta secca, noci. Non sono ammessi formaggi salati, ricotta grassa, panna acida e panna. Da dessert e bevande - tutta la pasticceria, la pasticceria, il cioccolato, il gelato, il kvas, le bevande gassate, il caffè, l'alcol. I verdi (aneto, basilico, prezzemolo) sono limitati nella nutrizione.

Tabella dei prodotti vietati

proteine, ggrasso, gCarboidrati, gCalorie, kcal

Verdure e verdure

verdure in scatola1,5 0,2 5,5 30
cetrioli0,8 0,1 2,8 15
ravanello bianco1,4 0,0 4,1 21
sedano (radice)1,3 0,3 6,5 32
fagioli7,8 0,5 21,5 123
aglio6,5 0,5 29,9 143

Funghi

funghi3,5 2,0 2,5 30

Noci e frutta secca

noccioline15,0 40,0 20,0 500
frutta secca2,3 0,6 68,2 286

Farina e pasta

pasta10,4 1,1 69,7 337
Pancakes6,1 12,3 26,0 233
vareniki7,6 2,3 18,7 155
Ravioli11,9 12,4 29,0 275

Prodotti da forno

pane di grano8,1 1,0 48,8 242

Confetteria

biscotti7,5 11,8 74,9 417

torte

torta4,4 23,4 45,2 407

Cioccolato

cioccolato5,4 35,3 56,5 544

Materie prime e condimenti

condimenti7,0 1,9 26,0 149
Maionese2,4 67,0 3,9 627

Latticini

latticini3,2 6,5 4,1 117
panna 35% (grasso)2,5 35,0 3,0 337

Formaggio e ricotta

formaggio24,1 29,5 0,3 363

Prodotti a base di carne

Maiale16,0 21,6 0,0 259
Salò2,4 89,0 0,0 797
Bacon23,0 45,0 0,0 500

Salsicce

salsiccia affumicata9,9 63,2 0,3 608

Uccello

pollo fritto26,0 12,0 0,0 210

Bevande alcoliche

Vino bianco secco0,1 0,0 0,6 66
vino rosso secco0,2 0,0 0,3 68
Vodka0,0 0,0 0,1 235
Cognac0,0 0,0 0,1 239
birra0,3 0,0 4,6 42
* i dati sono indicati per 100 g di prodotto

Menu (modalità alimentazione)

Diverse opzioni di menu per la tabella dietetica numero 1

Prima opzione

Seconda opzione

La terza opzione

Il cibo dietetico per l'esacerbazione della gastroduodenite è prescritto per 21 giorni, ma a seconda dei reclami del paziente, delle caratteristiche individuali dell'organismo e dei dati di un esame obiettivo, può differire. Il tempo trascorso su un tipo specifico di tabella dietetica è determinato in ciascun caso specifico.

Menu di esempio per l'esacerbazione della gastroduodenite ipoacida (tabella numero 2)

La nutrizione terapeutica per la gastroduodenite ipoacida è più ampliata: il menù prevede primi piatti che vengono cucinati in più ricchi di carne/pesce, funghi, brodo vegetale (zuppa, sottaceti, borscht) con l'inserimento di verdure varie, patate, cereali.

I secondi possono essere preparati utilizzando varie tecnologie (bollire, friggere, cuocere) sotto forma di pezzi di carne, pesce o polpette e cotolette, verdure - sotto forma di casseruole e purè di patate (cavolo bianco, patate, barbabietole, carote, zucchine, zucca, piselli, cavolfiore).

La dieta comprende ricotta, vari latticini, succhi di frutta e verdura diluiti con acqua, decotti di crusca, purea di frutta agrodolce e bacche.

Ricette

Ecco alcune ricette per cucinare alcuni piatti a casa.

Primo pasto

Zuppa di carote

Uova, carote, farina, brodo magro, burro.

Lessare le carote nel brodo finito finché sono tenere, rimuovere e grattugiare. Soffriggere la farina e mescolare bene con le carote. Unire il composto risultante con il brodo. Far bollire, aggiungere le uova di gallina leggermente sbattute, aggiungere il burro.

Zuppa di verdure con brodo di carne

Broccoli, carote, pomodori, zucchine, brodo, panna acida magra, sale.

Nel brodo finito, far bollire le verdure finché sono tenere, salare, aggiungere la panna acida.

Secondi piatti

Pesce al forno con purè di patate

Qualsiasi pesce magro bianco, patate, burro, sale.

Lessare le patate, scaldare, aggiungere sale e olio. Cuocere i pezzi di pesce schiacciati nel forno.

Petto di pollo con verdure

Verdure cotte al vapore, cuocere il petto di pollo in una pentola a cottura lenta, versare il burro.

Dolci e bevande

Cheesecake ai frutti di bosco (frutta)

Ricotta morbida, farina d'avena, frutti di bosco dolci, burro, dolcificante per uova, gelatina.

Macinare la farina d'avena in un frullatore e mescolare prima con le proteine, quindi il tuorlo e il dolcificante. Aggiungere la cagliata e mescolare. Mettere il composto così ottenuto nella forma preparata (ungere le pareti con il burro), e aggiungere la gelatina precedentemente diluita in acqua, mescolare e mettere in forno per 40 minuti.

Kefir + bevanda alla fragola

Kefir 1%, zucchero semolato, fragole (fragole).

Sciacquare accuratamente le bacche con acqua e ordinare. Coprire con lo zucchero per un'ora. Versare con kefir e sbattere con un frullatore fino a ottenere una schiuma densa. Refrigerare.

La gastroduodenite, cioè l'infiammazione dello stomaco e del duodeno, non è altro che una forma cronica di gastrite. In questo articolo considereremo quale dovrebbe essere una corretta alimentazione per la gastroduodenite superficiale, acuta, cronica, nonché cosa mangiare con elevata acidità.

La dieta per la gastroduodenite include immancabilmente un menu approssimativo per una settimana, che include ricette deliziose e salutari. Inoltre nel materiale sottostante ti verranno fornite informazioni su come mangiare in modo corretto per preservare i risultati della dieta.

I principi base della dieta per la gastroduodenite cronica

Media giornaliera la norma alimentare per la gastroduodenite cronica dovrebbe includere:

  • 10 g di proteine ​​vegetali e 60 g di proteine ​​animali;
  • 80 g di grasso;
  • 230 g di carboidrati.

Sulla base delle informazioni di cui sopra, elenco degli alimenti consentiti per una dieta con gastroduodenite come segue:

  • frutta e succhi di frutta;
  • pasta;
  • cereali;
  • frutta secca;
  • latte;
  • crema;
  • amido;
  • zucchero;
  • carne di gallina;
  • un pesce;
  • uova;
  • sale;
  • panna acida;
  • L'apporto calorico giornaliero medio con una tale dieta è di 1900 chilocalorie.

Principi di base della nutrizione le diete per la gastroduodenite sono le seguenti:

  • ridurre al minimo i cibi indigeribili (funghi, banane, cozze);
  • è fortemente consigliato non lasciarsi trasportare dalle prelibatezze, ma preferire ad esse i piatti della cucina nazionale;
  • mangiare da 4 a 6 volte al giorno, a piccoli pasti;
  • è auspicabile che ci siano pause uguali tra ogni pasto;
  • il cibo dovrebbe preferibilmente essere a temperatura ambiente;
  • mangiare dolce solo nella sua forma naturale (miele, marmellata);
  • Per le bevande si consiglia l'acqua minerale e purificata.

Con una dieta per il trattamento della gastroduodenite, si consiglia di consumare i piatti nella seguente forma:

popolare:

  • Dieta per ulcere gastriche e duodenali
  • Dieta per la gastrite cronica - esempi del menu
  • Dieta terapeutica Tabella numero 2 - menu e ricette
  • Dieta per l'epatite C - un menu per una settimana con ricette
  • brodi vegetali, di carne e di pesce magri;
  • zuppe di purea;
  • cotolette e polpette al vapore;
  • uova sode e frittate;
  • formaggio scremato;
  • succhi di frutta appena spremuti;
  • decotti di erbe;
  • tè debole;
  • purea di frutta e verdura;
  • miele, marmellata, marmellata.

Nella fase di esacerbazione


Così come nella gastroduodenite cronica, nella fase di esacerbazione, la gastroduodenite necessita di una frequente nutrizione frazionata, almeno 4 volte al giorno. Prima di utilizzare questo o quel prodotto alimentare, dovrebbe essere accuratamente tritato o portato a una consistenza liquida. Tutti i piatti sono appropriati nella dieta solo in forma bollita, in umido e al forno. Non dimenticare i rimedi popolari: infusi di erbe, decotto di rosa canina.

Con gastroduodenite situato nella fase di esacerbazione, la dieta consente prodotti nel menu:

  • uova;
  • cereali;
  • latte, ricotta;
  • pasta;
  • gelatina, marmellata, miele;
  • carni magre;
  • oli vegetali;
  • frutta verdura.

Come sai, con la gastroduodenite nella fase acuta, si verifica un forte dolore al pancreas. Pertanto, durante questo periodo, si consiglia vivamente di rifiutare il cibo fino a quando i dolori non si placano completamente, al fine di evitare il deterioramento della condizione.

Con elevata acidità


Dieta per gastroduodenite ad alta acidità presuppone il rispetto dell'obbligatorietà regole:

  • escludere dalla dieta gli alimenti contenenti fibre (ravanelli, crusca, muesli);
  • rifiutare prodotti che aumentano la secrezione di succo gastrico (bevande alcoliche e gassate, agrumi, pane nero, caffè, funghi, salse);
  • in presenza di gastroduodenite, la temperatura del cibo consumato dovrebbe variare tra i 15 ei 60 gradi;
  • non permettere cibi troppo caldi o troppo freddi nella tua dieta.

Dieta per gastroduodenite ad alta acidità ammette nel suo menu il seguente piatti e cibo:

  • carne magra di anatra, oca, coniglio, pollo;
  • pesce di fiume: pesce persico, carassio;
  • latte di capra, pecora e mucca;
  • grano saraceno, farina d'avena;
  • frutti di mare;
  • pomodori, carote, spinaci, piselli, zucchine, barbabietole, zucca;
  • verdure: prezzemolo, aneto e cipolle verdi;
  • lamponi, fragole, fragole;
  • infusi di erbe: camomilla, assenzio, achillea, menta, salvia.

Quando sei a dieta per la gastroduodenite, usa il latte esclusivamente in forma grassa e dovrai rinunciare ai dolci ipercalorici.

Alimentazione con gastroduodenite superficiale


Dieta per gastroduodenite superficiale senza fallo include una corretta alimentazione completa:

  • con gastroduodenite, mangiare 4 volte al giorno;
  • ultimo pasto - 2 ore prima di andare a dormire;
  • in ogni caso, non mangiare troppo, creando così un carico aggiuntivo sullo stomaco;
  • le porzioni dovrebbero essere piccole e contenere cibi a basso contenuto calorico;
  • aumentare la quantità di grassi animali e vegetali, nonché le proteine ​​​​nella dieta;
  • la quantità di carboidrati deve essere dimezzata;
  • se hai i minimi sintomi di gastroduodenite, rinuncia completamente ai cibi fritti e affumicati;
  • in nessun caso dovresti mangiare cibi troppo freddi o troppo caldi con una malattia come la gastroduodenite.

Inoltre, con la gastroduodenite superficiale, il menu dietetico sarà efficace rimedi popolari:

  • infuso di menta;
  • tintura di celidonia su alcol;
  • decotto di latte di ortica;
  • succo di cavolo bianco.

Si consiglia di consumare le suddette infusioni per il trattamento della gastroduodenite a stomaco vuoto, 2-3 cucchiai ciascuna, per tutto il periodo di aderenza alla dieta

Menù della settimana

Presenta alla tua attenzione un menu approssimativo per una settimana di dieta per la gastroduodenite:

lunedì

  • Colazione: 200 g di polenta di riso;
  • Pranzo: zuppa di verdure con erbe aromatiche;
  • Cena: polenta di grano saraceno e cotoletta di pesce magro.

Martedì

  • farina d'avena con frutta secca, un bicchiere di latte di capra;
  • 200 g di carne di pollo al forno e kefir;
  • zuppa di cavolo e succo di carota.

mercoledì

  • 150 g di ricotta senza grassi e una tazza di tisana;
  • zuppa di grano saraceno con polpette magre;
  • verdure in umido - 250 g.

giovedi

  • porridge di semolino con miele o marmellata, tè nero non zuccherato;
  • cotolette di pollo al vapore con erbe e panna acida senza grassi;
  • 200 g di riso bollito, composta di mele.

venerdì

  • frullato di frutta;
  • purè di patate in combinazione con cotoletta di pollo a basso contenuto di grassi;
  • cavolo in umido con patate e zucchine, un bicchiere di kefir magro.

il sabato

  • farina d'avena, tè al limone;
  • grano saraceno, 150 g di carne di coniglio bollita e un bicchiere di succo di mela;
  • pesce persico al forno con verdure.

Domenica

  • frittata al vapore con pomodori ed erbe aromatiche, arancia fresca;
  • purea di zucchine, mele e carote stufate;
  • bere macedonia con decotto di rosa canina.

Come spuntino in una dieta con gastroduodenite, è consentito prodotti come mela al forno, gelatina, mousse ai frutti di bosco, 200 ml di kefir magro.

Ricette

Ricette dietetiche per la gastroduodenite vario e molto facile da preparare. Diamo un'occhiata a quelli più utili:

Un dolce facile per una dieta con gastroduodenite:

Crema di cagliata per il trattamento della gastroduodenite



Crema di cagliata

Ingredienti: uovo di gallina, un cucchiaio di zucchero e burro, due cucchiai di panna acida senza grassi, vanillina.

  • sbattere l'uovo con lo zucchero;
  • quindi scaldare a fuoco basso, mescolando continuamente;
  • dopo 5 minuti, togliere dal fuoco e mantecare con il burro;
  • quindi mescolare con vaniglia e panna acida;
  • aggiungere il composto di uova e zucchero alla cagliata risultante e sbattere.

La ricetta per una zuppa insolita nel menu dietetico per la gastroduodenite:

Zuppa di latte di semola per il trattamento della gastroduodenite



Zuppa di latte di semola

Ingredienti: un cucchiaio di semola, 150 ml di latte, un cucchiaino di burro e zucchero.

  • portare a bollore il latte;
  • setacciare accuratamente il cereale;
  • quindi versare i cereali nel latte;
  • cuocere per 25 minuti, mescolando continuamente;
  • poi aggiungete lo zucchero e il burro.

Forse la ricetta dietetica più semplice per il trattamento della gastroduodenite:

Gnocchi pigri per il trattamento della gastroduodenite



Gnocchi pigri

Ingredienti: 400 g di ricotta a basso contenuto di grassi, un cucchiaio di farina, un cucchiaino di zucchero, un cucchiaio di panna acida, un uovo di gallina.

  • strofinare la ricotta attraverso un setaccio;
  • quindi aggiungi tutti gli ingredienti rimanenti e mescola accuratamente;
  • formare una piccola salsiccia dalla massa risultante;
  • poi tagliatelo a pezzi e buttatelo in acqua bollente;
  • cuocere per 5-10 minuti;
  • mangiare con panna acida.

Mousse ai frutti di bosco per il trattamento della gastroduodenite



Mousse ai frutti di bosco

Ingredienti: 200 g dei tuoi frutti di bosco preferiti, un cucchiaio di semola, 50 ml di acqua e un cucchiaio di zucchero.

  • spremere le bacche, filtrare e far bollire;
  • poi aggiungere il semolino con lo zucchero e mettere a fuoco basso;
  • quando il cereale è completamente cotto, togliere la massa dal fuoco e frullare in un mixer;
  • quindi aggiungere il succo di bacche.

La ricetta che può essere utilizzata quotidianamente con una dieta per il trattamento della gastroduodenite:

Frittata di vapore per il trattamento della gastroduodenite



frittata al vapore

Ingredienti: un bicchiere d'acqua, 5 uova di gallina, un cucchiaino di olio d'oliva e un pizzico di sale.

  • ungere una frittata con olio d'oliva;
  • versare acqua e mettere a fuoco basso;
  • sbattere le uova con una frusta, aggiungendo un pizzico di sale;
  • versare il composto ottenuto in una ciotola;
  • coprire e cuocere per mezz'ora.

Durata e mantenimento del risultato

Durata della dieta con gastroduodenite dipende dalla gravità della malattia. Poiché il menu è stato compilato per una settimana, con un'aderenza impeccabile, hai tutte le possibilità di recuperare entro i termini di cui sopra. Se necessario, questo tipo di cibo può essere esteso fino a un mese.

Per quanto riguarda nutrizione quando si esce dalla dieta con gastroduodenite, durante questo periodo si consiglia di utilizzare:

  • brodi vegetali;
  • zuppe di purea;
  • aringa;
  • pane secco;
  • latticini;
  • uova di gallina;
  • frutti e bacche dolci;

La gastroduodenite è una patologia cronica del duodeno e della zona pilorica dello stomaco. Provoca l'infiammazione della mucosa e quindi è una delle varietà che colpisce anche l'intestino. Questo articolo parlerà di cosa prevede la dieta per la gastroduodenite e di come mangiare correttamente con una tale malattia.

La gastroduodenite cronica si sviluppa a causa di una forma acuta di gastrite non completamente guarita. I fattori provocatori della prossima esacerbazione, così come l'aspetto primario di questa malattia, sono:

  1. Forte abuso di alcol e fumo.
  2. La sconfitta dello stomaco da parte del batterio patogeno Helicobacter.
  3. Mangiare cibi eccessivamente caldi o piccanti.
  4. L'abitudine di mangiare cibo secco.
  5. Danni alle pareti dello stomaco durante il trattamento con farmaci aggressivi.
  6. Impatto anche di malattie croniche dello stomaco preesistenti.
  7. Infezione allo stomaco.
  8. Stress e tensione nervosa.

Sintomi e segni

La gastroduodenite superficiale nella fase acuta è solitamente caratterizzata dai seguenti sintomi:

  1. Dolore addominale che può essere doloroso, lancinante o pressante. Può anche svilupparsi sia dopo un pasto pesante che manifestarsi a stomaco vuoto.
  2. Sensazione e eruttazione sgradevole.
  3. Se la causa della malattia è il farmaco, la persona può sviluppare sintomi secondari sotto forma di combattimenti alla testa, disturbi del sonno, tremori degli arti, ecc.
  4. Il paziente è spesso preoccupato per la nausea. Potrebbe anche esserci vomito di sangue a causa dello sviluppo di sanguinamento gastrico in caso di transizione della duodenite in una forma erosiva.
  5. Con la progressione della malattia e il frequente sanguinamento gastrico, le feci del paziente possono diventare di colore scuro. Allo stesso tempo, anche le condizioni generali di una persona peggioreranno: a causa della perdita di sangue e dell'infiammazione, potrebbe sentirsi debole, perdere peso, provare vertigini e perdita di appetito.
  6. Indigestione e gonfiore.

Importante! In molti modi, le manifestazioni della gastroduodenite dipendono dalla sua forma specifica, nonché dalla causa che l'ha causata e dall'abbandono della malattia. In ogni caso, quando compaiono i primi sintomi di tale malattia, una persona dovrebbe consultare un medico, poiché prima viene avviato il trattamento, maggiore è la probabilità di una rapida normalizzazione delle condizioni del paziente.

Regole nutrizionali

Prima di considerare cosa si può e non si può fare con la gastroduodenite, è importante parlare delle regole di base dell'alimentazione per i pazienti con una tale malattia, che sono vicine alle regole. Queste linee guida includono quanto segue:

  1. Il paziente ha bisogno di mangiare spesso (4-5 volte al giorno). Ciò semplificherà il processo di digestione del cibo e "scaricherà" un po' lo stomaco.
  2. Le porzioni per una singola dose dovrebbero essere piccole (non più di una manciata). L'eccesso di cibo in questo stato è severamente vietato.
  3. È severamente vietato a una persona mangiare quei cibi che possono in qualche modo causare un aumento della produzione di succo gastrico. Prima di tutto, questo vale per piatti acidi, spezie piccanti e carni affumicate.
  4. La preferenza dovrebbe essere data al trattamento termico dei prodotti sotto forma di cottura. Saranno utili anche i piatti al vapore. Per quanto riguarda la cottura, può essere utilizzata anche in alternativa, ma una persona non sarà in grado di mangiare la crosta dorata dalla parte superiore dei piatti, che si forma invariabilmente durante la cottura.
  5. La pausa ottimale tra i pasti non dovrebbe essere superiore a tre ore. Altrimenti, la persona svilupperà rapidamente succo gastrico, che provocherà nausea e dolore nel paziente. Per quanto riguarda il digiuno intenzionale o il salto dei pasti, questo è severamente vietato.
  6. Il cibo servito deve essere alla temperatura più confortevole. Pertanto, non dovrebbero essere eccessivamente caldi o freddi, poiché ciò renderebbe difficile la digestione.
  7. Si consiglia di seguire una determinata dieta e mangiare allo stesso tempo. Questo aiuterà lo stomaco a "adattarsi" e a percepire meno duramente la necessità di mettersi al lavoro.
  8. Il cibo di qualsiasi consistenza deve essere masticato accuratamente. Allo stesso tempo, è consigliabile macinare piatti solidi e verdure fresche in uno stato pastoso, specialmente durante i periodi di esacerbazione di questa malattia.
  9. L'ultimo pasto dovrebbe essere entro e non oltre due ore prima di coricarsi. È anche importante eliminare completamente i pasti notturni.
  10. La base della dieta dovrebbe essere pasti facili da digerire. Inoltre, non bisogna dimenticare che una persona con questa malattia deve aderire a un certo regime alimentare e consumare molti liquidi.

Importante! Nella forma acuta di gastroduodenite, e soprattutto nella sua varietà erosiva, il menù medico (dieta numero 1) deve essere seguito per venti giorni. Nonostante ciò, per consolidare il risultato raggiunto, si raccomanda di attenersi ai fondamenti della nutrizione dietetica per altri tre mesi. Questo è l'unico modo per ottenere un miglioramento duraturo.

Con questa malattia, non dovresti mangiare i seguenti alimenti:

  1. Pane fresco, panini, biscotti e altri prodotti da forno.
  2. Pesce e carne grassi. È particolarmente importante smettere di mangiare lardo, maiale, oca e salsicce.
  3. Dolci, tra cui torte, pasticcini, caramelle, creme al burro varie e cioccolatini.
  4. Ricchi brodi di pesce o di carne, nonché gelatine.
  5. Caffè, tè nero, cacao e latte intero.
  6. Cibi pronti, fast food, salse calde e condimenti.
  7. Verdure e frutta acide. Questi includono acetosa, cipolle, aglio, cavolo e bacche acide.
  8. Conserve e sottaceti in qualsiasi forma e quantità. Inoltre, non puoi mangiare pesce salato e aringhe in salamoia.
  9. I funghi e tutti i piatti che li contengono sono severamente vietati. È anche importante smettere di mangiare formaggi grassi, panna acida grassa e panna.
  10. Sono severamente vietati alcolici e bevande gassate zuccherate.

Prodotti consentiti

Se guardi l'elenco degli alimenti proibiti che non possono essere mangiati con la gastroduodenite, a prima vista potrebbe sembrare che una persona non debba mangiare nulla. Infatti, anche con una tale malattia, ci sono molti cibi e piatti che saranno utili al paziente.

I prodotti ammessi sono:

  1. Tè. Allo stesso tempo, puoi bere tè verde, tè del monastero e un decotto di frutta secca con un minimo di zucchero.
  2. Si possono mangiare biscotti e pane tostato.
  3. Sono ammessi tutti i tipi di zuppe e purè con l'aggiunta di erbe aromatiche, cipolle, carote, patate e cereali.
  4. Dai prodotti a base di latte fermentato, puoi mangiare ricotta a basso contenuto di grassi, kefir, panna.
  5. La gelatina di bacche è consentita.
  6. Come contorno, puoi servire stufato di verdure, barbabietole bollite o cavolfiore.
  7. Dalla carne puoi mangiare pollo bollito, coniglio e manzo giovane.
  8. Sono consentite varietà di pesce a basso contenuto di grassi. Puoi anche mangiare pesce in quantità limitate. Il pesce in gelatina può essere aggiunto alla dieta come varietà.
  9. Dal dolce si possono mangiare marmellate, confetture, miele e conserve.
  10. Il porridge è molto utile. Bisogna cuocerli in acqua senza aggiungere sale e olio.

La componente psicologica della malattia

La gastroduodenite è una malattia sgradevole e spesso dolorosa. Richiede un'attenta scelta del cibo, il controllo sul tuo stile di vita. All'inizio è difficile e spiacevole, ma gradualmente puoi adattarti. Anche il supporto psicologico delle persone vicine è molto importante affinché una persona non rimanga sola con il suo problema, specialmente in una famiglia. La malattia del tratto gastrointestinale non è una frase, ma una buona opportunità per stabilire una dieta sana non solo per chi ha questo problema, ma anche per tutti i membri della famiglia.

Vale la pena prestare particolare attenzione quando si tratta di un bambino. Oltre al fatto che i bambini non tollerano bene il dolore, le restrizioni nelle solite chicche hanno un pesante tributo sulla loro psiche. Pertanto, è importante che il bambino non si senta punito e privato. Esistono molte ricette per pasti deliziosi e salutari che possono sostituire ciò a cui era abituata la famiglia prima che uno dei suoi membri si ammalasse.

Idee per pasti sani e gustosi

Le mele al forno sono un buon pasto dietetico per le persone con problemi di stomaco. Se li prepari con ricotta e miele, ottieni un dolce originale che piacerà a grandi e piccini.

Le gelatine di frutta e bacche sono ottime se ci sono restrizioni sull'uso di frutta fresca e acida. Come base potete utilizzare ribes rosso o nero, arance, albicocche, pesche, fragole e tanto altro. Dopo averli realizzati a più strati e aver dato una forma originale, puoi preparare uno squisito dessert che non è solo sano e gustoso, ma anche che starà benissimo anche su una tavola festiva.

Anche il patè dietetico diversifica perfettamente il cibo ed è preparato con carne bollita o pesce e verdure. Basta portare in forno per non più di 5 minuti gli ingredienti lessati, tritati e mescolati, quindi aggiungere il burro.

Le zuppe schiacciate a base di purè di verdure bollite - carote, piselli, zucca - possono sembrare insolite all'inizio, ma sicuramente impressioneranno per il loro colore brillante e ricco.

Carne o pesce in gelatina sono i piatti della tavola reale. Sono ottimi per il cibo dietetico, poiché sono preparati con ingredienti bolliti, soprattutto se non ti lasci trasportare dalle spezie.

Come puoi vedere, il cibo dietetico può anche essere originale, gustoso e persino delizioso. Pertanto, se ti è stata diagnosticata una gastrite o una gastroduodenite, non devi immaginare con orrore intere giornate piene di cereali bolliti in acqua, questo non è affatto vero.

Anton palaznikov

Gastroenterologo, terapeuta

Esperienza lavorativa di oltre 7 anni.

Abilità professionali: diagnostica e cura delle malattie del tratto gastrointestinale e delle vie biliari.

La gastroduodenite è una malattia molto spiacevole associata all'infiammazione della mucosa dello stomaco e del duodeno. Come si cura la malattia? Perché è pericoloso? Devo seguire una dieta? Tutto questo è descritto in questo articolo.

Cause della malattia

C'è una frase: "Tutte le malattie provengono dai nervi". E gastoduodenite da questo numero. Le principali cause della malattia sono le seguenti:

  1. Stress costante.
  2. Alimentazione scorretta.
  3. Consumo di alcool.
  4. Fumare.

Non importa quanto banale, è possibile sconfiggere l'infiammazione con l'aiuto di farmaci e soggetti a dieta. La dieta per la gastroduodenite è la componente più importante del trattamento.

Quando si verifica la gastroduodenite, l'acidità del succo gastrico aumenta o diminuisce. Ciò porta al fatto che la digestione del cibo diventa difficile. Lo strato mucoso protettivo dello stomaco viene distrutto. Di conseguenza, le proprietà protettive diminuiscono e i batteri iniziano a moltiplicarsi nel corpo. Primo fra tutti il ​​batterio Helicobacter pylori. È la sua attività che porta allo sviluppo graduale dell'infiammazione della mucosa gastrica e dell'infiammazione del duodeno.

Tipi di gastroduodenite

La malattia è cronica e acuta. La forma acuta di gastroduodenite non è così comune come cronica. Con lo sviluppo acuto della malattia, è necessaria un'attenzione medica urgente.

Per quanto riguarda la gastroduodenite cronica, i suoi sintomi sono i seguenti:

  1. Sensazione di pesantezza e stomaco pieno.
  2. Sensazione di amarezza in bocca o sapore metallico.
  3. La lingua è ricoperta da una patina bianca.
  4. Il dolore doloroso può verificarsi 2-2,5 ore dopo aver mangiato. È accompagnato da nausea e, se indotto da vomito artificiale, c'è sollievo.
  5. Costipazione o diarrea.

Di norma, l'esacerbazione della gastroduodenite cronica si verifica nel periodo autunno-primavera.

Perché la malattia è pericolosa?

Con una prolungata negligenza della manifestazione dei sintomi e senza un trattamento adeguato, la gastroduodenite può trasformarsi in ulcerativa. Oppure si svilupperà un'ulcera duodenale. E da un'ulcera all'oncologia non è così lontano. Pertanto, se trovi sintomi simili in te stesso, si consiglia di visitare urgentemente un istituto medico.

Come identificare la gastroduodenite?

Prima di tutto, devi fare una gastroscopia. Questa procedura aiuterà a rilevare l'edema della mucosa, l'ipermia, l'edema e l'erosione. Non sarà superfluo visitare un gastroenterologo. È lui che prescriverà i farmaci necessari e consiglierà una dieta per la gastroduodenite. Inoltre, è possibile eseguire un'istologia del materiale del duodeno e della mucosa gastrica, nonché un test per Helicobacter.

Come si cura la malattia?

  1. Smetti di fumare e di bere alcolici.
  2. Assicurati di seguire la dieta prescritta dal medico. I suoi termini possono variare fino a un anno.
  3. L'uso di medicinali prescritti da un medico è strettamente obbligatorio.

Quali farmaci vengono prescritti?

Attenzione! Questa informazione è informativa. Nessun farmaco è accettato senza la raccomandazione di un medico!

  1. "De-Nol". È un farmaco antiulcera che combatte l'Helicobacter pylori. È prescritto per i pazienti con ulcera gastrica e ulcera di 12 colon, con gastrite cronica e gastroduodenite.
  2. "Klacid". Lottando con Helicobacter.
  3. "Emanera". Combatte l'ulcera gastrica e l'ulcera duodenale.
  4. Linex. Aiuta a calmare la microflora intestinale, stimola l'intestino.
  5. Espumisan. Ha un effetto benefico sulla funzione intestinale.

dieta

Deve essere seguita una dieta con gastroduodenite. È la prima aiutante nella lotta contro la malattia. Che cos'è una dieta salutare? Questo è il tipo di cibo che viene prescritto ai pazienti con determinate malattie. In un altro modo, la terapia nutrizionale è chiamata tabella. Esistono diversi tipi di tabelle.

Tabella numero 1

Con gastroduodenite, gastrite cronica e ulcera peptica. La dieta quotidiana contiene circa 3000 calorie ed è delicata sul tratto gastrointestinale. Al giorno si consumano 100 grammi di proteine, la stessa quantità di grassi e 400 grammi di carboidrati. I pazienti aderiscono a tale dieta per circa sei mesi.

Cibo consentito

Cosa mangiare con la gastroduodenite? La base della dieta sono zuppe e cereali viscosi. Le zuppe vengono cotte solo in brodi vegetali e tutti gli ingredienti vengono puliti o passati attraverso un frullatore. È consentito l'uso di zuppe di latte con pasta, zuppa di panna e zuppa di purea.

Per quanto riguarda i cereali, qui dovresti dare la preferenza a semola e farina d'avena, chicco di grano saraceno. Puoi anche cucinare zuppe di grano saraceno.

La carne può essere mangiata. Ma solo varietà a basso contenuto di grassi e dopo un certo tipo di trattamento termico. Pollo, tacchino, carne di coniglio sono ammessi nella dieta. Dovrebbero essere cotti al vapore o bolliti. È vietato friggere e stufare cibi in conformità con la tabella numero 1.

La carne pre-arrotolata può essere utilizzata per fare soufflé, polpette e cotolette al vapore. L'aggiunta di sale dovrebbe essere limitata.

Il pesce magro si mangia bollito. È preso dalle ossa. Si usa anche per preparare cotolette di pesce al vapore o polpette.

È consentito solo il pane integrale. Dovrebbe essere essiccato o di ieri. Il pane fresco è escluso dalla dieta.

Verdure e frutta consentite

Le seguenti verdure sono consentite per la gastroduodenite: patate, barbabietole, carote, piselli, cavolfiori. Le verdure vengono bollite o cotte al vapore, quindi strofinate e servite al paziente sotto forma di purè di patate. Sono ammessi solo pomodori rossi da verdure non grattugiate. Inoltre, i pomodori non dovrebbero essere acidi.

Per quanto riguarda i frutti ammessi per la gastroduodenite, si tratta di mele, pesche, banane, nettarine. Le mele possono essere cotte con ricotta a basso contenuto di grassi e una goccia di miele. Non dovrebbero essere acidi. Il resto dei frutti viene accuratamente lavato e servito in una forma sbucciata e tritata.

Piatti dolci

È possibile con il miele di gastroduodenite e altri dolci? Con riserva di una dieta parsimoniosa, è consentito mangiare miele, marmellata, marshmallow, marshmallow, gelatina e biscotti tipo "Maria". Certo, non dovresti essere troppo affamato di dolci. Ma due volte a settimana, puoi permetterti di compiacere il corpo.

Tabella dei prodotti approvati

Di seguito è riportato un elenco di alimenti consentiti con la dieta n. 1. Per comodità è stata compilata una tabella.

albicocca banane mele nettarine Pesche melone
Verdure Patata carota barbabietola i pomodori non sono acidi cavolfiore
Frutti di bosco fragola lamponi anguria
Cereali cereali semolino grano saraceno non macinato
La carne Manzo vitello coniglio tacchino
Pane grano essiccato
Confetteria miele marmellata cracker impasto marshmallow gelatina
Latticini latte kefir crema panna acida latte cagliato
Uova pollo alla coque, non più di 2 pezzi al giorno
Pesce, frutti di mare pollock nasello navaga melù orata lucioperca platessa merluzzo Luccio
grassi burro come condimento per zuppe
Le bevande acqua minerale tè al latte debole cicoria succo di albicocca succo di carota

Menu di esempio

Di seguito sono riportati la dieta per la gastroduodenite e i menu della settimana. Il menu è condizionato, è consentito l'utilizzo di altri prodotti e piatti consentiti dalla lista.

La dieta consiste in 5-6 pasti al giorno. Deve essere masticato accuratamente. Lunghe pause nel cibo (4 o più ore) sono inaccettabili. Il cibo viene preso ogni 2,5-3 ore.

Lunedì:

  • Colazione: porridge di farina d'avena, acqua minerale.
  • Seconda colazione: uovo sodo alla coque.
  • Pranzo: zuppa di latte con pasta sottile, cotolette di pollo al vapore, brodo di mele.
  • Merenda pomeridiana: purea di grano saraceno, decotto di mele.
  • Colazione: pesce magro bollito, porridge di farina d'avena, decotto di mele.
  • Seconda colazione: mela al forno.
  • Pranzo: zuppa di grano saraceno frullata, cotolette di carne al vapore, purea non macinata, tè con aggiunta di latte magro.
  • Spuntino pomeridiano: pane di grano secco, marshmallow - 1 pz.
  • Cena: purè di patate con carote bollite, tè con latte magro.
  • Colazione: ricotta con miele, tè con latte, porridge di farina d'avena con latte.
  • Seconda colazione: mela al forno o salsa di mele.
  • Pranzo: zuppa in brodo vegetale con verdure grattugiate, una fetta di merluzzo bollito, grattugiato non macinato, tè con aggiunta di latte magro.
  • Merenda pomeridiana: ricotta con miele, gelatina.
  • Cena: porridge di semola in acqua, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Colazione: ricotta con l'aggiunta di un cucchiaino di miele, porridge di farina d'avena, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Seconda colazione: succo di albicocca, biscotti secchi.
  • Pranzo: zuppa di noccioli al vapore, crostini di grano, tè con latte magro.
  • Merenda pomeridiana: carote grattugiate con barbabietole.
  • Cena: soufflé di pollo, purea di grano saraceno, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Colazione: due uova alla coque, fiocchi d'avena con purea di banana, tè con aggiunta di latte magro.
  • Seconda colazione: cicoria con aggiunta di latte magro.
  • Pranzo: zuppa di farina d'avena con latte, pollo tritato bollito con purè di semi, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Spuntino pomeridiano: succo di albicocca, soufflé di cagliata.
  • Cena: porridge di semola nel latte, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Colazione: farinata di grano saraceno schiacciata nel latte, mela al forno, cicoria al latte.
  • Seconda colazione: purea di carote bollite con zucchero.
  • Pranzo: zuppa di chicchi di grano saraceno con purè di tacchino, polpette di vitello o manzo, purè di patate, brodo di mele.
  • Merenda pomeridiana: ricotta dolce, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Cena: nasello al forno, grano saraceno grattugiato, decotto di mele.

Domenica:

  • Colazione: marshmallow, biscotti secchi, ricotta con miele, tè con l'aggiunta di latte magro.
  • Seconda colazione: mele al forno con ricotta.
  • Pranzo: pesce al forno senza crosta, purè di patate al burro, zuppa di fiocchi d'avena, cicoria al latte.
  • Spuntino pomeridiano: soufflé di petto di pollo.
  • Cena: succo di albicocca, 2 uova alla coque, polenta di semola nel latte.

Questi sono i piatti per la gastroduodenite che possono essere inclusi nel menu. Il cibo, nonostante le restrizioni, non sembrerà scarso e insapore.

Il cibo può essere salato?

Se il medico curante lo consente, il sale può essere consumato. Non più di 5 grammi al giorno.

Esacerbazione della malattia

Il menu per l'esacerbazione della gastroduodenite differisce significativamente dal tipo di dieta "tabella numero 1". Al paziente viene prescritto il riposo a letto e il tavolo numero 1a. Con questo tipo di cibo, tutti i piatti vengono serviti in forma liquida, schiacciati o tritati in un frullatore. Questa dieta viene seguita per un massimo di 2 settimane, quindi, secondo la prescrizione del medico, si passa alla tabella numero 1.

Al tavolo numero 1a sono ammessi i seguenti piatti:

  1. Purè di riso o zuppe di farina d'avena.
  2. Porridge viscoso su acqua, farina d'avena e semola.
  3. Cibo per neonato.
  4. Latte.
  5. Pollo e tacchino.
  6. Decotto di rosa canina.

Il paziente ha bisogno di riposo completo, trattamento con dieta e farmaci.

Conclusione

Cosa devi ricordare dall'articolo?

  1. Vengono trattate la gastroduodenite e l'ulcera duodenale. Non dovresti iniziare malattie e lasciare tutto al caso.
  2. Devi seguire una dieta. Con l'esacerbazione della malattia, questa è la tabella numero 1a, con cronica - tabella numero 1.
  3. Prima di andare a letto con la gastroduodenite cronica, si consiglia di bere un bicchiere di latte caldo.
  4. Tutti i farmaci sono presi solo come indicato da uno specialista.
  5. Al paziente vengono prescritte passeggiate senza fretta all'aria aperta.

Se ti rivolgi agli specialisti in tempo per chiedere aiuto e osservi una corretta alimentazione per la gastroduodenite, sarai in grado di evitare numerose complicazioni.

La dieta per la gastroduodenite è considerata una componente importante del trattamento della malattia. Viene selezionato individualmente dal medico curante, tenendo conto dei sintomi e delle raccomandazioni generali per l'alimentazione.

Lascia una richiesta e in pochi minuti selezioneremo per te un medico di fiducia e ti aiuteremo a fissare un appuntamento. Oppure scegli tu stesso un medico facendo clic sul pulsante "Trova un medico".

La dieta con gastroduodenite aiuta ad alleviare i sintomi del decorso della malattia e ad alleviare l'infiammazione del duodeno. È parte integrante del trattamento. Il paziente dovrà aderire a lungo alle regole della nutrizione razionale, seguendo chiaramente tutte le raccomandazioni e le prescrizioni del medico. La dieta si basa sul tavolo di trattamento n. 1 e n. 2. Il menu con piatti consentiti e vietati viene selezionato a seconda che la funzione secretoria dell'apparato digerente sia aumentata o diminuita.

Principi generali della dieta

La dieta per la gastroduodenite ha regole nutrizionali generali, tuttavia, non è consigliabile seguirla senza il consenso di un medico. A seconda dei sintomi e dello stadio di esacerbazione della malattia, dovrebbe essere selezionato un menu individuale, tenendo conto delle caratteristiche dell'organismo. La gastroduodenite può essere cronica, con acidità alta o bassa, quindi un tavolo di trattamento viene prescritto solo dopo una visita medica.

Principi generali di nutrizione:

  • il cibo deve essere accuratamente impastato e masticato;
  • va consumato in piccole porzioni, ma spesso: almeno 5-6 volte al giorno;
  • il cibo dovrebbe essere caldo, troppo caldo o freddo il cibo con gastroduodenite è controindicato;
  • non è consigliabile mangiare la sera o mangiare troppo a pranzo ea cena;
  • i prodotti vietati da un medico devono essere completamente esclusi dalla dieta per lungo tempo;
  • puoi cucinare al vapore, al forno e in una pentola a cottura lenta, evitando la cottura in forno e la comparsa di una crosta croccante;
  • è sconsigliato aggiungere burro e margarina ai piatti durante la cottura;
  • quando le condizioni del paziente migliorano, nuovi piatti dovrebbero essere introdotti gradualmente nella dieta, tenendo conto delle raccomandazioni del tavolo di trattamento n. 1 e n. 5;
  • devi bere acqua normale e minerale a piccoli sorsi 10-15 minuti prima dei pasti, riscaldandola fino a 40 gradi;

Il menu dovrebbe consistere in zuppe, latticini, verdure e cereali. La carne magra dovrebbe essere scelta, il pesce e il pollo dovrebbero essere bolliti o stufati. Alcol, cibi grassi e sottaceti sono completamente vietati fino a quando il paziente non si sarà completamente ripreso. La dieta con esacerbazione della gastroduodenite comporta l'introduzione di forti restrizioni dietetiche, che dovranno essere eseguite per un lungo periodo di tempo.

Nutrizione per gastroduodenite ad alta acidità

La dieta per la gastroduodenite con funzione secretoria aumentata dovrebbe includere cibi trattati termicamente nel menu medico. I piatti possono essere bolliti, in umido, al forno o al vapore. I medici prescrivono ai pazienti la tabella numero 1, raccomandando fortemente l'adesione ai principi di una dieta sana ed equilibrata.

Consentito l'uso:

  • pesce magro, carne magra e pollame;
  • qualsiasi frutto dolce con bacche;
  • raffinato vegetale e olio d'oliva;
  • latticini;
  • minestre a base di cereali e verdure;
  • zuppe di latte con pasta;
  • salsicce bollite e prosciutto magro;
  • il pane bianco di ieri;
  • marshmallow, marshmallow e marmellata;
  • uova sode (non più di 2 pezzi al giorno);
  • pasta e tagliatelle;
  • Burro;
  • varietà di formaggio leggermente salato;
  • porridge di cereali;
  • gelatine dolci;
  • cracker e biscotti sotto forma di biscotti;
  • gelatine di frutta e bacche, bevande e succhi di frutta;
  • cacao e tè al latte;
  • un decotto di bacche di rosa canina.

Sono vietati i seguenti piatti:

  • cavoli, ravanelli, cetrioli e spinaci con rape;
  • tutti i sughi caldi e di carne;
  • pesce e carne grassi;
  • bevande gassate;
  • cipolle con aglio;
  • lardo, gelatine e brodi grassi;
  • pane nero;
  • pasticcini a base di pasta al burro;
  • caffè e tè forti;
  • gelato;
  • carni affumicate e sottaceti;
  • piatti a base di funghi;
  • cibo in scatola;
  • senape con spezie;
  • cioccolato;
  • kvas e bevande alcoliche.

In presenza di forti dolori, è necessario rinunciare a snack piccanti, pane e piatti di verdure per 1-2 settimane. Si consiglia di macinare o pulire il cibo. La dieta per la gastroduodenite prevede la riduzione al minimo dell'assunzione di sale e di cibi difficili da digerire.


Nutrizione per gastroduodenite a bassa acidità

La dieta per la gastroduodenite a basso livello di acidità si basa sull'aderenza al tavolo di trattamento n. 2. Prevede 4 pasti al giorno e il trattamento termico degli alimenti.

Consentito l'uso:

  • il pane bianco di ieri ei biscotti secchi;
  • prodotti da forno senza lievito;
  • formaggi leggermente salati;
  • caviale;
  • bevande a base di latte fermentato e ricotta;
  • burro e burro chiarificato;
  • uova;
  • olio vegetale raffinato;
  • minestre di purè in brodi vegetali;
  • carne magra con pollo e pesce;
  • pasta;
  • cereali a digestione rapida;
  • bacche e frutti dolci;
  • miele con marmellata;
  • zucchero e caramelle;
  • purè di patate;
  • salse al latte;
  • zuppe di carne con purè di verdure;
  • gelatina, composte e decotti di bacche dolci;
  • cacao con caffè;
  • succhi diluiti con acqua e tè debole.

È vietato includere nella dieta:

  • bacche con grani grossi;
  • datteri e fichi;
  • pasticcini e torte con crema pasticcera grassa;
  • succo d'uva;
  • peperone;
  • piselli e fagioli con fagioli;
  • bevande alcoliche.

Puoi cucinare borscht o sottaceti, tagliando le verdure con una grattugia. È consentito preparare purè di patate da verdure bollite e salse di panna acida. È meglio non usare okroshka, zuppe di latte e panna.


Nutrizione per gastroduodenite acuta e cronica

Una dieta per la gastroduodenite cronica o acuta prevede l'uso di piatti riscaldati e l'assunzione di molti liquidi durante la giornata. Con un'esacerbazione della malattia, si raccomanda di limitare l'assunzione di cibo per diversi giorni, dando la preferenza a tè dolci e infusi di frutti di bosco.

Una dieta per la gastroduodenite nella fase acuta dovrebbe essere prescritta da un medico in base ai risultati dell'esame. Per i primi 2-3 giorni, il paziente deve rifiutare il cibo, usando solo brodo di rosa canina, tè dolce e acqua bollita. Se ti senti meglio, puoi passare al lettino n. 1, escludendo tutti i cibi difficili da digerire.

La dieta per la gastroduodenite cronica si basa sull'aderenza al regime alimentare e sull'esclusione degli alimenti vietati dal medico.

È vietato utilizzare:

  • condimenti;
  • piatti di carne o pesce grassi e piccanti;
  • cibo in scatola, funghi e carni affumicate;
  • cibo fritto;
  • porridge di orzo perlato, grano e miglio;
  • sottaceti;
  • pasticcini ricchi;
  • pane nero;
  • cavoli, cipolle e cetrioli con spinaci;
  • gelato;
  • verdure crude e frutta.

Consentito di includere nel menu:

  • bevande calde su un decotto di erbe, bacche;
  • tè con latte e cacao;
  • biscotti secchi;
  • carne inzuppata bollita;
  • pesce magro con verdure;
  • latticini, escluse panna acida e panna;
  • omelette e sformati di uova;
  • minestre con brodo di carne o vegetale;
  • cotolette di vapore;
  • cereali e pasta;
  • casseruole di cagliata;
  • purè di verdure con erbe aromatiche;
  • marmellata, miele e zucchero;
  • Ctrl + Invio

    versione cartacea



Articoli casuali

Su