Saldatore: selezione, produzione e miglioramento: tipi, opzioni, diagrammi, sfumature. La punta del saldatore è il componente più importante di un utensile elettrico. Perché tagliamo i fili?

Un saldatore è un dispositivo indispensabile per radioamatori e artigiani domestici. Spesso è necessario saldare lontano da una presa di corrente da 220 V e utilizzare, ad esempio, una batteria per auto da 12 V per il collegamento. Quando si saldano dispositivi subminiaturizzati, sono necessari mini saldatori con caratteristiche speciali. A questo proposito, molti si chiedono come realizzare un saldatore con le proprie mani, ottenendo un dispositivo conveniente e risparmiando denaro.

Saldatore per SMD

I dispositivi SMD sono i chip presenti nei telefoni cellulari, laptop o tablet. L'installazione degli elementi circuitali viene effettuata in un sito dotato di contatti, dove è presente una barriera termica per impedire la diffusione del calore lungo i binari.

Requisiti del saldatore per SMD:

  1. La potenza non deve essere superiore a 10 W;
  2. La temperatura del saldatore non deve essere superiore a quella sopportabile dall'elemento del microcircuito;
  3. Se la punta è troppo fredda, una lunga procedura di saldatura può avere un effetto ancora peggiore sulla parte a causa del lungo tempo di esposizione termica;
  4. È necessario ottenere un riscaldamento della punta di circa 40°C superiore alla temperatura alla quale fonde la saldatura. L'ostacolo principale qui è l'inerzia del saldatore.

Materiale per realizzare la puntura

Il consiglio migliore è il rame nichelato con additivi. Questo è il materiale più costoso ed è problematico trovarlo per realizzare un saldatore con le proprie mani.

Una punta in bronzo o ottone non è adatta alla saldatura di schede SMD perché ha un'elevata inerzia termica.

Una punta in rame presenta anche degli svantaggi: una breve durata a causa della combustione, ma può essere facilmente sostituita. Ma il rame ha un'elevata conduttività termica e non esiste materiale migliore per lavorare con circuiti stampati in miniatura.

Puoi realizzare un mini saldatore con le tue mani da un resistore MLT-0.5. Il suo tubo è abbastanza sottile e non interferisce con il riscaldamento della punta.

Cosa devi preparare:

  • corpo da una semplice penna a sfera;
  • MLT-0.5 con resistenza da 5 a 10 Ohm;
  • pezzo di textolite 1-3 cm;
  • filo di acciaio 0,8 mm;
  • filo di rame 1 mm.

Fasi di produzione

  1. Rimuovere la vernice dal resistore con un oggetto appuntito. Se non pulisce bene, collegalo a una fonte di alimentazione per riscaldarlo;

  1. A un'estremità del resistore, tagliare il cavo e praticare un foro in cui è inserito un pezzo di filo di rame: la futura punta del saldatore. Raddrizza il secondo terminale e lascialo, servirà da conduttore di corrente;

Importante! La punta deve inserirsi nel foro del corpo in ceramica, ma non toccare le pareti della coppetta metallica laterale. Per fare ciò, il foro nella tazza dovrebbe essere leggermente più largo che nel corpo. A proposito, solo i resistori domestici hanno un alloggiamento con fori.

  1. Lungo la superficie dello stesso bicchierino metallico viene praticato un taglio per la posa del secondo conduttore;
  2. Il secondo conduttore è costituito da filo di acciaio, che è piegato in modo da formare un anello aperto al centro, che si adatta perfettamente al taglio;

  1. Nella parte superiore del corpo di una penna a sfera o di qualche altra asta cava di plastica adatta, è necessario installare una scheda in PCB a doppia faccia, a cui viene data la forma richiesta;
  2. Un anello in filo d'acciaio è posizionato sopra la coppa e saldato per garantire un buon contatto. Questo conduttore negativo funge anche da elemento di fissaggio;
  3. I conduttori di corrente sono saldati alla parte superiore della scheda PCB su entrambi i lati e i conduttori sono saldati alla parte inferiore, che vengono infilati in un tubo di plastica (corpo della maniglia);
  4. Prima di posizionare la punta, è necessario inserire all'interno un pezzettino di mica in modo che il rame non venga a contatto con la coppetta del resistore situata all'altra estremità. La punta può essere sostituita periodicamente.

Per il cavo di alimentazione è bene prendere MGTF. Il suo isolamento può resistere al contatto accidentale con l'elemento riscaldante. La saldatura con uno strumento così fatto in casa viene eseguita con saldatura e flusso ordinari. Un saldatore fatto in casa è alimentato da un alimentatore. Dovresti ottenere 7-10 V in uscita, a seconda della resistenza del resistore. È una buona idea utilizzare un alimentatore in cui è possibile regolare la tensione.

Saldatore costituito da un resistore

Il resistore a filo avvolto è un riscaldatore al nicromo esistente. È in grado di riscaldarsi fino a 250°C quando la potenza viene dissipata nello spazio circostante. Se si installa una punta che rimuove il calore, la resistenza può sopportare a lungo un sovraccarico di potenza doppia. La punta si scalderà fino a 300°C. È possibile aumentare il riscaldamento creando un sovraccarico triplo, ma il saldatore fatto in casa deve essere spento periodicamente (ogni 1,5 ore).

Quando si calcola un saldatore, vengono prese in considerazione la resistenza e la potenza del resistore. La resistenza dovrebbe essere del tipo PEV, vecchia, ma ancora in produzione. Sono ricoperti di smalto vetroso, resistono a ripetuti surriscaldamenti e possono solo scurirsi.

Importante! I resistori del tipo C5-35B, che non possono essere utilizzati, sono verniciati su tutti i lati. La vernice non è stata completamente rimossa. Quando un dispositivo realizzato con questi materiali si riscalda, la vernice si scioglie e la punta può rimanere bloccata per sempre, senza possibilità di sostituzione.

Dal resistore PEV-10 puoi costruire un saldatore con una potenza di 30-40 W. Inoltre, se lo alimentate da una fonte a 12 volt, la resistenza dovrebbe essere di circa 5 ohm. Se il dispositivo funzionerà da una rete a 220 V, è necessario utilizzare PEV-20 con una resistenza significativamente più elevata. Il design di un tale saldatore è simile in linea di principio, ma differisce nell'esecuzione.

Come realizzare un mini saldatore da un resistore, alimentato da una fonte di tensione a 12 volt, può essere visto usando l'esempio:

  1. È necessario preparare il disegno della punta in modo che sia inserita saldamente nel corpo in ceramica. Un'asta di rame con un diametro corrispondente approssimativamente alla dimensione del foro nel corpo viene presa e forata su entrambi i lati: per la puntura, che sarà un'asta leggermente più piccola, e per il bullone di fissaggio. Entrambi i fori devono essere filettati, così come sulla superficie della punta;

  1. Sull'asta più grande viene effettuato un taglio, dove viene inserito un anello per fissare l'intera struttura;
  2. Ora è necessario saldare il cavo elettrico ai terminali del resistore e realizzare una comoda maniglia in materiale isolante. Per proteggere e rinforzare i conduttori in rame del resistore, puoi attaccare dei morsetti metallici sulla parte superiore di essi.

Importante! La corrente operativa del mini saldatore prodotto non deve essere superiore a 1 A.

Questi sono i due modelli più semplici di un saldatore elettrico. Gli artigiani domestici esperti possono complicarli non utilizzando un resistore, ma realizzando da soli l'elemento riscaldante.

La frase "Saldatore fatto da un resistore" è correlata in modo abbastanza adeguato con la frase "Denaro dal nulla". Il significato è lo stesso: ottenere qualcosa dal nulla. Non si tratta di un folle tentativo di “rovesciare” l'enorme assortimento presente sugli scaffali dei negozi che vendono prodotti elettrici. Tuttavia, per ora c’è, ma non ovunque, e dove c’è adesso potrebbe non esserci più tardi. La vita è una cosa mutevole, soprattutto perché anche quella più costosa può esaurirsi in un momento così inopportuno, per così dire, nel posto più interessante. E i resistori PEV (filo smaltato resistente all'umidità) erano, sono e saranno. Quindi non è necessario rinunciare.

Eccoli “due dalla bara”. La resistenza di quella di sinistra, prima resistore e ora elemento riscaldante, è di 1019 Ohm; con una tensione di 220V consuma 210mA e la sua potenza reale è di 46,2W. La resistenza dell'elemento riscaldante del secondo saldatore è di 1553 Ohm, a 220 V il consumo di corrente è di 140 mA e questo sarà di 30,8 W. Usarli è molto comodo e comodo insieme a un regolatore di potenza. I riscaldatori realizzati con resistori PEV possono resistere a temperature di riscaldamento incomparabilmente più elevate del punto di fusione dello stagno. Sospetto che sia stato inventato un metodo per trasformare queste resistenze in elementi riscaldanti nello stesso momento in cui vengono prodotte. Questa tecnologia per la produzione di saldatori non ha ricevuto un uso diffuso tra i radioamatori, e la ragione di ciò è la difficoltà nella scelta, per non parlare della realizzazione, di supporti (impugnature) adatti per tali saldatori. La difficoltà sta nella scelta del materiale e nel design stesso.

Ma se riesci a trovare qualcosa di adatto al caso: il supporto del futuro saldatore, il processo di produzione si riduce al fissaggio elementare dei fili di alimentazione torcendoli con i contatti del resistore.

Qui l'alloggiamento - il supporto è un vecchio connettore - la "madre" della radio a tre programmi "Elettronica".

E qui il supporto è sempre stato lì, ma solo nel dispositivo per saldare la pellicola di plastica. Dove utilizza anche un potente resistore PEV come riscaldatore e il prodotto è fabbricato industrialmente.

Non è affatto necessario determinare fin dall'inizio il valore del resistore richiesto utilizzando il metodo di selezione; puoi calcolarlo approssimativamente. È abbastanza accettabile "spingere fuori" dalle misurazioni sopra indicate. Quindi, con una potenza del saldatore di 30,8 W, la resistenza del resistore è di 1553 Om. Ma ti servono, ad esempio, esattamente 30 W. Consideriamo il metodo di calcolo delle proporzioni, ma non diretto, ma inverso. In questo caso, infatti, la diminuzione della (potenza) si ottiene aumentando la (resistenza).

Per semplificare eventuali ulteriori calcoli, suggerisco di arrotondare il valore di 1594,4 Om a 1600 Om: i calcoli non saranno comunque del tutto accurati, +/- un paio di watt di potenza.

  • P, L P L H d
  • PEV3 14 26 28 5.5
  • PEV7,5 14 35 28 5,5
  • PEV10 14 41 28 5.5
  • PEV15 17 45 31 8
  • PEV20 17 50 31 8

Un saldatore realizzato con un resistore PEV non ha bisogno di essere messo a terra, non raggiungerà terra, l'importante è isolare bene i suoi contatti nel punto di connessione con i cavi di alimentazione. Inoltre non è necessario utilizzare la tensione 220V per il riscaldamento. Ad esempio: se prendi un resistore PEV 7,5 con una resistenza di 75 Ohm per un saldatore e applichi ad esso 12 volt di tensione continua, otterrai un saldatore in miniatura, comodo da usare, con un consumo di corrente di 500 mA e una potenza dell'elemento riscaldante di poco più di 7 W. Non tutti hanno un negozio di elettrodomestici vicino casa e non tutti vivono in città, ma questo non è un motivo per non avere il saldatore necessario. Parlato di questioni quotidiane, Babay.

Discuti l'articolo COME REALIZZARE UN SALDATORE


Buona giornata a tutti gli amanti del fai da te. Molti radioamatori si trovano ad affrontare il problema della saldatura di piccole parti quando il saldatore diventa grande rispetto alle dimensioni dei microcircuiti. Poche persone sanno che questo problema può essere risolto realizzando il proprio saldatore per microcircuiti. In questo articolo ti dirò come realizzare questo saldatore miracoloso che ogni radioamatore adorerà.

Nel lavoro di un radioamatore bisogna “fare amicizia” con un saldatore, ma quando le sue dimensioni diventano scomode, bisogna cercare una via d'uscita da questo problema. Il problema può essere risolto creando un saldatore per microcircuiti con le proprie mani.

Vale a dire questo:
MLT (la sua potenza è 0,5-2 Watt), Resistenza da 5 a 10 Ohm.
Un pezzo di textolite bifacciale, di dimensioni 3*1 cm.
Un pezzo di filo di acciaio, di circa 0,8 mm di diametro.
Filo di rame (puoi rimuoverlo, ad esempio, dall'alimentatore del computer), servirà da punta del saldatore.
Per il corpo del saldatore è necessaria qualsiasi penna a sfera che preferisci.


Iniziamo a montare, è necessario rimuovere la vernice protettiva e la vernice dal resistore, per ridurre il tempo trascorso a trafficare con questa faccenda, è possibile riscaldare il resistore.

Passo successivo. Tagliamo uno dei contatti del resistore e al suo posto facciamo un foro con un piccolo trapano. Dopo che il foro è pronto, puoi vedere che il resistore stesso è ulteriormente forato, sono i resistori sovietici che sono realizzati in questo modo, quelli importati non hanno un tale foro. L'altra estremità del resistore sarà collegata alla fonte di alimentazione e allo stesso tempo fungerà da supporto sull'impugnatura.


Successivamente, è necessario allargare il foro nel resistore, praticare un foro svasato all'inizio con un trapano grande in modo che la punta non tocchi le pareti del resistore, il secondo contatto dell'alimentatore verrà saldato in questo punto.

Questo contatto può essere realizzato, ad esempio, da filo di ferro, in questo caso l'autore del prodotto fatto in casa utilizza una molla prelevata da una spina metallica.


Dovrebbe essere ben stagnato, l'anello realizzato al centro dovrebbe avere un diametro leggermente più piccolo del resistore in modo che il resistore si adatti perfettamente all'anello.

Realizziamo una scheda da PCB, a doppia faccia, la sua parte anteriore è larga, con due contatti per il nostro filo con un anello, saldato a un resistore, quello centrale serve per fissarlo nel corpo della maniglia e la parte più stretta per saldare i cavi di alimentazione.


Iniziamo ad assemblare il saldatore in un unico insieme. Per prima cosa, mettiamo il filo con un anello sul resistore dal lato del foro, dopo aver stagnato queste parti, le saldiamo.


Saldiamo i contatti di potenza al nostro circuito stampato.
Ora hai bisogno di una punta per un saldatore, il filo di rame ti aiuterà in questo; prima di installarlo, devi posizionare qualche pezzo, ad esempio, della stessa ceramica, nel corpo del resistore, in modo che la punta non vada in cortocircuito il resistore con il suo secondo contatto.


La punta può essere trasformata in qualsiasi forma comoda da usare, basta piegarla quando ne hai bisogno, per i contatti di microcircuiti più grandi puoi appiattire la punta.

Il saldatore è quasi pronto, non resta che avvitare la custodia alla scheda e saldare i fili alla fonte di alimentazione, possono essere qualsiasi unità da 15 volt con una corrente di 1 Ampere. Saldare con un saldatore del genere è molto più comodo che con uno grande, sta comodamente in mano, sembra di scrivere con una penna, ma in realtà hai un saldatore in mano, i suoi vantaggi includono sia il dimensioni ridotte della punta e del saldatore stesso, e il suo peso, rispetto a quello normale è circa tre volte più leggero. Buone creazioni fatte in casa e ripetizioni fatte dall'autore a tutti.

Un dispositivo così semplice come un saldatore ha il proprio design e i propri componenti. La più piccola per dimensioni, ma non per importanza, è la puntura. La capacità del saldatore di svolgere i suoi compiti dipende dalla sua qualità.

Proprietà della punta di lavoro:

  • Conduttività termica. La caratteristica più importante. È questo che determina quanto calore verrà trasferito dal riscaldatore all'area di lavoro;
  • La capacità di accumulare energia termica. La caratteristica è legata principalmente alla dimensione della puntura. Una punta troppo sottile emetterà immediatamente calore quando entrerà in contatto con una parte massiccia;
  • Forza, o più precisamente, resistenza all'usura. Nessuno martellerà i chiodi con un saldatore. Tuttavia, nel tempo, la punta si consuma, sotto l'influenza di flussi aggressivi o meccanicamente;
  • Protezione dall'ossidazione. Anche il film di ossido più sottile riduce drasticamente la capacità della punta di trasferire energia termica al sito di saldatura.

Il materiale ideale per la realizzazione di una punta saldante (dal punto di vista della conduttività termica) è il rame o sue leghe. Il retro della luna ha una resistenza all'usura estremamente bassa e una suscettibilità alla corrosione.

L'esatto opposto è l'acciaio e le leghe di nichel. Elevata resistenza, nessuna corrosione, ma conduttività termica disgustosa.

Pertanto, i produttori producono punte per saldatori in vari materiali, adattandosi alle richieste del mercato. Inoltre, non smettono di sperimentare materiali compositi, conferendo agli strumenti proprietà di consumo sempre più elevate.

I principali tipi di punte per saldatore

Rame

Puoi fare una buona puntura con una bacchetta di rame

La stragrande maggioranza dei saldatori è dotata proprio di queste punte. La punta in rame è abbastanza versatile e ha un'eccezionale conduttività termica. E, soprattutto, eccellente capacità termica.

Ciò significa che quando si lavora con contatti in rame massicci o si saldano cavi spessi, il calore accumulato non si dissiperà in tutto il pezzo, riducendo drasticamente la temperatura. Pertanto, per la saldatura di parti volumetriche, vengono selezionati saldatori con punta in rame, che pesa diverse centinaia di grammi.

Ci vorrà molta energia per riscaldarlo, ma la massa della punta garantirà una temperatura stabile durante il funzionamento.

Ci sono punte in rame più eleganti. La versione classica di un saldatore da 40-60 W, familiare a molti.

Con l'aiuto di una punta del genere, puoi saldare quasi tutto, ad eccezione dei componenti elettronici moderni: microcircuiti planari, moduli SMD, ecc. Ovviamente puoi dare una forma raffinata alla punta, ma poi la punta si usurerà fuori immediatamente.



Il problema principale del rame è la sua morbidezza e la bassa resistenza al calore.
Ad alte temperature la superficie si ossida rapidamente. Pulire la punta in modo tradizionale non porta a nulla. Bisogna pulirlo meccanicamente, utilizzando una lima o carta vetrata. Allo stesso tempo, la punta diminuisce rapidamente di dimensioni.

Per mantenere le condizioni di lavoro della superficie, è ricoperta da un sottile strato di saldatura.

Come stagnare correttamente una puntura

È necessario pulirlo con una spugna umida, scaldarlo e pulirlo con carta vetrata o una lima. Quindi immergilo in un barattolo di colofonia e posiziona sopra un pezzo di saldatura. Lo stagno si spargerà da solo sulla superficie pulita della punta.

Un altro modo è strofinare la punta riscaldata sul legno su cui è presente flusso e saldatura. È meglio scegliere un albero di specie di conifere.


Se decidi di riparare cuffie rotte, cuffie Bluetooth o qualsiasi altro dispositivo dotato di un microcircuito sottile e piccolo, avrai bisogno di un saldatore con una punta sottile. Ma a volte capita che proprio questa puntura, a causa di alcune circostanze, non sia a portata di mano. Ovviamente puoi andare al negozio specializzato più vicino e acquistare ciò di cui hai bisogno, ma non è un dato di fatto che lo strumento di cui hai bisogno sarà disponibile lì. Oppure puoi diventare creativo e fare tutto con una puntura ordinaria e standard. Ma perché correre il rischio e soffrire quando una puntura sottile può essere realizzata letteralmente in cinque minuti, senza uscire di casa, con materiali disponibili nella stalla o nella dispensa di quasi tutte le persone. Prepareremo i materiali richiesti e inizieremo la produzione.
Necessario:

  • Filo di rame, spessore della punta richiesto.
  • Foglio di alluminio.
  • Pinze.
  • File.
  • Pinza tagliafili.
  • Forbici.
  • Un tubo di un'antenna interna, o qualsiasi altro, realizzato in qualsiasi metallo, di dimensioni adeguate al foro del saldatore.

Realizzare una punta di saldatura sottile

Tutto è indecentemente semplice, ma affidabile ed efficace. Utilizzando tronchesi, separiamo la lunghezza del filo di rame di cui abbiamo bisogno. Usando le forbici, taglia una lunga striscia di foglio di alluminio, la cui larghezza è inferiore al pezzo di filo che hai scelto, esattamente quanto la punta dovrebbe sporgere dal saldatore. Utilizzando una lima diamo alla punta del filo, che sarà la punta stessa, la forma della punta di cui avete bisogno.


Avvolgiamo la pellicola sul filo fino allo spessore del diametro interno del tubo che avete.


La pellicola deve essere avvolta il più strettamente possibile, la velocità di riscaldamento della punta dipende da questo: quanto più stretto è l'adattamento degli strati tra loro, tanto più velocemente si riscalderà. Utilizzando una lima o una lima ad ago, tagliare un pezzo di tubo di larghezza uguale alla larghezza della lamina avvolta sul filo.


Ora inseriamo nel tubo il filo avvolto nella pellicola.


Più stretto è questo disegno, meglio è. Per garantire la stabilità del filo all'interno del tubo con un foglio, utilizzando una lama di coltello o delle forbici, piegare i bordi del tubo verso l'interno, come se lo intasasse all'interno.


Se non riesci a trovare un tubo adatto, avvolgi semplicemente la lamina fino allo spessore di una punta standard e avvolgila con un sottile filo di rame. Bene, inseriamo una nuova punta nel saldatore!

L'efficacia di una tale puntura non è inferiore a quella di una puntura acquistata in un negozio. Prima di collegare il dispositivo alla rete elettrica, immergere la punta affilata della punta nell'acido per saldatura in modo che la saldatura possa aderire senza problemi.



Ora puoi usarlo. Ma non dimenticare che questa è solo una via d’uscita temporanea dalla situazione attuale. Puoi utilizzare questo disegno due o tre volte. Non di più. Quindi, quando la pellicola all'interno del tubo si brucia, il riscaldamento del dispositivo sarà molto più lungo del solito e il filo della punta inizierà a cadere dal tubo, quindi, se possibile, acquista comunque una vera punta nel negozio.

Articoli casuali

Su