Cos'è il disturbo bipolare? F30 Episodio maniacale F30.28 Altra mania con sintomi psicotici.

Episodio maniacaleè un disturbo affettivo caratterizzato da uno sfondo dell'umore patologicamente elevato e da un aumento del volume e della velocità dell'attività fisica e mentale.

L'umore del paziente è inadeguato alle circostanze e può variare da un'allegria incurante a un'eccitazione quasi incontrollabile. L'aumento dell'umore è accompagnato da un aumento di energia, che porta a iperattività, volume eccessivo e velocità di produzione del linguaggio, un aumento delle pulsioni vitali (appetito, desiderio sessuale) e una diminuzione della necessità di dormire. Possono verificarsi disturbi percettivi. La normale inibizione sociale è persa, l'attenzione non viene mantenuta, c'è una distrazione pronunciata, un'autostima sopravvalutata, idee eccessivamente ottimistiche e idee di grandezza sono facilmente espresse. Il paziente ha molti piani, ma nessuno di essi è pienamente realizzato. La critica è ridotta o assente. Il paziente perde la capacità di valutare criticamente i propri problemi; possibili azioni inappropriate con conseguenze negative per lo stato sociale e il benessere materiale, possono commettere atti stravaganti e poco pratici, spendere soldi senza pensare o essere aggressivi, amorosi, ipersessuali, giocosi in circostanze inappropriate.

In alcuni episodi maniacali, le condizioni del paziente possono essere caratterizzate come irritabili e sospettose, piuttosto che ottimistiche. La mania con sintomi psicotici è vissuta nell'86% delle persone con disturbo bipolare durante la loro vita. Allo stesso tempo, una maggiore autostima e idee di superiorità si trasformano in idee deliranti di grandezza, irritabilità e sospetto si trasformano in delirio di persecuzione. Nei casi più gravi, si possono notare sentimenti parafrenici espansivi di grandezza o idee deliranti su un'origine nobile. Come risultato del salto di pensieri e della pressione verbale, il discorso del paziente è spesso incomprensibile per gli altri.

Gli episodi maniacali sono molto meno comuni della depressione: secondo varie fonti, la loro prevalenza è dello 0,5-1%. Separatamente, va notato che un episodio maniacale nei casi in cui uno o più episodi affettivi (depressivi, maniacali o misti) si sono già verificati in passato (depressivi, maniacali o misti) sono diagnosticati nell'ambito del disturbo affettivo bipolare e non sono considerato in modo indipendente.

Oggi, in modo abbastanza convenzionale, ci sono tre gradi di gravità dei disturbi maniacali:

  • ipomania

ipomania- Questo è un lieve grado di mania. C'è un leggero e costante innalzamento dell'umore (almeno per diversi giorni), un aumento di energia e attività, un senso di benessere e produttività fisica e mentale. Spesso si notano anche maggiore socievolezza, loquacità, eccessiva familiarità, aumento dell'attività sessuale e una ridotta necessità di dormire. Tuttavia, non portano a gravi interruzioni del lavoro o al rifiuto sociale dei pazienti. Invece della solita socievolezza euforica, si possono osservare irritabilità, aumento dell'autostima e comportamento maleducato.

La concentrazione e l'attenzione possono essere frustrate, compromettendo così sia il lavoro che le opportunità di gioco. Tuttavia, questo stato non impedisce l'emergere di nuovi interessi e un'attività vigorosa o una moderata propensione alla spesa.

Mania senza sintomi psicotici- Questo è un grado moderato di mania. L'umore è sollevato in modo inadeguato per le circostanze e può variare da un'allegria spensierata a un'eccitazione quasi incontrollabile. L'elevazione dell'umore è accompagnata da un aumento dell'energia, che porta a iperattività, pressione del linguaggio e ridotta necessità di dormire. La normale inibizione sociale viene persa, l'attenzione non viene mantenuta, c'è una distrazione pronunciata, una maggiore autostima, idee eccessivamente ottimistiche e idee di grandezza sono facilmente espresse.

Possono verificarsi disturbi percettivi, come l'esperienza del colore come particolarmente brillante (e solitamente bello), la preoccupazione per i piccoli dettagli di qualsiasi superficie o struttura, iperacusia soggettiva. Il paziente può fare passi stravaganti e poco pratici, sprecare denaro senza pensarci o può diventare aggressivo, amoroso, giocoso in circostanze inappropriate. In alcuni episodi maniacali, l'umore è irritabile e sospettoso piuttosto che euforico. Il primo attacco si verifica spesso all'età di 15-30 anni, ma può essere a qualsiasi età dall'infanzia ai 70-80 anni.

Mania con sintomi psicotici- Questo è un grave grado di mania. Il quadro clinico corrisponde ad una forma più grave della mania senza sintomi psicotici. Una maggiore autostima e idee di grandezza possono trasformarsi in delusioni e irritabilità e sospetto possono trasformarsi in deliri di persecuzione. Nei casi più gravi, si notano idee deliranti pronunciate di grandezza o origine nobile. Come risultato del salto di pensieri e della pressione del linguaggio, il discorso del paziente diventa incomprensibile. L'attività fisica pesante e prolungata e l'eccitazione possono portare all'aggressività o alla violenza. La negligenza di cibo, bevande e igiene personale può portare a un pericoloso stato di disidratazione e abbandono.Il delirio e le allucinazioni possono essere classificati come appropriati o inappropriati.

Gli episodi maniacali, se non trattati, durano 3-6 mesi con un'alta probabilità di recidiva (gli episodi maniacali si ripresentano nel 45% dei casi). Circa l'80-90% delle persone con sindromi maniacali sviluppa un episodio depressivo nel tempo. Con un trattamento tempestivo, la prognosi è abbastanza favorevole: il 15% dei pazienti guarisce, il 50-60% guarisce in modo incompleto (numerose recidive con buon adattamento negli intervalli tra gli episodi), in un terzo dei pazienti esiste la possibilità che la malattia diventi cronica con persistente disadattamento sociale e lavorativo.

Cosa provoca/cause di un episodio maniacale:

L'eziologia del disturbo non è stata ancora completamente chiarita. Secondo la maggior parte dei neurologi e psichiatri, i fattori genetici giocano il ruolo più importante nell'insorgenza della malattia; questa ipotesi è supportata dall'elevata frequenza del disturbo nelle famiglie dei pazienti, un aumento della probabilità di sviluppare la malattia con un aumento nel grado di parentela, nonché un livello di probabilità del 75% di sviluppare la malattia nei gemelli monozigoti. Tuttavia, l'influenza provocatoria dei cambiamenti ambientali non è esclusa. I possibili fattori eziologici includono: disturbi metabolici delle amine biogene (serotonina, noradrenalina, dopamina), disturbi neuroendocrini, disturbi del sonno (durata ridotta, risvegli frequenti, disturbi del ritmo sonno-veglia) e persino fattori psicosociali.

Patogenesi (cosa succede?) Durante un episodio Maniacale:

Sintomi di un episodio maniacale:

Criteri per un episodio maniacale:

  • autostima sopravvalutata un senso di importanza personale o grandezza;
  • ridotto bisogno di dormire;
  • aumento della loquacità, ossessività nella conversazione;
  • salti di pensiero, una sensazione di "fuga del pensiero";
  • instabilità dell'attenzione;
  • aumento dell'attività sociale, sessuale, irritabilità psicomotoria;
  • coinvolgimento in operazioni rischiose con titoli, spese sconsideratamente elevate, ecc.

Un episodio maniacale può includere deliri e allucinazioni, tra cui

Per diagnosticare la mania devono essere presenti almeno tre dei sintomi elencati, o quattro se uno dei sintomi è irritabilità, e la durata dell'episodio deve essere di almeno 2 settimane, ma la diagnosi può essere fatta per periodi più brevi se il i sintomi sono insolitamente gravi e si manifestano rapidamente.

Diagnosi di un episodio maniacale:

Quando si diagnostica un episodio maniacale, il metodo clinico è il principale. In esso, il posto principale spetta all'interrogatorio (intervista clinica) e all'osservazione obiettiva del comportamento del paziente. Con l'aiuto dell'interrogatorio, viene raccolta una storia soggettiva e vengono rivelati i fatti clinici che determinano lo stato mentale del paziente.

Una storia obiettiva viene raccolta esaminando le cartelle cliniche, nonché dalle conversazioni con i parenti del paziente.

Lo scopo della raccolta dell'anamnesi è ottenere dati su:

  1. carico ereditario di malattia mentale;
  2. la personalità del paziente, le caratteristiche del suo sviluppo, lo stato familiare e sociale, il danno esogeno subito, le caratteristiche di risposta a varie situazioni quotidiane, il trauma mentale;
  3. caratteristiche dello stato mentale del paziente.

Quando si raccoglie l'anamnesi in un paziente con un episodio maniacale, occorre prestare attenzione alla presenza di fattori di rischio quali:

  1. episodi di disturbi affettivi in ​​passato;
  2. storia familiare di disturbi affettivi;
  3. storia di tentativi di suicidio;
  4. malattie somatiche croniche;
  5. cambiamenti stressanti nelle circostanze della vita;
  6. alcolismo o tossicodipendenza.

Ulteriori metodi di esame includono esami del sangue clinici e biochimici (compresi indicatori di glucosio, ALT, AST, fosfatasi alcalina, test del timolo);

Trattamento dell'episodio maniacale:

Il trattamento per uno stato maniacale è solitamente stazionario, la durata della degenza ospedaliera dipende dal tasso di riduzione dei sintomi (in media 2-3 mesi). L'assistenza post-vendita è possibile su base semistazionaria o ambulatoriale.

Ci sono tre fasi relativamente indipendenti nel sistema delle misure terapeutiche:

  • terapia di sollievo volta a trattare la condizione attuale;
  • post-terapia o terapia stabilizzante (di supporto) finalizzata a prevenire l'esacerbazione della condizione precedente;
  • terapia preventiva volta a prevenire le ricadute (ricondizionamento).

Nella fase della coppettazione, i farmaci di scelta sono sali di litio (carbonato di litio, litio oxibato), carbamazepina, sali dell'acido valproico (valproato di sodio).

In caso di disturbi del sonno, vengono aggiunti ipnotici (ipnotici): nitrazepam, flunitrazepam, temazepam, ecc.

Con pronunciata agitazione psicomotoria, aggressività, presenza di sintomi maniaco-deliranti, vengono prescritti antipsicotici (di solito aloperidolo, che, se necessario, viene somministrato per via parenterale), la cui dose, quando viene raggiunto l'effetto terapeutico, viene gradualmente ridotta fino a quando non viene completamente annullato. Zuclopentixol è usato per ridurre rapidamente l'agitazione psicomotoria. L'uso di antipsicotici è necessario a causa del fatto che l'effetto dei normotimici appare solo dopo 7-10 giorni di trattamento. Con l'agitazione motoria e i disturbi del sonno vengono utilizzati antipsicotici con effetto sedativo (clorpromazina, levomepromazina, tioridazina, clorprotixene, ecc.).

In assenza di effetto nel primo mese di trattamento, è necessario un passaggio alla terapia intensiva: alternanza di alte dosi di antipsicotici incisivi con sedativi, aggiunta di ansiolitici somministrati per via parenterale (fenazepam, lorazepam). Nei casi di mania resistente è possibile la terapia di associazione con sali di litio e carbamazepina, sali di litio e clonazepam, sali di litio e sali di acido valproico.

Nella seconda fase, l'uso di sali di litio dovrebbe continuare per una media di 4-6 mesi per prevenire un'esacerbazione della condizione. Si utilizza il carbonato di litio o le sue forme prolungate; la concentrazione di litio nel plasma è mantenuta nell'intervallo 0,5-0,8 mmol / l. La questione dell'interruzione della terapia con preparati al litio viene decisa in base alle caratteristiche del decorso della malattia e alla necessità di una terapia preventiva.

La durata minima della terapia di mantenimento è di 6 mesi dopo l'inizio della remissione. Quando si interrompe la terapia, si ritiene opportuno ridurre lentamente la dose del farmaco in un periodo di almeno 4 settimane.

Prevenzione degli episodi maniacali:

Quali medici dovresti contattare se hai un Episodio Maniacale:

Sei preoccupato per qualcosa? Vuoi conoscere informazioni più dettagliate su un Episodio Maniacale, le sue cause, i sintomi, i metodi di trattamento e prevenzione, il decorso della malattia e la dieta dopo di esso? Oppure hai bisogno di un sopralluogo? Puoi fissare un appuntamento con il medico- clinica Eurolaboratorio sempre al tuo servizio! I migliori medici ti esamineranno, studieranno i segni esterni e ti aiuteranno a identificare la malattia in base ai sintomi, ti consiglieranno e forniranno l'assistenza e la diagnosi necessarie. puoi anche tu chiama un dottore a casa... Clinica Eurolaboratorio aperto per te tutto il giorno.

Come contattare la clinica:
Il numero di telefono della nostra clinica a Kiev: (+38 044) 206-20-00 (multicanale). La segretaria della clinica selezionerà un giorno e un'ora convenienti per visitare il medico. Le nostre coordinate e direzioni sono indicate. Guarda più in dettaglio su tutti i servizi della clinica su di lei.

(+38 044) 206-20-00

Se in precedenza hai effettuato ricerche, assicurati di prendere i loro risultati per una consultazione con il tuo medico. Se la ricerca non è stata eseguita, faremo tutto il necessario nella nostra clinica o con i nostri colleghi in altre cliniche.

Voi? Devi stare molto attento alla tua salute generale. La gente non presta abbastanza attenzione sintomi di malattie e non si rendono conto che queste malattie possono essere pericolose per la vita. Ci sono molte malattie che all'inizio non si manifestano nel nostro corpo, ma alla fine si scopre che, purtroppo, è troppo tardi per curarle. Ogni malattia ha i suoi segni specifici, manifestazioni esterne caratteristiche - il cosiddetto sintomi della malattia... Identificare i sintomi è il primo passo nella diagnosi delle malattie in generale. Per fare questo, devi solo più volte all'anno. essere visitato da un medico, al fine non solo di prevenire una terribile malattia, ma anche di mantenere una mente sana nel corpo e nel corpo nel suo insieme.

Se vuoi fare una domanda al medico, usa la sezione della consultazione online, forse troverai le risposte alle tue domande lì e leggi consigli per la cura di sé... Se sei interessato alle recensioni di cliniche e medici, prova a trovare le informazioni di cui hai bisogno nella sezione. Registrati anche sul portale medico Eurolaboratorio per essere sempre aggiornato sulle ultime novità e sugli aggiornamenti informativi del sito, che verranno automaticamente inviati alla tua casella di posta.

Altre malattie del gruppo Disturbi mentali e comportamentali:

Agorafobia
Agorafobia (paura degli spazi vuoti)
Disturbo anankastico (ossessivo-compulsivo) di personalità
Anoressia nervosa
Disturbo astenico (astenia)
Disturbo affettivo
Disturbi dell'umore
Insonnia inorganica
Disordine bipolare
Disordine bipolare
Il morbo di Alzheimer
Disturbo delirante
Disturbo delirante
Bulimia nervosa
Vaginismo inorganico
voyeurismo
Disturbo d'ansia generalizzato
Disturbi ipercinetici
Ipersonnia inorganica
ipomania
Disturbi del movimento e della volizione
Delirio
Delirio non imputabile ad alcol o altre sostanze psicoattive
Demenza nella malattia di Alzheimer
Demenza nella malattia di Huntington
Demenza nella malattia di Creutzfeldt-Jakob
Demenza nella malattia di Parkinson
Demenza nella malattia di Pick
Demenza nelle malattie causate dal virus dell'immunodeficienza umana (HIV)
Disturbo depressivo ricorrente
Episodio depressivo
Episodio depressivo
Autismo infantile
Disturbo di personalità disociale
Disparenia inorganica
Amnesia dissociativa
Amnesia dissociativa
Anestesia dissociativa
Fuga dissociativa
Fuga dissociativa
Disturbo dissociativo
Disturbi dissociativi (di conversione)
Disturbi dissociativi (di conversione)
Disturbi dissociativi del movimento
Disturbi motori dissociativi
Convulsioni dissociative
Convulsioni dissociative
Stupore dissociativo
Stupore dissociativo
Distimia (umore depresso)
Distimia (perdita di umore)
Altri disturbi organici di personalità
Disturbo dipendente di personalità
balbuzie
Disturbo delirante indotto
Disturbo ipocondriaco
Disturbo isterico di personalità
Sindrome catatonica
Disturbo catatonico organico
Incubi
Episodio depressivo lieve
Deterioramento cognitivo lieve
Mania senza sintomi psicotici
Mania con sintomi psicotici
Attività e attenzione compromesse
Violazione dello sviluppo psicologico
Nevrastenia
Disturbo somatoforme indifferenziato
Encopresi inorganica
Enuresi inorganica
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disturbo ossessivo-compulsivo
Disfunzione dell'orgasmo
Disturbi organici (affettivi) dell'umore
Sindrome amnestica organica
Allucinosi organica
Disturbo delirante organico (schizofrenico)
Disturbo dissociativo organico
Disturbo organico di personalità
Disturbo organico emotivamente labile (astenico)
Risposta allo stress acuto
Risposta allo stress acuto
Disturbo psicotico polimorfico acuto
Disturbo psicotico polimorfico acuto con sintomi di schizofrenia
Disturbo psicotico schizofrenico acuto
Disturbi psicotici acuti e transitori
Mancanza di risposta genitale
Mancanza o perdita di desiderio sessuale
Attacchi di panico
Attacchi di panico
Disturbo paranoide di personalità
Dipendenza patologica dal gioco d'azzardo (ludomania)
Incendio patologico (piromania)
Furto patologico (cleptomania)
pedofilia
Aumento del desiderio sessuale
Mangiare l'immangiabile (picco) nell'infanzia e nell'infanzia
Sindrome post-commozione cerebrale
Disturbo post-traumatico
Disturbo post traumatico da stress
Sindrome postencefalitica
Eiaculazione precoce
Afasia acquisita con epilessia (sindrome di Landau-Kleffner)
Disturbi mentali e comportamentali dovuti al consumo di alcol
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di allucinogeni
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di cannabinoidi
Disturbi mentali e comportamentali dovuti al consumo di cocaina
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di caffeina
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di solventi volatili
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di oppioidi
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di sostanze
Disturbi mentali e comportamentali dovuti all'uso di sedativi e ipnotici
Disturbi mentali e comportamentali dovuti al consumo di tabacco
Disturbi mentali e comportamentali associati al puerperio
Disturbi intellettivi
Disturbi della condotta
Disturbi dell'identità di genere nei bambini
Disturbi delle abitudini e degli impulsi
Disturbi della preferenza sessuale
Disturbi del sonno non organici
Disturbi emotivi e affettivi
Disturbo della percezione e dell'immaginazione
Disturbo della personalità
Disturbo di personalità multipla
Disturbo del pensiero
Disturbo della memoria e dell'attenzione
Disturbi alimentari nell'infanzia e nella fanciullezza
Disturbo della pubertà

Immagina: una mattina l'umore decolla, sperimenti un'elevazione senza precedenti. C'è abbastanza energia per tutto: iniziare un nuovo progetto, iniziare una relazione, viaggiare, guadagnare facilmente e spendere allo stesso modo. Voglio rischiare, innamorarmi e spostare le montagne.

E poi tutto finisce bruscamente. Non ho nemmeno abbastanza forza per lavarmi i denti. I pensieri negativi divorano dall'interno, le promesse non mantenute schiacciano e portano sensi di colpa. Fino a quando una mattina...

Ecco come appare la vita con il disturbo bipolare o disturbo bipolare.

Dalla mania alla depressione e ritorno

La diagnosi del disturbo bipolare è difficile. Anche i professionisti esperti spesso lo confondono con altri disturbi e tratti della personalità. Tuttavia, è importante conoscere i sintomi principali: se ne hai notato la maggior parte, devi consultare uno psicoterapeuta.

La BD viene diagnosticata quando si alternano episodi di mania e depressione. È importante che gli eventi esterni non scatenino l'episodio: inizia come se "da solo".

Episodio depressivo: sintomi

Un episodio depressivo con un BAR sembra proprio uno classico. Può essere diverso: qualcuno cade nella disperazione, qualcuno diventa così apatico da non riuscire ad alzarsi dal letto. I principali sintomi che possono essere utilizzati per giudicare un episodio depressivo:

  • Improvvisa perdita di interesse per qualcosa che era molto affascinante;
  • Difficoltà cognitive: è impossibile concentrarsi, anche i compiti semplici sono difficili, il processo di pensiero "rallenta";
  • Problemi del sonno e dell'appetito: dall'insonnia al sonno tutto il giorno, dalla mancanza di appetito all'eccesso di cibo;
  • Pensieri suicidi;
  • Apatia;
  • Sensi di colpa senza una ragione oggettiva.

Episodio maniacale: sintomi

La mania sembra che la persona viva al limite delle proprie capacità:

  • Tono ad alta energia;
  • Sensazione di eccitazione, eccitazione;
  • Ritmo veloce del discorso, confusione, pensieri "saltano";
  • Il desiderio di rischiare;
  • Ridotto bisogno di dormire (una persona dorme abbastanza velocemente, può alzarsi nel cuore della notte da un eccesso di energia);
  • Affinamento di tutti i sensi.

Tutte le persone con disturbo bipolare hanno diverse durate di episodi depressivi e maniacali. La frequenza più comune è di due cicli all'anno. Tuttavia, una persona può sperimentare 4 o più cicli - questo è chiamato "ciclismo rapido". Non confondere il ciclo rapido con i normali sbalzi d'umore: i cicli sono ancora soggetti a uno schema interno speciale, sono più intensi e non hanno nulla a che fare con eventi esterni. L'umore può essere sollevato, ma è impossibile cambiare il ciclo da soli.


BAR ha un alto rischio di suicidio. In un episodio maniacale, un tentativo può essere impulsivo, in un episodio depressivo, l'indifferenza alla vita, la perdita di energie, denaro e connessioni sociali può portarlo.

"Perché io?"

Gli scienziati non sono in grado di identificare le cause univoche che portano allo sviluppo del disturbo bipolare. Molto spesso è una combinazione di fattori genetici, psicologici e sociali.

Gli studi hanno dimostrato che avere la depressione o il disturbo bipolare in un parente stretto aumenta il rischio di sviluppare il disturbo bipolare del 5-10%. Ciò significa che il disturbo può essere ereditario, ma la predisposizione genetica non è ancora una frase.

Le persone con stili cognitivi negativi (un modo di percepire e analizzare il mondo) e strategie di coping inadeguate hanno maggiori probabilità di sviluppare il disturbo bipolare. Possiamo dire che alcune persone hanno una predisposizione psicologica ad acquisirlo.

Nello sviluppo di quasi tutti i disturbi mentali, l'ambiente gioca un ruolo enorme: in quale famiglia è stata allevata la persona, con quali persone comunica, cosa fa. Lo stress cronico, la mancanza di sonno e la mancanza di attività fisica possono scatenare un disturbo a cui una persona è predisposta. Pertanto, è molto importante monitorare il tuo stile di vita, soprattutto se sai che qualcuno nella tua famiglia ha sofferto di un disturbo mentale.


Perché il disturbo bipolare è difficile da diagnosticare

Il disturbo bipolare colpisce fino al 7% della popolazione mondiale. Tuttavia, sembra essere più comune. Ciò è dovuto al fatto che le persone spesso lo "diagnosticano" a se stesse, in base a frequenti sbalzi d'umore. In effetti, il disturbo può manifestarsi in molti modi diversi. Per questo motivo, il disturbo bipolare può essere facilmente confuso con altri disturbi o tratti della personalità.

Disturbo bipolare I e II e ciclotimia

Esistono due tipi di disturbo bipolare. Differiscono per la gravità dell'episodio maniacale, la durata degli episodi, le emozioni dominanti e la presenza di una predisposizione genetica al disturbo.

Nel disturbo bipolare di tipo I, entrambi gli episodi e la loro alternanza sono chiaramente visibili. Sono così intensi che una persona può entrare in uno stato psicotico. È estremamente difficile convincere una persona in questo stato ad andare da uno psicoterapeuta. La mania può sembrargli un "superpotere", dotarlo di un senso di onnipotenza, una "missione speciale".


BAR di tipo II suggerisce episodi maniacali più fluidi. Non soddisfano tutti i criteri per la mania, quindi sono chiamati ipomania... In questo stato, una persona è più attiva del solito, ma non tanto da portare a improvvisi cambiamenti avventati nella vita, perdita di denaro o psicosi.

Nel caso in cui i cicli non siano pronunciati, ma una persona sperimenta sbalzi d'umore evidenti e stabili, possiamo parlare di ciclotimia... La ciclotimia è simile al disturbo bipolare, ma non ci sono criteri sufficienti per il comportamento e il benessere di una persona per diagnosticare episodi maniacali, ipomaniacali o depressivi. Spesso si sviluppa in disturbo bipolare, quindi anche il riconoscimento precoce è importante.

Disturbo bipolare e depressione

A causa di lievi episodi ipomaniacali, il disturbo bipolare di tipo II viene spesso confuso con la depressione. Il cliente arriva in terapia proprio con una richiesta del genere: sta vivendo episodi depressivi "in pieno" - ed è con loro che vuole affrontare.

Un terapeuta esperto deve assicurarsi che il decorso della depressione sia continuo per poter fare questa diagnosi. Sebbene gli episodi di depressione possano essere ciclici, si alternano a uno stato normale, senza un'ondata di energia e forti emozioni. Inoltre, l'insorgenza di episodi depressivi non è soggetta a uno schema interno specifico, in altre parole, non si verificano a intervalli regolari.

BAR e dipendenze

Prima di diagnosticare il disturbo bipolare, devi assicurarti che la persona non sia dipendente da alcol o droghe. Possono causare effetti simili: agitazione durante l'uso e "depressione" durante l'astinenza.


Se la dipendenza si unisce al disturbo bipolare, aggrava notevolmente il suo decorso: i cicli diventano più frequenti e intensi. In psicoterapia, in questo caso, lavorano prima con la dipendenza.

Disturbo bipolare e schizofrenia

Come abbiamo scritto, con il disturbo bipolare di tipo I, una persona può cadere in stati psicotici: vedere allucinazioni, sentire voci, iniziare a credere a cose strane e irreali. In precedenza, secondo l'ICD (Classificazione internazionale delle malattie), il disturbo bipolare era chiamato "Psicosi maniaco-depressiva".

Questo può portare a confusione tra disturbo bipolare e schizofrenia. Questo è pericoloso perché il trattamento per le due diagnosi è completamente diverso.

Disturbo bipolare e disturbo narcisistico di personalità

A volte le persone con disturbo narcisistico di personalità entrano in cicli simili a quelli maniaco-depressivi con disturbo bipolare. La differenza è che con il disturbo bipolare non esiste una causa esterna oggettiva: tutti i processi sono determinati biochimicamente. Nel disturbo narcisistico, ci sarà una causa finale, anche se il cliente potrebbe non esserne consapevole.

Disturbo bipolare e disturbo borderline di personalità

Le persone con disturbo borderline di personalità (BPD) hanno difficoltà a controllare le proprie emozioni; si comporta in modo instabile, soprattutto in una relazione - può idealizzare e quindi svalutare un partner - e ha molta paura di essere solo. Il BPD è spesso associato al disturbo bipolare, che può rendere molto difficile la diagnosi.

BPD può anche essere abbassato da BAR a causa di frequenti sbalzi d'umore. La differenza è che nel BPD, gli sbalzi d'umore sono una risposta allo stress (soprattutto nelle relazioni). Con BAR, come abbiamo già scritto, il cambiamento è ciclico e obbedisce solo a leggi interne.


Anche i terapeuti esperti hanno dubbi ed errori. Ed è quasi impossibile diagnosticare il disturbo bipolare da soli: devi capire come funziona la psiche umana, notare tutti i dettagli del tuo comportamento e guardarti in modo imparziale.

Diagnostica e psicoterapia

Come evitare quindi una diagnosi eccessiva e, al contrario, non perdere l'eventuale disturbo? È meglio consultare un terapeuta che abbia esperienza con il disturbo bipolare.

Segnali che sei in buone mani:

  • Il terapeuta ti chiede di tenere un diario degli stati d'animo e nelle sessioni discuti gli appunti;
  • Il regime di trattamento non viene selezionato immediatamente, ma gradualmente. È impossibile passare un'analisi per un disturbo mentale - quindi, il terapeuta nel processo può correggere il corso del lavoro;
  • Il terapeuta è sotto supervisione. Questo punto si applica solo alla psicoterapia verbale - gli psichiatri non sono supervisionati.

La terapia per il disturbo bipolare è solitamente una combinazione di trattamento farmacologico e terapia verbale. Cioè, uno psicoterapeuta e uno psichiatra lavorano con il cliente e prescrivono farmaci. La ragione dell'umore ciclico è biochimica, il che significa che per correggerlo è necessario bilanciare il lavoro dei neurotrasmettitori. Per questo è necessaria la farmacoterapia.

Lo psicoterapeuta lavora con il comportamento e le reazioni del cliente. Per insegnare al cliente a comportarsi correttamente durante gli episodi, il terapeuta utilizza dei metodi. È molto importante parlare con il cliente del disturbo ed educarlo in modo che possa anticipare autonomamente l'episodio successivo e capire se qualcosa è fuori controllo.

Il BAD è un disturbo cronico, quindi richiede una terapia a lungo termine e un'osservazione preventiva. Ma molti riescono a prenderne il controllo, realizzarsi con successo e socializzare. La cosa principale è contattare uno specialista in tempo.


Molti personaggi famosi hanno detto al mondo che gli è stata diagnosticata la BD: tra questi la cantante Mariah Carey, l'attrice Carrie Fisher e il rapper Oxymiron. È bene e corretto parlarne. Questo aiuta a ridurre la stigmatizzazione dei disturbi mentali. Ma non supportiamo l'autodiagnosi: offusca l'idea di un vero disturbo.

Kay Jameson. mente irrequieta

/ F30 / Episodio maniacale

Qui si distinguono tre gradi di gravità, in cui vi sono caratteristiche generali di aumento dell'umore e aumento del volume e del ritmo dell'attività fisica e mentale. Tutti i sottotitoli in questa categoria dovrebbero essere usati solo per un singolo episodio maniacale. Episodi affettivi precedenti o successivi (depressivi, maniacali o ipomaniacali) dovrebbero essere codificati sotto disturbo bipolare (F31.-).

Include:

Episodio maniacale nella psicosi maniaco-depressiva;


Disturbo bipolare, singolo episodio maniacale.

F30.0 Ipomania

L'ipomania è un grado lieve di mania (F30.1) quando i cambiamenti dell'umore e del comportamento sono troppo a lungo termine e pronunciati per essere inclusi nella ciclotimia (F34.0), ma non sono accompagnati da deliri o allucinazioni. C'è un leggero e costante innalzamento dell'umore (almeno per diversi giorni), un aumento di energia e attività, un senso di benessere e produttività fisica e mentale. Spesso si notano anche maggiore socievolezza, loquacità, eccessiva familiarità, aumento dell'attività sessuale e diminuzione del bisogno di sonno. Tuttavia, non portano a gravi interruzioni del lavoro o al rifiuto sociale dei pazienti. Invece della solita socievolezza euforica, si possono osservare irritabilità, aumento dell'autostima e comportamento maleducato.

La concentrazione e l'attenzione possono essere frustrate, compromettendo così sia il lavoro che le opportunità di gioco. Tuttavia, questo stato non impedisce l'emergere di nuovi interessi e un'attività vigorosa o una moderata propensione alla spesa.

Istruzioni diagnostiche:

Alcuni dei suddetti segni di umore elevato o alterato dovrebbero essere presenti continuamente per almeno diversi giorni, in modo un po' più e più consistente di quanto descritto per la ciclotimia (F34.0). Una significativa difficoltà nella capacità lavorativa o nell'attività sociale è coerente con la diagnosi di ipomania, ma con una compromissione grave o completa in queste aree, la condizione dovrebbe essere classificata come mania (F30.1 o F30.2x).

Diagnosi differenziale:

L'ipomania si riferisce a una diagnosi di disturbi dell'umore e dell'attività intermedi tra la ciclotimia (F34.0) e la mania (F30.1 o F30.2x). L'aumento dell'attività e l'ansia (e spesso la perdita di peso) dovrebbero essere distinti dagli stessi sintomi nell'ipertiroidismo e nell'anoressia nervosa. Le prime fasi della "depressione agitata" (soprattutto nella mezza età) possono creare una somiglianza superficiale con l'ipomania irritabile. I pazienti con sintomi ossessivi gravi possono essere attivi durante parte della notte, eseguendo i propri rituali di pulizia, ma l'effetto in questi casi è solitamente l'opposto di quello descritto qui.

Quando si verifica un breve periodo di ipomania all'inizio o all'uscita dalla mania (F30.1 o F30.2x), non dovrebbe essere separato in un'intestazione separata.

F30.1 Mania senza sintomi psicotici

L'umore è inadeguato per le circostanze e può variare da un'allegria spensierata a un'eccitazione quasi incontrollabile. L'elevazione dell'umore è accompagnata da un aumento dell'energia, che porta a iperattività, pressione del linguaggio e ridotta necessità di dormire. La normale inibizione sociale viene persa, l'attenzione non viene mantenuta, c'è una distrazione pronunciata, una maggiore autostima, idee eccessivamente ottimistiche e idee di grandezza sono facilmente espresse.

Possono verificarsi disturbi percettivi, come l'esperienza del colore come particolarmente brillante (e solitamente bello), la preoccupazione per i piccoli dettagli di qualsiasi superficie o struttura, iperacusia soggettiva. Il paziente può fare passi stravaganti e poco pratici, sprecare denaro senza pensarci o può diventare aggressivo, amoroso, giocoso in circostanze inappropriate. In alcuni episodi maniacali, l'umore è irritabile e sospettoso piuttosto che euforico. Il primo attacco si verifica spesso all'età di 15-30 anni, ma può essere a qualsiasi età dall'infanzia ai 70-80 anni.

Istruzioni diagnostiche:

L'episodio dovrebbe durare almeno 1 settimana ed essere di tale gravità da portare a un'interruzione abbastanza completa della normale capacità lavorativa e dell'attività sociale. I cambiamenti di umore sono accompagnati da un aumento di energia con la presenza di alcuni dei sintomi sopra menzionati (in particolare la pressione del linguaggio, la ridotta necessità di dormire, le idee di grandezza e l'eccesso di ottimismo).

/F30.2/ Mania con sintomi psicotici

Il quadro clinico corrisponde ad una forma più grave di F30.1. Una maggiore autostima e idee di grandezza possono trasformarsi in delusioni e irritabilità e sospetto possono trasformarsi in deliri di persecuzione. Nei casi più gravi, si notano idee deliranti pronunciate di grandezza o origine nobile. Come risultato del salto di pensieri e della pressione del linguaggio, il discorso del paziente diventa incomprensibile. L'attività fisica pesante e prolungata e l'eccitazione possono portare all'aggressività o alla violenza. Trascurare cibo, bevande e igiene personale può portare a un pericoloso stato di disidratazione e abbandono. I deliri e le allucinazioni possono essere classificati come congruenti o incongruenti con l'umore. "Non congruente" include disturbi deliranti e allucinatori affettivamente neutri, come deliri relazionali senza colpa o biasimo, o voci che parlano al paziente di eventi che non sono emotivamente significativi.

Diagnosi differenziale:

Uno dei problemi più comuni è la separazione dalla schizofrenia, soprattutto se si perde lo stadio dell'ipomania e il paziente viene visto solo al culmine della malattia, e il delirio lussureggiante, il linguaggio incomprensibile e la forte eccitazione possono nascondere il disturbo dell'umore sottostante. I pazienti maniacali che rispondono bene alla terapia antipsicotica possono presentare un problema diagnostico simile nella fase in cui la loro attività fisica e mentale è tornata alla normalità, ma permangono deliri o allucinazioni. Allucinazioni o deliri intermittenti specifici della schizofrenia (F20.xxx) possono anche essere valutati come incongruenti con l'umore. Ma se questi sintomi sono ben definiti ea lungo termine, una diagnosi di disturbo schizoaffettivo (F25.-) è più appropriata.

Include:

Schizofrenia parossistica, stato maniaco-delirante;

Mania con sintomi psicotici appropriati all'umore;

Mania con sintomi psicotici inappropriati;

Stupore maniacale.

F30.23 Stato maniaco-delirante con deliri congruenti all'affettività

Include:

Psicosi maniaco-depressiva con uno stato maniaco-delirante con un tipo di corso sconosciuto.

F30.24 Stato maniaco-delirante con deliri incongruenti con gli affetti

Include:

Schizofrenia parossistica, stato maniaco-delirante.

F30.28 Altra mania con sintomi psicotici

Include:

Stupore maniacale.

F30.8 Altri episodi maniacali F30.9 Episodio maniacale, non specificato

Accende.

(abbr. BAD) è una malattia mentale nel gruppo dei cosiddetti disturbi affettivi. I disturbi affettivi (associati a emozioni, passioni) sono caratterizzati da frequenti sbalzi d'umore - dalla depressione all'euforia (mania) e viceversa. Gli episodi sono ciclici e spesso hanno periodi di remissione. Le "fasi" possono durare da alcune settimane a due o tre anni, periodi di remissione da cinque a sette anni e nei casi più gravi possono anche essere assenti.

Le donne di solito soffrono più degli uomini. Ciò può essere in parte dovuto al fatto che cercano aiuto più spesso e, di conseguenza, vengono diagnosticate più donne. Secondo le statistiche, secondo i dati del 2016, circa 40 milioni di persone soffrono di disturbo bipolare in tutto il mondo, con il 55% di donne e il 45% di uomini.

Come riconoscere il disturbo bipolare?

Riconoscere i sintomi del disturbo bipolare è il primo passo verso il trattamento degli episodi maniacali e depressivi.

Tutti sperimentano alti e bassi nella loro vita, ma per le persone con disturbo bipolare, questi alti e bassi di umore sono drammatici e influenzano il sonno, la vigilanza, l'attività sociale, il giudizio, il comportamento abituale e la capacità di pensare con chiarezza.

Molto spesso, la malattia si verifica nelle persone di età compresa tra 25 e 44 anni, ma la malattia può manifestarsi anche nell'adolescenza e meno spesso nei bambini.

Sintomi maniacali

Durante il periodo di mania, una persona ha una grande energia, buon umore, indipendentemente dal fatto che ci sia una ragione per ciò, ha un atteggiamento molto ottimista e una maggiore autostima, è sicuro di poter far fronte a tutte o molte difficoltà allo stesso tempo, pensa di essere molto dotato, che possiede molte capacità e capacità, e spesso si assume dei rischi e partecipa ad eventi per i quali non ha le risorse.

Per rilevare un episodio maniacale del disturbo bipolare, devono essere presenti 3 o più dei seguenti sintomi:

  • Discorso veloce e caotico
  • Aumento dell'autostima o grandezza, sentimenti di euforia
  • Elevata energia e più attività del solito
  • Ridotto bisogno di dormire o problemi di sonno
  • Irritabilità, iperattività, aggressività e rabbia frequenti, comportamento provocatorio e ossessivo
  • Scarsa concentrazione e mancanza di buon senso
  • Propensione al rischio (comportamento sessuale rischioso/sconsiderato, spreco di denaro, ecc.)

Sfortunatamente, i sintomi del disturbo bipolare spesso non vengono riconosciuti in tempo, né dai parenti del paziente né dal paziente stesso. Le persone in un episodio maniacale possono irritare i propri cari, ma il loro comportamento non è associato a malattie, ma a tratti caratteriali negativi.

Durante i periodi di mania, sono molto inclini a rischi irragionevoli, come la pianificazione spontanea della famiglia e dei figli o l'ottenimento di prestiti per acquisti su larga scala, azioni sconsiderate dovute all'eccessiva fiducia in se stessi e molto altro.

Di solito, i pazienti non notano cambiamenti nel loro comportamento, non cercano aiuto medico o lo rifiutano, perché lo considerano inappropriato. Durante questo periodo, provano euforia e benessere e non comprendono la necessità di cure. Gli episodi di mania possono portare a decisioni avventate e disastrose per il futuro. Ecco perché il riconoscimento precoce dei sintomi e il trattamento tempestivo dell'episodio e della malattia in generale è importante per prevenire il successivo.

Sintomi di un episodio depressivo

La depressione è una condizione di basso umore che si trova comunemente nelle persone con disturbo bipolare. Una persona depressa è demotivata, senza voglia di lavorare o divertirsi, non energica.

Se pensi che tu o una persona cara abbiate segni e sintomi di mania o depressione, consultate il vostro medico. È possibile che un paziente con questa condizione non sia incline a cercare aiuto, incapace di notare l'effetto distruttivo della malattia sulla sua vita, soprattutto se sta vivendo un episodio euforico. È importante cercare aiuto per affrontare gli estremi emotivi.

Come si cura il disturbo bipolare?

I farmaci e la psicoterapia sono i trattamenti più comuni per questa condizione. Sono molto efficaci, soprattutto se seguiti in modo corretto e coerente. Il disturbo bipolare è relativamente facile da riconoscere dagli psichiatri. Esistono farmaci efficaci e sicuri per il trattamento dei suoi episodi.

In una certa misura, è possibile ottenere ulteriori effetti benefici delle deviazioni su / giù con l'aiuto della psicoterapia, con molti sport, con cambiamenti nella dieta, ma è importante sapere che questa condizione è dovuta a una violazione della biochimica del cervello, e la terapia farmacologica è necessaria.

Un approccio personalizzato basato su un test farmacogenetico è particolarmente utile nella scelta del giusto trattamento farmacologico. I test farmacogenetici possono anche fornire informazioni sui meccanismi d'azione dei farmaci in relazione al profilo genetico di ciascun paziente, il che consente di selezionare il trattamento ottimale del disturbo bipolare, riducendo il processo di errore di prova.

Riconoscere i sintomi della malattia, cercare cure qualificate, prescrivere una terapia basata sulle caratteristiche biologiche individuali e seguire il piano di trattamento prescritto dallo psichiatra può aiutare a stabilizzare le condizioni del paziente e dare un contributo positivo al suo benessere generale e alla sua soddisfazione di vita.

  • Cos'è un episodio maniacale?
  • Trattamento dell'episodio maniacale
  • Prevenzione degli episodi maniacali
  • Quali medici dovresti contattare se hai un episodio maniacale?

Cos'è un episodio maniacale?

Episodio maniacaleè un disturbo affettivo caratterizzato da uno sfondo dell'umore patologicamente elevato e da un aumento del volume e della velocità dell'attività fisica e mentale.

L'umore del paziente è inadeguato alle circostanze e può variare da un'allegria incurante a un'eccitazione quasi incontrollabile. L'aumento dell'umore è accompagnato da un aumento di energia, che porta a iperattività, volume eccessivo e velocità di produzione del linguaggio, un aumento delle pulsioni vitali (appetito, desiderio sessuale) e una diminuzione della necessità di dormire. Possono verificarsi disturbi percettivi. La normale inibizione sociale è persa, l'attenzione non viene mantenuta, c'è una distrazione pronunciata, un'autostima sopravvalutata, idee eccessivamente ottimistiche e idee di grandezza sono facilmente espresse. Il paziente ha molti piani, ma nessuno di essi è pienamente realizzato. La critica è ridotta o assente. Il paziente perde la capacità di valutare criticamente i propri problemi; possibili azioni inappropriate con conseguenze negative per lo stato sociale e il benessere materiale, possono commettere atti stravaganti e poco pratici, spendere soldi senza pensare o essere aggressivi, amorosi, ipersessuali, giocosi in circostanze inappropriate.

In alcuni episodi maniacali, le condizioni del paziente possono essere caratterizzate come irritabili e sospettose, piuttosto che ottimistiche. La mania con sintomi psicotici è vissuta nell'86% delle persone con disturbo bipolare durante la loro vita. Allo stesso tempo, una maggiore autostima e idee di superiorità si trasformano in idee deliranti di grandezza, irritabilità e sospetto si trasformano in delirio di persecuzione. Nei casi più gravi, si possono notare sentimenti parafrenici espansivi di grandezza o idee deliranti su un'origine nobile. Come risultato del salto di pensieri e della pressione verbale, il discorso del paziente è spesso incomprensibile per gli altri.

Gli episodi maniacali sono molto meno comuni della depressione: secondo varie fonti, la loro prevalenza è dello 0,5-1%. Separatamente, va notato che un episodio maniacale nei casi in cui uno o più episodi affettivi (depressivi, maniacali o misti) si sono già verificati in passato (depressivi, maniacali o misti) sono diagnosticati nell'ambito del disturbo affettivo bipolare e non sono considerato in modo indipendente.

Oggi, in modo abbastanza convenzionale, ci sono tre gradi di gravità dei disturbi maniacali:

  • ipomania
  • Mania senza sintomi psicotici
  • Mania con sintomi psicotici

ipomania- Questo è un lieve grado di mania. C'è un leggero e costante innalzamento dell'umore (almeno per diversi giorni), un aumento di energia e attività, un senso di benessere e produttività fisica e mentale. Spesso si notano anche maggiore socievolezza, loquacità, eccessiva familiarità, aumento dell'attività sessuale e una ridotta necessità di dormire. Tuttavia, non portano a gravi interruzioni del lavoro o al rifiuto sociale dei pazienti. Invece della solita socievolezza euforica, si possono osservare irritabilità, aumento dell'autostima e comportamento maleducato.

La concentrazione e l'attenzione possono essere frustrate, compromettendo così sia il lavoro che le opportunità di gioco. Tuttavia, questo stato non impedisce l'emergere di nuovi interessi e un'attività vigorosa o una moderata propensione alla spesa.

Mania senza sintomi psicotici- Questo è un grado moderato di mania. L'umore è sollevato in modo inadeguato per le circostanze e può variare da un'allegria spensierata a un'eccitazione quasi incontrollabile. L'elevazione dell'umore è accompagnata da un aumento dell'energia, che porta a iperattività, pressione del linguaggio e ridotta necessità di dormire. La normale inibizione sociale viene persa, l'attenzione non viene mantenuta, c'è una distrazione pronunciata, una maggiore autostima, idee eccessivamente ottimistiche e idee di grandezza sono facilmente espresse.

Possono verificarsi disturbi percettivi, come l'esperienza del colore come particolarmente brillante (e solitamente bello), la preoccupazione per i piccoli dettagli di qualsiasi superficie o struttura, iperacusia soggettiva. Il paziente può fare passi stravaganti e poco pratici, sprecare denaro senza pensarci o può diventare aggressivo, amoroso, giocoso in circostanze inappropriate. In alcuni episodi maniacali, l'umore è irritabile e sospettoso piuttosto che euforico. Il primo attacco si verifica spesso all'età di 15-30 anni, ma può essere a qualsiasi età dall'infanzia ai 70-80 anni.

Mania con sintomi psicotici- Questo è un grave grado di mania. Il quadro clinico corrisponde ad una forma più grave della mania senza sintomi psicotici. Una maggiore autostima e idee di grandezza possono trasformarsi in delusioni e irritabilità e sospetto possono trasformarsi in deliri di persecuzione. Nei casi più gravi, si notano idee deliranti pronunciate di grandezza o origine nobile. Come risultato del salto di pensieri e della pressione del linguaggio, il discorso del paziente diventa incomprensibile. L'attività fisica pesante e prolungata e l'eccitazione possono portare all'aggressività o alla violenza. La negligenza di cibo, bevande e igiene personale può portare a un pericoloso stato di disidratazione e abbandono.Il delirio e le allucinazioni possono essere classificati come appropriati o inappropriati.

Gli episodi maniacali, se non trattati, durano 3-6 mesi con un'alta probabilità di recidiva (gli episodi maniacali si ripresentano nel 45% dei casi). Circa l'80-90% delle persone con sindromi maniacali sviluppa un episodio depressivo nel tempo. Con un trattamento tempestivo, la prognosi è abbastanza favorevole: il 15% dei pazienti guarisce, il 50-60% guarisce in modo incompleto (numerose recidive con buon adattamento negli intervalli tra gli episodi), in un terzo dei pazienti esiste la possibilità che la malattia diventi cronica con persistente disadattamento sociale e lavorativo.

Cosa provoca un episodio maniacale

L'eziologia del disturbo non è stata ancora completamente chiarita. Secondo la maggior parte dei neurologi e psichiatri, i fattori genetici giocano il ruolo più importante nell'insorgenza della malattia; questa ipotesi è supportata dall'elevata frequenza del disturbo nelle famiglie dei pazienti, un aumento della probabilità di sviluppare la malattia con un aumento nel grado di parentela, nonché un livello di probabilità del 75% di sviluppare la malattia nei gemelli monozigoti. Tuttavia, l'influenza provocatoria dei cambiamenti ambientali non è esclusa. I possibili fattori eziologici includono: disturbi metabolici delle amine biogene (serotonina, noradrenalina, dopamina), disturbi neuroendocrini, disturbi del sonno (durata ridotta, risvegli frequenti, disturbi del ritmo sonno-veglia) e persino fattori psicosociali.

Patogenesi (cosa succede?) Durante l'episodio maniacale

Sintomi di un episodio maniacale

Criteri per un episodio maniacale:

  • autostima sopravvalutata un senso di importanza personale o grandezza;
  • ridotto bisogno di dormire;
  • aumento della loquacità, ossessività nella conversazione;
  • salti di pensiero, una sensazione di "fuga del pensiero";
  • instabilità dell'attenzione;
  • aumento dell'attività sociale, sessuale, irritabilità psicomotoria;
  • coinvolgimento in operazioni rischiose con titoli, spese sconsideratamente elevate, ecc.

Un episodio maniacale può includere deliri e allucinazioni, tra cui

Per diagnosticare la mania devono essere presenti almeno tre dei sintomi elencati, o quattro se uno dei sintomi è irritabilità, e la durata dell'episodio deve essere di almeno 2 settimane, ma la diagnosi può essere fatta per periodi più brevi se il i sintomi sono insolitamente gravi e si manifestano rapidamente.

Diagnosi di un episodio maniacale

Quando si diagnostica un episodio maniacale, il metodo clinico è il principale. In esso, il posto principale spetta all'interrogatorio (intervista clinica) e all'osservazione obiettiva del comportamento del paziente. Con l'aiuto dell'interrogatorio, viene raccolta una storia soggettiva e vengono rivelati i fatti clinici che determinano lo stato mentale del paziente.

Una storia obiettiva viene raccolta esaminando le cartelle cliniche, nonché dalle conversazioni con i parenti del paziente.

Lo scopo della raccolta dell'anamnesi è ottenere dati su:

  1. carico ereditario di malattia mentale;
  2. la personalità del paziente, le caratteristiche del suo sviluppo, lo stato familiare e sociale, il danno esogeno subito, le caratteristiche di risposta a varie situazioni quotidiane, il trauma mentale;
  3. caratteristiche dello stato mentale del paziente.

Quando si raccoglie l'anamnesi in un paziente con un episodio maniacale, occorre prestare attenzione alla presenza di fattori di rischio quali:

  1. episodi di disturbi affettivi in ​​passato;
  2. storia familiare di disturbi affettivi;
  3. storia di tentativi di suicidio;
  4. malattie somatiche croniche;
  5. cambiamenti stressanti nelle circostanze della vita;
  6. alcolismo o tossicodipendenza.

Ulteriori metodi di esame includono esami del sangue clinici e biochimici (compresi indicatori di glucosio, ALT, AST, fosfatasi alcalina, test del timolo);

Trattamento dell'episodio maniacale

Il trattamento per uno stato maniacale è solitamente stazionario, la durata della degenza ospedaliera dipende dal tasso di riduzione dei sintomi (in media 2-3 mesi). L'assistenza post-vendita è possibile su base semistazionaria o ambulatoriale.

Ci sono tre fasi relativamente indipendenti nel sistema delle misure terapeutiche:

  • terapia di sollievo volta a trattare la condizione attuale;
  • post-terapia o terapia stabilizzante (di supporto) finalizzata a prevenire l'esacerbazione della condizione precedente;
  • terapia preventiva volta a prevenire le ricadute (ricondizionamento).

Nella fase della coppettazione, i farmaci di scelta sono sali di litio (carbonato di litio, litio oxibato), carbamazepina, sali dell'acido valproico (valproato di sodio).

In caso di disturbi del sonno, vengono aggiunti ipnotici (ipnotici): nitrazepam, flunitrazepam, temazepam, ecc.

Con pronunciata agitazione psicomotoria, aggressività, presenza di sintomi maniaco-deliranti, vengono prescritti antipsicotici (di solito aloperidolo, che, se necessario, viene somministrato per via parenterale), la cui dose, quando viene raggiunto l'effetto terapeutico, viene gradualmente ridotta fino a quando non viene completamente annullato. Zuclopentixol è usato per ridurre rapidamente l'agitazione psicomotoria. L'uso di antipsicotici è necessario a causa del fatto che l'effetto dei normotimici appare solo dopo 7-10 giorni di trattamento. Con l'agitazione motoria e i disturbi del sonno vengono utilizzati antipsicotici con effetto sedativo (clorpromazina, levomepromazina, tioridazina, clorprotixene, ecc.).

In assenza di effetto nel primo mese di trattamento, è necessario un passaggio alla terapia intensiva: alternanza di alte dosi di antipsicotici incisivi con sedativi, aggiunta di ansiolitici somministrati per via parenterale (fenazepam, lorazepam). Nei casi di mania resistente è possibile la terapia di associazione con sali di litio e carbamazepina, sali di litio e clonazepam, sali di litio e sali di acido valproico.

Nella seconda fase, l'uso di sali di litio dovrebbe continuare per una media di 4-6 mesi per prevenire un'esacerbazione della condizione. Si utilizza il carbonato di litio o le sue forme prolungate; la concentrazione di litio nel plasma è mantenuta nell'intervallo 0,5-0,8 mmol / l. La questione dell'interruzione della terapia con preparati al litio viene decisa in base alle caratteristiche del decorso della malattia e alla necessità di una terapia preventiva.

La durata minima della terapia di mantenimento è di 6 mesi dopo l'inizio della remissione. Quando si interrompe la terapia, si ritiene opportuno ridurre lentamente la dose del farmaco in un periodo di almeno 4 settimane.



Articoli casuali

Su